Unicredit ha emesso una nuova serie di certificati con cedola fissa garantita. La caratteristica centrale di questi prodotti è quella di un premio mensile garantito, slegato dall’andamento del sottostante. Da notare come non sia presente l’opzione del richiamo anticipato dei certificates. Pertanto, nel caso in cui un sottostante dovesse apprezzarsi, l’investitore potrebbe continuare a ricevere le cedole mensili, senza che il certificato venga richiamato anticipatamente.
Come funzionano i certificati con cedola fissa di Unicredit?
In ciascuna data mensile l’investitore riceve il pagamento della cedola. Non è prevista barriera cedolare perché i premi sono fissi e garantiti indipendentemente dall’andamento dei sottostanti.
Alla scadenza possono verificarsi due scenari. Nel caso in cui l’azione o l’indice sottostante si trovino sopra la barriera, lo strumento rimborsa il valore nominale di 100 euro e paga l’ultimo premio. In caso contrario viene corrisposto un valore pari alla performance del sottostante, con una potenziale perdita.
Efficienza fiscale dei certificates

Si dice spesso che i certificati di investimento siano fiscalmente efficienti. Questo perché permettono di recuperare eventuali minusvalenze pregresse. Questo vale anche per questa emissione di certificati con cedola fissa garantita di Unicredit. Le cedole incassate su base mensile possono compensare precedenti perdite. Viceversa, sono soggette ad una tassazione del 26%, come capita tradizionalmente per certificates, azioni ed altri prodotti finanziari (con l’esclusione dei titoli di Stato).
Cedola fissa su azioni italiane e americane
I certificates con cedola fissa di Unicredit permettono di investire su sottostanti italiani, come Eni, Banca Intesa Sanpaolo, Banco BPM, Enel, Stellantis o Tenaris. Le barriere sono fisse al 50% con cedole variabili in base al certificato.
Sono numerosi i sottostanti americani, fra cui Tesla (con cedola fissa mensile gatantita dello 0,75%), Plug Power (1,05% mensile), Amazon ed Apple. Non mancano poi Nvidia, Meta Platform e Paypal.
Alzando il rischio decolla il rendimento potenziale con Virgin Galactic. Le cedole fisse mensili sono pari all’1,4%, per un flusso cedolare che nei tre anni si aggira intorno al 50%, confermando la volatilità del titolo ed i rischi finanziari ad esso collegati.
Certificati con Cedola Fissa di Unicredit
CODICE ISIN | Sottostante | Strike | Barriera | Premio Mensile Incondizionato | Data di Valutazione Finale |
DE000HC24DW4 | VIRGIN GALACTIC HOLDINGS | 5,04 USD | 2,52 USD (50%) | 1,10% | 11/12/2025 |
DE000HC24DG7 | CUREVAC | 7,95 USD | 3,975 USD (50%) | 1,10% | 11/12/2025 |
DE000HC24DR4 | PLUG POWER | 15,19 USD | 7,595 USD (50%) | 1,05% | 11/12/2025 |
DE000HC24DV6 | TESLA | 167,87 USD | 83,935 USD (50%) | 0,75% | 11/12/2025 |
DE000HC24DN3 | MODERNA | 176,75 USD | 88,375 USD (50%) | 0,65% | 11/12/2025 |
DE000HC24DM5 | META PLATFORMS | 109,86 USD | 54,93 USD (50%) | 0,60% | 11/12/2025 |
DE000HC24DP8 | NVIDIA | 153,17 USD | 76,585 USD (50%) | 0,55% | 11/12/2025 |
DE000HC24DQ6 | PAYPAL | 80,63 USD | 40,315 USD (50%) | 0,55% | 11/12/2025 |
DE000HC24DF9 | BANCO BPM | 3,28 EUR | 1,64 EUR (50%) | 0,50% | 11/12/2025 |
DE000HC24DU8 | TENARIS | 15,525 EUR | 7,7625 EUR (50%) | 0,45% | 11/12/2025 |
DE000HC24DS2 | STELLANTIS | 14,542 EUR | 7,271 EUR (50%) | 0,45% | 11/12/2025 |
DE000HC24DC6 | AMAZON.COM | 92,46 USD | 46,23 USD (50%) | 0,45% | 11/12/2025 |
DE000HC24DT0 | STMICROELECTRONICS | 36,935 EUR | 18,4675 EUR (50%) | 0,45% | 11/12/2025 |
DE000HC24DE2 | AXA | 26,985 EUR | 13,4925 EUR (50%) | 0,45% | 11/12/2025 |
DE000HC24DL7 | INTESA SANPAOLO | 2,141 EUR | 1,0705 EUR (50%) | 0,45% | 11/12/2025 |
DE000HC24DD4 | APPLE | 148,01 USD | 74,005 USD (50%) | 0,40% | 11/12/2025 |
DE000HC24DK9 | ENI | 13,444 EUR | 6,722 EUR (50%) | 0,40% | 11/12/2025 |
DE000HC24DH5 | Porsche | 108,9 EUR | 54,45 EUR (50%) | 0,40% | 11/12/2025 |
DE000HC24DJ1 | ENEL | 5,085 EUR | 2,5425 EUR (50%) | 0,35% | 11/12/2025 |
Certificates su indici
Fra le nuove emissioni di Unicredit con cedola fissa su indici troviamo anche una serie di prodotti che pagano coupon fra lo 0,35% e lo 0,5% legati a grandi indici mondiali come Nasdaq, S&P 500, Ftse Mib e Dax. Le barriere nei certificati su indici sono al 70% e sono osservate soltanto alla scadenza. Si tratta quindi di barriere europee.
Scheda dei certificati con cedola fissa garantita di Unicredit su indici azionari
ISIN | Sottostante | Strike | Barriera | Premio Mensile Incondizionato | Data di Valutazione Finale |
DE000HC24DA0 | NASDAQ100 | 11553,45 USD | 8087,415 USD (70%) | 0,5% | 11/12/2025 |
DE000HC24D99 | FTSE/MIB | 24356,05 EUR | 17049,235 EUR (70%) | 0,45% | 11/12/2025 |
DE000HC24DB8 | S&P500 | 3949,94 USD | 2764,958 USD (70%) | 0,4% | 11/12/2025 |
DE000HC24D73 | EUROSTOXX50 | 3909,28 EUR | 2736,496 EUR (70%) | 0,4% | 11/12/2025 |
DE000HC24D81 | EUROSTOXX SELECT DIVIDEND30 | 1635,94 EUR | 1145,158 EUR (70%) | 0,4% | 11/12/2025 |
DE000HC24D65 | DAX | 14379,93 EUR | 10065,951 EUR (70%) | 0,35% | 11/12/2025 |