Volatilità in ripresa: arriva la nuova emissione di UniCredit
Le borse sono reduce da mesi di rialzi, sulla scia di aspettative per politiche monetarie maggiormente accomodanti e risultati societari solidi. Negli USA, il Nasdaq e l’S&P 500 hanno toccato nuovi massimi, guidati principalmente dalle Big Tech, mentre in Europa abbiamo assistito ad un’ottima ripresa del settore industriale e finanziario.
Tuttavia, non mancano le incertezze, nuovamente cresciute con i timori su una possibile escalation dei dazi USA-Cina. Tutto ciò ha causato chiaramente un aumento della volatilità, con l’indice VIX che è tornato a toccare nuovi massimi di periodo. La ripresa della volatilità ha permesso a Unicredit di emettere una nuova gamma di Fast Cash Collect, che si caratterizza per:
- Pagamento di premi mensili condizionati alla Barriera Premio (al 55% del Valore Iniziale) con effetto memoria delle cedole,
- Possibile scadenza anticipata a partire da gennaio 2026 (terzo mese) con un livello di autocall iniziale pari al 95% che scende poi del 2% ogni mese (fino al 75%),
- Barriera di protezione del Capitale con osservazione soltanto a scadenza e profonda, in quanto pari al 55% del Valore Iniziale dei sottostanti
- Certificates scritti su basket di quattro titoli azionari con il meccanismo del worst of.
Fast Cash Collect con cedola mensile
Partiamo subito con una tabella riassuntiva, che ci presenta i prodotti con codice ISIN, barriera e premio mensile potenziale.
Codice ISIN | Sottostanti | Barriera (%) | Premio Mensile Condizionato |
DE000UN0MWR1 | MONTEPASCHI | 55% | 1,69% (20,28% p.a.) |
SAIPEM | |||
STELLANTIS | |||
STM | |||
DE000UN0MWP5 | MONTEPASCHI | 55% | 1,58% (18,96% p.a.) |
FERRARI | |||
NVIDIA | |||
STM | |||
DE000UN0MWK6 | AMD | 55% | 1,53% (18,36% p.a.) |
INTEL | |||
NVIDIA | |||
STM | |||
DE000UN0MWM2 | BPER BANCA | 55% | 1,5% (18% p.a.) |
DEUTSCHE BANK | |||
INTEL | |||
PRYSMIAN | |||
DE000UN0MWL4 | FERRARI | 55% | 1,5% (18% p.a.) |
FORD | |||
TESLA | |||
VOLKSWAGEN PRIV. | |||
DE000UN0MWS9 | PORSCHE AG | 55% | 1,42% (17,04% p.a.) |
MERCEDES BENZ | |||
TESLA | |||
VOLKSWAGEN PRIV. | |||
DE000UN0MWQ3 | BNP PARIBAS | 55% | 1,33% (15.96% p.a.) |
BPER BANCA | |||
SAIPEM | |||
STELLANTIS | |||
DE000UN0MWN0 | MONTEPASCHI | 55% | 1,3% (15,6% p.a.) |
BPER BANCA | |||
DEUTSCHE BANK | |||
SOCIETE GENERALE |
Le azioni sottostanti dei nuovi certificates di Unicredit con cedola mensile
Troviamo prodotti legati a specifici settori, come il certificato ISIN DE000UN0MWK6 sul comparto dei microchips (AMD, Intel, Nvidia e STM fra i sottostanti), con un rendimento lordo che può superare il 18% su base annua. Sempre a proposito di prodotti focalizzati su azioni di specifici settori, ne troviamo ben due sul mondo automobilistico. Il certificato ISIN DE000UN0MWL4 paga cedole fino al 18% annuo lordo ed ha per sottostanti Ferrari, Ford, Tesla e Volkswagen. Nomi relativamente simili con la seconda opzione: Porsche, Mercedes Benz, Tesla e Volkswagen (ISIN DE000UN0MWS9 e cedole fino al 17,04% annuo lordo).
Focus sulle banche, con un rendimento potenziale che sfiora il 16%, con il certificato ISIN DE000UN0MWN0 sulle azioni di Monte dei Paschi, BPER Banca, Deutsche Bank e Société Generale.
Cedole potenziali dell’1,69% mensile (oltre il 20% annuo), con il certificato ISIN DE000UN0MWR1 che ha per sottostanti titoli di più settori, ma tutti appartenenti al FTSE Mib (MPS, Saipem, Stellantis e STM).
I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Con i certificati di investimento si è esposti al rischio emittente. Ricordiamo, infine, che questo articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.