Come investire sul settore automobilistico con i certificates? Sul Mercato SeDex di Borsa Italiana è quotato un nuovo certificato emesso da UBS. Si tratta di un prodotto tematico, legato al mondo dell’automotive, con le azioni di Porsche Holding, Pirelli e Ferrari per sottostanti.
Il codice ISIN è DE000UL4G159. Nella nuova emissione di UBS le barriere sono ampie, in quanto collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Questa soglia è valida sia come barriera cedolare che come barriera capitale. Da notare come si tratti di barriera discreta, ossia con osservazione soltanto a scadenza (all’europea e non all’americana quindi).
Premi trimestrali del 2,25%
Il certificato stacca premi condizionati su base trimestrale pari al 2,25% del valore nominale de certificato. Ogni cedola è quindi pari a 22,5 euro per certificato detenuto. Il rendimento potenziale arriva quindi al 9% su base annua.

La vita complessiva del certificato di UBS è lunga, con una scadenza fissata per l’11 maggio 2028 (e rimborso una settimana più tardi). È però presente l’opzione del richiamo anticipato, che potrebbe accorciare – anche in maniera netta – la vita complessiva del prodotto. Infatti, a partire dalla seconda finestra cedolare (novembre 2023) il derivato strutturato da UBS sarà richiamato anticipatamente nel caso in cui le tre azioni sottostanti si trovassero sopra i prezzi di osservazione iniziale.
In caso di richiamo anticipato l’investitore incasserebbe la cedola del periodo e riceverebbe l’intero valore nominale del prodotto. Grazie alla presenza dell’effetto memoria sarebbero anche pagati eventuali premi precedentemente non pagati e portati a memoria.
Azioni del settore automobilistico
Il certificato di UBS ha per sottostante tre titoli diversi fra loro, ma legati al tema automotive. Si parte con Ferrari e Porsche, per il comparto automobilistico di lusso, per chiudere con Pirelli, storico produttore di pneumatici per automobili e motociclette.
Vediamo i vari livelli chiave delle tre azioni del settore automobilistico. I prezzi di osservazione sono pari a 52,34 euro per le azioni Porsche, 4,783 euro per Pirelli &C. e 269,4 per le azioni di Ferrari.
Le barriere sono calcolabili moltiplicando questi valori per il 60%. Se i sottostanti saranno sopra tale soglia verranno pagate le cedole. Al tempo stesso questo livello è quello da monitorare alla scadenza per la protezione del capitale. Per Porsche la barriera è di 31,404 euro, per Pirelli 2,8698 euro e per Ferrari risulta quindi pari a 161,64 euro.
Quanto rimborsa il certificato di UBS
Vediamo i scenari alla scadenza di questo certificato di UBS per Investire sul Settore Automobilistico. Nel caso in cui non si attivi l’opzione del richiamo anticipato, la naturale scadenza del prodotto è fissata per il 2028. A tale data sarebbero possibili due scenari, fra loro opposti.
Se le tre azioni sottostanti si troveranno sopra i rispettivi livelli barriera, il certificato rimborserà il valore nominale di mille euro, cui si sommerà l’ultimo premio e ogni altro coupon eventualmente portato a memoria durante la vita del certificato.
Per contro, se uno o più titoli si trovassero sotto barriera, il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of e quindi inferiore a 600 euro per certificato.
Rating di UBS
Vediamo i giudizi delle agenzie di rating sull’emittente UBS. La solidità dell’emittente è infatti un elemento chiave nei certificates. Al momento il rating di UBS è “A” per S&P’s, Aa3 per Moody’s, mentre Fitch ha valutato A+ il debito di UBS.
Scheda del certificato per investire sul settore automobilistico (ISIN DE000UL4G159)
- Emittente: UBS
- Sottostanti: Ferrari, Porsche e Pirelli
- Cedole: 2,25% a trimestre
- Barriera cedolare: 60%
- Barriera capitale: 60%
- Tipologia di barriera: discreta, con osservazione soltanto a scadenza
- Durata massima del certificato: 5 anni
- Opzione del richiamo anticipato: sì, dal secondo trimestre
- Trigger autocallable: costante al 100% dalla seconda finestra cedolare in poi
- Valore nominale del certificato: 1000 euro.