Dazi per la Svizzera: quali previsioni per l’economia?

investire sulla Svizzera

Cosa capita alla Svizzera con i dazi al 39%? E quali previsioni per la borsa e per il franco svizzero con le tariffe USA?

Dazi Svizzera al 39%

Unione Europea 15%, India 25%, Svizzera 39%. Hanno fatto scalpore i dazi, o meglio i super dazi al 39% imposti dagli Stati Uniti alla Svizzera. Una tariffa fra le più alte al mondo, superate soltanto da quelle verso Laos, Myanmar, Brasile e Siria. La decisione ha spiazzato aziende e politici elvetici, che erano convinti di essere vicini a un accordo preferenziale con Washington con la promessa di $150 miliardi di investimenti diretti.

“Al momento sono esentati dai dazi i prodotti farmaceutici e le importazioni di oro (principali fonti di surplus per la Svizzera)” ha spiegato Filippo Diodovich del broker IG Italia “sembra una scelta tattica degli Stati Uniti per avere ulteriori carte da giocare al tavolo delle trattative”.

Già, perché la gran parte del surplus elvetico verso gli USA arriva dall’export di oro, oltre a quello derivante dai celebri orologi svizzeri. Insomma, non è certo il cioccolato svizzero a determinare il grande surplus cantonale verso gli Stati Uniti, che arriva soprattutto da oro e prodotti di gioielleria, dall’industria farmaceutica, da macchinari di precisioni e orologi.

I dazi USA sono un problema per l’economia elvetica

La Svizzera esporta circa 19% dei suoi beni verso gli Stati Uniti” ha proseguito l’economista “Il deficit commerciale USA-Svizzera ha raggiunto i 50 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2025, anche a causa dell’impennata nelle importazioni di oro e farmaci (esenti dai dazi, ma sotto osservazione)”.

Da Trump arrivano accuse alla Svizzera di concorrenza sleale, riaprendo tensioni già viste nel suo primo mandato. Accuse che non trovano grandi fondamenti nella realtà. È vero che i tassi di interessi sono bassi, ma questa sembra una misura più che logica considerando il tasso di inflazione (l’ultimo dato per l’inflazione in Svizzera è di una modesta crescita dello 0,2%).

Ecco, quindi, che la Svizzera, storicamente neutrale, si trova ora isolata. Alcune voci nel Paese chiedono un riavvicinamento all’Unione Europea, che ha ottenuto dazi nettamente inferiori, pari al 15%. La neutralità per la Svizzera in questo caso non ha quindi pagato.

Previsioni Franco svizzero

Cosa capita al franco svizzero con i dazi USA? La valuta elvetica ha perso circa un punto percentuale contro l’euro ed anche qualcosa di più contro il dollaro.

“Il deprezzamento del franco svizzero riflette pertanto i crescenti timori per un calo sull’export svizzero” ha spiegato Diodovich “sia il timore di un’escalation nelle tensioni con gli Stati Uniti, inclusi possibili interventi o pressioni sulla Banca Nazionale Svizzera. Inoltre, il rischio di essere nuovamente accusata di manipolazione valutaria potrebbe rendere la BNS più cauta nell’intervenire, lasciando spazio a maggiore volatilità”. Al momento i tassi di interesse di riferimento della Banca centrale svizzera sono a zero. Non siamo tornati di tassi negativi, ma poco ci manca.

Previsioni per l’economia svizzera

Quali previsioni per l’economia svizzera? E come si muoverà il franco svizzero? “La decisione dei dazi di Trump ha colpito duramente la fiducia nel sistema elvetico, con ripercussioni visibili sui mercati azionari e valutari.

L’indebolimento del franco riflette non solo la vulnerabilità del Paese alle misure protezionistiche, ma anche la fine momentanea della sua reputazione di “safe haven” in un contesto di tensione USA-Svizzera” spiega l’analista del broker IG

“Riteniamo che il destino del franco svizzero e dell’export elvetico ora dipende dall’esito delle trattative tra i responsabili commerciali dei due paesi. Eventuali correzioni al ribasso sui dazi avrebbero un effetto positivo sul mercato azionario svizzero e sul franco svizzero. Per contro, un peggioramento dei rapporti commerciali con la conseguente eliminazione dell’esenzione per farmaci e oro potrebbe essere un altro colpo duro per la Svizzera”. In questo caso le previsioni sarebbero per altri ribassi per il franco svizzero e per il mercato azionario elvetico.


Ebook Certificates
Articolo precedenteGuida ai rischi delle criptovalute