Certificati per Investire sul FTSE Mib

borsa italiana FTSE Mib

Fra i certificati per investire sul FTSE Mib troviamo un nuovo prodotto targato Vontobel. La barriera è ampia, risultando posizionata al 70% del fixing iniziale, mentre le cedole sono trimestrali e pari all’1%.

Operativamente parlando, il nuovo certificato ha per sottostante unico l’indice FTSE Mib, con un prezzo di osservazione iniziale pari a 22.695,64 punti. Il prodotto stacca cedole condizionate ad una barriera del 70%, ossia 15.887 punti. A partire dalla data di osservazione di aprile 2021, il possessore del certificato riceverà un coupon pari all’1% del valore nominale a patto che l’indice FTSE Mib si trovi sopra tale soglia. Il rendimento massimo, per chi acquista il certificato alla pari, può dunque arrivare al 4%.

Trattandosi di un certificato legato ad un indice, si tratta chiaramente di un prodotto maggiormente difensivo rispetto a certificates legati a singoli titoli azionari.

Certificato DE000VQ3JYP7 per Investire sul FTSE Mib

Come funzionano questi certificati per investire sul FTSE Mib? Il prodotto di Vontobel paga cedole pari all’1% nelle dieci date di osservazione. Le finestre cedolari sono così calendarizzate: 14 aprile 2021, 14 luglio 2021, 14 ottobre 2021, 14 gennaio 2022, 12 aprile 2022, 14 luglio 2022, 14 ottobre 2022, 16 gennaio 2023, 4 aprile 2023, 14 luglio 2023.

A partire dalla seconda, quella del 14 luglio 2021, è prevista la possibilità dell’autocallable. Nel caso in cui l’indice si trovasse al di sopra del valore iniziale il prodotto sarebbe richiamato, rimborsando il valore nominale e l’ultima cedola.

È presente l’effetto memoria: eventuali cedole non distribuite sarebbero portate in memoria e staccate qualora l’indice tornasse sopra la barriera in una successiva data di osservazione.

Il certificato ha una vita complessiva di trenta mesi, pari a due anni e mezzo, con una scadenza fissata nel luglio 2023. Una volta giunti alla scadenza sono possibili due scenari: se l’indice Ftse Mib si trova sopra la barriera del 70%, l’investitore ottiene un rimborso pari al valore nominale di 100, cui si sommerebbe l’ultima cedola (ed eventuali altro coupon portati a memoria). Viceversa, il rimborso sarebbe proporzionale alla performance negativa dell’indice. A titolo esemplificativo, un calo del 35% del Ftse Mib determinerebbe un rimborso pari a 65 euro per certificato. Sarebbero salve eventuali cedole percepite durante la vita del prodotto. Con cali più moderati ma anche nell’ordine del 20-25% l’investitore otterrebbe un rimborso pari a 100, vedendo il suo capitale protetto nonostante una discesa dell’indice Ftse Mib.

Analisi Ftse Mib

Dai minimi del marzo 2020 il FTSE Mib ha recuperato oltre 7.000 punti. I massimi toccati a febbraio 2020, però, sono ancora distanti quasi 15 punti percentuali. Il tutto mentre gli indici americani hanno invece ampiamente ritoccato i record storici.

Analizzando la composizione del principale indice di Piazza Affari emerge chiaramente l’elevato peso del comparto bancario, capitanato da Intesa Sanpaolo e da Unicredit. Un notevole peso, però, spetta anche al settore petrolifero, con aziende come Eni, Saipem ed Tenaris. Entrambi i settori sono reduci da un 2020 in rosso. Chiaramente, eventuali riprese del prezzo del petrolio ed una minore tensione sulle banche potrebbero favorire altri recuperi o quantomeno un consolidamento sui prezzi attuali.

Fra i punti di forza del certificato DE000VQ3JYP7 vi è la barriera ampia, posizionata sotto i 16.000 punti, su valori leggermente superiori alla chiusura settimanale di metà marzo più bassa, quando l’indice scivolò fin sotto i 15.000 punti, prima di iniziare una storica rimonta. La barriera del certificato è discreta, ossia viene osservata soltanto a scadenza. Eventuali temporanee discese al di sotto di tale soglia non pregiudicherebbero il buon esito del prodotto se seguite da un recupero.

Caratteristiche del Certificato DE000VQ3JYP7

Codice ISIN: DE000VQ3JYP7

Emittente: Vontobel

Mercato di negoziazione: Sedex

Sottostanti: Indice FTSE Mib

Prezzo di osservazione iniziale: 22.695,64 punti

Barriera Capitale: 70%

Barriera Cedolare: 70%

Rendimento cedolare: 1% a trimestre, rendimento massimo del certificato 4% annuo.

Effetto memoria delle cedole: sì

Durata del certificato: 30 mesi.


Ebook Certificates
Articolo precedenteInvestire su Unicredit con i Certificates
Articolo successivoBoosted Autocallable Certificates con possibile cedola del 30%