Unicredit ha emesso una serie di nuovi certificati Memory Cash Collect su titoli azionari e su indici azionari. Le barriere sono particolarmente ampie, come richiesto dall’attuale fase di mercato, e si assestano fra il 50% ed il 60%. Nonostante ciò, i rendimenti potenziali sono interessanti, con cedole fino al 16,60% annuo. I coupon sono pagati su base trimestrale e l’opzione del richiamo anticipato dei certificates si attiva dal sesto mese di vita dei prodotti in poi (ossia dalla data di osservazione del 17 novembre 2022).
In questo articolo vedremo brevemente il funzionamento di alcuni dei nuovi Memory Cash Collect, per poi rimandare il lettore alla tabella a fondo pagina ed al sito di Unicredit per altre informazioni dettagliate su questi prodotti.
Memory Cash Collect di Unicredit con Cedole trimestrali
I Certificate Memory Cash Collect Worst Of consentono all’investitore di ricevere premi trimestrali se nelle Date di Osservazione le azioni (o gli indici) facenti parte del paniere selezionato si trovano su valori pari o superiori alla barriera del certificato, che ricordiamo essere posta al 50 o al 60% in base al certificato.
La vita dei certificates su azioni è pari a due anni, che salgono a tre per i due certificates su inidici. Sono dunque presenti sette date di osservazione intermedia per il pagamento, cui farà seguito l’ottava ed ultima. La barriera è discreta. Pertanto per ottenere il pagamento dell’ultima cedola e la garanzia della protezione del capitale è sufficiente che i sottostanti siano sopra tale soglia alla scadenza (indipendentemente dall’andamento dei sottostanti durante la vita del certificato).
Fra i punti di forza di questa emissione di Unicredit troviamo anche l’effetto memoria delle cedole, da cui appunto il nome Memory Cash Collect. Se un coupon non fosse pagato (perché uno o più sottostanti si trovassero sotto le rispettive barriere) la cedola in questione non sarebbe da considerarsi definitivamente persa. L’investitore potrebbe riceverla (o riceverle se più di una) nella prima data di osservazione trimestrale in cui i sottostanti si trovassero nuovamente sopra il livello barriera.
Scadenza dei certificati e valori di rimborso
Come detto, dalla seconda data di osservazione in poi è presente l’autocallable (opzione del richiamo anticipato). Qualore non si attivasse ed il certificate giunga a scadenza, sono possibili due scenari. Se il valore dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è pari o superiore rispetto al livello Barriera, il derivato strutturato da Unicredit rimborsa l’Importo Nominale oltre al premio. Per contro, nel caso in cui il valore dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, è inferiore al livello Barriera, viene corrisposto un valore commisurato alla performance dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore: in questa ipotesi, i Certificate non proteggono il capitale investito
Certificati di questa emissione

Fra i memory cash collect di questa emissione troviamo un “classicissimo”, legato al FTSE Mib. Stiamo parlando del certificato DE000HB6SWJ3, che ha per sottostanti Enel, Eni, Banca Intesa Sanpaolo e Stellantis, con cedole trimestrali del 3,55%, per un rendimento che può quindi superare il 14% su base annua.
Per chi volesse puntare sul settore bancario italiano, paga cedole trimestrali del 2,55% (rendimento annuo fino al 10%) il certificato ISIN DE000HB6SWG9 su BPER Banca, Intesa Sanpaolo e Banco BPM.
Decisamente stuzzicante anche il certificato ISIN DE000HB6SWD6 sul settore dei pagamenti digitali, con cedole fino al 16,60% annuo. I sottostanti sono American Express, Nexi e Paypal, con barriere al 60%. Ci si sposta invece sul settore dell’energia elettrica con il memory cash collect DE000HB6SWL9. Le cedole potenziali sono del 9% annuo, a fronte di barriere al 60% su Enel, RWE e la francese EDF.
ISIN, Cedole e barriere dei nuovi certificates memory cash collect di Unicredit
Ecco la lista completa dei nuovi memory cash collect di Unicredit, seguita dai certificates su indici. Da notare come siano tutti denominati in euro, con valore nominale pari a 100 euro per certificato. In quelli su azioni estere è presente l’effetto quanto e l’investitore non è soggetto al rischio di cambio.
CODICE ISIN | Azioni Sottostanti | Strike dei certificates | Barriera dei certificates | Premio Trimestrale | Data di Valutazione Finale |
DE000HB6SWD6 | AMER EXPRESS | 153,24 USD | 91,944 USD (60%) | 4,15% | 16.05.2024 |
NEXI | 9,064 EUR | 5,4384 EUR (60%) | |||
PAYPAL | 80,54 USD | 48,324 USD (60%) | |||
DE000HB6SWJ3 | ENEL | 6,123 EUR | 3,6738 EUR (60%) | 3,55% | 16.05.2024 |
ENI | 13,89 EUR | 8,334 EUR (60%) | |||
INTESA SANPAOLO | 1,983 EUR | 1,1898 EUR (60%) | |||
STELLANTIS | 13,54 EUR | 8,124 EUR (60%) | |||
DE000HB6SWH7 | 193,54 USD | 96,77 USD (50%) | 3,55% | 16.05.2024 | |
MICROSOFT | 252,56 USD | 126,28 USD (50%) | |||
NETFLIX | 186,35 USD | 93,175 USD (50%) | |||
DE000HB6SWF1 | FREEPORTMCMORAN | 36,31 USD | 21,786 USD (60%) | 2,95% | 16.05.2024 |
GLENCORE | 497,35 GBp | 298,41 GBp (60%) | |||
RIO TINTO | 5449 GBp | 3269,4 GBp (60%) | |||
DE000HB6SWG9 | BANCO BPM | 2,98 EUR | 1,788 EUR (60%) | 2,55% | 16.05.2024 |
B.POP.EMILIA ROMAGNA | 1,7465 EUR | 1,0479 EUR (60%) | |||
INTESA SANPAOLO | 1,983 EUR | 1,1898 EUR (60%) | |||
DE000HB6SWK1 | FERRARI | 179,4 EUR | 107,64 EUR (60%) | 2,55% | 16.05.2024 |
DAIMLER | 63,3 EUR | 37,98 EUR (60%) | |||
PORSCHE | 71,58 EUR | 42,948 EUR (60%) | |||
DE000HB6SWC8 | LEONARDO | 9,86 EUR | 5,916 EUR (60%) | 2,45% | 16.05.2024 |
PRYSMIAN | 28,88 EUR | 17,328 EUR (60%) | |||
TENARIS | 15,295 EUR | 9,177 EUR (60%) | |||
DE000HB6SWE4 | GENERALI | 17,995 EUR | 10,797 EUR (60%) | 2,35% | 16.05.2024 |
BANCO BPM | 2,98 EUR | 1,788 EUR (60%) | |||
ENI | 13,89 EUR | 8,334 EUR (60%) | |||
DE000HB6SWL9 | EDF | 8,408 EUR | 5,0448 EUR (60%) | 2,25% | 16.05.2024 |
ENEL | 6,123 EUR | 3,6738 EUR (60%) | |||
RWE | 43,12 EUR | 25,872 EUR (60%) |
Memory Cash Collect su indici
Per chi cerca certificates su indici troviamo due proposte fra i memory cash collect di Unicredit. Il certificato ISIN DE000HB6SWA2 su EuroStoxx50, FTSE Mib e Nasdaq, con cedole fino all’1,2% su base trimestrale. Rendimento potenziale dell’1,4% su base trimestrale e del 5,6% annuo con il derivato strutturato su Dax, EuroStoxx banks e Ftse MIB (ISIN E000HB6SWB0). In entrambi i casi le barriere cedolari e capitale coincidono e sono collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.
DE000HB6SWB0 | DAX Eurostoxx Banks FTSE/MIB | 13.981,91 EUR 87,17 EUR 24.095 EUR | 8.389,146 EUR (60%) 52,302 EUR (60%) 14.457 EUR (60%) | 1,4% | 15.05.2025 |
DE000HB6SWA2 | EUROSTOXX50 FTSE/MIB NASDAQ100 | 3.657,03 EUR 24.095 EUR 11.835,62 USD | 2.194,218 EUR (60%) 14.457 EUR (60%) 7.101,372 USD (60%) | 1,2% | 15.05.2025 |
Il presente articolo non rappresenta sollecito all’investimento con i certificati di investimento.