cedola mensile Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/cedola-mensile/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 12 Aug 2025 09:49:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png cedola mensile Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/cedola-mensile/ 32 32 Investire sul settore bancario con Marex https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-bancario-con-marex/ Tue, 12 Aug 2025 09:49:08 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38331 Come posso ottenere un rendimento periodico investendo nel settore bancario, anche se i mercati attraversano momenti di volatilità? Come recuperare le cedole non pagate in passato, se le condizioni tornano favorevoli? Ed ancora, come investire con una protezione condizionata del capitale, limitando il rischio di perdita a scadenza? Per rispondere a queste domande, Marex ha […]

L'articolo Investire sul settore bancario con Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come posso ottenere un rendimento periodico investendo nel settore bancario, anche se i mercati attraversano momenti di volatilità? Come recuperare le cedole non pagate in passato, se le condizioni tornano favorevoli? Ed ancora, come investire con una protezione condizionata del capitale, limitando il rischio di perdita a scadenza?

Per rispondere a queste domande, Marex ha recentemente ampliato la propria offerta di soluzioni di investimento con l’emissione di un certificato a capitale condizionatamente protetto (ISIN IT0006770017), pensato per offrire rendimento, a fronte di barriere relativamente distanti sia per l’incasso delle cedole che per la protezione del capitale. Questa soluzione finanziaria, quotata da pochi giorni sul mercato EuroTLX di Borsa Italiana, è basata su quattro sottostanti di primaria importanza nel settore bancario europeo.
Vediamo nello specifico il funzionamento e le caratteristiche di questo prodotto, che al momento ha un prezzo inferiore ai mille euro.

Come funziona il certificato per investire sulle banche?

investire sulle banche

Il certificato Phoenix Memory Autocall offre una cedola condizionata dello 0,75% mensile (9% annuo). A ogni osservazione mensile, se il sottostante con la performance peggiore si mantiene al di sopra della barriera cedolare (pari al 55% del livello iniziale), la cedola viene riconosciuta all’investitore. Qualora la condizione non sia soddisfatta, grazie all’effetto memoria, sarà possibile recuperare tutte le cedole non erogate in occasione della prima osservazione utile in cui la barriera viene superata.
Il prodotto prevede la possibilità di rimborso anticipato (autocall) a partire dal 30 gennaio 2026. La soglia che attiva la scadenza anticipata automatica si riduce dell’1% a ogni rilevazione mensile, fino a raggiungere il 58%. Ad ogni osservazione, se il sottostante peggiore supera la barriera di rimborso anticipato, il certificato viene richiamato e l’investitore riceve il valore nominale. In caso contrario, il prodotto continua, potenzialmente fino alla sua naturale scadenza fissata al 30/07/2029.

Scadenza: quali scenari per l’investitore?

Analizziamo ora cosa accade alla data di scadenza del certificato, qualora non si sia verificato il rimborso anticipato:

  1. Rimborso totale più premi: se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore alla barriera capitale (55% del livello iniziale), l’investitore riceve il valore nominale del certificato (1.000 euro). Inoltre, viene corrisposta la cedola relativa all’ultimo periodo e tutte le eventuali cedole accumulate tramite effetto memoria.
  2. Rimborso legato alla performance negativa: se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della barriera capitale, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance. In questo caso il rimborso sarà inferiore al valore nominale e comporterà una perdita del capitale investito.

Quali sono i titoli bancari sottostanti?

Il certificato di investimento proposto si distingue per la solidità e la diversificazione dei suoi sottostanti, selezionati tra le principali istituzioni bancarie europee. Ciascuna di queste banche rappresenta un punto di riferimento nel proprio mercato di appartenenza e, grazie a una presenza internazionale consolidata, contribuisce a rendere il prodotto finanziario robusto e versatile.

  • BNP Paribas (BNP FP): offre un ventaglio completo di servizi finanziari a privati e aziende in Europa e nel mondo.
  • Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA SQ): banca spagnola che combina tradizione e innovazione, con attività che spaziano dal credito al consumo alla gestione patrimoniale in Europa, America e Asia.
  • UniCredit (UCG IM): Banca chiave in ambito europeo, attiva in tutto il mondo con servizi che vanno dalla banca commerciale all’investment banking.
  • Commerzbank: offre soluzioni bancarie e di gestione patrimoniale a livello internazionale ed è interessata al risiko bancario, visto l’interesse di UniCredit.

Livelli di prezzo delle azioni bancarie europee

AzioneCommerzbankUniCreditBBVABNP Paribas
Livello Iniziale79,07 €13,56 €64,16 €31,67 €
Livello Barriera Cedola43,4885 €7,458 €35,288 €17,4185 €
Livello Barriera Capitale43,4885 €7,458 €35,288 €17,4185 €

Al momento di scrivere, il certificato viene venduto ad un prezzo di poco sotto rispetto al suo valore nominale di 1000€ e questo permette di avere un rendimento potenziale leggermente superiore al 9% annuo.

Dalla sua emissione del 30 luglio i 4 sottostanti stanno avendo performance positive con incrementi di valori del titolo dal 3% di BNP fino al 18% di BBVA. Pertanto, la barriera capitale e quella cedolare sono ancora più distanti.

Messaggio promozionale – Questo articolo è realizzato a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire sul settore bancario con Marex proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da BNP nuovi certificati a barriera profonda https://www.investire-certificati.it/da-bnp-nuovi-certificati-a-barriera-profonda/ Wed, 06 Aug 2025 09:48:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38267 Sono disponibili sul mercato Sedex, gestito da Borsa Italiana, 18 nuovi certificati a capitale condizionatamente protetto con barriera profonda (Low Barrier Cash Collect Step-Down) emessi da BNP Paribas, gruppo di credito francese leader nel settore finanziario. Vediamo nello specifico cosa caratterizza questi strumenti di investimento che consentono di ottenere su base mensile premi periodici dapprima […]

L'articolo Da BNP nuovi certificati a barriera profonda proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono disponibili sul mercato Sedex, gestito da Borsa Italiana, 18 nuovi certificati a capitale condizionatamente protetto con barriera profonda (Low Barrier Cash Collect Step-Down) emessi da BNP Paribas, gruppo di credito francese leader nel settore finanziario.

Vediamo nello specifico cosa caratterizza questi strumenti di investimento che consentono di ottenere su base mensile premi periodici dapprima incondizionati e successivamente condizionati all’andamento di panieri di azioni. L’elemento chiave è rappresentato da barriere profonde, fino al 30% dei prezzi iniziali.

Premi mensili: come ottenerli?

certificati Low Barrier
Certificati Low Barrier

I certificati di nuova emissione prevedono un premio fisso mensile compreso tra lo 0,62% e l’1,25% per i primi 3 mesi, riconosciuto indipendentemente dall’andamento dei sottostanti.
A partire dal quarto mese, i premi, sempre compresi tra lo 0,62% e l’1,25%, diventano condizionati. Vengono corrisposti solo se, alla data di rilevazione, tutti i sottostanti quotano a un livello pari o superiore al livello barriera. Anche in caso di andamento negativo dei sottostanti, il premio può quindi essere riconosciuto purché nessun sottostante scenda sotto il livello barriera.
Se alla data di rilevamento uno o più sottostanti risultano inferiori a tale sogliola, il premio per quel mese non viene pagato. Tuttavia, grazie all’effetto memoria, potrà essere recuperata nelle successive date di valutazione, qualora i sottostanti tornino sopra la soglia barriera prevista dal certificato.

Possibilità di richiamo anticipato?

I certificati che hanno scadenza tra 3 anni (31/07/2028) potrebbero essere richiamati anticipatamente in quanto a partire da ottobre 2025 si attiva l’opzione di autocall.
I certificati sono caratterizzati dal meccanismo step-down. A ogni data di rilevamento (mensile) la soglia trigger per la scadenza anticipata automatica diminuisce del 1% (dal 95% del valore iniziale dei sottostanti di ottobre 2025 fino al 63%).
L’investitore, se si verifica l’autocall, riceve il rimborso del valore nominale del certificato (100 euro) ed il pagamento di tutti i premi dovuti fino a quel momento, ovviamente con effetto memoria.

Cosa succede se si arriva a scadenza?

Se non si verifica il rimborso anticipato, alla scadenza si possono verificare due scenari:

  • Tutti i sottostanti sopra la barriera (rimborso integrale): l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), il premio relativo al periodo e tutti gli eventuali premi in memoria.
  • Almeno un sottostante sotto la barriera: l’investitore riceve un importo commisurato alla performance del peggiore dei sottostanti, con conseguente perdita (parziale o totale) dell’importo nozionale.

Ampia gamma di attività sottostanti

Questi nuovi prodotti permettono di investire su un’ampia gamma di attività sottostanti appartenenti a diversi settori quali bancario, assicurativo, automotive, industriale, energia, farmaceutico, trasporti, moda, telecomunicazioni e tecnologia.

Ecco l’elenco riassuntivo delle nuove emissioni. Per ulteriori dettagli e per consultare le caratteristiche specifiche di ciascun certificato emesso da BNP, è possibile cliccare sul relativo codice ISIN.

CODICE ISINSottostantePremio annuo lordoBarriera
NLBNPIT2QCX3Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, BPER Banca, Unicredit8,40%35%
NLBNPIT2QCY1Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, Fineco, Unicredit11,40%45%
NLBNPIT2QCZ8Banco BPM, Intesa Sanpaolo, Unicredit9,60%50%
NLBNPIT2QD08Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, BPER Banca, Unicredit13,20%50%
NLBNPIT2QD16Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, BBVA, Commerzbank9,60%30%
NLBNPIT2QD24Banca Monte dei Paschi di Siena, Barclays, BBVA, Commerzbank15,00%50%
NLBNPIT2QD32Commerzbank, Rheinmetall, Stellantis, STMicroelectronics It12,60%35%
NLBNPIT2QD40Buzzi Unicem, Iveco Group, Nexi, Tenaris11,40%45%
NLBNPIT2QD57Brunello Cucinelli, Stellantis, Telecom Italia, Unipol13,20%45%
NLBNPIT2QD65Enel, Eni, Snam Rete Gas, Tenaris8,40%50%
NLBNPIT2QD73Engie Sa, National Grid Plc, Siemens Energy, Veolia Environnement9,36%45%
NLBNPIT2QD81Enel, Ferrari, Generali, Leonardo7,44%45%
NLBNPIT2QD99Astrazeneca, Bayer, Eli Lilly And Co, Siemens Healthineers9,48%45%
NLBNPIT2QDA9Asm Int, Infineon, Philips, Siemens10,80%45%
NLBNPIT2QDB7Delta Airlines, Easyjet, Royal Caribbean Cruises, Ryanair9,48%40%
NLBNPIT2QDC5Adidas, Inditex, Levi Strauss, Zalando10,80%45%

Messaggio promozionale – Questo articolo è realizzato a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da BNP nuovi certificati a barriera profonda proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quattro nuovi Certificati Memory Cash Collect di Vontobel https://www.investire-certificati.it/quattro-nuovi-certificati-memory-cash-collect-di-vontobel/ Tue, 29 Jul 2025 07:28:48 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38122 Vontobel ha quotato una nuova serie di certificati pensati per offrire agli investitori l’opportunità di prendere posizione su settori strategici e di grande attualità nell’economia europea e globale. Si tratta di 4 nuovi certificati Memory Cash Collect che integrano meccanismi di protezione e premi potenziali, studiati per soddisfare differenti esigenze di rendimento e livelli di […]

L'articolo Quattro nuovi Certificati Memory Cash Collect di Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel ha quotato una nuova serie di certificati pensati per offrire agli investitori l’opportunità di prendere posizione su settori strategici e di grande attualità nell’economia europea e globale.

Si tratta di 4 nuovi certificati Memory Cash Collect che integrano meccanismi di protezione e premi potenziali, studiati per soddisfare differenti esigenze di rendimento e livelli di tolleranza al rischio.

Barriera al 65%, cedole con memoria fino al 16,2% e autocall decrescente

I certificati, quotati da Vontobel sul SeDeX di Borsa Italiana, sono a capitale condizionatamente protetto con una barriera a scadenza del 65% e con cedole condizionate mensili per potenziali rendimenti annui compresi tra il 9,00% e il 16,20%.

Un aspetto interessante di questi strumenti è l’effetto memoria: se in alcune date non vengono corrisposti i premi mensili perché i sottostanti sono scesi sotto la soglia cedolare del 65%, sarà comunque possibile recuperarli successivamente. Infatti, qualora tutti i sottostanti tornassero sopra questa soglia in una delle valutazioni future, verrebbero pagati insieme sia il premio mensile sia tutti quelli eventualmente non erogati in precedenza.

I nuovi prodotti di investimento consentono di operare a medio termine (3 anni) su panieri tematici composti da quattro titoli appartenenti ai settori utility, telecomunicazioni, chimico e bancario. Tuttavia, è possibile che non si arrivi alla scadenza naturale, poiché è prevista la possibilità di rimborso anticipato a partire da gennaio 2026. Il Livello autocall è inizialmente fissato al 100% e diminuisce del 5% ogni semestre, fino a raggiungere l’80%.

Scenari alle date di rilevamento

Per quanto riguarda il funzionamento dei nuovi strumenti Vontobel, alle date di valutazione intermedie si possono verificare tre possibili scenari:

  1. Rimborso anticipato (possibile a partire da gennaio 2026): se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore al livello autocall (livello di richiamo), il prodotto si estingue anticipatamente. In questo caso, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), il premio relativo al periodo e tutti gli eventuali premi non corrisposti in precedenza grazie all’effetto memoria.
  2. Cedola periodica (senza rimborso anticipato): se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore alla soglia bonus, ma almeno uno di essi è inferiore al livello autocall, il prodotto prosegue. In questo scenario, l’investitore riceve il premio relativo al periodo e tutti gli eventuali premi in memoria non ancora corrisposti.
  3. Nessuna cedola (premio in memoria): se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della soglia bonus, il premio del periodo non viene corrisposto e viene conservato in memoria. L’investimento prosegue e il premio potrà essere recuperato nelle successive date di valutazione.

Scenari a scadenza

Vediamo ora, nel caso in cui non avvenga il rimborso anticipato, quali sono gli scenari a scadenza il 18 luglio 2028:

1) Rimborso integrale: se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore alla barriera, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), il premio relativo al periodo e tutti gli eventuali premi in memoria.

2) Rimborso commisurato alla performance negativa: se la quotazione di almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della barriera, l’investitore riceve un importo proporzionale alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance (con conseguente perdita, parziale o totale, dell’importo nominale).

Tutti i nuovi certificati

Per visionare tutte le caratteristiche nel dettaglio, è possibile selezionare ciascun certificato della tabella che inseriamo di seguito, con alcune delle caratteristiche principali. Sul sito di Vontobel trovate anche i prezzi in real time e i documenti informativi dei vari certificati di investimento.

ISINAzioni sottostantiPremio mensileLivello barriera
DE000VK9G0K3E.ON, ENGIE, RWE,
Veolia
0,75%65%
DE000VK9G0N7Air Liquide, BASF,
K+S, Linde
0,85%65%
DE000VK9G0L1AT&T, Orange,
Telefonica, Vodafone
0,90%
65%
DE000VK9G0M9BPER,
Intesa Sanpaolo,
Mediobanca,
UniCredit
1,35%
65%

I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Quattro nuovi Certificati Memory Cash Collect di Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati con barriera capitale 30% https://www.investire-certificati.it/certificati-con-barriera-capitale-30/ Thu, 17 Jul 2025 12:02:57 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38008 Quotazione sotto la pari per uno dei vari certificati barriera 30% presenti su Borsa Italiana, il certificato ISIN XS3052737833, con un prezzo spot inferiore a 99,5 euro per certificato. Da notare, come al 30% sia posta la barriera capitale, mentre quelle per l’incasso delle cedole è al 50%. E a proposito di cedole, il 25 […]

L'articolo Certificati con barriera capitale 30% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quotazione sotto la pari per uno dei vari certificati barriera 30% presenti su Borsa Italiana, il certificato ISIN XS3052737833, con un prezzo spot inferiore a 99,5 euro per certificato. Da notare, come al 30% sia posta la barriera capitale, mentre quelle per l’incasso delle cedole è al 50%. E a proposito di cedole, il 25 luglio prossimo avremo la prima rilevazione cedolare, con il certificato che con tutta probabilità pagherà il primo punto percentuale agli investitori.

Barriera capitale 30% e cedolare 50% nel certificato ISIN XS3052737833

Vediamo di seguito i livelli di barriera cedolare e barriera capitale di questo certificato con barriera capitale 30% e barriera cedolare 50%.

Numeri alla mano, nel momento in cui scriviamo STM si trova sopra i prezzi di osservazione iniziale, Iveco e Bper Banca sono in ritardo di circa l’1-2% dai prezzi di strike. Il worst of, ossia il titolo con la peggior performance, è Banca Monte dei Paschi di Siena, che naviga in area 7 euro, con un calo vicino al 6%.

La barriera capitale, però, dista ancora oltre 67 punti percentuali, essendo collocata in area 2,20 euro, a fronte di un prezzo spot di poco inferiore ai 7 euro. Il tutto per un rendimento potenziale che al momento è nell’ordine del 12,5% lordo su base annua.

Azione sottostantePrezzo inizialeBarriera cedolareBarriera capitale
BPER Banca7,5983,7992,2794
Banca MPS7,3483,6742,2044
STMicroelectronics25,2712,6357,581
Iveco15,4357,71754,6305

Ricordiamo che il certificato – a capitale condizionatamente protetto – garantisce all’investitore la protezione del capitale a patto che nessuno dei sottostanti alla scadenza abbia perso il 70% o più dai prezzi iniziali. In caso contrario, il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of, con una potenziale perdita ed un rimborso inferiore a 30 euro per certificato.

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. Gli investment certificates sono prodotti finanziari complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Certificati con barriera capitale 30% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati con Cedola Mensile sotto la pari https://www.investire-certificati.it/certificati-con-cedola-mensile-sotto-la-pari/ Mon, 23 Oct 2023 06:50:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=30210 Fra le emissioni di questi ultimi mesi troviamo numerosi certificati sotto la pari. In questo articolo ci soffermiamo su due emissioni al momento scambiate sotto quota 100, che offrono rendimenti cedolari potenziali in doppia cifra. Entrambe sono caratterizzate da cedole condizionate che sono pagate – se dovute – su base mensile. Focus sui certificates ISIN […]

L'articolo Certificati con Cedola Mensile sotto la pari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le emissioni di questi ultimi mesi troviamo numerosi certificati sotto la pari. In questo articolo ci soffermiamo su due emissioni al momento scambiate sotto quota 100, che offrono rendimenti cedolari potenziali in doppia cifra. Entrambe sono caratterizzate da cedole condizionate che sono pagate – se dovute – su base mensile. Focus sui certificates ISIN DE000VM0LVT1 e ISIN: DE000VM1U0G7.

Cedole mensili su azioni italiane

Per chi cerca certificates con barriere ampie, questo prodotto di Vontobel può rappresentare un’interessante opzione. Infatti, i sottostanti sono quattro azioni italiane a larga capitalizzazione di borsa e le barriere sono collocate al 50%. Il certificato ISIN DE000VM0LVT1 paga cedole mensili condizionate dello 0,90%, per un rendimento lordo che può arrivare al 10,90% su base annua.

La vita massima è pari a tre anni. Dal terzo mese in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato. La soglia di attivazione è dapprima al 100% e successivamente cala dell’1% ogni mese. Al momento il certificato si acquista in area 96,3, ossia a sconto di quasi il 4% sul valore nominale.

Il prodotto sconta la leggera discesa di Enel e Intesa Sanpaolo, che restano però ad oltre 40 punti percentuali dalle barriere. Eni si è invece apprezzata. Le finestre per l’osservazione delle cedole mensili sono schedulate nella prima settimana di ogni mese.

Barriere discrete e cedole mensili

certificati con cedola mensile
certificati con cedola mensile

Questo certificato (DE000VM0LVT1), così come il prossimo ISIN: DE000VM1U0G7, è caratterizzato da cedole mensili, dalla presenza dell’effetto memoria e da una discreta. La soglia per la protezione del capitale viene quindi osservata soltanto alla scadenza dei certificates. Nel caso in cui vi fossero temporanee discese sotto barriera non influirebbero sull’esito finale a condizione che i sottostanti si trovino sopra il 50% dei prezzi iniziali alla scadenza (il 55% nel certificato presentato in seguito).

Quali sono gli scenari a scadenza?

Come detto dal terzo mese in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato. Se non si attiva ed il certificato arriva a scadenza sono possibili due scenari.

Nel caso in cui le azioni di Enel, Eni, Intesa Sanpaolo e Stellantis si trovino sopra le rispettive barriere del 50% l’investitore incasserà l’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale del certificato (par a cento euro). In caso contrario, il rimborso sarà pari alla performance dell’azione worst of del certificato ed inferiore a cinquanta euro. Sarebbero salve eventuali cedole precedentemente incassate. È simile il funzionamento del certificato successivo, con la sola differenza che la barriera è collocata al 55%.

La scheda del certificato DE000VM0LVT1

Azione SottostanteStrikeBarriera
Eneleuro 6,124euro 3,062
ENIeuro 13,692euro 6,846
Intesa Sanpaoloeuro 2,5623euro 1,2812
Stellantiseuro 18,139euro 9,07

Caratteristiche del certificato con cedole mensili

  • Codice ISIN: DE000VM0LVT1,
  • Emittente: Vontobel,
  • Azioni Sottostanti: Enel, Eni, Stellantis ed Intesa Sanpaolo,
  • Cedole mensili condizionate: 0,90%,
  • effetto memoria delle cedole: sì
  • Rendimento massimo: 10,80%
  • Barriera cedolare: 50%,
  • Barriera capitale: 50%,
  • Opzione del richiamo anticipato: dal terzo mese in poi,
  • Trigger autocall: 100%, poi scalare dell’1% al mese
  • Valore nominale del certificato: 100 euro,
  • Vita complessiva del certificato: 36 mesi, con scadenza agosto 2026.

Cedole mensili su finanza e auto di lusso

I premi mensili sono pari all’1,08% lordo, per un rendimento cedolare che può arrivare fino al 13% annuo (12,96% lordo per la precisione). Da notare come il certificato si acquisti intorno a quota 97, per un rendimento potenziale reale che arriva quindi a collocarsi intorno al 15%. Come azioni sottostanti troviamo due titoli finanziari e due del comparto automotive di lusso: Ferrari, Porsche, Unicredit e Generali.

Le barriere sono posizionate al 55% dei prezzi di osservazione iniziale, livelli anche in questo caso ampio vista la solidità dei titoli sottostanti. La vita complessiva del certificato è pari a 22 mesi, con una vita residua di circa 20 mesi. La prossima finestra cedolare è in calendario per il 7 novembre, con eventuale pagamento una settimana più tardi.

Scheda del certificato ISIN: DE000VM1U0G7

  • Codice ISIN: DE000VM1U0G7
  • Emittente: Vontobel
  • Azioni sottostanti: Assicurazioni Generali, Ferrari, Porsche e Unicredit
  • Barriera cedolare e barriera capitale: 55% dei prezzi iniziali
  • Cedole mensili condizionate: 1,08% lordo
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Opzione del richiamo anticipato: sì, attiva dal terzo mese (ossia dicembre 2023)
  • Trigger: 100%, poi decrescente dell’1% al mese, (quindi 99%, 98%, etc.),
  • Valore nominale del certificato: 100 euro.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificates, azioni o altri strumenti finanziari.

L'articolo Certificati con Cedola Mensile sotto la pari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cedole Mensili su Azioni Italiane https://www.investire-certificati.it/cedole-mensili/ Thu, 24 Aug 2023 06:22:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28982 Barriere al 50% e cedole mensili condizionate dello 0,90% nel certificato ISIN DE000VM0LVT1. Una nuova emissione, con cedole mensili e barriere decisamente ampie su sottostanti italiani. Fra i punti di forza del prodotto emesso da Vontobel troviamo anche il trigger discendente dell’autocall, attivo dal terzo mese in poi. La soglia di attivazione è dapprima al […]

L'articolo Cedole Mensili su Azioni Italiane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Barriere al 50% e cedole mensili condizionate dello 0,90% nel certificato ISIN DE000VM0LVT1.

Una nuova emissione, con cedole mensili e barriere decisamente ampie su sottostanti italiani. Fra i punti di forza del prodotto emesso da Vontobel troviamo anche il trigger discendente dell’autocall, attivo dal terzo mese in poi. La soglia di attivazione è dapprima al 100% e successivamente cala dell’1% ogni mese. Al momento il certificato si acquista in area 98, ossia a sconto di circa il 2% sul valore nominale.

Azioni italiane e cedole mensili dello 0,90%

cedole mensili su azioni italiane

Il certificato ISIN DE000VM0LVT1 ha per sottostanti le azioni di Enel, Eni, Stellantis ed Intesa Sanpaolo, con barriere al 50%. Per Enel il prezzo di osservazione iniziale è pari a 6,124 euro, mentre la barriera è a 3,062, su valori decisamente lontani. Scenario simile per Eni, con uno strike a 13,692 euro e barriera a 6,846 euro. Per le azioni di Banca Intesa Sanpaolo la barriera è sui minimi del Covid a 1,2812 euro (strike 2,5623 euro). Per Stellantis strike a 18,139 euro, con barriera a 9,07 euro.

Da notare come la barriera sia discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza dei certificates. Temporanee discese sotto barriera non influirebbero sull’esito finale se i sottostanti si troveranno sopra il 50% dei prezzi iniziali alla scadenza.

Cedole mensili ed effetto memoria

Il certificato è caratterizzato dall’effetto memoria dei premi. Nel caso in cui un coupon non venisse incassato potrebbe essere recuperato in una qualsiasi finestra cedolare successiva (entro la scadenza). Affinché ciò accada sarebbe sufficiente che il prezzo di tutte e quattro le azioni si trovi nuovamente sopra la barriera premio del 50%.

Quali sono gli scenari a scadenza?

Come detto dal terzo mese in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato. Se non si attiva ed il certificato arriva a scadenza (nell’agosto 2026) sono possibili due scenari.

Nel caso in cui il prezzo delle azioni di Enel, Eni, Intesa Sanpaolo e Stellantis si trovi sopra la barriera del 50% l’investitore incasserà l’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale del certificato (100 euro). Viceversa, il rimborso sarà pari alla performance dell’azione worst of del certificato ed inferiore a 50 euro. Sarebbero salve eventuali cedole precedentemente incassate.

Azioni sottostanti, strike e barriera del certificato di Vontobel

Azione SottostanteStrikeBarriera
Eneleuro 6,124euro 3,062
ENIeuro 13,692euro 6,846
Intesa Sanpaoloeuro 2,5623euro 1,2812
Stellantiseuro 18,139euro 9,07

Caratteristiche del certificato con cedole mensili

  • Codice ISIN: DE000VM0LVT1,
  • Emittente: Vontobel,
  • Azioni Sottostanti: Enel, Eni, Stellantis ed Intesa Sanpaolo,
  • Cedole mensili condizionate: 0,90%,
  • effetto memoria delle cedole: sì
  • Rendimento massimo: 10,80%
  • Barriera cedolare: 50%,
  • Barriera capitale: 50%,
  • Opzione del richiamo anticipato: dal terzo mese in poi,
  • Trigger autocall: 100%, poi scalare dell’1% al mese (quindi 99%, 98%, etc., fino al 68%),
  • Valore nominale del certificato: 100 euro,
  • Vita complessiva del certificato: 36 mesi, con scadenza agosto 2026.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta né consulenza finanziaria né sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotto complessi ed il capitale è a rischio.

L'articolo Cedole Mensili su Azioni Italiane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banca Akros – Cedole mensili fino all’1,50% https://www.investire-certificati.it/banca-akros-cedole-mensili-certificates/ Wed, 05 Jul 2023 08:12:34 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28717 Banca Akros rinnova la sua gamma di certificati di investimento cash collect. Fra i punti chiave della nuova emissione troviamo cedole mensili, l’effetto memoria, ma anche una novità, con i primi certificates su azioni americane. Nuovi Certificati Banca Akros Sono 20 le nuove emissioni della Banca facente parte del gruppo Banco BPM, con cedole mensili […]

L'articolo Banca Akros – Cedole mensili fino all’1,50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banca Akros rinnova la sua gamma di certificati di investimento cash collect. Fra i punti chiave della nuova emissione troviamo cedole mensili, l’effetto memoria, ma anche una novità, con i primi certificates su azioni americane.

Nuovi Certificati Banca Akros

Sono 20 le nuove emissioni della Banca facente parte del gruppo Banco BPM, con cedole mensili fino all’1,50%, ossia con rendimenti potenziali fino al 18% annuo. Le barriere sono collocate fra il 50% ed il 70% dei prezzi di osservazione iniziale, permettendo agli investitori di scegliere vari profili di rischio.

Partiamo con una nota relativa alle precedenti emissioni: la gran parte dei certificates emessi da Banca Akros nel 2022 è andata in “autocall”, premiando gli investitori che avevano scelto questi prodotti finanziari.  Ecco quindi una nuova emissione, con sottostanti italiani (con azioni come Enel, Eni, Banca Intesa Sanpaolo, Nexi, Stellantis) ed anche i primi certificates su azioni americane per la banca milanese.

Certificates su azioni italiane

Sono due i certificates di Banca Akros legati alle azioni di Intesa, entrambi con cedola mensile. Nel certificato ISIN IT0005552358 la barriera è posizionata al 65%, con cedole mensili condizionate dello 0,98%. Per l’investitore maggiormente conservativo troviamo anche il certificato ISIN IT0005552341 con barriera al 50% e cedole allo 0,70% mensile (8,40% annuo).

Anche su Nexi troviamo due certificates, con barriere al 50% e 65%. Doppia possibilità di investimento anche su Eni, e Stellantis, con barriere al 50 e 60%.

Certificates su azioni americane

Sono quattro i certificates di Banca Akros legati ad azioni americane. I sottostanti sono AMD, Amazon, American Airlines e Tesla. Le barriere sono posizionate al 50% (sia per il pagamento delle cedole che per la protezione del capitale) in tutti, tranne in quello su Amazon, dove sono al 60%.

Investire su azioni americane
Investire su azioni americane

Operativamente, il certificato ISIN IT0005552424 ha per sottostante le azioni di Tesla. Paga cedole mensili fino all’1,30%, per un rendimento potenziale del 15,6% su base annua. Rendimento ancora superiore per quello con ISIN IT0005552432 su American Airlines, con premi fino al 18% annuo.

Paga un interessante 0,90% mensile (10,80% annuo) il certificato ISIN IT0005552390 che ha per sottostante unico l’azione di AMD. I tre certificates qui menzionati hanno barriera al 50%. Barriera al 60% e cedole pari allo 0,69% mensile nel certificato ISIN IT0005552382, con le azioni di Amazon come sottostante unico.

Come funzionano i certificates con cedola mensile?

Vediamo alcuni dettagli sul funzionamento dei certificates. Come detto le cedole, se dovute, sono pagate su base mensile. Le barriere cedolari sono posizionate fra il 50% ed il 70% dei prezzi di osservazione iniziale. Il livello della barriera capitale è il medesimo della barriera cedolare. Da notare come la barriera sia osservata soltanto a scadenza (barriera discreta, ossia all’europea).

È presente l’opzione del richiamo anticipato dal sesto mese in poi, con trigger al 100%. La vita massima dei certificates è pari a due anni. Nel caso in cui non si attivi il richiamo anticipato alla naturale scadenza dei certificates sono possibili due scenari:

se l’azione sottostante si trova sopra barriera, l’investitore riceve l’ultima cedola ed il valore nominale del certificato (100 euro). Inoltre, grazie alla presenza dell’effetto memoria sono pagati eventuali cedole precedentemente non corrisposte. Viceversa, il rimborso è pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal sottostante.

Banca Akros e la formazione nel settore certificates

A proposito di Banca Akros vale la pena ricordare come all’ITForum 2023 questo emittente abbia ricevuto il premio per la miglior attività formativa in ambito certificates, con una menzione per la qualità dei webinar formativi nel comparto certificates.

Scheda dei nuovi certificati con cedola mensile

CODICE ISINAZIONE SOTTOSTANTEPREZZO INIZIALE LIVELLO BARRIERADATA DI VALUTAZIONE FINALESOGLIA CEDOLALIVELLO BARRIERACEDOLA MENSILE
IT0005552218STMICROELECTRONICS43,51526,10923/06/202560%26,1090,76%
IT0005552275NEXI6,974,87923/06/202570%4,8790,87%
IT0005552283NEXI6,973,48523/06/202550%3,4850,58%
IT0005552291STELLANTIS15,1849,110423/06/202560%9,11040,75%
IT0005552309STELLANTIS15,1847,59223/06/202550%7,5920,59%
IT0005552317ENI12,9386,46923/06/202550%6,4690,48%
IT0005552325ENI12,9387,762823/06/202560%7,76280,65%
IT0005552333ENEL6,083,64823/06/202560%3,6480,48%
IT0005552341INTESA SANPAOLO2,3321,16623/06/202550%1,1660,70%
IT0005552358INTESA SANPAOLO2,3321,515823/06/202565%1,51580,98%
IT0005552366UNICREDIT20,2910,14523/06/202550%10,1450,82%
IT0005552374UNICREDIT20,2913,188523/06/202565%13,18851,10%
IT0005552382AMAZON127,3376,39823/06/202560%76,3980,69%
IT0005552390AMD107,5153,75523/06/202550%53,7550,90%
IT0005552424TESLA241,05120,52523/06/202550%120,5251,30%
IT0005552432AMERICAN AIRLINES16,448,2223/06/202550%8,221,50%
IT0005552440TENARIS12,9557,77323/06/202560%7,7730,83%
IT0005552457PIRELLI4,442,66423/06/202560%2,6640,87%
IT0005552465SOCIETE GENERALE22,78514,810323/06/202565%14,81030,91%
IT0005552473SOCIETE GENERALE22,78511,392523/06/202550%11,39250,64%

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificates o altri prodotti finanziari.

L'articolo Banca Akros – Cedole mensili fino all’1,50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates di Barclays con cedole mensili https://www.investire-certificati.it/certificates-di-barclays-con-cedole-mensili/ Sat, 29 Oct 2022 05:42:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24828 Fra le nuove emissioni di Barclays con cedole mensili troviamo dei certificates con barriera capitale ampia per investire su aziende francesi e tedesche. Il focus è sul settore medico/chimico ed automobilistico. I sottostanti di questa emissione sono Air Liquide, Sanofi, Volkswagen e Mercedes Benz ed il codice ISIN è XS2437064913. Le prime due azioni, quotate […]

L'articolo Certificates di Barclays con cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le nuove emissioni di Barclays con cedole mensili troviamo dei certificates con barriera capitale ampia per investire su aziende francesi e tedesche. Il focus è sul settore medico/chimico ed automobilistico. I sottostanti di questa emissione sono Air Liquide, Sanofi, Volkswagen e Mercedes Benz ed il codice ISIN è XS2437064913.

Le prime due azioni, quotate alla borsa di Parigi, sono legate al settore del gas e delle componenti medico farmaceutiche. Come il lettore ben saprà, Volkswagen e Mercedes Benz sono invece due colossi del settore automobilistico tedesco, attivi anche nelle auto elettriche. Tutti e quattro i titoli hanno larga capitalizzazione.

Barriera dei certificates di Barclays

Sono previsti due differenti livelli barriera. Come accennato, la barriera capitale è ampia, in quanto posizionata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. La soglia di prezzo per ottenere le cedole, invece, è al 60%. Pertanto, il possessore del certificato riceve con cadenza mensile una cedola dello 0,78% a patto che nessuna delle quattro azioni sottostanti abbia perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. La barriera capitale è discreta, con osservazione soltanto alla scadenza. Il capitale è protetto a patto che nessuno dei titoli alla scadenza abbia dimezzato il suo valore (o faccia registrare perdite superiori al 50%).

Durata e Autocallable

La durata massima del certificato è pari a quattro anni, con scadenza 29 settembre 2026. È presente l’opzione del richiamo anticipato che potrebbe attivarsi dalla sesta finestra cedolare in poi, quella del 29 marzo 2023. In questo caso l’investitore otterrebbe il pagamento dell’ultima cedola (0,78%) ed il rimborso del valore nominale di cento euro per ogni certificato detenuto.

Scenari alla scadenza dei certificati con cedola mensile

Nel caso in cui il certificato non sia richiamato anticipatamente, alla naturale scadenza ci sono tre possibili scenari. Vediamoli maggiormente nel dettaglio, partendo da quello più favorevole:

investment certificates
  • Se i quattro sottostanti si trovano sopra la barriera del 60% l’investitore incassa l’ultima cedola dello 0,78%, ogni coupon eventualmente portato in memoria e riceve il rimborso dell’intero valore nominale, pari a cento euro.
  • Un secondo scenario si presenta nel caso in cui la performance del peggior sottostante sia fra il -40% ed il 50%, il rimborso del certificato sarebbe di cento euro (il valore nominale del certificato).
  • Nell’ipotesi in cui uno o più azioni sottostanti abbiano perso oltre il 50% dai prezzi di osservazione iniziale il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dall’azione con la prestazione peggiore. In questo caso il rimborso sarebbe inferiore a 50 euro per certificato. sarebbero però salve tutte le eventuali cedole incassate durante la vita del prodotto.

Certificates con cedole mensili di Barclays

Il certificato con cedole mensili di Barclays ISIN XS2437064913 è già negoziabile su Borsa Italiana, nel segmento Cert-x, con i tradizionali orari di borsa. La liquidità è garantita dall’emittente.

Il presente articolo non è da intendersi in alcun modo come sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi in cui il capitale è potenzialmente a rischio.

L'articolo Certificates di Barclays con cedole mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su azioni Eni ed Intesa con un rendimento fino al 10% https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-eni-ed-intesa-con-un-rendimento-fino-al-10/ Wed, 03 Aug 2022 05:57:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23687 Come investire su azioni Eni e Intesa con i certificates? Cedole mensili pari allo 0,79% ed una barriera decisamente ampia, fissata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Ecco alcuni dei punti chiave del certificato ISIN DE000VV47MK2 che ha per sottostante le azioni di Eni ed Intesa. La nuova emissione di Vontobel ha un rendimento […]

L'articolo Investire su azioni Eni ed Intesa con un rendimento fino al 10% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire su azioni Eni e Intesa con i certificates?

Cedole mensili pari allo 0,79% ed una barriera decisamente ampia, fissata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Ecco alcuni dei punti chiave del certificato ISIN DE000VV47MK2 che ha per sottostante le azioni di Eni ed Intesa. La nuova emissione di Vontobel ha un rendimento cedolare del 9,48. Si acquista sotto la pari, per un rendimento potenziale intorno al 10%, con i sottostanti distanti circa il 48% dalle barriere.

Certificato ISIN DE000VV47MK2 per investire su azioni Eni ed Intesa

Come investire su Eni ed Intesa con questo certificato? Vediamo altri dettagli operativi. Acquistando questo prodotto finanziario, legato a due colossi di Piazza Affari, si incassano cedole mensili di 0,79 euro per certificato a patto che le azioni di Eni ed Intesa non abbiano perso oltre il 50% del loro valore dagli strike iniziali. Il rendimento cedolare può dunque arrivare fino ad un interessante 9,48% annuo.

I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 11,247 euro per le azioni di Eni e 1,7628 per Intesa Sanpaolo. La soglia del 50% vale sia come barriera cedolare che come barriera capitale.

Pertanto, per incassare le cedole sarà sufficiente che le azioni di Eni si trovino sopra quota 5,624 euro, mentre quelle di Banca Intesa Sanpaolo non dovranno trovarsi sotto 0,8814 euro. Per entrambi i titoli si tratta di valori inferiori ai minimi toccati durante la pandemia e durante i ribassi del 2020.

Scheda del certificato su azioni Eni e Banca Intesa Sanpaolo

SottostantePrezzo inizialeBarrieraCedola mensile 0,79%
Eni11,247 euro5,624 euroRendimento max annuo 9,48%
Intesa Sanpaolo1,7628 euro0,8814 euroEffetto memoria: sì

La vita complessiva del certificato è pari a due anni e mezzo, con ultima data di osservazione 13 gennaio 2025 e rimborso una settimana più tardi.

Sono quindi previste trenta date di osservazione cedolare. In ciascuna di esse l’investitore incasserà lo 0,79% a patto che i due sottostanti non abbiano dimezzato il loro valore.

Effetto memoria delle cedole

investire su azioni Eni ed Intesa

Cosa capita se una cedola non viene pagata? Grazie alla presenza dell’effetto memoria l’investitore potrebbe recuperarla il mese successivo o nella prima data utile in cui entrambe le azioni quotassero nuovamente sopra barriera.

Le cedole mensili rappresentano quindi un duplice elemento di forza di questo certificato. sia perché offrono la possibilità di incassare una rendita mensile (condizionata), sia perché nell’eventualità in cui le cedole venissero portate a memoria vi sarebbe potenzialmente un numero maggiore di finestre temporali per provare a recuperarle.

Investire su Eni ed Intesa con barriera discreta

La barriera è discreta, ossia non all’americana, ma bensì all’europea, cioè soltanto a scadenza. Eventuali temporanee discese sotto il livello barriera di uno o entrambi i sottostanti non comprometterebbero l’esito del certificato, che dipenderà invece unicamente dal prezzo delle azioni di Eni ed Intesa alla scadenza.

Nel caso in cui le azioni di Banca Intesa ed Eni non abbiano perso oltre il 50% dai prezzi iniziali l’investitore incasserà il rimborso del valore nominale e di tutte le cedole, fra cui anche quelle eventualmente portate a memoria. Viceversa, se uno o entrambi i titoli si trovassero sotto il livello barriera il valore di rimborso sarebbe pari al nominale di 100 euro decurtato del calo in termini percentuali del peggior sottostante fra i due.

Dove si compra il certificato per investire su azioni Eni ed Intesa? Il certificato è negoziabile sull’Euro TLX, mercato di riferimento insieme al SeDex su Borsa Italiana, tramite online banking e piattaforme di trading.

Altri certificati su azioni italiane

Fra i numerosi certificates con barriera al 50% su big cap italiane ricordiamo un’emissione relativamente simile, con le azioni di Enel ed Eni come sottostante. Il codice di questo certificato è ISIN DE000VV342J6, mentre le cedole mensili sono pari allo 0,633%, con un rendimento che può arrivare al 7,60% su base annua. Da notare come anche in questo caso le cedole siano a memoria, con barriera discreta.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento su prodotti finanziari come azioni o certificati di investimento.

L'articolo Investire su azioni Eni ed Intesa con un rendimento fino al 10% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I Migliori Certificati Con Cedola mensile https://www.investire-certificati.it/i-migliori-certificati-con-cedola-mensile/ Tue, 01 Feb 2022 09:50:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22254 Quali sono i migliori certificati con cedola mensile su SeDex ed Euro TLX, i due mercati di riferimento di Borsa Italiana? La risposta varia ovviamente in base al profilo di rischio di ciascun investitore. Partiamo da una prima considerazione numerica, recentemente messa in risalto anche dal team di certificati e derivati, nel corso degli ultimi […]

L'articolo I Migliori Certificati Con Cedola mensile proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i migliori certificati con cedola mensile su SeDex ed Euro TLX, i due mercati di riferimento di Borsa Italiana? La risposta varia ovviamente in base al profilo di rischio di ciascun investitore.

Partiamo da una prima considerazione numerica, recentemente messa in risalto anche dal team di certificati e derivati, nel corso degli ultimi certificate awards, che hanno visto BNP Paribas trionfare come miglior emittente. Negli ultimi due anni è sceso il peso (in percentuale sul totale delle emissioni) dei certificati con cedola mensile. Sono invece rimaste stabili le emissioni di certificates con cedola trimestrale, mentre sono cresciuti i certificati con cedola semestrale o annuale. Chiaramente ciò dipende anche dalla minore volatilità che ha reso più complessa l’emissione di certificati con cedola mensile.

Come selezionare i migliori certificati con cedola mensile?

Come trovare i migliori certificati con cedola mensile? Senz’altro si parte dall’analisi dei sottostanti, dalla loro volatilità media e dalle aspettative che si hanno sui titoli.

Occorre poi analizzare il flusso cedolare previsto e la presenza di meccanismi con lo step down delle cedola o l’airbag in grado di migliorare il payoff in caso di discese dei sottostanti. Un altro aspetto da considerare è legato al prezzo di mercato. Un certificato che quota nettamente sopra la pari potrebbe non più essere interessante o consigliato, in quanto incorporerebbe già buona parte delle cedole dovute. Chiaramente anche la scadenza è un fattore da considerare nella ricerca dei migliori certificati di investimento.

Cedola mensile sul settore banca ISIN NLBNPIT133H9

migliori certificati di investimento

Vediamo alcune emissioni con cedola mensile, partendo da un prodotto strutturato su quattro titoli bancari italiani. Le azioni sottostanti sono Banco BPM, Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Unicredit Bank.  Le cedole sono mensili e pari allo 0,60%, condizionate ad una barriera decrescente come vedremo in seguito.

Soltanto Banco BPM quota sotto lo strike e dista circa 27 punti dai prezzi di osservazione iniziale del certificato (ISIN NLBNPIT133H9). Il prezzo del certificato è a sconto, in area 95, aumentando quindi nettamente i possibili margini di profitto a scadenza. Infatti, se alla data di osservazione (18 giugno 2024) i quattro sottostanti fossero sopra la barriera del 60%, l’investitore incasserebbe altri 6 punti percentuali extra di capital gain.

Molto interessante il discorso legato alla barriera cedolare. Si tratta infatti di una barriera decrescente (step down), posizionata al 70% nei primi sei mesi, per poi scendere su base semestrale fino ad un ampissimo 30%. Pertanto, per incassare tutte le cedole è sufficiente che alla scadenza il worst of non abbia perso oltre il 70% dai prezzi di osservazione iniziale.

Un certificato con cedola mensile dell’1,10%

Sono soltanto tre i sottostanti del certificato ISIN NLBNPIT13DJ1. Si tratta delle azioni di Bayer, Royal Bank of Scotland e Iberdrola. Anche in questo caso le cedole sono mensili, per un ammontare dell’1,10%, con un rendimento annuo cedolare massimo del 13,20%.

Due sottostanti su tre sopra strike, con IBERDROLA sotto il prezzo di iniziale soltanto di un paio di punti percentuali, a fronte di un prezzo in area 99 (leggermente a sconto rispetto al valore nominale quindi).

Sia la barriera capitale che quella per incassare le cedole mensili sono posizionate al 70% dei prezzi di osservazione iniziale. Da notare come la barriera nel certificato ISIN NLBNPIT13DJ1 sia ad osservazione discreta, ossia soltanto alla scadenza del certificato.

Se alla scadenza del certificato i sottostanti saranno sopra la barriera capitale l’investitore riceverà il rimborso del nominale e di tutte le cedole (è presente anche l’effetto memoria). Si otterrebbe quindi un profitto sia in caso di rialzi dei sottostanti, che se a scadenza i titoli sottostanti fossero rimasti sui valori attuali. Si guadagnerebbe anche con ribassi, a patto che nessun titolo si trovi sotto barriera. Viceversa, il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal peggior sottostante.

Step down certificates ISIN NLBNPIT133G1

Per chi crede nel settore energetico ed in particolare sul titolo Enel segnaliamo un altro prodotto fra i certificati con cedola mensile di BNP Paribas.

investire sul settore energetico

In questo caso il codice è ISIN NLBNPIT133G1 e le cedole sono pari allo 0,71% su base mensile, con un flusso cedolare condizionato che supera l’8,5% annuo. Va sottolineato come Enel sia il worst of in questo certificato, con un calo dai prezzi iniziali del 15% (ha anche però già pagato dividendo). La barriera, però, dista ancora 17 punti percentuali, non così pochi per un titolo di questo livello.

Il certificato è tematico sul settore energetico ed ha per sottostanti, oltre alle azioni di Enel, anche Eni, Repsol e Shell. Il derivato strutturato da BNP Paribas naviga ampiamente a sconto, in area 93-94, portando il rendimento complessivo potenziale del prodotto a superare il 10% su base annua.

Come funziona il meccanismo step down in questo certificato?

Si tratta inoltre di un prodotto con il meccanismo step down nella barriera cedolare. Nei primi sei mesi di vita del certificato il trigger per incassare le cedole è collocato al 70%, per poi scendere progressivamente su base semestrale del 10%. Negli ultimi 12 mesi di vita del prodotto la soglia per incassare le cedole sarà pari al 30% dei prezzi iniziali. Pertanto, sarà sufficiente che nessun sottostante abbia perso il 70% a scadenza per ottenere il pagamento di tutte le cedole.

In questo certificato con cedole mensili la presenza del meccanismo step down, in aggiunta ad un prezzo sotto la pari, possono far sì che il certificato presenti una sorta di airbag naturale anche nel caso in cui a scadenza uno o più titoli fossero sotto barriera. Per ipotesi, se alla scadenza il worst of si trovasse a -35% dai prezzi di osservazione iniziale, si avrebbe un rimborso di 65 euro per certificato, ma sarebbero dovute tutte le cedole, grazie al meccanismo step down del trigger cedolare. Pertanto, l’investitore incasserebbe una trentina di coupon dello 0,71% (oltre 20 punti percentuali), in grado di ridurre significativamente la perdita. Per contro, a fronte di movimenti laterali o moderatamente ribassisti dei sottostanti (entro i livelli barriera) il profitto potrebbe complessivamente superare il 25% in circa 2 anni e mezzo.

Ecco dunque un interessante selezione fra alcuni dei migliori certificati con cedola mensile di BNP Paribas acquistabile su Borsa Italiana.

Nota per i lettori

Ricordiamo ai lettori come le analisi, le strategie operative e il materiale informativo e promozionale qui presentato sono redatti in completa autonomia dalla redazione di Investire-Certificati.it. Pertanto, queste analisi non costituisce offerta al pubblico di strumenti finanziari. Qualsiasi decisione di investimento e il relativo rischio rimangono interamente a carico del potenziale investitore.

BNP Paribas e le società del gruppo BNP Paribas non si assumono alcuna responsabilità in relazione alle analisi sui certificates fornite da Investire-Certificati. Il sito, inoltre, declina ogni responsabilità in merito ad eventuali operazioni di trading o investimento effettuate sulla base delle informazioni, delle analisi e strategie operative e materiale informativo e promozionale presenti sul sito.

Inoltre, in merito alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del “market abuse”, si specifica che la redazione del sito non gode di alcuna informazione privilegiata. La diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati è di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rare occasioni, posizioni in essere di carattere simbolico al fine di definire le modalità di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati su investire-certificati.it, con l’intento di non diffondere notizie non corrispondenti alla realtà dei fatti.

L'articolo I Migliori Certificati Con Cedola mensile proviene da Investire-Certificati.it.

]]>