Focus sui nuovi certificati di investimento di Marex che hanno per sottostanti indici di borsa: barriere al 50% e ricche cedole potenziali fra l’8% ed il 9,80% su base annua
Ormai da tempo alcuni dei migliori certificati su indici portano la firma di Marex. L’azienda britannica, quotata da qualche mese anche a Wall Street, ha nuovamente ampliato la sua gamma di certificates su indici.
La particolarità dei prodotti presentati di seguito è legata a barriere decisamente profonde per prodotti su indici azionari: al 50%. In estrema sintesi si ottiene un profitto a patto che non vi siano cali da parte dei sottostanti pari al 50% o superiori. Numeri alla mano, gli indici sono meno volatili di singoli titoli azionari, con prodotti quindi decisamente difensivi. Nonostante ciò, i rendimenti potenziali sono interessanti, con cedole fra l’8% ed il 9,80% su base annua.
I nuovi certificati ben si collocano nell’attuale scenario, caratterizzato da una crescente incertezza politica in Europa, mentre le borse attendono i prossimi tagli al costo del denaro da parte delle banche centrali.
Investire su Indici con i certificates
Vediamo brevemente le varie emissioni, rimandando al sito di Marex ed alla tabella a fondo pagina per codice ISIN, lista completa dei sottostanti, premi e altri dettagli. Oltre al rendimento cedolare variano anche le possibili scadenze, che oscillano fra agosto 2027 (quindi poco più di tre anni) e giugno 2029 (cinque anni).

Partiamo con il certificato ISIN IT0006763863. Sono cinque gli indici sottostanti di questo certificato: iShares China Large-Cap ETF, Russell 2000, NIKKEI 225, NASDAQ 100 e l’EURO STOXX Banks.
Come accennato, le barriere sono ampie, al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Si otterrebbe quindi un profitto anche in caso di discese del 20-30 o 40% da parte degli indici sottostanti. Questo livello vale anche come trigger per i premi, pari ad un ricco 0,817% mensile, equivalente al 9,80% su base annua.
Interessante il meccanismo di step down per il richiamo anticipato, che parte dal 101% (3° mese), per poi scendere dell’1% su base mensile, facilitando quindi il richiamo anticipato di questo certificato di investimento su indici.
Certificates su indici scadenza 2028
Scende a 4 il numero di indici sottostanti del certificato IT0006763889, che ha una vita massima di quattro anni (scadenza 2028). Cedole fino al 2% su base trimestrale (8,00% lordo annuo), sempre con barriera al 50%. In questo caso l’autocall è attivo dal secondo trimestre, con trigger del 100% e poi decrescente del 2% a trimestre.
Strutta decisamente simile per il certificato ISIN IT0006763897. In questo caso gli indici sottostanti sono i medesimi, con l’inserimento del FTSE 100 britannico al posto del NASDAQ.
Un certificato su indici con cedole fino all’8,50%
Rendimento potenziale leggermente più alto per il certificato su iShares China Large-Cap ETF, Euro Stoxx 50, S&P 500 e NIKKEI 225 con ISIN IT0006763996.
La scadenza più lunga (2029) e l’inserimento del NIKKEI offrono un rendimento potenziale superiore, sempre tenendo ferma la soglia del 50% come barriera dei certificates. Infatti, le cedole in questo caso possono arrivare al 2,125% su base trimestrale, per un rendimento annuo massimo dell’8,50%. L’opzione del richiamo anticipato è presente da giugno 2025, con trigger dapprima al 100% e successivamente discendente dell’1,50% su base trimestrale.
In tutti i prodotti qui presentati le barriere sono osservate soltanto alla scadenza dei certificates ed è presente l’effetto memoria delle cedole. Alla scadenza se tutti gli indici saranno sopra barriera l’investitore riceverà il valore nominale, l’ultima cedola e ogni premio eventualmente portato a memoria. Viceversa si otterrebbe un rimborso pari al nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dall’indice worst of.
Scheda dei nuovi certificati su indici emessi da Marex Financial su Borsa Italiana
| Codice ISIN | IT0006763863 | IT0006763889 | IT0006763897 | IT0006763996 |
| Tipologia | Phoenix Memory Autocall | Phoenix Memory Autocall | Phoenix Memory Autocall | Phoenix Memory Autocall |
| Emittente | Marex Financial | Marex Financial | Marex Financial | Marex Financial |
| Valuta | EUR | EUR | EUR | EUR |
| Basket Worst of | iShares China Large-Cap ETF Russell 2000® NIKKEI 225® NASDAQ 100 EURO STOXX® Banks | iShares China Large-Cap ETF (FXI UP) S&P 500® (SPX) Euro Stoxx 50® (SX5E) NASDAQ 100 (NDX) | iShares China Large-Cap ETF (FXI UP) S&P 500® (SPX) Euro Stoxx 50® (SX5E) FTSE 100 (UKX) | iShares China Large-Cap ETF Euro Stoxx 50® S&P 500® NIKKEI 225® |
| Data di emissione | 28 maggio 2024 | 28 maggio 2024 | 28 maggio 2024 | 10 giugno 2024 |
| Data di Fixing Finale | 31 agosto 2027 | 31 maggio 2028 | 31 maggio 2028 | 14 giugno 2029 |
| Data di Scadenza | 10 settembre 2027 | 9 giugno 2028 | 9 giugno 2028 | 26 giugno 2029 |
| Autocall | Si | Si | Si | Si |
| Frequenza | Mensile | Trimestrale | Trimestrale | Trimestrale |
| Prima data di autocall | A partire dal 30 settembre 2024 | A partire dal 2 dicembre 2024 | A partire dal 2 dicembre 2024 | A partire dal 16 giugno 2025 |
| Barriera di Autocall | 101% con step down 1% al mese | 100% con step down 2% al trimestre | 100% con step down 2% al trimestre | 100% con step down 1.50% al trimestre |
| Tipologia Cedola | Condizionata | Condizionata | Condizionata | Condizionata |
| Effetto memoria | Si | Si | Si | Si |
| Barriera Cedola | 50% | 50% | 50% | 50% |
| Cedola | 0,817% (9,80% p.a.) | 2,00% (8,00% p.a.) | 2,00% (8,00% p.a.) | 2.125% (8.50% p.a.) |
| Barriera Capitale | 50% | 50% | 50% | 50% |
| KID in ITA | Scarica il documento | Scarica il documento | Scarica il documento | Scarica il documento |
| Brochure | Scarica il documento | Scarica il documento | Scarica il documento | Scarica il documento |
Certificates emessi su Borsa Italiana
La quotazione dei certificates su indici avviene in real time su Borsa Italiana dove Marex, oltre ad essere emittente dello strumento (rating S&P: BBB), svolge il ruolo di Liquidity Provider ponendosi sul book di negoziazione con proposte in bid e ask per facilitare la negoziazione dei certificates.
Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.


































