Come investire su azioni italiane con cedola mensile, barriera profonda e l‘airbag? Focus su una nuova emissione con barriera capitale al 45% ed airbag al 60%, con cedole mensili dello 0,95% lordo, per un rendimento che può arrivare fino all’11,40% su base annua. Le azioni sottostanti sono Bper Banca, Stellantis, STMicroelectronics. Il certificato ha codice ISIN XS2953116659 ed è già quotato su Borsa Italiana.
Barriera 45% ed airbag
Come funziona il certificato emesso da Barclays? Ogni mese si incassano premi dello 0,95% a patto che le azioni si trovino sopra il 60% dei prezzi iniziali. I premi sono quindi pagati a condizione che i titoli non perdano il 40% dal fixing. La barriera capitale, però, è più ampia, in quanto collocata al 45% di tali valori. L’airbag è attivo grazie ad uno strike collocato al 60% dei prezzi iniziali.
E’ presente l’effetto memoria delle cedole e la barriera capitale è europea, con osservazione soltanto alla scadenza.
Veniamo alla parte operativa. Alla scadenza del certificato ISIN XS2953116659 sono quindi possibili tre scenari:
- Nel caso in cui le quattro azioni sottostanti si trovino sopra le rispettive barriere del 60% si incassa l’ultimo premio, con effetto memoria e si riceve il rimborso dell’intero valore nominale (100 euro).
- Se uno o più titoli hanno perso oltre il 40% ma meno del 55% si riceve ugualmente il rimborso integrale del valore nominale del certificato. Quindi se le quattro azioni varranno almeno il 45% dei prezzi iniziali il rimborso avverrà comunque a 100.
- Terzo scenario, l’unico negativo: se uno o più titoli hanno perso il 55% o più. La perdita, però, non sarebbe lineare con la performance del worst of. Infatti, il certificato prevede l’airbag, con strike al 60% dei prezzi iniziali.
Esempi sul certificato

Vediamo quindi alcuni esempi. Se i sottostanti salgono o si muovono in laterale l’investitore ottiene un profitto grazie all’incasso di almeno sei cedole mensili pari allo 0,95% lordo. In caso di movimenti rialzisti dal sesto mese in poi è presente l’autocall, con trigger dapprima al 100% e successivamente decrescente dell’1% su base mensile. Si ottiene un profitto anche in caso di discese fino al 40% dai prezzi iniziali, con un risultato che potrebbe quindi essere asimmetrico rispetto all’andamento dei mercati.
Se i cali – a scadenza – sono fra il 40 ed il 55% il capitale è comunque protetto con un rimborso a 100. Ciò grazie ad una barriera profonda, pari al 45%.
Per incappare in una perdita servirebbero cali dal 55% in su. Per esempio, se la discesa del worst of fosse del 60%, il certificato rimborserebbe 66,67 euro, con una perdita del 33,33%, comunque inferiore a quella dei sottostanti. Se il calo arrivasse al 70% il rimborso sarebbe ancora pari al 50%, con l’effetto airbag ridurrebbe – seppur in maniera minore – la discesa.
Barriera 45%, airbag al 60% e Focus su azioni italiane
Le azioni sottostanti sono due grandi banche: MPS e BPER Banca ed altre due azioni italiane del FTSE Mib, Stellantis e Stmicroelectronics.
I due titoli bancari sono reduci da importanti rialzi, con il risiko bancario che sembra destinato a sostenere le quotazioni ancora a lungo. Stellantis e STM arrivano da un 2024 difficile, con le quotazioni che dai massimi hanno dimezzato il loro valore. Entrambi, però, sembrano aver trovato importanti supporti, che stanno frenando la discesa.
Ecco, quindi, che delle barriere al 45% e la protezione dell’airbag sembrano elementi interessanti, anche considerando un rendimento potenziale che sfiora il punto percentuale lordo su base annua.
Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e l’investimento con questi prodotti espone l’investitore al rischio di perdita parziale o totale del capitale. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%.