Come investire sulle auto elettriche in borsa con un margine di protezione anche in caso di ribassi? Una proposta in tal senso arriva da Vontobel, con il certificato ISIN DE000VD8MAM2.
Le azioni sottostanti sono quattro grandi nomi del settore auto elettrico americano e cinese: Tesla, Nio, BYD e Rivian Automotive. Il rendimento potenziale supera il 20% lordo su base annua, grazie a cedole condizionate mensili dell’1,70%.
Barriere al 55% dei prezzi iniziali
Le barriere sono posizionate al 55% dei prezzi iniziali (tale valore rappresenta sia la barriera capitale che la barriera cedolare). Si incassano quindi i premi mensili a patto che nessuno dei titoli sottostanti perda il 45% o più dai prezzi iniziali. Al tempo stesso si ha la protezione del capitale investito a fronte della medesima soglia del 55%.
Se alla scadenza tutti i titoli si troveranno sopra il 55%, l’investitore riceverà un rimborso pari al 100% più la cedola del periodo e ogni premio portato a memoria. Nel caso in cui uno dei tre titoli si trovi sotto la la barriera, il rimborso sarà pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of del certificato, ossia dal titolo con la peggior performance.
Focus sul settore auto elettriche
Le quattro azioni sottostanti, Tesla, Nio, BYD e Rivian Automotive, sono decisamente volatili. Ciò determina un rendimento cedolare potenziale elevato, appunto del 20,40% su base annua.
Vediamo l’aspetto fondamentale relativo al comparto in cui operano queste aziende. Complessivamente il settore automobilistico cinese è ancora in crescita. Un recente report di KraneShares ha messo in risalto come – nonostante i dazi europei – l’automotive cinese resti ben impostato.
“I veicoli a nuova energia costituiscono una quota pari al 39,50% delle vendite totali” si legge nello studio di Kraneshares “Nonostante si parli di “sovraccapacità” della Cina, la produzione di nuove auto elettriche e ibride è ancora inferiore alle vendite. Con una quota pari a “solo” il 40% delle vendite, i nuovi veicoli hanno ancora una quota di mercato significativa da poter sottrarre ai veicoli con motore a combustione interna o a gas”.

Lo scenario sembra simile anche negli Stati Uniti, con le azioni di Tesla che dai minimi di pochi mesi fa in area 140 dollari per azione hanno messo a segno un apprezzamento prossimo al 70%, arrivando in area 240 dollari per azione. Segno di una ritrovata fiducia su Tesla.
Discorso diverso per Nio, che dopo il rally del 2021, quando arrivò in piena bolla anche oltre i 60 dollari per azione, è sceso notevolmente e ora sembra essersi assestato fra i 4 ed i 5 dollari, su valori più consoni al suo fair value. Si tratta chiaramente di un titolo molto volatile. In questo caso la barriera è collocata a 2,365 dollari per azione. Il titolo è seguito tramite l’ADR negoziato a Wall Street.
I livelli chiave del certificato codice ISIN DE000VD8MAM2 su auto elettriche
Ecco i prezzi iniziali ed i rispettivi livelli di barriera cedolare e barriera capitale del certificato.
Azione sottostante | Prezzo iniziale | Barriera Cedola | Barriera capitale |
Tesla | 208,27 | 114,5485 | 114,5485 |
Nio | 4,3 | 2,365 | 2,365 |
Byd | 233,4 | 128,37 | 128,37 |
Rivian Automotive | 13,94 | 7,667 | 7,667 |
La barriera capitale è osservata soltanto alla scadenza del certificato e non durante l’intera vita del prodotto. Fra gli altri elementi distintivi di questo certificato troviamo la presenza dell’effetto memoria delle cedole.
Un’ultima nota relativa all’opzione del richiamo anticipato. In questo certificato di investimento, l’autocall è presente dal terzo mese di vita in poi (ossia dalla data di rilevazione del 3 ottobre), con soglia di attivazione pari al 100%.
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi (tassazione 26%) ed il capitale investito è a rischio.