Nuovi certificati Cash Collect su panieri settoriali
Come investire su specifici settori con i certificates? La scelta del settore su cui investire in borsa è spesso uno degli elementi centrali per chi acquista un prodotto finanziario, senz’altro in combinazione con la corretta tempistica. Per esempio, in questi ultimi mesi si è discusso molto su quali fossero i settori su cui puntare in un contesto di crescente inflazione. Per molti la scelta è ricaduta sul settore bancario e sul settore petrolifero. Sotto i riflettori, con la crisi di questi tempi, però, è finito anche il comprato energetico. Lo scenario resta in continua evoluzione, anche dopo le vicende belliche fra Russia ed Ucraina.
Partendo da questi presupposti spicca un’emissione di Unicredit legata a panieri settoriali, con una nuova serie di certificati di investimento che coprono i principali comparto dell’economia, permettendo di fatto di investire su vari settori. Infatti, gli strutturatori di Unicredit hanno scelto una serie di titoli di vari settori, partendo da quello energetico fino ad arrivare al metaverso, senza dimenticare il bancario, così come il comparto energia e petrolio.
Cash collect per investire su settori

I nuovi certificates di Unicredit sono dei cash collect e cedole trimestrali condizionate fra l’1,65% ed il 4,75% con effetto memoria. Le barriere cedolari e capitale sono posizionate fra il 60% e il 70%. Panieri settoriali per puntare su diversi temi di investimento. Inoltre, i nuovi investment certificates hanno come sottostante panieri composti da tre società italiane e/o internazionali ed hanno una vita complessiva di tre anni, con scadenza nel marzo 2025.
Investire sui settori
I certificates permettono di investire su aziende dello stesso settore. Infatti, ciascun paniere è costruito su un tema d’investimento particolare. Si può trovare il settore smart working con il paniere su Zoom, Docusign e Salesforce. Ma anche un paniere legato al metaverso, dove i sottostanti sono le azioni di Meta, Nvidia e Microsoft. In questo certificato la barriera è al 70% e la cedola trimestrale è del 2,35%.
Sono poi presenti, inoltre, settori più tradizionali come il banking (qui i sottostanti sono Banco BPM, Intesa Sanpaolo e BPER) e il settore automotive con il paniere su Tesla, Ford e Stellantis.
I Cash Collect Worst Of Certificate permettono agli investitori di ricevere premi periodici nel caso in cui il valore dell’azione sottostante con la performance peggiore all’interno del paniere (caratteristica Worst[1]Of) abbia nelle date di osservazione trimestrali un valore superiore al livello della Barriera, posto per questa emissione tra il 60% e il 70% del valore iniziale.
Effetto memoria nei certificates
Nei nuovi certificates di Unicredit è presente l’effetto memoria. Grazie all’effetto memoria, le cedole eventualmente non corrisposte non vengono definitivamente perse. Saranno invece pagati successivamente se, in una delle date di osservazione, la condizione del pagamento fosse soddisfatta.
Richiamo anticipato e valore di rimborso a scadenza
Inoltre, a partire da settembre 2022, nel caso in cui il valore dell’azione sottostante con la performance peggiore all’interno del paniere raggiunga un valore superiore a quello iniziale, i Certificate verrebbero rimborsati anticipatamente. In tal caso il certificato rimborserebbe un importo pari al valore nominale (di 100€) più il premio del periodo ed ogni eventuale cedola portata a memoria. Qualora il Certificate non sia stato rimborsato anticipatamente, al momento della scadenza il possessore del certificato si troverebbe di fronte a due possibili due scenari: a) se l’azione sottostante con la performance peggiore all’interno del paniere ha un valore pari o superiore al valore della Barriera, il Certificate rimborsa 100€ oltre al premio; b) nel caso in cui l’azione sottostante con la performance peggiore all’interno del paniere ha un valore inferiore alla barriera del certificato, il prodotto rimborserebbe un importo proporzionale all’andamento dell’azione sottostante con la performance peggiore.
Scheda dei certificati di investimento su settori di Unicredit
Settore | Codice ISIN | Sottostante | Strike dei certificates | Barriera dei certificates | Premio* Trimestrale Condizionato |
VIAGGI & TURISMO | DE000HB3SCM6 | AIRBNB LUFTHANSA TUI AG. | 150,04 USD 7,247 EUR 2,977 EUR | 90,024 USD (60%) 4,3482 EUR (60%) 1,7862 EUR (60%) | 3,15% |
PAGAMENTI | DE000HB3SCC7 | AMERICAN EXPRESS SQUARE PAYPAL | 188,95 USD 88,72 USD 100,72 USD | 132,265 USD (70%) 62,104 USD (70%) 70,504 USD (70%) | 3,6% |
BANCARIO | DE000HB3SCD5 | BANCO BPM B.POP.EMILIA ROMAGNA INTESA SANPAOLO | 3,359 EUR 1,96 EUR 2,6205 EUR | 2,3513 EUR (70%) 1,372 EUR (70%) 1,8343 EUR (70%) | 2,5% |
FOOD & BEVERAGE | DE000HB3SCE3 | BEYOND MEAT COCA COLA MCDONALD’S | 47,4 USD 61,59 USD 247,79 USD | 28,44 USD (60%) 36,954 USD (60%) 148,674 USD (60%) | 3,15% |
BIOTECH | DE000HB3SCH6 | BIONTECH MORPHO QIAGEN | 141,16 USD 23,05 EUR 43,21 EUR | 84,696 USD (60%) 13,83 EUR (60%) 25,926 EUR (60%) | 4,75% |
OIL&GAS | DE000HB3SCF0 | BP ENI REPSOL YPF | 382,9 GBp 13,426 EUR 11,366 EUR | 268,03 GBp (70%) 9,3982 EUR (70%) 7,9562 EUR (70%) | 1,65% |
SMART WORKING | DE000HB3SCN4 | DOCUSIGN SALESFORCE.COM ZOOM | 106,35 USD 190,54 USD 120,1 USD | 63,81 USD (60%) 114,324 USD (60%) 72,06 USD (60%) | 3,65% |
ENERGETICO | DE000HB3SCK0 | ENGIE SAIPEM SNAM | 14,39 EUR 1,002 EUR 4,81 EUR | 8,634 EUR (60%) 0,6012 EUR (60%) 2,886 EUR (60%) | 3,2% |
METAVERSO | DE000HB3SCG8 | FACEBOOK MICROSOFT NVIDIA | 198,45 USD 280,27 USD 223,87 USD | 138,915 USD (70%) 196,189 USD (70%) 156,709 USD (70%) | 2,35% |
SOCIAL & VIDEO | DE000HB3SCJ2 | FACEBOOK NETFLIX SNAP INC. | 198,45 USD 367,46 USD 36,98 USD | 138,915 USD (70%) 257,222 USD (70%) 25,886 USD (70%) | 4,35% |
AUTOMOTIVE | DE000HB3SCL8 | FORD STELLANTIS TESLA | 16,95 USD 17,066 EUR 764,04 USD | 10,17 USD (60%) 10,2396 EUR (60%) 458,424 USD (60%) | 4,4% |