Azioni Nio: previsioni ed analisi del mercato, i principali prodotti della casa automobilistica. Dati aziendali di Nio e sostegno dal governo cinese. Conviene investire sulle azioni di Nio? Focus anche su un certificato di investimento che ha per sottostanti le azioni di Tesla, Nio e Stellantis (ISIN XS2953006710) con barriera capitale al 30% e barriera cedolare al 50%, per un rendimento che può arrivare a superare il 15% annuo lordo.
Azioni Nio – il mercato delle auto elettriche
Nio è una giovane azienda cinese operativa nel settore delle auto elettriche. Un comparto che si sta sviluppando rapidamente da alcuni anni. Ciò anche grazie ai vari sussidi governativi che stanno sostenendo questo mercato emergente, con l’obiettivo di velocizzare la scelta di prodotti green, meno inquinanti ed impattanti per la salute del pianeta e di conseguenza delle persone. Non mancano però le difficoltà anche in questo percorso (prima fra tutte la produzione di batterie, ancora molto inquinanti).
Con ogni probabilità, però, si va verso un aumento significativo delle automobili elettriche in circolazione ed a maggiori vendite per i loro produttori. Ciò anche sfruttando innovazioni tecnologiche (come ad esempio una maggiore durata della batteria o ad una ricarica più veloce o alla sostituzione di una batteria scarica con una carica in tempi rapidissimi) e innovazioni infrastrutturali (come ad esempio l’aumento delle colonnine di ricarica presenti sul territorio ed il miglioramento della loro efficienza).
Uno dei principali player di questo mercato emergente è sicuramente Nio, produttore automobilistico cinese (fondato il 25 novembre 2014 a Shanghai) che sta riuscendo a ricavarsi interessanti quote di mercato in tutto il mondo, anche grazie agli investimenti tecnologici e innovativi di questi anni.
Nio – principali prodotti

Il modello di business che sta seguendo Nio è all’insegna dello sviluppo innovativo, del design, della comodità e delle prestazioni, senza trascurare una particolare attenzione alle richieste dei clienti ed all’intelligenza artificiale applicata all’automotive. Tra i principali modelli attualmente in produzione ci sono sia alcune berline che alcune tipologie di Suv.
I prodotti in commercio
Attualmente i prodotti in commercio a marchio Nio sono i seguenti:
- Per la linea ET:
- Nio ET7: una berlina con un’ottima batteria che permette oltre i 1.000 km di autonomia;
- Nio ET9: macchina lanciata per celebrare il decennale dalla fondazione, rappresenta la punta di diamante per la casa automobilistica cinese;
- Nio ET5: berlina lanciata nel 2022 ha un autonomia di circa 580 km;
- Nio ET5T: una rivisitazione migliorativa del modello precedente.

- Per la linea EL:
- Nio EL6: un modello crossover che permette di sostituire una batteria scarica con una già carica e ripartire in tempi rapidissimi;
- Nio EL7: Suv 5 posti con un bagagliaio massimo di 658 litri.
- Per la linea EC:
- Nio EC6: Suv con ampio tetto panoramico e 550 km di autonomia;
- Nio EC7: Suv con oltre 900 km di autonomia ed il sistema di sistema battery swap.
Nio – novità
Le vendite del Gruppo Nio sono in forte crescita. A dicembre 2024 hanno superato per la prima volta le 30.000 unità consegnate in un singolo mese, ovvero il 72,9% in più del dato year-over-year e un complessivo annuo di 221.970 pezzi con una crescita annua del 38,7% rispetto al precedente esercizio.
Nel corso dell’ultimo anno sono stati lanciati alcuni modelli come il NIO ET9, si è ingrandita la rete di vendita e di assistenza post vendita attraverso accurate campagne.
Sono inoltre aumentate le centraline di ricarica marchiate Nio presenti sia in Cina, che nel resto del mondo. Come scritto nel loro sito, Nio si sta preparando ad un’espansione globale dei loro mercati, senza tralasciare la ricerca di prodotti nuovi ed innovativi. Questa espansione che si sta cercando di raggiungere è spinta anche da alcune partnership strategiche che sono state siglate nel corso degli ultimi anni. Se questa crescita riuscirà a confermarsi nel tempo è lecito attendersi che anche il titolo possa consolidare il suo valore in borsa, dopo i tracolli di questi ultimi anni che lo hanno visto perdere circa il 90% dai massimi.

Azioni Nio – sostegno cinese
Il governo cinese a partire da metà 2024 ha deciso di sostenere anche il mercato dell’auto interno attraverso degli incentivi, dopo gli innumerevoli miliardi investiti sullo sviluppo del settore negli anni passati. Alla base di questa misura delle Autorità cinesi c’è la richiesta di svecchiare il parco auto e di ridurre almeno parzialmente le pesanti condizioni di inquinamento che condizionano il paese.
Questa misura ha sicuramente contribuito all’incremento dei volumi di nuove automobili elettriche prodotte anche dal gruppo Nio. Bisognerà valutare le politiche che deciderà di intraprendere il Governo cinese.
Azioni Nio – il mercato Occidentale
Per quanto riguarda il mercato americano del mondo del Green, il nuovo governo di Donald Trump ha deciso di intraprendere una via di totale rottura rispetto a quello del suo predecessore Biden. Sia per le politiche di minor sostegno al Green, sia per le politiche di dazi, che per le possibili se non probabili guerre commerciali all’orizzonte tra gli States e la Cina, lo sviluppo del mercato statunitense per Nio potrebbe venir rallentato. In particolare gli interessi di Elon Musk, leader indiscusso di Tesla, sembra piuttosto evidente che saranno particolarmente protetti dalla nuova Amministrazione USA.
Viceversa la conferma di Ursula von der Leyen, a capo della Commissione Europea dei mesi scorsi, conferma un mercato europeo favorevole al settore del Green. Bisognerà però vedere se e come gli incentivi verranno distribuiti nei prossimi anni. Infatti alcuni osservatori iniziano ad evidenziare che le politiche di sostegno al mercato elettrico si stanno rivelando un boomerang per le case produttrici europee. Di fatto stanno sì favorendo l’acquisto di automobili elettriche, ma prodotte da società extra UE ed in particolare cinesi (come appunto Nio).
La soluzione adottata dall’Ue è stata quella di innalzare i dazi all’importazione, ma i produttori orientali si stanno già adoperando per ridurne gli impatti. Bisognerà analizzare attentamente la situazione anche perché il mercato europeo è sicuramente molto appetibile per tutti i produttori di automobili elettriche, vista la particolare attenzione al Green dell’attuale Commissione.
Un importante area di sviluppo sarà inoltre anche quella del mercato arabo, che potrebbe essere attratto dalle automobili premium prodotte dal marchio cinese.
Azioni Nio – l’andamento in Borsa
Come possiamo vedere nel grafico sottostante l’andamento nell’ultimo anno del titolo Nio è stato piuttosto altalenante, con il titolo che negli ultimi anni ha perso gran parte del suo valore.

I picchi del 2021 sono ormai lontanissimi. In un mercato di forte concorrenza, come quello dell’automobile elettrica, le tensioni macroeconomiche, le innovazioni tecnologiche (anche quelle dei competitors) e i dati delle vendite possono avere impatti notevoli sui dati borsistici. Il peggio potrebbe ormai essere alle spalle, con l’azienda che sembra aver trovato una certa stabilità.
Un certificato sulle azioni di Nio, Tesla e Stellantis
Fra i certificates che hanno fra i sottostanti le azioni di Nio troviamo anche l’emissione ISIN XS2953006710. Un certificato che al momento naviga a sconto (soprattutto per la discesa di Tesla) aumentando quindi il rendimento potenziale. Il prodotto, emesso da Barclays Bank, ha per sottostanti le azioni di Nio, Tesla e Stellantis. La barriera capitale è decisamente ampia, al 30% dei prezzi di osservazione iniziale. Le cedole sono invece pagate a fronte di una barriera del 50%. In questo caso le cedole condizionate sono pari all’1,30% lordo su base mensile con un rendimento che può arrivare al 15,60% annuo. Tre titoli volatili, per un certificato con alto potenziale ma anche alto rischio.
Ecco di seguito i livelli di prezzo da monitorare per questo certificato di investimento sul settore automobilistico con le azioni di Tesla, Nio e Stellantis per sottostanti.
Azione | Prezzo iniziale | barriera cedolare | Barriera capitale |
Tesla | 350,73 | 175,365 | 105,219 |
Nio | 4,33 | 2,165 | 1,299 |
Stellantis | 12,628 | 6,314 | 3,7884 |
Azioni Nio – conclusioni
Nel corso di questo articolo abbiamo analizzato l’attuale situazione del mercato, i principali prodotti di Nio, il sostegno delle autorità cinesi e la situazione occidentale, con una particolare attenzione agli scenari Ue ed Usa. Questi sono tutti fattori che incideranno in maniera significativa sul valore delle azioni Nio. Non bisogna trascurare, infatti, l’importanza sia degli scenari macroeconomici globali che possono risultare significativi allo stesso modo delle innovazioni tecnologiche che il produttore cinese riuscirà ad ottenere e portare sul mercato.
Per approfondire
- Settore automobilistico – Cedole mensili e barriera capitale 30%
- Azioni Tesla, NVIDIA, Palantir – barriera capitale al 35% e cedole fino al 15% lordo
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.