Unicredit ha unito in un’unica emissione due caratteristiche estremamente difensive: la cedola fissa garantita e l’effetto airbag. I nuovi certificates di Unicredit pagano quindi dei coupon incondizionati, slegati dall’andamento dei sottostanti. Inoltre, è presente l’effetto airbag, che mitigherebbe la performance negativa del sottostante in caso di forti discese.
Da notare come la recente correzione dei listini azionari fa sì che molti di questi certificati scambino sotto la pari, determinando un incremento dei rendimenti potenziali dei prodotti. Vediamo nel dettaglio i certificates.
Cedola fissa garantita
I certificati hanno una vita complessiva pari a tre anni. Sono quindi previste 36 date intermedie. In ciascuna di esse i coupon sono incondizionati e garantiti.
I certificates di Unicredit coprono vari settori tematici. Fra questi due sono legati al settore automotive. Il primo ha codice ISIN DE000HC4WVT0. Ha per sottostanti le azioni di Ford, Stellantis, Tesla e Volkswagen, con strike posizionati al 60% dei prezzi iniziali. Le cedole fisse mensili sono dello 0,85%. Paga invece coupon dello 0,65% il certificato ISIN DE000HC4WVP8. I sottostanti sono Ford, Tesla, Ferrari e Porsche e lo strike è collocato al 50% dei prezzi iniziali, per un prodotto ancora più difensivo.
Troviamo varie opzioni con airbag e cedola mensile focalizzate su azioni del FTSE Mib. Fra questi il certificato di investimento ISIN DE000HC4WVM5 che ha per sottostanti le azioni di Enel, STMicroeletronics e Nexi (con cedole fisse dello 0,55% mensile).
Ha invece per sottostanti le azioni di Generali, Banco BPM, Intesa Sanpaolo e Nexi il certificato ISIN DE000HC4WVN3 (sempre con cedole fisse dello 0,55% e strike al 60%). Offrono un rendimento dello 0,45% mensile i certificates con airbag su Enel, Eni, Leonardo e Stellantis (DE000HC4WVN3) e quello su Generali, Ferrari, Intesa Sanpaolo e Stellantis (DE000HC4WVR4).
Per chi vuole investire sul settore turistico, ricordiamo il certificato ISIN DE000HC4WVJ1 su Airbnb, Air France, Lufthansa e Easy Jet. Cedole mensili dello 0,70% ed airabg al 60%
Effetto airbag
Come menzionato, è presente anche l’effetto airbag nei certificati. Alla scadenza, nel caso in cui uno o più sottostante si trovassero sotto la barriera, ecco che si attiverebbe l’airbag. Il rimborso finale non sarebbe calcolato partendo dal prezzo di osservazione iniziale, ma dallo strike, pari al 50 o al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Questo determinerebbe una performance negativa ma decisamente superiore rispetto all’andamento reale del sottostante.
Opzione del richiamo anticipato
Nei nuovi certificati con cedola fissa ed airbag è presente l’autocallable. A partire da Dicembre 2023, i Certificate sono rimborsati anticipatamente se, nelle Date di Osservazione mensili, il valore di tutte le azioni sottostanti si trova su un livello pari o superiore a quello per il richiamo anticipato. Il meccanismo step down fa sì che la soglia per il richiamo anticipato scenda del 5% ogni trimestre. Pertanto, grazie a questo meccanismo i certificati potrebbero venire rimborsati anticipatamente anche nel caso in cui il valore di una o più azioni sia sceso rispetto al Valore Iniziale di riferimento.
Valore di rimborso dei certificates con cedola fissa ed airbag

Alla naturale scadenza del prodotto, se non si è attivato l’autocallable, sono possibili due scenari. Nel caso in cui il valore del sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è pari o superiore al livello Barriera, lo strumento rimborsa l’Importo Nominale oltre al premio incondizionato. Per contro, nell’ipotesi in cui uno o più titoli siano sotto il livello barriera, verrà corrisposto un valore calcolato come segue:
Importo di Rimborso = Importo Nominale × [Valore Finale ÷ (Valore Iniziale × Barriera %) ]
L’effetto airbag fa sì che l’Importo di Rimborso non segua linearmente la performance del sottostante peggiore ma sia superiore alla stessa, mitigando la perdita.
Scheda dei nuovi certificati con cedola fissa ed airbag di Unicredit
ISIN | Sottostante | Valore Iniziale | Barriera nei certificates. | Premio Mensile Incondizionato | Data di Osservazione Finale |
DE000HC4WVT0 | FORD | 12,98 USD | 7,7880 USD (60%) | 0,85% | 19/03/2026 |
STELLANTIS | 17,49 EUR | 10,4940 EUR (60%) | |||
TESLA | 182 USD | 109,20 USD (60%) | |||
VOLKSWAGEN | 140,06 EUR | 84,036 EUR (60%) | |||
DE000HC4WVJ1 | AIR FRANCE-KLM | 1,8495 EUR | 1,1097 EUR (60%) | 0,70% | 19/03/2026 |
AIRBNB | 125 USD | 75 USD (60%) | |||
LUFTHANSA | 10,934 EUR | 6,5604 EUR (60%) | |||
EASYJET | 515 GBp | 309 GBp (60%) | |||
DE000HC4WVS2 | AMAZON | 93,92 USD | 46,96 USD (50%) | 0,70% | 19/03/2026 |
KERING | 579,9 EUR | 289,95 EUR (50%) | |||
NVIDIA | 241,81 USD | 120,905 USD (50%) | |||
TESLA | 182 USD | 91 USD (50%) | |||
DE000HC4WVP8 | PORSCHE | 118 EUR | 59 EUR (50%) | 0,65% | 19/03/2026 |
FERRARI | 254,9 EUR | 127,45 EUR (50%) | |||
FORD | 12,98 USD | 6,49 USD (50%) | |||
TESLA | 182 USD | 91 USD (50%) | |||
DE000HC4WVL7 | ALIBABA | 86,95 USD | 52,17 USD (60%) | 0,65% | 19/03/2026 |
AMAZON | 93,92 USD | 56,352 USD (60%) | |||
ENEL | 5,32 EUR | 3,92 EUR (60%) | |||
STMICROELECTRONICS | 46,5 EUR | 27,9 EUR (60%) | |||
DE000HC4WVK9 | AMD | 85,37 USD | 51,222 USD (60%) | 0,65% | 19/03/2026 |
NEXI | 7,702 EUR | 4,6212 EUR (60%) | |||
STMICROELECTRONICS | 46,5 EUR | 27,9 EUR (60%) | |||
DE000HC4WVM5 | ENEL | 5,32 EUR | 3,192 EUR (60%) | 0,55% | 19/03/2026 |
STMICROELECTRONICS | 46,5 EUR | 27,9 EUR (60%) | |||
TENARIS | 16,04 EUR | 9,624 EUR (60%) | |||
DE000HC4WVN3 | GENERALI | 18,81 EUR | 11,286 EUR (60%) | 0,55% | 19/03/2026 |
BANCO BPM | 4,221 EUR | 2,5326 EUR (60%) | |||
INTESA SANPAOLO | 2,5725 EUR | 1,5435 EUR (60%) | |||
NEXI | 7,702 EUR | 4,6212 EUR (60%) | |||
DE000HC4WVQ6 | ENEL | 5,32 EUR | 3,192 EUR (60%) | 0,45% | 19/03/2026 |
ENI | 13,418 EUR | 8,0508 EUR (60%) | |||
LEONARDO | 10,76 EUR | 6,456 EUR (60%) | |||
STELLANTIS | 17,49 EUR | 10,494 EUR (60%) | |||
DE000HC4WVR4 | GENERALI | 18,81 EUR | 11,286 EUR (60%) | 0,45% | 19/03/2026 |
FERRARI | 254,9 EUR | 152,94 EUR (60%) | |||
INTESA SANPAOLO | 2,5725 EUR | 1,5435 EUR (60%) | |||
STELLANTIS | 17,49 EUR | 10,494 EUR (60%) |
Altre informazioni sui certificati di investimento di Unicredit
Rischio di credito sull’Emittente
Rispetto all’investimento diretto sul Sottostante, i Certificati espongono l’investitore al rischio di credito sull’Emittente UniCredit AG Bank, compreso il rischio connesso all’utilizzo del “Bail-In” e degli altri strumenti di risoluzione previsti dalla Direttiva Europea in tema di risanamento e risoluzione degli enti creditizi.
Capitale Iniziale Non Garantito
L’investitore è esposto al rischio di perdita del capitale investito nel caso in cui alla scadenza il Prezzo di Riferimento dell’azione sottostante peggiore sia su valori inferiori a quello corrispondente alla Barriera.
Dividendi
Non riconosce gli eventuali dividendi distribuiti dall’azione sottostante e non attribuisce alcun diritto ulteriore derivante dall’azione stessa (per esempio i diritti di voto).
Fiscalità
Nei certificati di investimento con cedola fissa garantita e airbag di Unicredit l’aliquota fiscale è del 26%. Attenzione: con i certificati è consentito compensare i redditi derivanti dai certificati con le minusvalenze rivenienti anche da altri prodotti. Fra questi, Futures, certificati, ETF, azioni.
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento.