vontobel Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/vontobel/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 10 Oct 2025 06:45:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png vontobel Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/vontobel/ 32 32 Cedole mensili con il settore finanziario https://www.investire-certificati.it/cedole-mensili-con-il-settore-finanziario/ Fri, 10 Oct 2025 06:45:06 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39084 Come investire sul mondo finanziario con la possibilità di incassare premi mensili? Fra le emissioni delle ultime settimane di Vontobel troviamo un certificato che ha per sottostanti le azioni di Banca MPS, Generali Assicurazioni e Deutsche Bank. Un terzetto di nomi di primo piano nel mondo finanziario, per un certificato (ISIN DE000VH300X3) che paga premi […]

L'articolo Cedole mensili con il settore finanziario proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul mondo finanziario con la possibilità di incassare premi mensili? Fra le emissioni delle ultime settimane di Vontobel troviamo un certificato che ha per sottostanti le azioni di Banca MPS, Generali Assicurazioni e Deutsche Bank. Un terzetto di nomi di primo piano nel mondo finanziario, per un certificato (ISIN DE000VH300X3) che paga premi mensili condizionati pari all’1,01%. Il rendimento cedolare può quindi arrivare fino al 12,12% annuo, a fronte di una protezione del capitale condizionata ad una barriera del 60%.

La recente correzione delle azioni di Banca MPS permette al certificato di essere negoziato a sconto, con una quotazione in lettera in area 96-96,5 euro. Il tutto, però, con una distanza da barriera ancora ampia, in quanto superiore al 30%. Numeri alla mano, il rendimento potenziale sale quindi avvicinando il 14% annuo lordo (ancora di più in caso di richiamo anticipato).

Cedole a memoria e possibilità di autocall

Fra gli elementi chiave del certificato troviamo le cedole a memoria ed anche la possibilità di richiamo anticipato dal sesto mese di vita in poi. La soglia per il richiamo del certificato è dapprima fissata al 100% dei prezzi iniziali, per poi decrescere dell’1% su base mensile. Si tratta di un elemento che rende più probabile il richiamo anticipato del certificato.

Barriera capitale 60% e premi che possono superare il 12% annuo

certificati titoli italiani

Il certificato prevede una barriera capitale ed una barriera cedolare posizionate al 60% dei prezzi iniziali. Si incassano quindi i premi sia in caso di movimenti rialzisti dei sottostanti che in caso di lateralità o di moderate correzioni, a patto che non superino il 40% dai prezzi iniziali.

Il capitale a scadenza è protetto a patto che nessuno dei tre titoli sottostanti abbia perso il 40% o più dai prezzi iniziali, altrimenti si partecipa linearmente alla perdita dell’azione worst of.

Le azioni sottostanti – Banca MPS, Generali Assicurazioni e Deutsche Bank

Vediamo brevemente alcuni elementi sui tre titoli sottostanti, accomunati da ottime performance in questi ultimi anni.

Deutsche Bank, infatti, vale circa il triplo rispetto a tre anni fa. Il titolo della banca tedesca è salito da circa 10 euro ad oltre 30, con una capitalizzazione di mercato ormai vicina ai 60 miliardi di euro. Deutsche Bank ha beneficiato di una ristrutturazione interna, miglioramento della redditività e aumento dei ricavi.

Numeri ancora più impressionanti per Banca MPS, che è passata da meno di 2 euro ad oltre 7 euro. I fasti di un tempo sono ancora lontani, ma dopo anni difficili la Banca ha decisamente cambiato rotta, migliorando la qualità del credito e la solidità patrimoniale. Al tempo stesso è ormai un player chiave nel mondo bancario italiano, anche dopo il recente risiko bancario e l’OPA su Mediobanca.

Generali Assicurazioni è tradizionalmente un titolo resiliente, capace in questi anni di mantenere una crescita costante. Il titolo è salito dai 18 euro del 2022 agli attuali 33 euro. Il gruppo assicurativo ha registrato un aumento dei premi lordi e dei risultati operativi. Numeri alla mano, l’ultimo bilancio parla di un utile netto normalizzato in crescita a 3,8 miliardi nel 2024.

I livelli di prezzo del certificato da monitorare

Ecco di seguito il prezzo iniziale, la barriera capitale e la barriera cedolare del certificato ISIN DE000VH300X3.

AzionePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Deutsche Bank30,4518,2718,27
Generali32,6319,57819,578
Banca MPS8,0914,85464,8546

Questo documento è a solo scopo promozionale e non costituisce ricerca o consulenza all’investimento. Non costituisce neppure una raccomandazione per l’acquisto di strumenti finanziari né un’offerta o una sollecitazione di un’offerta Tutti i rendimenti indicati sono lordi. Al momento dell’emissione, per i redditi derivanti dai certificates è prevista una tassazione al 26%.

Gli strumenti finanziari descritti non sono prodotti semplici e il loro funzionamento può essere di difficile comprensione. I certificates sono anche soggetti al rischio emittente. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7.

L'articolo Cedole mensili con il settore finanziario proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel – Maxicedola con premio iniziale fino al 27% lordo https://www.investire-certificati.it/vontobel-maxicedola-con-premio-iniziale-fino-al-27-lordo/ Mon, 25 Aug 2025 11:49:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38416 Focus sui nuovi certificati con maxicedola di Vontobel Stiamo per entrare nel quadrimestre finale del 2025 e per molti investitori è tempo di valutare anche l’andamento dello zainetto fiscale. Scelte tattiche, anche nell’ottica di posticipare eventuali minusvalenze pregresse. Maxicedola iniziale in autunno Da Vontobel arrivano 12 nuovi certificati maxicedola, prodotti che prevedono una ricca cedola […]

L'articolo Vontobel – Maxicedola con premio iniziale fino al 27% lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sui nuovi certificati con maxicedola di Vontobel

Stiamo per entrare nel quadrimestre finale del 2025 e per molti investitori è tempo di valutare anche l’andamento dello zainetto fiscale. Scelte tattiche, anche nell’ottica di posticipare eventuali minusvalenze pregresse.

Maxicedola iniziale in autunno

Da Vontobel arrivano 12 nuovi certificati maxicedola, prodotti che prevedono una ricca cedola iniziale (fino al 27%), pagata a fronte di barriere irrisorie, al 5%, che la rendono altamente probabile. Successivamente sono previsti premi mensili o bimestrali, con barriere al 60%. Anche la protezione del capitale è condizionata a questo medesimo livello barriera.

La struttura dei certificates

cedole mensili borsa

Quattro selezioni di panieri su titoli azionari, declinate con una diversa frequenza dei premi (mensile – bimestrale e trimestrale), per fornire agli investitori un’ampia scelta sia in termini di settori coperti che di grado di rischio (titoli più volatili con rendimenti potenziali più alti o titoli più stabili, con cedole più contenute).

I prodotti si distinguono per la frequenza della maxi cedola iniziale sia dei successivi pagamenti coupon: quattro staccano a settembre 2025, quattro ad ottobre ed altri quattro a novembre. In ogni caso ampiamente entro fine anno, per chi dovesse posticipare precedenti minusvalenze, sempre a patto di avere un broker o una banca con compensazione immediata.

Dopo la maxi cedola, i certificati mensili corrispondono lo 0,5% lordo ogni mese, quelli bimestrali l’1% ogni due mesi e quelli trimestrali l’1,5% a trimestre. In tutti i casi il rendimento successivo alla maxicedola può quindi arrivare fino al 6% lordo su base annua.

Troviamo panieri tematici, come il certificato ISIN DE000VH1TS51 che ha per sottostanti alcune delle maggiori banche italiane (le azioni di Monte Paschi di Siena, Bper, Banco BPM, Mediobanca) e paga un premio iniziale fino al 16% lordo. Focus sul comparto medico e farmaceutico, invece, con il certificato ISIN DE000VH1TS85. Qui le azioni sottostanti sono Novo Nordisk, Moderna, BioNTech. Con il derivato strutturato sulle azioni di Tesla, Palantir e Super Micro Computer (DE000VH1TS93) il premio iniziale può arrivare al 25% lordo. Il quarto poker di titoli è ancora legato all’Italia (DE000VH1TS44), con le azioni di Leonardo, ENEL, Moncler, Unicredit per sottostanti e cedole fino al 14%. In tutti e quattro i casi seguono cedole mensili.

Se ci spostiamo su premi bimestrali o trimestrali ecco che la maxicedola sale. Per esempio, il certificato ISIN DE000VH1TTB1 sempre sulle stesse azioni bancarie italiane paga un maxi premio iniziale del 17%, mentre con ISIN DE000VH1TTD7 su Tesla, Palantir e Super Micro Computer si arriva al 27% (sempre con cedole successive trimestrali).

Maxicedola 2025 di Vontobel

Rimandiamo alla tabella seguente per una lista completa dei 12 maxicedola. Ecco nell’ordine i quattro prodotti che staccano premi mensili, seguiti da quelli con premi bimestrali ed infine quelli con cedole trimestrali.

CODICE ISINSottostanteLivello Autocall BarrieraSoglia BonusImporto BonusScadenza
DE000VH1TS51Monte Paschi di Siena, Bper, Banco BPM, Mediobanca100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 16 (16%)26-feb-29
cedola mensile 60%cedola mensile EUR 0,50 (10,42% p.a.)
DE000VH1TS85Novo Nordisk, Moderna, BioNTech100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 19 (19%)27-feb-29
cedola mensile 60%cedola mensile EUR 0,50 (11,28% p.a.)
DE000VH1TS44Leonardo, ENEL, Moncler, Unicredit100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 14 (14%)26-feb-29
cedola mensile 60%cedola mensile EUR 0,50 (9,85% p.a.)
DE000VH1TS93Tesla, Palantir, Super Micro Computer100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 25 (25%)27-feb-29
cedola mensile 60%cedola mensile EUR 0,50 (12,99% p.a.)
DE000VH1TS10Monte Paschi di Siena, Bper, Banco BPM, Mediobanca100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 17 (17%)26-feb-29
cedola bimestrale 60%cedola bimestrale EUR 1,00 (10,57% p.a.)
DE000VH1TS28Novo Nordisk, Moderna, BioNTech100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 20 (20%)27-feb-29
cedola bimestrale 60%cedola bimestrale EUR 1,00 (11,42% p.a.)
DE000VH1TS02Leonardo, ENEL, Moncler, Unicredit100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 15 (15%)26-feb-29
cedola bimestrale 60%cedola bimestrale EUR 1,00 (10,00% p.a.)
DE000VH1TS36Tesla, Palantir, Super Micro Computer100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 25 (25%)27-feb-29
cedola bimestrale 60%cedola bimestrale EUR 1,00 (12,85% p.a.)
DE000VH1TTB1Monte Paschi di Siena, Bper, Banco BPM, Mediobanca100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 17 (17%)26-feb-29
cedola trimestrale 60%cedola trimestrale EUR 1,50 (10,42% p.a.)
 DE000VH1TTC9Novo Nordisk, Moderna, BioNTech100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 20 (20%)26-feb-29
cedola trimestrale 60%cedola trimestrale EUR 1,50 (11,28% p.a.)
 DE000VH1TTA3Leonardo, ENEL, Moncler, Unicredit100% da agosto 2026 60%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 15 (15%) 
cedola trimestrale 60%cedola trimestrale EUR 1,50 (9,85% p.a.)
 DE000VH1TTD7Tesla, Palantir, Super Micro Computer100% da agosto 202660%Maxi cedola 5%Maxi cedola EUR 27 (27%)27-feb-29
cedola trimestrale 60%cedola trimestrale EUR 1,50 (13,28% p.a.)

Tutti i rendimenti indicati sono lordi. Tassazione al 26%. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Valutare di aver compreso il rischio di perdita presente nell’investimento

L'articolo Vontobel – Maxicedola con premio iniziale fino al 27% lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Vontobel un certificato Tracker sulla robotica umanoide https://www.investire-certificati.it/da-vontobel-un-certificato-tracker-sulla-robotica-umanoide/ Wed, 07 May 2025 08:11:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37356 Come investire nella robotica umanoide? Arriva da Vontobel un certificato tracker con open end che replica l’indice Solactive Advanced Humanoid Robotics. Il codice ISIN del nuovo prodotto – già quotato su Borsa Italiana – è DE000VG9ZWA8. Dai robot alla robotica umanoide Prima di vedere il certificato ideato da Vontobel sulla robotica partiamo da un dato […]

L'articolo Da Vontobel un certificato Tracker sulla robotica umanoide proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire nella robotica umanoide? Arriva da Vontobel un certificato tracker con open end che replica l’indice Solactive Advanced Humanoid Robotics. Il codice ISIN del nuovo prodotto – già quotato su Borsa Italiana – è DE000VG9ZWA8.

Dai robot alla robotica umanoide

Prima di vedere il certificato ideato da Vontobel sulla robotica partiamo da un dato di fatto. Che piaccia o meno, la robotica umanoide sta emergendo come forza di trasformazione nell’automazione, cambiando progressivamente vari aspetti della vita e di numerosi settori produttivi. Di fatto la combinazione fra una tecnologia avanzata di intelligenza artificiale con un’adattabilità simile a quella umana offre un notevole potenziale per aumentare l’efficienza in diverse aree economiche ed operative. Certo, non mancano anche i rischi, ma i potenziali vantaggi sono molteplici.

Attenzione: non stiamo parlando soltanto di robotica, ma di robot umanoidi. C’è una differenza sostanziale. I tradizionali robot orientati allo scopo si limitano a svolgere i compiti per i quali sono stati creati o programmati. Per contro, i robot umanoidi possono interagire con l’ambiente e con noi esseri umani, ma anche reagire alle nostre emozioni e alle nostre espressioni facciale, un’evoluzione possibile grazie all’intelligenza artificiale. Un’interazione decisamente più ampia, dunque. E numerose grandi aziende, come Tesla e Nvidia, ma non soltanto, stanno lavorando per un sempre più rapido progresso in questo campo.

I robot di Tesla e Open AI

robotica medica

Il robot umanoide “Optimus” di Tesla, per esempio, mira ad assumere compiti ripetitivi nelle fabbriche di produzione. “Neo”, un prodotto di Open AI, invece, potrebbe essere utilizzato in settori come il servizio clienti o l’assistenza, grazie alla sua profonda comprensione del linguaggio e delle emozioni e alla sua capacità di reagire di conseguenza.

I rischi ci sono, sia in termini di possibili errori che di perdita di posti di lavori attualmente esistenti potenzialmente rimpiazzabili con robot umanoidi. Ma è chiaro che in molti settori, fra cui nell’assistenza sanitaria e nella riabilitazione, i robot umanoidi possono assistere i pazienti, la psicoterapia e la mobilità delle persone con disabilità. Al tempo stesso questi innovativi robot potrebbero anche essere di grande utilità in attività particolarmente pericolose o in caso di disastri.

Un settore in forte crescita

Il settore della robotica umanoide è visto in forte crescita. L’analisi di Grand View Research stuma che sia un mercato da 1.55 miliardi (dati 2024). Prevede che il settore robotica umana crescerà a un tasso di crescita medio annuo costante (CAGR) del 17,5% dal 2025 al 2030.

Alla base di questo piccolo boom, una crescita guidata da diversi fattori, tra cui il crescente utilizzo di robot umanoidi in un’ampia gamma di applicazioni. Come detto, numerosi grandi colossi del settore tecnologico ne hanno da tempo riconosciuto il potenziale e società come Tesla, Microsoft, OpenAI e Nvidia stanno investendo miliardi nella ricerca per far crescere questa tecnologia anche grazie all’intelligenza artificiale.

crescita settore robotica umanoide - grafico

Secondo Goldman Sachs, il mercato totale dei robot umanoidi potrebbe raggiungere i 38 miliardi di dollari entro il 2035, con un aumento di oltre sei volte rispetto alle previsioni precedenti. Come investire quindi nell’ambito della robotica più moderna?

Investimento diversificato nel tema dei “robot umanoidi”

Il Solactive Advanced Humanoid Robotics Index tiene traccia della performance di un portafoglio di aziende che sviluppano robot umanoidi e robot di servizio per l’interazione con l’uomo. Ma anche robotica industriale e autonoma per la produzione e la logistica, robotica assistiva e indossabile per la mobilità e l’assistenza sanitaria, nonché intelligenza artificiale e tecnologie avanzate per la robotica di prossima generazione.

Lo sponsor dell’indice è Solactive AG, che ne organizza il calcolo. L’indice relativo alla robotica umanoide viene ribilanciato ogni sei mesi, a marzo e a settembre. Inoltre, la ponderazione delle società incluse viene modificata in egual misura. Da notare come i dividendi staccati dalle aziende facenti parte dell’indice vengono reinvestiti nell’indice su base netta.

Un certificato per investire sulla robotica umanoide – DE000VG9ZWA8

L’Open End Tracker Certificate di Vontobel sull’indice Solactive Advanced Humanoid Robotics consente agli investitori di costruire un’esposizione diversificata al tema d’investimento dei “robot umanoidi” con un solo investimento.

Si tratta di un “open end”, ossia di un prodotto senza una data di scadenza prefissata. Pertanto, il certificato può rappresentare un investimento adatto anche a chi vuole avere un’esposizione a lungo termine in questo settore, che per molti analisti è destinato ad una forte crescita nel lungo termine.

Ecco di seguito la composizione iniziale dell’indice sulla robotica umanoide replicato dal certificato DE000VG9ZWA8.

investire sulla robotica solactive

Fra i tracker di Vontobel ricordiamo anche quello legato all’intelligenza artificiale – DE000VU7H042 – che in poco meno di due anni è salito di circa 14 punti percentuali.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Vontobel un certificato Tracker sulla robotica umanoide proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Vontobel una serie di Certificates per investire su azioni svizzere https://www.investire-certificati.it/da-vontobel-una-serie-di-certificates-per-investire-sulla-svizzera/ Tue, 07 Jan 2025 17:42:27 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35797 Quali sono le migliori azioni svizzere? Gli analisti del Vontobel Equity Research team hanno presentato i loro titoli azionari preferiti per il 2025, selezionati fra quelli quotati sulla Borsa di Zurigo. Da qui nascono cinque certificati di investimento con cedole mensili e barriere al 65% legati a sottostanti svizzeri. Fra le società selezionate dal team […]

L'articolo Da Vontobel una serie di Certificates per investire su azioni svizzere proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono le migliori azioni svizzere? Gli analisti del Vontobel Equity Research team hanno presentato i loro titoli azionari preferiti per il 2025, selezionati fra quelli quotati sulla Borsa di Zurigo. Da qui nascono cinque certificati di investimento con cedole mensili e barriere al 65% legati a sottostanti svizzeri.

Fra le società selezionate dal team di Vontobel troviamo sia titoli difensivi che titoli ciclici, che rispecchiano l’aspettativa di un miglioramento dei fondamentali e offrono quindi un’interessante opportunità di beneficiare della ripresa nei rispettivi comparti.

Certificati per investire su azioni svizzere

investire su azioni svizzere

I derivati strutturati da Vontobel permettono agli investitori di incassare premi periodici su base mensile condizionati ad una barriera del 65%. Pertanto, si incassano le cedole e si gode della protezione del capitale a scadenza anche a fronte di moderati ribassi dei sottostanti.

La vita massima dei certificates è pari a due anni e mezzo, con scadenza in data 10 giugno 2027. A partire dalla terza finestra di osservazione è presente l’opzione del richiamo anticipato, con trigger dapprima al 100% e successivamente decrescente fino all’80%.

Anche se le azioni sottostanti sono denominate in euro, non è presente rischio di cambio in quanto i prodotti sono quotati in euro con valore nominale pari a 100 euro. E’ quindi presente l’effetto quanto.

I certificati di Vontobel per investire su azioni svizzere

Fra le azioni selezionate troviamo titoli su cui gli analisti di Vontobel vedono margini di rialzo potenziale in doppia cifra. Fra questi Adecco, Swiss Re, Swiss Site, Aeroporto di Zurigo, UBS, Richemont ed altri titoli. Interessante anche la varietà di settori coperti, con titoli che escono da quelli solitamente più gettonati, offrendo quindi la possibilità di diversificare il portafoglio.

Ecco i codici ISIN dei certificates emessi su Borsa Italiana da Vontobel per investire su azioni svizzere.

Quali azioni svizzere? Per quanto riguarda la capitalizzazione si parte da aziende come Arytza (market cap di circa 1,5 miliardi), Adecco (4 miliardi) e Siegfried (5 miliardi), per arrivare a grandi nomi, come Richemont, colosso del settore moda lusso o UBS, nel banking che vale circa 100 miliardi di franchi svizzeri.

Ecco di seguito le varie aziende, con la market cap, il prezzo indicativo in fase di lancio del certificato e il target price visto dagli analisti.

migliori azioni Svizzera

Tutte le informazioni e le quotazioni spot dei certificates sono disponibili sul sito di Vontobel.

Questo articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi e la tassazione vigente al momento è del 26%.

L'articolo Da Vontobel una serie di Certificates per investire su azioni svizzere proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato con cedole mensile fino al 2% – DE000VC7UCG6 https://www.investire-certificati.it/un-certificato-con-cedole-mensile-fino-al-2-de000vc7ucg6/ Tue, 31 Dec 2024 10:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35594 Focus su un certificato di investimento che paga cedole mensili condizionate del 2% ed offre un rendimento potenziale superiore al 25% lordo su base annua. Sono parecchi i certificati di investimento con un rendimento potenziale in doppia cifra. Sono ben di meno quelli in grado di offrire rendimenti superiori al 20% lordo su base annua. […]

L'articolo Un certificato con cedole mensile fino al 2% – DE000VC7UCG6 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus su un certificato di investimento che paga cedole mensili condizionate del 2% ed offre un rendimento potenziale superiore al 25% lordo su base annua.

Sono parecchi i certificati di investimento con un rendimento potenziale in doppia cifra. Sono ben di meno quelli in grado di offrire rendimenti superiori al 20% lordo su base annua. Fra questi troviamo una delle nuove emissioni di Vontobel, con cedole mensili condizionate del 2%. Il certificato in questione ha ISIN DE000VC7UCG6 e le azioni sottostanti sono Moderna, Microstrategy e Coinbase, tre titoli senz’altro volatili. Il rischio, però, è ripagato da un rendimento cedolare fino al 24%, che sale ulteriormente considerando il prezzo di acquisto in area 96 (cui fa fronte una distanza da barriera scesa al momento intorno al 43%).

Le barriere sono ampie e pari al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Tale soglia rappresenta sia la barriera cedolare che la barriera capitale. Pertanto, si ottiene un profitto sia in caso di altri rialzi dei sottostanti, che se si muovessero in laterale o anche dovessero scendere, a patto che a scadenza la barriera del 50% non sia violata.

Cedole condizionate del 2% mensile

I premi potenziali del certificato DE000VC7UCG6 arrivano al 2% mensile. Da notare come sia presente l’effetto memoria delle cedole, che potrebbe risultare molto utile in un prodotto come questo caratterizzato da premi ricchi e titoli volatili. Pertanto, se anche uno o più fra le azioni sottostanti si trovassero sotto barriera in una finestra cedolare il premio non verrebbe pagato ma non potrebbe essere recuperato nella prima data utile in cui si verificassero nuovamente le condizioni per il pagamento (ossia se tutti i tre titoli fossero nuovamente sopra barriera).

cedole mensili borsa

Si tratta chiaramente di un prodotto altamente speculativo, con un grado di rischio elevato, cui fa fronte un rendimento potenziale altrettanto elevato. Se si acquistasse il certificato ai prezzi attuali il rendimento potenziale arriverebbe a superare il 25% lordo su base annua (considerando le cedole del 2% mensile e la quotazione a sconto sul mercato secondario).

La vita massima del certificato è pari a due anni e mezzo, con possibilità di richiamo al sesto mese in poi (trigger per autocall dapprima al 100% e poi discendente dell’1% su base mensile). Per ottenere il rimborso del valore nominale e il pagamento di tutti i premi è sufficiente che a scadenza tutti i sottostanti siano sopra barriera (50%). Viceversa il rimborso sarebbe proporzionale con la performance del worst of, con conseguente rimborso inferiore ai 50 euro per certificato.

Rischio di cambio coperto

Le tre azioni sottostanti sono quotate a Wall Street e denominate in dollari. Il certificato emesso da Vontobel su Borsa Italiana, però, è prezzato in euro con un valore nominale pari a 100 euro. Ecco, quindi, che l’investitore non è soggetto al rischio di cambio.

La scheda del certificato con cedole fino al 2% mensile

Ecco di seguito una scheda del certificato con le tre azioni sottostanti, alcune delle caratteristiche chiave ed i rispettivi prezzi di osservazione iniziale, le barriere cedolari e capitale.

  • Codice ISIN: ISIN DE000VC7UCG6
  • Emittente: Vontobel
  • Cedole: fino al 2% lordo mensile, 24% annuo
  • Effetto memoria dei premi: sì
  • Rischio di cambio: coperto
AzioniPrezzo inizialeBarriera cedolareBarriera capitale
Moderna42,5521,27521,275
Microstrategy367,77183,885183,885
Coinbase317,19158,595158,595

Questo articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi e la tassazione vigente al momento è del 26%.

L'articolo Un certificato con cedole mensile fino al 2% – DE000VC7UCG6 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul settore bancario con cedole fino all’1% mensile https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-bancario-con-cedole-fino-all1-mensile/ Fri, 27 Dec 2024 08:30:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35586 Quattro banche europee, una barriera cedolare e capitale fissata al 60% dei prezzi iniziali e premi – con effetto memoria – fino all’1% lordo su base mensile, per un rendimento che può arrivare al 12% su base annua. Ecco i punti chiave del certificato ISIN DE000VC97H08, emesso da Vontobel con le azioni di Banca Monte […]

L'articolo Investire sul settore bancario con cedole fino all’1% mensile proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quattro banche europee, una barriera cedolare e capitale fissata al 60% dei prezzi iniziali e premi – con effetto memoria – fino all’1% lordo su base mensile, per un rendimento che può arrivare al 12% su base annua. Ecco i punti chiave del certificato ISIN DE000VC97H08, emesso da Vontobel con le azioni di Banca Monte Paschi Siena, Société Générale, Banco Santander e Commerzbank per sottostanti.

Focus sul settore bancario europeo

Il settore bancario è stato uno dei più tonici in questi ultimi anni riuscendo a massimizzare i profitti grazie ai tassi alti. Nel frattempo, la cura dimagrante dal lato dei costi effettuata negli anni precedenti ha permesso alle banche di avere strutture efficienti, in grado di reggere anche a tassi più bassi in maniera profittevole. Ecco, quindi, che il comparto resta ben impostato in borsa.

Fra gli elementi chiave del certificato troviamo un prezzo nominale pari a 100 euro (anche se al momento il prodotto quota a sconto, con una quotazione lettera in area 99 euro). Il derivato strutturato da Vontobel paga premi pari all’1% lordo ogni mese a patto che nessuna delle azioni sottostanti abbia perso il 40% o più dai prezzi di osservazione iniziale. Pertanto, si incassa un euro per ogni certificato detenuto in portafoglio.

È poi presente l’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui un premio non fosse pagato, non sarebbe definitivamente perso. Potrebbe infatti essere incassato in una successiva finestra di osservazione qualora tutti i sottostanti fossero nuovamente sopra barriera.

Scenari alla scadenza

investire sulle banche

La vita massima di questo certificato di investimento è pari a due anni e mezzo, con scadenza giugno 2027. A partire dal sesto mese, però, è presente l’opzione del richiamo anticipato, ossia l’autocall. Nel caso in cui i quattro titoli si trovassero sopra i prezzi iniziali il prodotto si estinguerebbe anticipatamente. Il trigger per l’attivazione dell’autocall scende progressivamente dell’1% su base mensile. Pertanto, al 7° mese è sufficiente che i titoli siano al 99%, mentre all’8% mese basterebbe il 98% e così via.

Nel caso in cui non si attivi l richiamo anticipato alla naturale scadenza del certificato sono possibili due scenari. Se le azioni delle quattro banche europee si troveranno sopra le rispettive barriere il certificato rimborserà 100 euro, ossia il valore nominale, l’ultimo premio (e ogni cedola eventualmente non pagata e portata in memoria). In caso contrario, invece, il rimborso sarebbe proporzionale con la performance del worst of, con una conseguente perdita per l’investitore.

Scheda del certificato sul settore bancario europeo – ISIN DE000VC97H08

Ecco di seguito i livelli monitorare del certificato, con le azioni sottostanti, i prezzi iniziali ed i livelli di barriera cedolare e barriera capitale, equivalenti al 60% dei prezzi iniziali.

Le banche europee sottostantiPrezzo inizialeBarriera cedolareBarriera capitale
Société Générale27,3116,38616,386
Banca Monte Paschi Siena6,583,9483,948
Banco Santander4,6622,79722,7972
Commerzbank15,179,1029,102

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I certificati sono prodotti complessi e l’investimento con questi prodotti espone l’investitore al rischio di perdita parziale o totale del capitale. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%.

L'articolo Investire sul settore bancario con cedole fino all’1% mensile proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates sui Bancari europei https://www.investire-certificati.it/certificates-sui-bancari-europei/ Mon, 23 Dec 2024 13:42:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35610 Certificates sui bancari: focus su una nuova emissione di Vontobel, con premi fino al 12% lordo annuo. BPER Banca, Unicredit Bank, Barclays, BBVA sono le azioni sottostanti del certificato ISIN DE000VC97CP7. Il focus è quindi chiaramente improntato sul settore bancario europeo, con la banca leader britannica Barclays, la banca spagnola Banco Bilbao Vizcaya Argentaria e […]

L'articolo Certificates sui Bancari europei proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates sui bancari: focus su una nuova emissione di Vontobel, con premi fino al 12% lordo annuo. BPER Banca, Unicredit Bank, Barclays, BBVA sono le azioni sottostanti del certificato ISIN DE000VC97CP7. Il focus è quindi chiaramente improntato sul settore bancario europeo, con la banca leader britannica Barclays, la banca spagnola Banco Bilbao Vizcaya Argentaria e due grandi nomi del comparto bancario italiano, UniCredit e Banca Popolare dell’Emilia-Romagna.

Il certificato prevede cedole mensili dell’1% lordo pagate a patto che le quattro azioni sottostanti si trovino ad almeno il 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Il rendimento cedolare lordo arriva quindi al 12% su base annua. Al momento, però, il prezzo spot del certificato naviga sotto la pari, mentre si avvicina la prima data di osservazione, con un rendimento potenziale complessivo leggermente più alto.

Cedole mensili ed effetto memoria

Da notare anche la presenza dell’effetto memoria delle cedole. Se in una o più finestre cedolari i sottostanti fossero sotto barriera (ossia sotto il 60% dei prezzi iniziali) i premi non sarebbero pagati, ma non sarebbero necessariamente persi. Verrebbero infatti portati a memoria e l’investitore potrebbe riceverli anche in una successiva finestra cedolare qualora i quattro titoli bancari si trovassero sopra le rispettive barriere.

Il prodotto ha quindi una connotazione relativamente difensiva, senza però rinunciare alla possibilità di puntare a premi cedolari fino al 12% su base annua. Ricordiamo si possa ottenere un rendimento potenziale in doppia cifra sia in caso di rialzi dei sottostanti, che, se si muovessero lateralmente o anche se vi fossero cali, a patto che siano inferiori al 40%.

Investire sulle banche

La naturale scadenza del certificato ISIN DE000VC97CP7 è a due anni e mezzo. Però, già a partire dal sesto mese di vita è presente l’opzione del richiamo anticipato, che potrebbe accorciare – anche sensibilmente – la vita del derivato strutturato da Vontobel. La soglia di attivazione è dapprima collocata al 100% dei prezzi iniziali e successivamente scende dell’1% su base mensile, arrivando quindi al 77%.

Se il certificato viene richiamato si riceve il pagamento dell’ultimo premio, con effetto memoria, ed il rimborso del valore nominale, pari a 100 euro per certificato.

Scheda del certificato su grandi banche europee

  • Emittente: Vontobel
  • Codice ISIN: DE000VC97CP7
  • Mercato di negoziazione: SeDex di Borsa Italiana
  • Premi potenziali: 1% su base mensile
  • Rendimento cedolare massimo:12% annuo
  • Azioni sottostanti: Bper Banca, Unicredit Bank, Barclays, BBVA
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Valore nominale: 100 euro
  • Tipologia di barriera: osservata solo a scadenza

I certificati di investimento sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I rendimenti potenziali menzionati nel testo sono da intendersi lordi, con tassazione al 26%.

L'articolo Certificates sui Bancari europei proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Vontobel un certificato per investire su Moderna https://www.investire-certificati.it/da-vontobel-un-certificato-per-investire-su-moderna/ Thu, 19 Dec 2024 09:51:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35559 Per chi vuole investire sulle azioni di Moderna troviamo un certificato tematico, con un rendimento cedolare che può arrivare al 14% lordo su base annua. Nel momento in cui scriviamo il certificato quota sotto la pari, ampliando quindi il rendimento potenziale del prodotto. Focus sul certificato ISIN DE000VC97C78, emesso da Vontobel su Borsa Italiana. Moderna […]

L'articolo Da Vontobel un certificato per investire su Moderna proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Per chi vuole investire sulle azioni di Moderna troviamo un certificato tematico, con un rendimento cedolare che può arrivare al 14% lordo su base annua. Nel momento in cui scriviamo il certificato quota sotto la pari, ampliando quindi il rendimento potenziale del prodotto. Focus sul certificato ISIN DE000VC97C78, emesso da Vontobel su Borsa Italiana.

Moderna e il settore medico e farmaceutico

Il settore farmaceutico tradizionalmente attrae l’attenzione degli investitori. Fra le numerose aziende del comparto troviamo Moderna, quotata a Wall Street con una capitalizzazione che supera i 15 miliardi di dollari. L’azienda, basata a Cambridge, negli USA, è molto attiva nel campo delle biotecnologie, particolarmente nella ricerca e lo sviluppo di farmaci basati sull’RNA messaggero. Fondata nel 2010, il titolo azionario Moderna è quotato al Nasdaq ed è inserito nell’Indice Russell 1000.

Un certificato sulle azioni di Moderna

Investire sul settore farmaceutico
Settore farmaceutico

Vediamo altri dettagli sul certificato di investimento ISIN DE000VC97C78, un prodotto a capitale condizionatamente protetto emesso su Borsa Italiana da Vontobel. Il titolo al momento naviga intorno ai 40 dollari per azione, mentre la barriera del certificato è collocata a 25,69 dollari. Il certificato offre un rendimento potenziale in doppia cifra, con premi mensili dell’1,17% lordo (14% annualizzato), pagati a patto che il titolo farmaceutico non scenda del 40% dai prezzi di osservazione iniziale.

Dopo il rally del 2021, dovuto alle questioni legate ai vaccini per il Covid, l’azione è scesa notevolmente, tornando su valori che non si vedevano dal 2020. Per incassare i premi ed avere la protezione del capitale a scadenza è sufficiente che l’azione resti sopra i 25,69 dollari. Si ottiene quindi un profitto sia in caso di rialzi, che, se l’azione dovesse rimanere laterale o se scendesse, a patto che a scadenza si trovi sopra barriera.

Al momento il titolo naviga poco sotto strike, con un prezzo spot in area 98, che amplia quindi il rendimento potenziale del certificato. La vita massima del prodotto è pari a due anni e mezzo, con scadenza nel giugno 2027. Da giugno 2025 in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato (autocall) con trigger dapprima fissato al 100% e poi discendente dell’1% su base mensile.

Cedole a memoria

Fra i punti chiave troviamo l’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui un premio non sia pagato, non è definitivamente perso. Viene infatti portato a memoria, con la possibilità di essere incassato cumulativamente con i successivi qualora l’azione Moderna fosse nuovamente sopra barriera.

Scheda del certificato per investire sulle azioni di Moderna

  • Codice ISIN: DE000VC97C78
  • Mercato: SeDex di Borsa Italiana
  • Emittente: Vontobel
  • Azione sottostante: Moderna
  • Premi potenziali: 1,17% lordo su base mensile
  • Rendimento: fino al 14% su base annua
  • Prezzo di osservazione iniziale: 42,82 dollari
  • Barriera cedolare: 60% (25,69 dollari)
  • Barriera capitale: 60% (25,69 dollari)
  • Tipologia di barriera: discreta, con osservazione a scadenza
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Rischio di cambio: no, è presente l’opzione quanto.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Vontobel un certificato per investire su Moderna proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel – Memory cash collect con cedola mensile e barriere al 50% https://www.investire-certificati.it/vontobel-memory-cash-collect-con-cedola-mensile-e-barriere-al-50/ Tue, 05 Nov 2024 14:53:15 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35086 Dieci nuovi certificati di investimento “Memory Cash Collect” con barriera capitale e cedolare al 50% e cedole mensili fra lo 0,75% e l’1,60% lordo mensile. Si amplia così la gamma di investment certificates di Vontobel, con prodotti che permettono di investire con scadenze medie (2-3 anni), su basket azionari di tre titoli appartenenti al medesimo […]

L'articolo Vontobel – Memory cash collect con cedola mensile e barriere al 50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Dieci nuovi certificati di investimento “Memory Cash Collect” con barriera capitale e cedolare al 50% e cedole mensili fra lo 0,75% e l’1,60% lordo mensile. Si amplia così la gamma di investment certificates di Vontobel, con prodotti che permettono di investire con scadenze medie (2-3 anni), su basket azionari di tre titoli appartenenti al medesimo comparto. Operativamente i settori coperti dai certificates sono quello bancario, quello tecnologico, l’assicurativo, il comparto tech, il settore automobilistico (cinese e internazionale) e quello dell’abbigliamento. Un’ampia gamma di prodotti, dunque, con vari livelli di rischio e rendimento.

Come da previsione il certificato sul comparto insurance è quello con il rendimento potenziale più contenuto (comunque un interessante 9% lordo annuo), con barriere al 50% sulle azioni di Aegon, Prudential, AXA – DE000VC6MF59). Si sale invece al 15% puntando sul bancario italiano (ISIN DE000VC6MF67), mentre si arriva a sfiorare il 20% con il certificato che punta sul comparto automobilistico cinese (con codice ISIN DE000VC6MF42).

Possibilità di richiamo anticipato

Da notare come sia presente l’opzione del richiamo anticipato, con soglia di attivazione dapprima fissata al 100% e poi discendente del 5% a semestre. I certificates con vita pari a due anni hanno un trigger autocall che arriva quindi fino al 90%, mentre quelli con vita pari a tre anni arrivano fino all’80%.

Il punto forte dei prodotti, oltre al rendimento cedolare potenziale, è rappresentato dalle barriere ampie, in grado quindi di tollerare correzioni – anche significative – da parte dei sottostanti. Fra i plus troviamo anche la presenza dell’effetto memoria delle cedole.

Perché puntare sui certificates Memory Cash Collect?

Lo scenario complessivo resta tutto da decifrare, in un mese caratterizzato dal voto americano, ma anche dalle crescenti aspettative per altri tagli ai tassi di interesse da parte della Federal Reserve e di tutte le maggiori banche centrali, con la sola eccezione della Bank of Japan.

jacopo fiaschini vontobel certificates

“In un anno caratterizzato da molte incertezze, l’attenzione degli investitori verso la struttura dei Memory Cash Collect è stata molto elevata” ha spiegato Jacopo Fiaschini, Head Flow Products Distribution Italia di Vontobel: “questi certificates permettono di ottenere un’esposizione indiretta su azioni, panieri di azioni o indici, traendo beneficio anche da un loro movimento laterale o moderato ribasso, beneficiando anche di una parziale protezione del capitale. Ciò anche grazie a barriere ampie, al 50%, in grado di tollerare ribassi anche significativi dei sottostanti”.

Scheda dei certificates Memory cash collect di Vontobel con cedola mensile e barriera 50%

CODICI ISINSottostantiLivello AutocallPremio condizionato mensileScadenza
DE000VC6MF75Meta Platforms, NVIDIA, ASMLDal 100% al 90% da aprile 2025Cedola mensile 1,20 (14,40% lordo annualizzato)28 ottobre 2026
DE000VC6MFY1Bayer, Novo Nordisk, BioNTechDal 100% al 90% da aprile 2025Cedola mensile EUR 1,00 (12,00% p.a.)28 ottobre 2026
DE000VC6MF83Barclays, Deutsche Bank, UniCreditDal 100% al 80% da aprile 2025Cedola mensile EUR 1,00 (12,00% p.a.)28 ottobre 2027
DE000VC6MF67Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, BPERDal 100% al 80% da aprile 2025Cedola mensile EUR 1,25 (15,00% p.a.)28 ottobre 2027
DE000VC6MF59Aegon, Prudential, AXADal 100% al 80% da aprile 2025Cedola mensile EUR 0,75 (9,00% p.a.)28 ottobre 2027
DE000VC6MF42Geely Automobile, BYD, NIODal 100% al 90% da aprile 2025Cedola mensile EUR 1,60 (19,20% p.a.)28 ottobre 2026
DE000VC6MF26General Motors, Ferrari, PorsheDal 100% al 90% da aprile 2025Cedola mensile EUR 0,80 (9,60% p.a.)28 ottobre 2026
DE000VC6MF18Renault, Ford, StellantisDal 100% al 80% da aprile 2025Cedola mensile EUR 1,05 (12,60% p.a.)28 ottobre 2027
DE000VC6MF00Nike, Under Armour, LululemonDal 100% al 90% da aprile 2025Cedola mensile EUR 1,00 (12,00% p.a.)28 ottobre 2026
DE000VC6MFZ8Birkenstock, Skechers, AdidasDal 100% al 90% da aprile 2025Cedola mensile EUR 1,00 (12,00% p.a.)28 ottobre 2026

Come funzionano i certificates di Vontobel?

Ecco di seguito una breve sintesi del meccanismo di funzionamento dei nuovi certificati di Vontobel. Partiamo con i possibili scenari alle date di osservazione mensili intermedie:

  1. Se tutti i sottostanti sono pari o superiori al Livello Autocall, il prodotto si estingue anticipatamente e l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
  2. Nello scenario in cui tutte le azioni si trovano su prezzi sono pari o superiori alla Soglia Bonus e al di sotto del Livello Autocall, l’investitore riceve il premio del periodo. La vita del certificato prosegue regolarmente.
  3. Se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della Soglia Bonus, l’investitore non riceve il premio, che viene conservato in memoria, e l’investimento prosegue.

Se i certificates non sono richiamati anticipatamente, alla scadenza sono possibili due scenari.

  1. Se tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Barriera, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
  2. Se uno o più sottostanti si trovano alla scadenza sotto la loro barriera, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance, con un rimborso finale inferiore a 50 euro per certificato ed una perdita sul capitale investito.

I certificates sono prodotti complessi. Il capitale è a rischio di perdita. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Vontobel – Memory cash collect con cedola mensile e barriere al 50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i Certificati a Leva Fissa? https://www.investire-certificati.it/cosa-sono-i-certificati-a-leva-fissa/ Thu, 10 Oct 2024 11:33:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34774 Focus sui certificati a leva fissa: cosa sono e come funzionano i certificati con leva fissa? Pro e contro di questi strumenti finanziari. Cosa sono i certificati a leva fissa? Si tratta di prodotti finanziari che rientrano nella categoria ACEPI dei prodotti degli strumenti a leva. Il loro punto di forza è legato alla caratteristica […]

L'articolo Cosa sono i Certificati a Leva Fissa? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sui certificati a leva fissa: cosa sono e come funzionano i certificati con leva fissa? Pro e contro di questi strumenti finanziari.

Cosa sono i certificati a leva fissa? Si tratta di prodotti finanziari che rientrano nella categoria ACEPI dei prodotti degli strumenti a leva. Il loro punto di forza è legato alla caratteristica di moltiplicare la performance giornaliera di una determinata attività sottostante, che può essere un’azione, un indice o una materia prima – come oro o petrolio – ma anche un tasso di interesse o una coppia di valute.

In questo articolo presentiamo alcuni dei concetti chiave sui certificati a leva e sul loro funzionamento. Per un focus più approfondito rimandiamo alla pagina tematica realizzata da Vontobel. Sempre sul sito dell’emittente è disponibile una pagina con l’offerta e le quotazioni in tempo reale dei certificati a leva fissa di Vontobel quotati su Borsa Italiana.

Investire con i certificati a leva

Attraverso i certificati a leva fissa è possibile investire con leva finanziaria – solitamente fra 2 e 7 – sia al rialzo che al ribasso. Si tratta di strumenti indicati per investimenti o copertura (hedging) di breve termine, idealmente entro la stessa giornata, per evitare il Compounding Effect (Effetto dell’Interesse Composto).

Non presentano cap, pertanto, il potenziale guadagno di un certificato long è illimitato. Non sono nemmeno previsti floor, quindi nell’eventualità in cui sottostante del certificato a leva si muova nella direzione opposta a quella ipotizzata, l’investitore non ha alcuna garanzia sul capitale investito. C’è la possibilità di reset della barriera, che ha però una funzione diversa.

Certificati a leva fissa: quando si guadagna?

Differentemente dai tradizionali cash collect con i certificati a leva fissa non sono previsti premi o cedole periodiche, né un bonus a scadenza. Il rendimento è dato esclusivamente dall’eventuale incremento del prezzo del Certificato. Si ottiene un profitto se il prezzo di vendita è superiore a quello di acquisto, mentre in caso contrario si perde denaro.

Chiaramente il prezzo del certificato dipende in maniera diretta dall’andamento del sottostante, moltiplicato per la leva.

Dove si comprano?

Dove si possono comprare e vendere questi derivati strutturati? I certificati a leva fissa sono prodotti negoziabili sul segmento SeDeX di Borsa Italiana. Pertanto vi è la garanzia di quotazione in tempo reale, oltre alla presenza di un Market Maker che garantisce la liquidità al netto di uno Spread Denaro – Lettera durante gli orari di apertura del SeDeX (dalle 09:05 alle 17:30). Per operare è chiaramente necessario avere un conto titoli con una qualsiasi banca o broker con accesso al trading.

Come funzionano i certificati a leva fissa?

Partiamo con un grafico relativo ai vari pay-off elaborato da Vontobel, uno dei principali emittenti di certificates sul mercato italiano. Il rendimento, sia in positivo che in negativo, sarà più accentuato rispetto alla performance del sottostante in base alla leva utilizzata. La retta relativa all’andamento del prezzo del certificato (in giallo) avrà un’inclinazione tanto maggiore al crescere della leva utilizzata.

Payoff Certificati a Leva Fissa

Indice a leva

Ogni Leva Fissa Certificate corrisponde uno specifico indice a leva. Il prezzo di questo indice a leva replica l’andamento dell’attività finanziaria sottostante moltiplicandolo per la leva, al netto dei costi applicati dall’intermediario. Operativamente, l’andamento del prezzo dei Leva Fissa Certificate replica il prezzo del relativo indice a leva, al netto dello Spread Denaro – Lettera.

Come si calcolare il Restriking giornaliero dei certificati a leva?

Una delle particolarità dei certificati a leva fissa è legata al fatto che è previsto un meccanismo di Restriking giornaliero. Il Prezzo di Valutazione o Strike, ovvero il valore di riferimento del sottostante, utilizzato come base di calcolo per il valore dell’indice a leva, e quindi del prezzo del Leva Fissa Certificato, è ridefinito su base giornaliera in base ai movimenti della seduta precedente.

Il calcolo per azioni e indici azionari avviene partendo dal prezzo di chiusura registrato nella precedente giornata di negoziazione. Per quanto riguarda altri sottostanti, come materie prime, valute del forex market e metalli preziosi è pari al prezzo rilevato nella fase di fixing dell’attività di riferimento.

Come si muovono i certificates a leva fissa? La performance del prodotto, in ogni momento di ogni giornata di negoziazione, è quindi misurata dalla differenza percentuale tra il valore dell’indice a leva relativo allo Strike del sottostante della giornata di negoziazione precedente e il valore dell’indice a leva nel momento scelto. A tale valore va aggiunto lo Spread Denaro – Lettera.

Compounding Effect

Un tema chiave per capire i certificati a leva e il loro prezzo è legato all’effetto dell’interesse composto, definito da Albert Einstein come l’ottava meraviglia del mondo.

Se investo un capitale di 10.000 euro per due anni al 10%, con pagamento degli interessi annuali, l’interesse finale (in caso di reinvestimento) sarà superiore a 2000 euro, in quanto quello del secondo anno sarebbe calcolato su 11.000 euro e non su 10.000. Con il passare degli anni l’effetto ha maggiore incidenza. Ecco spiegato, in parole semplici l’effetto dell’interesse composto.

La formula matematica per il suo calcolo è: A=P(1+ r/n)nt

Nella formula per il calcolo dell’interesse composto, ‘A’ è il valore futuro, ‘P’ è il capitale, ‘r’ è il tasso di interesse, ‘n’ è il la frequenza di erogazione e ‘t’ è il tempo calcolato in anni. Vediamo nel dettaglio il tema applicato non al calcolo dell’interesse ma ai certificati a leva fissa.

Il Compounding Effect, in italiano definito effetto dell’interesse composto, è quel fenomeno matematico, dovuto al Restriking giornaliero, per cui la performance effettiva del prodotto potrebbe divergere rispetto alla performance dell’attività sottostante moltiplicata per la leva qualora lo strumento finanziario fosse detenuto in portafoglio per più giorni.

Conseguenze dell’effetto compounding nei certificati a leva fissa

Quali sono i possibili scenari che ne derivano? Anche qui parliamo di semplice matematica. In base a come si muove l’azione o l’indice sottostante per l’investitore ci sono alcuni scenari.

In linea di massima, potremmo riassumere che nel caso di una chiara direzionalità del sottostante, la performance del certificato potrebbe essere migliore rispetto a quello del sottostante moltiplicato per la leva. Per contro, le numerose fasi laterali dei mercati tenderebbero a determinare un rendimento finale inferiore, a svantaggio dell’investitore.

Chiara direzionalità del sottostante

Nel caso di una chiara direzionalità del sottostante, la performance tenderà a migliorare. Nel dettaglio, se vi è una chiara direzionalità del prezzo del sottostante a favore della direzione del prodotto, il Compounding Effect determinerà una performance ancor più positiva della performance moltiplicata per la leva.

– Esempio certificato a leva fissa long

Vediamo un esempio di performance di Certificati a Leva Fissa Long, sempre con grafica Vontobel. Un rialzo dell’1% e del 3%, in successione, con un certificato a leva 7 determinerebbe – per via dell’effetto dell’interesse composto – un rialzo del 29,47%, ossia circa un punto percentuale e mezzo in più rispetto al 28% derivante dalla moltiplicazione di 4% x 7 volte. Avremo numeri simili con un certificato short, con un profitto maggiore del calo registrato dal sottostante moltiplicato per la leva.

certificati a leva fissa vontobel

Anche con una chiara direzionalità del prezzo del sottostante contraria alla direzione del prodotto l’effetto sarebbe positivo per l’investitore. Infatti, in caso il prezzo del sottostante veda susseguirsi delle chiusure contrarie alla direzione del prodotto, il Compounding Effect determinerebbe una performance leggermente meno negativa dell’andamento del sottostante moltiplicato per la leva.

Ecco di seguito il tutto esemplificato con un certificato a Leva Fissa Long ed un movimento contrario del sottostante.

certificati a leva fissa come funzionano

Lateralità del sottostante del certificato a leva fissa

Sin qui abbiamo visto casistiche potenzialmente positive per l’investitore. Veniamo ora ai “problemi” che emergerebbero mantenendo una posizione per molti giorni in caso di mercato laterale. In questo caso – ossia con movimenti alternati al rialzo ed al ribasso del sottostante – il compounding effect penalizzerebbe l’investitore. Si avrebbe una performance minore rispetto alla performance moltiplicata per la leva.

– Esempio certificato a leva fissa Long

La performance di un certificato a leva fissa long a fronte di un +3% seguito da un -3% sarebbe pari a -4,41%, con una potenziale perdita per l’investitore, penalizzato in questo caso dall’effetto dell’interesse composto.

certificati a leva fissa come funzionano

– Esempio certificato a leva fissa Short

certificati a leva fissa

Quali sono quindi i rischi dei certificati a leva fissa per un’utilità di lungo termine? Partendo dal presupposto che i mercati hanno in molti casi dei mercati laterali, o quantomeno sedute rialziste siano alternate a sedute ribassiste, ecco che il restriking dei certificati a leva fissa fa sì che il loro valore tenda a zero nel lungo termine.

È quindi chiaro che i certificati con leva fissa siano ideati per un trading intraday. Il loro utilizzo nel trading multiday può essere razionale soltanto nell’ipotesi in cui l’investitore riconosca una chiara direzionalità del mercato del sottostante.

Reset Barrier

I certificati a leva fissa possono avere per sottostante vari asset, coma azioni, indici, materie prime. Non è previsto un floor in caso di movimento contrario dei mercati. Tuttavia, c’è un meccanismo di ricalcolo del prezzo di valutazione, per limitare le perdite, in caso di variazioni estreme dell’attività finanziaria sottostante.

Al raggiungimento di una determinata soglia, la Reset Barrier, il prodotto viene sospeso e il Prezzo di Valutazione viene ridefinito riprendendo il calcolo della performance dell’indice a leva come se fosse iniziata una nuova giornata di negoziazione.

La Reset Barrier non può essere considerata un Floor, ovvero una barriera protettiva. Infatti, consente di evitare perdite superiori al capitale investito, ma in caso di scenario sfavorevole, l’investitore può comunque perdere l’intero capitale investito. Da notare come la Reset Barrier non coincide in alcun modo con la Knock-Out Barrier: non avviene la perdita dell’intero capitale investito al raggiungimento della Barriera.

Efficienza

Tutti i prodotti sul segmento SeDeX sono quotati fino alla quarta cifra decimale, dopo la quale il prezzo viene arrotondato.
Questo significa che maggiore è il prezzo di un prodotto, più cifre ci sono su cui osservare le performance e quindi maggiore è la sensibilità anche ai più leggeri movimenti del sottostante.

La tabella qui di seguito mostra, a partire da prodotti con prezzi diversi, come performance più o meno grandi influenzino il prezzo.

efficienza certificati a leva fissa

Ad esempio, un prodotto con prezzo pari a 0,0001€ vede cambiare il prezzo solo se il sottostante fa una performance pari ad almeno il 10%; mentre un prodotto con prezzo pari ad 1€ vede il prezzo cambiare anche con una performance del sottostante pari a 0,001%.

Bid Only

In caso un Leva Fissa Certificate veda il suo prezzo ridursi fino a tendere a zero, può essere fatta una richiesta a Borsa Italiana di modalità “Bid-Only”, ovvero sarà possibile solo vendere il Certificate per chi ha già assunto posizione e non acquistarlo nuovamente.

Dividendi

fisco, Irpef e tassazione
Tassazione ed aspetti fiscali dei certificates

Come funzionano i certificati a leva fissa in caso di dividendi? I certificati con leva Fissa non fruttano proventi correnti come interessi o dividendi. Pertanto, il rendimento di un Leva Fissa Certificate dipende unicamente dalla performance registrata dall’attività finanziaria sottostante.

Nell’eventualità di distribuzione dei dividendi, il giorno di stacco della cedola, viene rettificato il prezzo dell’attività finanziaria sottostante di chiusura della seduta di negoziazione precedente. La performance dell’Indice a Leva del giorno di stacco della cedola è la differenza tra il Prezzo di Valutazione della giornata precedente e il prezzo calcolato in maniera continuativa, entrambi ex dividendo.

In questo modo la distribuzione dei dividendi non ha alcun effetto sulla performance giornaliera dell’indice a leva, e quindi sulla performance del Leva Fissa Certificate.

Aspetto fiscale nei certificati a leva fissa

La tassazione dei certificates è al 26%. Però, uno dei punti di forza relativi ai certificati di investimento è legato alla loro efficienza fiscale. Possono infatti essere utilizzati per compensare eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale. Infatti, i redditi generati dai certificati sono da considerarsi a tutti gli effetti redditi diversi e possono compensare eventuali plusvalenze o minusvalenze maturate fino a quattro anni prima.

Pro e contro dei certificati a leva fissa

Pro e contro dei certificati a leva fissa. Vediamo ora vantaggi e svantaggi di questi strumenti finanziari che possono essere molto utili per il trading di breve termine, mentre perdono efficacia in un’operatività multi-day.

Vantaggi

  • I certificati a leva fissa consentono di moltiplicare le performance del sottostante scelto per una leva che rimane costante per l’intera vita del prodotto.
  • un punto di forza dei certificati a leva fissa è rappresentato dall’ampia gamma di sottostanti (azioni, indici, materie prime come oro, argento, petrolio), tassi di interesse, coppie valutarie del forex market
  • Sono negoziati sul SeDex di Borsa Italiana, mercato regolamentato con la presenza di un market maker per facilitare gli scambi sul book di negoziazione.
  • Possono essere molto efficaci per il trading di brevissimo termine e per hedging grazie alla presenza della leva.
  • L’assenza di una Knock-Out Barrier e la presenza di una Reset Barrier permettono di ritardare eventuali crolli del valore. Le eventuali perdite in ogni caso non superano il capitale investito.

Rischi

  • Chiaramente il rischio centrale dei certificati a leva fissa è rappresentato dal rischio di mercato. Nel caso in cui il sottostante si muova in direzione opposta a quella del prodotto si incorre in una perdita (parziale o totale del capitale investito).
  • Anche i certificati a leva fissa sono soggetti al rischio emittente.
  • Nel caso di prodotti su sottostanti in valuta diversa dall’euro va considerato anche il rischio cambio, che può migliorare o peggiorare la performance dell’investitore.
  • Anche se è presente il liquidity provider, in particolari situazioni di mercato, come fasi di altissima volatilità o situazioni straordinaria, la liquidità potrebbe non essere garantita.

Costi dei certificati

Quali sono i costi di un certificato a leva fissa? Il prezzo di acquisto (lettera) include già ogni costo o commissioni per l’investitore. Fra i costi inclusi nel prezzo troviamo costi di finanziamento del prodotto, l’ammontare dovuto per il calcolo e l’amministrazione dell’indice sottostante e ovviamente lo spread fra denaro e lettera.

Da notare come lo spread è influenzato da vari fattori, fra cui la liquidità del sottostante, la volatilità, ma anche il prezzo del certificato (a fronte di un valore assoluto più elevato lo spread sarà inferiore).

Turbo certificates e certificati a leva fissa

Anche i certificati turbo, così come i covered warrant ed i certificati a leva fissa rientrano nella categoria ACEPI degli strumenti a leva. Sia i certificates turbo che i covered warrant, però, sono strumenti con leva dinamica.

I certificati a leva fissa sono soggetti a restriking giornaliero del prezzo, mentre lo strike di un certificato turbo è fissato all’inizio della vita del prodotto e resta costante. Pertanto con i turbo certificates non c’è effetto compounding (sono quindi indicati per il trading multiday).

Da notare come i certificates turbo siano caratterizzati da una barriera knock-out. Se superata il certificato scade anticipatamente azzerandosi. Pertanto la leva aumenta man mano che il prodotto si avvicina al livello knock-out, a fronte di un prezzo che tenderà a scendere.

Il presente articolo è realizzato a fine informativo. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio di perdita parziale o totale. Tassazione al 26%.

L'articolo Cosa sono i Certificati a Leva Fissa? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>