Goldman Sachs ha emesso una nuova serie di certificates cash collect sul SeDex di Borsa Italiana. Si tratta di dodici certificati di investimento a capitale condizionatamente protetto, che prevedono il pagamento di cedole trimestrali condizionate. Il rendimento potenziale è variabile in base ai sottostanti ed arriva fino al 19,40% nel certificato ISIN GB00BN25TP16 che ha per sottostanti Volskwagen e Tesla.
Goldman Sachs – 12 certificates sul SeDex
I certificates di Goldman Sachs fanno riferimento a due sottostanti, spesso correlati fra loro. Le barriere sono ampie, in quanto posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. I prodotti coprono numerosi settori, facendo riferimento ad aziende a larga capitalizzazione.
Fra i vari prodotti, il certificato gb00bn341p19 fa riferimento a sottostanti del settore medico-farmaceutico: Bayer e Moderna. Le cedole condizionate sono pari al 2,90% trimestrale. Per chi cerca prodotti maggiormente difensivi troviamo un certificato legato a Enel ed Eni, con cedole fino al 4,80% annuo (ISIN gb00bn341s40). Supera invece il 12% il rendimento potenziale del certificato gb00bn341n94, legato a Kering e Farfetech.

La durata dei certificates di Goldman Sachs è pari a tre anni. Pertanto, sono previste dodici date di osservazione cedolare. In ciascuna di esse, se il prezzo dei due sottostanti è pari o superiore al livello barriera, l’investitore riceverà la cedola prevista. È inoltre presente l’effetto memoria. Nel caso in cui una cedola non fosse corrisposta, non sarebbe definitivamente perduta. Potrebbe infatti essere recuperata in una successiva finestra di osservazione qualora i sottostanti si trovassero sopra le rispettive barriere.
La naturale scadenza dei certificates cash collect di Goldman Sachs è prevista per maggio 2024, con una data finale di osservazione fissata al 21 maggio 2024. È presente l’opzione per il richiamo automatico da parte dell’emittente qualora i sottostanti si trovino ad un prezzo pari o maggiore del valore di fixing iniziale.
In questo caso l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale del prodotto, pari a 100 euro, cui si sommerebbe la cedola del periodo. Inoltre, grazie all’effetto memoria, sarebbero pagati anche eventuali cedole precedentemente non pagate dagli Autocallable Cash Collect di Goldman Sachs.
Ricordiamo come i prodotti siano negoziabili sul mercato SeDex di Borsa italiana.
Rimborso alla scadenza dei certificates
Alla scadenza dei certificates di Goldman Sachs sono possibili due scenari. Se entrambi i sottostanti si troveranno al di sopra dei rispettivi livelli barriera, l’investitore riceverà un valore di rimborso pari al valore nominale, cui si sommerà la cedola dovuta (o le cedole). Viceversa, il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della performance fatta registrare dal peggiore dei due sottostanti.
Prendiamo a titolo esemplificativo il certificato su Nio e Volskwagen ISIN GB00BN25TP16. Nel caso in cui alla scadenza i due sottostanti si trovino su valori superiori a quelli iniziali o abbiano registrato moderate flessioni l’investitore riceverebbe un valore pari al nominale più tutte le cedole dovute. Pertanto, avrebbe un profitto anche con discese del 20 o del 30 o del 35%. Viceversa, un calo del 45% determinerebbe un valore di rimborso pari a 55 euro per certificato. Sarebbero salve eventuali cedole percepite durante la vita del prodotto.
Tabella riassuntiva dell’emissione di Goldman Sachs
Codice ISIN | Sottostante | Premio trimestrale | Prezzo iniziale | Livello barriera |
GB00BN25TP16 | Volkswagen AG – NIO Inc | 4,85% (19,40% p.a.) | EUR 215,95 – USD 34,06 | 60% (EUR 129,57) – 60% (USD 20,436) |
GB00BN342S15 | Stellantis N.V. – Tesla Inc | 3,75% (15,00% p.a.) | EUR 15,278 – USD 580,88 | 60% (EUR 9,1668) – 60% (USD 348,528) |
GB00BN34LR37 | Deutsche Lufthansa AG – Tripadvisor, Inc | 3,15% (12,60% p.a.) | EUR 10,162 – USD 39,78 | 60% (EUR 6,0972) – 60% (USD 23,868) |
GB00BN341N94 | Kering – Farfetch Limited | 3,10% (12,40% p.a.) | EUR 719,8 – USD 40,18 | 60% (EUR 431,88) – 60% (USD 24,108) |
GB00BN34LN98 | Air France – KLM – Carnival Corporation | 3,05% (12,20% p.a.) | EUR 4,474 – USD 27,17 | 60% (EUR 2,6844) – 60% (USD 16,302) |
GB00BN341P19 | Bayer AG – Moderna Inc | 2,95% (11,80% p.a.) | EUR 55,99 – USD 161,45 | 60% (EUR 33,594) – 60% (USD 96,87) |
GB00BNMS0D51 | Repsol SA – STMicroelectronics N.V. | 1,95% (7,80% p.a.) | EUR 10,934 – EUR 29,675 | 60% (EUR 6,5604) – 60% (USD 17,805) |
GB00BNMS0F75 | STMicroelectronics N.V. – Netflix, Inc | 1,95% (7,80% p.a.) | EUR 29,675 – USD 497,89 | 60% (EUR 17,805) – 60% (USD 298,734) |
GB00BN34LS44 | Repsol SA – Saipem S.p.A. | 1,85% (7,40% p.a.) | EUR 10,934 – EUR 2,035 | 60% (EUR 6,5604) – 60% (USD 1,221) |
GB00BN236J80 | Total SA – STMicroelectronics N.V. | 1,80% (7,20% p.a.) | EUR 39,00 – EUR 29,675 | 60% (EUR 23,40) – 60% (USD 17,805) |
GB00BNMSC952 | Unicredit S.p.A. – Intesa Sanpaolo S.p.A. | 1,60% (6,40% p.a.) | EUR 10,234 – EUR 2,374 | 60% (EUR 6,1404) – 60% (USD 1,4244) |
GB00BN341S40 | Eni S.p.A. – Enel S.p.A. | 1,20% (4,80% p.a.) | EUR 10,284 – EUR 8,188 | 60% (EUR 6,1704) – 60% (USD 4,9128) |