Investire su Tesla, Nvidia ed Apple

Azioni Tesla e Nvidia
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Il certificato Phoenix Memory con ISIN XS2854055303 è un prodotto finanziario emesso da Barclays Bank, quotato sul segmento CERT-X di Borsa Italiana. Interessante il rendimento cedolare potenziale che arriva a superare il 15% su base annua. Chiaramente non manca una componente di rischio, considerando la volatilità dei tre sottostanti: Tesla, Nvidia ed Apple.

Nvidia

La barriera per l’incasso delle cedole e per la protezione del capitale è posizionata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Si tratta di barriera discreta, pertanto con osservazione soltanto a scadenza.

Questo certificato è stato emesso il 17 settembre 2024 e ha una data di scadenza fissata per il 23 settembre 2027. Da notare, però, come dalla terza finestra cedolare (dicembre 2024) sia presente la possibilità di richiamo anticipato. Un’eventualità che potrebbe ridurre, anche in maniera significativa, la vita del certificato. Se il prodotto viene richiamato anticipatamente l’investitore incassa la cedola del periodo, ogni premio eventualmente portato a memoria e riceve il rimborso dell’intero valore nominale.

Rischio di cambio coperto

Anche se le azioni sottostanti sono quotate a Wall Street (in dollari) il certificato è denominato in euro. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. Il valore di rimborso dipenderà unicamente dall’andamento dei tre titoli. Le barriere, ricordiamo, sono al 60%.

Scenari a scadenza

Se i tre titoli a scadenza si troveranno sopra il 60% dei prezzi iniziali l’investitore incasserà l’ultima cedola con memoria e riceverà il rimborso dell’intero valore nominale. Per contro, il rimborso sarebbe pari alla performance del worst of e pertanto inferiore a 60 euro per certificato.

Caratteristiche Principali

  • Tipo di Certificato: Cash Collect con effetto memoria delle cedole
  • Emittente: Barclays Bank
  • Data di Emissione: 17 settembre 2024
  • Data di Scadenza: 23 settembre 2027
  • Cedola mensile: 1,26%
  • Barriera capitale: 60%
  • Barriera cedolare: 60%
  • Richiamo anticipato: sì, dal terzo mese con trigger al 100%
  • Valuta: Euro
  • Rischio di cambio: coperto, opzione quanto
  • Prezzo di Emissione: 100 EUR
  • Capitale: Condizionatamente Protetto

Azioni Sottostanti

Il certificato è scritto su un paniere di tre grandi titoli quotati a Wall Street: Apple, Tesla e Nvidia. Si tratta di un classico cash collect su un basket di azioni “worst of”. Ecco di seguito gli strike dei tre titoli:

  • Apple: Strike a 216,32 USD
  • Tesla: Strike a 226,78 USD
  • Nvidia: Strike a 116,78 USD

Barriere e Cedole

  • Barriera Down: 60% del valore iniziale
  • Cedola mensile condizionata: 1,26% a memoria, con date di rilevamento mensili a partire dal 16 ottobre 2024.
  • Rendimento potenziale annuo: 15,12% lordo.

Rating dell’Emittente

Quando si parla di certificates vale la pena prestare attenzione al rating dell’emittente. Nel caso di Barclays i rating sono solidi. S&P’s ha infatti valutato la banca con A+, Moody’s con A1, mentre il valore assegnato dall’agenzia di rating Fitch a Barclays è A+.

I certificates sono già negoziabili su Borsa Italiana. La liquidità è garantita dall’emittente che si pone in bid e ask sul book di negoziazione con l’obiettivo di contenere gli spread e favorire l’acquisto e la vendita dei certificates.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati nell’articolo sono lordi. La tassazione vigente al momento dell’emissione è del 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteNuovi Certificati per investire sulle azioni di NVIDIA
Articolo successivoNews – Stellantis crolla in borsa