investire su Intelligenza Artificiale Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-su-intelligenza-artificiale/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 23 Sep 2025 08:37:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire su Intelligenza Artificiale Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-su-intelligenza-artificiale/ 32 32 Azioni NVIDIA ancora da record https://www.investire-certificati.it/azioni-nvidia-ancora-da-record/ Tue, 23 Sep 2025 08:27:17 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38796 Altro rally in borsa per le azioni di NVIDIA, sempre più il titolo più grande a Wall Street e su scala globale. Il colosso dei microchips è balzato di quasi quattro punti percentuali in seguito alle notizie secondo cui approfondirà la sua partnership con OpenAI per costruire nuovi enormi data center e infrastrutture di intelligenza […]

L'articolo Azioni NVIDIA ancora da record proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Altro rally in borsa per le azioni di NVIDIA, sempre più il titolo più grande a Wall Street e su scala globale. Il colosso dei microchips è balzato di quasi quattro punti percentuali in seguito alle notizie secondo cui approfondirà la sua partnership con OpenAI per costruire nuovi enormi data center e infrastrutture di intelligenza artificiale.

NVIDIA potrebbe quindi investire fino a 100 miliardi di dollari per la realizzazione di almeno 10 gigawatt di sistemi Nvidia dedicati all’infrastruttura di intelligenza artificiale da parte di OpenAI. Il colosso dei microchips e la società diretta da Sam Altman hanno firmato una lettera di intenti, ancora da finalizzare con implementazione dalla seconda metà del 2026.

Ricordiamo che OpenAI, sinora non quotata in borsa, è un laboratorio di ricerca sul tema intelligenza artificiale, nonché una delle maggiori aziende nel settore, grazie allo sviluppo dei modelli GPT e della piattaforma ChatGPT.

NVIDIA – OpenAI

intelligenza artificiale

Cosa può voler dire questa partnership fra NVIDIA e OpenAi? “I numeri che riguardano NVIDIA sono potenzialmente enormi: stiamo parlando di una capacità di circa 10 gigawatt, più o meno la potenza di 10 grandi reattori nucleari” ha spiegato Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst per Swissquote Bank.

“Nella pratica, OpenAI dovrà acquistare un’enorme quantità di chip Nvidia per raggiungere questo obiettivo, e Nvidia si sta assicurando un posto di rilevo al tavolo. È una mossa geniale. Non solo li aiuterà a vendere più chip a uno dei produttori di chatbot di intelligenza artificiale più famosi al mondo, se non il più famoso, ma li lega anche più strettamente al futuro di OpenAI”.

La reazione della borsa

Come detto, le azioni di NVIDIA sono balzate in borsa, con un rally prossimo al 4% che ha portato la capitalizzazione di mercato a sfiorare i 4500 miliardi di dollari, nonché i 4 triliardi e mezzo. “Ogni volta che NVIDIA sembra essere arrivata ai massimi, trova il modo di stupirci” ha concluso l’analista di Swissquote Bank “Ancora una volta ha dimostrato di essere un’azienda che trova costantemente il modo di collaborare, integrarsi, navigare con eleganza nelle complesse giungle politiche e geopolitiche attuali”. Resta da capire – ma questo è forse un interrogativo ben più ampio – se i ritorni futuri del mondo intelligenza artificiale giustifichino a pieno la recente corsa del settore.

Sempre fra le big cap del NASDAQ segnaliamo anche il rally di Oracle, salito di oltre il 6% – sulla scia della notizia che ricostruirà e metterà in sicurezza la nuova versione statunitense dell’algoritmo di TikTok.

Ecco, di seguito, il grafico delle azioni di NVIDIA, con la nuova accelerazione del titolo, salito a ritoccare i massimi storici.

grafico azioni NVIDIA

Le azioni di NVIDIA spingono la borsa ai massimi

Il rally del settore tecnologico ha portato i principali indici statunitensi a nuovi massimi storici ieri. L’S&P 500 ha esteso i guadagni, mentre il Nasdaq 100 è a meno di 250 punti dalla soglia psicologica dei 25.000.

Nel frattempo, uscendo dall’ambito della tecnologia, molti altri comparti sembrano un po’ meno tonici, con la versione equi-ponderata dell’S&P 500 che scambia invariata e le case automobilistiche europee in calo, con Porsche e Volkswagen che tagliano le loro previsioni per l’anno. Apertura in rosso, questa mattina, per numerose grandi banche. Fra i titoli del FTSE Mib nel momento in cui scriviamo Banco BPM perde il 2%, Intesa e Unicredit poco meno dell’1%.

L'articolo Azioni NVIDIA ancora da record proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Vontobel un certificato Tracker sulla robotica umanoide https://www.investire-certificati.it/da-vontobel-un-certificato-tracker-sulla-robotica-umanoide/ Wed, 07 May 2025 08:11:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37356 Come investire nella robotica umanoide? Arriva da Vontobel un certificato tracker con open end che replica l’indice Solactive Advanced Humanoid Robotics. Il codice ISIN del nuovo prodotto – già quotato su Borsa Italiana – è DE000VG9ZWA8. Dai robot alla robotica umanoide Prima di vedere il certificato ideato da Vontobel sulla robotica partiamo da un dato […]

L'articolo Da Vontobel un certificato Tracker sulla robotica umanoide proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire nella robotica umanoide? Arriva da Vontobel un certificato tracker con open end che replica l’indice Solactive Advanced Humanoid Robotics. Il codice ISIN del nuovo prodotto – già quotato su Borsa Italiana – è DE000VG9ZWA8.

Dai robot alla robotica umanoide

Prima di vedere il certificato ideato da Vontobel sulla robotica partiamo da un dato di fatto. Che piaccia o meno, la robotica umanoide sta emergendo come forza di trasformazione nell’automazione, cambiando progressivamente vari aspetti della vita e di numerosi settori produttivi. Di fatto la combinazione fra una tecnologia avanzata di intelligenza artificiale con un’adattabilità simile a quella umana offre un notevole potenziale per aumentare l’efficienza in diverse aree economiche ed operative. Certo, non mancano anche i rischi, ma i potenziali vantaggi sono molteplici.

Attenzione: non stiamo parlando soltanto di robotica, ma di robot umanoidi. C’è una differenza sostanziale. I tradizionali robot orientati allo scopo si limitano a svolgere i compiti per i quali sono stati creati o programmati. Per contro, i robot umanoidi possono interagire con l’ambiente e con noi esseri umani, ma anche reagire alle nostre emozioni e alle nostre espressioni facciale, un’evoluzione possibile grazie all’intelligenza artificiale. Un’interazione decisamente più ampia, dunque. E numerose grandi aziende, come Tesla e Nvidia, ma non soltanto, stanno lavorando per un sempre più rapido progresso in questo campo.

I robot di Tesla e Open AI

robotica medica

Il robot umanoide “Optimus” di Tesla, per esempio, mira ad assumere compiti ripetitivi nelle fabbriche di produzione. “Neo”, un prodotto di Open AI, invece, potrebbe essere utilizzato in settori come il servizio clienti o l’assistenza, grazie alla sua profonda comprensione del linguaggio e delle emozioni e alla sua capacità di reagire di conseguenza.

I rischi ci sono, sia in termini di possibili errori che di perdita di posti di lavori attualmente esistenti potenzialmente rimpiazzabili con robot umanoidi. Ma è chiaro che in molti settori, fra cui nell’assistenza sanitaria e nella riabilitazione, i robot umanoidi possono assistere i pazienti, la psicoterapia e la mobilità delle persone con disabilità. Al tempo stesso questi innovativi robot potrebbero anche essere di grande utilità in attività particolarmente pericolose o in caso di disastri.

Un settore in forte crescita

Il settore della robotica umanoide è visto in forte crescita. L’analisi di Grand View Research stuma che sia un mercato da 1.55 miliardi (dati 2024). Prevede che il settore robotica umana crescerà a un tasso di crescita medio annuo costante (CAGR) del 17,5% dal 2025 al 2030.

Alla base di questo piccolo boom, una crescita guidata da diversi fattori, tra cui il crescente utilizzo di robot umanoidi in un’ampia gamma di applicazioni. Come detto, numerosi grandi colossi del settore tecnologico ne hanno da tempo riconosciuto il potenziale e società come Tesla, Microsoft, OpenAI e Nvidia stanno investendo miliardi nella ricerca per far crescere questa tecnologia anche grazie all’intelligenza artificiale.

crescita settore robotica umanoide - grafico

Secondo Goldman Sachs, il mercato totale dei robot umanoidi potrebbe raggiungere i 38 miliardi di dollari entro il 2035, con un aumento di oltre sei volte rispetto alle previsioni precedenti. Come investire quindi nell’ambito della robotica più moderna?

Investimento diversificato nel tema dei “robot umanoidi”

Il Solactive Advanced Humanoid Robotics Index tiene traccia della performance di un portafoglio di aziende che sviluppano robot umanoidi e robot di servizio per l’interazione con l’uomo. Ma anche robotica industriale e autonoma per la produzione e la logistica, robotica assistiva e indossabile per la mobilità e l’assistenza sanitaria, nonché intelligenza artificiale e tecnologie avanzate per la robotica di prossima generazione.

Lo sponsor dell’indice è Solactive AG, che ne organizza il calcolo. L’indice relativo alla robotica umanoide viene ribilanciato ogni sei mesi, a marzo e a settembre. Inoltre, la ponderazione delle società incluse viene modificata in egual misura. Da notare come i dividendi staccati dalle aziende facenti parte dell’indice vengono reinvestiti nell’indice su base netta.

Un certificato per investire sulla robotica umanoide – DE000VG9ZWA8

L’Open End Tracker Certificate di Vontobel sull’indice Solactive Advanced Humanoid Robotics consente agli investitori di costruire un’esposizione diversificata al tema d’investimento dei “robot umanoidi” con un solo investimento.

Si tratta di un “open end”, ossia di un prodotto senza una data di scadenza prefissata. Pertanto, il certificato può rappresentare un investimento adatto anche a chi vuole avere un’esposizione a lungo termine in questo settore, che per molti analisti è destinato ad una forte crescita nel lungo termine.

Ecco di seguito la composizione iniziale dell’indice sulla robotica umanoide replicato dal certificato DE000VG9ZWA8.

investire sulla robotica solactive

Fra i tracker di Vontobel ricordiamo anche quello legato all’intelligenza artificiale – DE000VU7H042 – che in poco meno di due anni è salito di circa 14 punti percentuali.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Vontobel un certificato Tracker sulla robotica umanoide proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
DE000VG4GPX5 – Un certificato con alto rendimento potenziale https://www.investire-certificati.it/de000vg4gpx5-un-certificato-con-alto-rendimento-potenziale/ Sat, 15 Feb 2025 08:07:20 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36456 Quello che presentiamo in questo articolo è un certificato con un alto rendimento potenziale. Certamente i titoli sottostanti sono molto volatili, esponendo l’investitore ad un rischio altrettanto elevato. Il tutto, però, è ripagato dalla possibilità di incassare cedole mensili del 2,75% lordo, per un rendimento annuo che può quindi arrivare fino al 33%. Considerando il […]

L'articolo DE000VG4GPX5 – Un certificato con alto rendimento potenziale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quello che presentiamo in questo articolo è un certificato con un alto rendimento potenziale. Certamente i titoli sottostanti sono molto volatili, esponendo l’investitore ad un rischio altrettanto elevato. Il tutto, però, è ripagato dalla possibilità di incassare cedole mensili del 2,75% lordo, per un rendimento annuo che può quindi arrivare fino al 33%. Considerando il fatto che il certificato al momento quota a sconto, il rendimento potenziale reale sale ulteriormente. Le tre azioni sottostanti, come vedremo, sono legate al mondo dell’intelligenza artificiale e del quantum computing.

Certificato DE000VG4GPX5: cedole mensili fino al 2,75%

Intelligenza artificiale

Il certificato ISIN DE000VG4GPX5, emesso da Vontobel Financial Products, è a capitale condizionatamente protetto. Il pagamento delle cedole e la protezione del capitale sono legati alla tenuta della barriera del 60% da parte di tutti i tre titoli. È quindi indicato per chi crede che i tre sottostanti: SoundHound AI, Roblox e IonQ non perdano oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. In tal caso si otterrebbe un rendimento davvero significativo, in grado di arrivare fino al 35% circa annuo, considerando il prezzo sotto la pari. Un valore che in caso di richiamo anticipato alla prima data utile salirebbe ulteriormente.

Vediamo le caratteristiche principali di questo “Memory Multi Cash Collect Barrier Express Certificate”, che ha per sottostanti tre titoli del mondo intelligenza artificiale, videogame e quantum computing.

Caratteristiche Principali

  • Codice ISIN: DE000VG4GPX5
  • Emittente: Vontobel
  • Azioni sottostanti: basket worst of SoundHound AI, Roblox e IonQ
  • Premi mensili condizionati: 2,75%
  • Effetto memoria delle cedole:
  • Barriera cedolare: 60%
  • Barriera capitale: 60%
  • Data di Emissione: 31 gennaio 2025
  • Data di Scadenza: 2 agosto 2027
  • Protezione del Capitale: Condizionata alla barriera del 60%, in caso contrario rimborso lineare con la performance del worst of
  • Effetto quanto: si, rischio di cambio coperto

Funzionamento del Certificato

Il certificato offre una protezione condizionata del capitale, il che significa che il capitale investito è protetto solo se il valore delle azioni sottostanti non scende al di sotto di una certa soglia (barriera) alla scadenza. Tale soglia è fissata al 60% ed è la medesima per l’incasso delle cedole e per la protezione del capitale.

Ecco riassunti in una tabella i livelli di prezzo chiave da monitorare: prezzo iniziale e livelli barriera (barriera capitale e barriera cedolare).

Azione sottostantePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Roblox71,0742,64242,642
IonQ39,4923,69423,694
Sound Hound AI14,158,498,49

Alto rendimento potenziale e Cedola a Memoria

Quando si ha a che fare con titoli volatili l’effetto memoria delle cedole può rappresentare un interessante plus. Una delle caratteristiche distintive di questo prodotto è la presenza dell’effetto memoria. Questo significa che, se in una data di osservazione il certificato non paga la cedola (2,75% mensile lordo) perché le condizioni non sono soddisfatte, la cedola non è definitivamente persa. Viene infatti portata a memoria e corrisposta in una data successiva se tutti i tre titoli sono nuovamente sopra le barriere del 60%.

Se le cedole a memoria fossero 4, potrebbero essere recuperare cumulativamente. Pertanto, in tal caso, si incasserebbe un “maxipremio” pari a 4 cedole a memoria più la cedola del periodo, pari al 13,75%.

Alla scadenza sono possibili due scenari. Se tutti i titoli sono sopra barriera l’investitore riceve il pagamento dell’ultima cedola con effetto memoria e il rimborso del valore nominale del certificato, pari a 100 euro per prodotto. In caso contrario (ossia se uno o più titoli hanno perso il 40% o più) il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of, con una conseguente perdita che potrebbe essere mitigata (o anche interamente coperta) dalle cedole incassate durante la vita del prodotto. Alto rendimento potenziale, ma anche un elevato rischio, quindi.

Articolo sponsorizzato. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio di perdita anche totale. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. 

L'articolo DE000VG4GPX5 – Un certificato con alto rendimento potenziale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire nell’intelligenza artificiale: conviene? https://www.investire-certificati.it/conviene-investire-nellintelligenza-artificiale/ Tue, 04 Feb 2025 10:09:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35569 Si può investire nell’intelligenza artificiale? Conviene credere in questo settore? Quali sono le performance delle azioni legate all’intelligenza artificiale? Ci sono rischi e possibili fattori negativi con l’AI? In sintesi: conviene investire sull’intelligenza artificiale? Investire nell’intelligenza artificiale: l’andamento Nel corso dell’ultimo periodo uno dei principali elementi trainanti delle borse è sicuramente stato il settore dell’intelligenza […]

L'articolo Investire nell’intelligenza artificiale: conviene? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Si può investire nell’intelligenza artificiale? Conviene credere in questo settore? Quali sono le performance delle azioni legate all’intelligenza artificiale? Ci sono rischi e possibili fattori negativi con l’AI? In sintesi: conviene investire sull’intelligenza artificiale?

Investire nell’intelligenza artificiale: l’andamento

investire nell'intelligenza artificiale

Nel corso dell’ultimo periodo uno dei principali elementi trainanti delle borse è sicuramente stato il settore dell’intelligenza artificiale, spesso menzionato come AI, dall’inglese “artificial intelligence“.

Quali i temi chiave? L’intelligenza artificiale, per quanto sia ancora agli albori, ha mostrato degli interessantissimi elementi che possono sviluppare delle over performance dei vari titoli in moltissimi settori dell’economia mondiale. L’AI per esempio può essere applicata dalla sanità alla finanza e all’industria manufatturiera, alla finanza, ma non soltanto.

L’intelligenza artificiale è in un circolo virtuoso in continua innovazione che potrebbe permettere di ottenere ancora per un lungo periodo degli alti rendimenti. A supporto dello sviluppo del settore, anche grazie agli elementi sopra descritti, c’è anche un significativo aumento della domanda complessiva, che punta a inserirsi in maniera stabile in ogni settore economico, ottimizzandolo.

Non mancano chiaramente rischi, con numerose professioni che potrebbero essere stravolte (o addirittura non più necessarie) proprio a causa dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Un’opportunità, insomma, ma che deve essere gestita nella maniera corretta per evitare problemi forse grandi quanto i benefici che ne derivano.

Si possono comprare azioni di aziende AI?

Iniziamo subito rispondendo alla domanda principale: si possono comprare azioni di aziende che sviluppano l’intelligenza artificiale? La risposta è si.

Sebbene le azioni di Chat GPT di OpenAI non si siano ancora quotate in borsa (una loro eventuale quotazione potrebbe rappresentare una delle più importanti raccolte di capitale di sempre) ci sono numerose imprese con business strettamente legati all’AI su cui si può investire. Il segmento che ha performato meglio nell’ultimo periodo è quello delle infrastrutture a supporto dell’AI.

Dai produttori dei semiconduttori (come NVIDIA, AMD, STM), agli elementi di connessione di ultimissima generazione: gli investimenti continueranno ad arrivare (come previsto anche dai piani dei capex di molte società tech, ma non solo).

Forbes per esempio identifica come migliori società legate al mondo dell’intelligenza artificiale su cui investire nel 2025: Nvidia Corporation, Meta Platforms, Arista Networks, Amazon, Palo Alto Networks, Service Now, Advanced Micro Devices, UiPath, Tesla e C3.AI. Queste aziende si sono messe in evidenza in quanto il loro business legato all’AI si sta rivelando molto valido.

Sono inoltre a disposizione numerosi certificati di investimento su titoli legati all’intelligenza artificiale, così come tracker certificates che replicano l’andamento di più titoli del comparto. Fra questi ricordiamo quello di Vontobel qui analizzato.

Investire nell’intelligenza artificiale: non è tutto oro quel che luccica

Intelligenza artificiale

Potrebbe non convenire investire sull’intelligenza artificiale? Sebbene le premesse per delle ottime performance ci siano, bisogna ricordare che anche questo settore potrebbe essere condizionato da alcuni fattori negativi. Per esempio potrebbero intervenire delle legislazioni sfavorevoli (l’UE ha già emanato l’Artificial Intelligence Act), il mercato potrebbe sovrastimare il reale valore delle azioni, c’è una forte richiesta di capitale per favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, la volatilità dei titoli è piuttosto elevata.

Insomma, al momento le aspettative per il settore sono molto elevate, così come i multipli dei titoli che lavorano con l’intelligenza artificiale. Sarà il tempo a dirci se tutto ciò corrisponderà alla realtà futura.

Quali rischi per l’intelligenza artificiale?

Un particolare tema sarà anche la gestione dei costi di energia elettrica. L’intelligenza artificiale consuma infatti moltissimo e non è assolutamente da escludere che a breve i legislatori inizieranno ad imporre delle attenzioni sul tema (soprattutto in Europa dove il tema transizione energetica green è ancora in voga). Inoltre questi altissimi consumi potrebbero causare dei colli di bottiglia nello sviluppo e integrazione sociale dell’AI.

Da non sottovalutare anche il tema legale: molto spesso l’AI non rispetta le norme del copyright e dei diritti d’autore e non di meno della privacy e il modellizzare tutto il mondo che ci circonda tende a discriminare le minoranze che non rispettano gli standard previsti dagli algoritmi sviluppati per l’AI. Questo potrebbe generare delle cause molto esose.

Infine potrebbe essere ancora troppo presto per comprendere appieno quali settori riusciranno a sfruttare appieno le innumerevoli opzioni che l’AI mette a disposizione e i vantaggi competitivi che offre. Tra i maggiormente favoriti potrebbero esserci il farmaceutico, le industrie di produzione, ma non è detto che i risultati siano immediati.

Conclusioni: conviene investire nell’intelligenza artificiale?

Abbiamo analizzato i possibili fattori di sviluppo del mercato dell’intelligenza artificiale e quali potrebbero invece rappresentare degli elementi di rallentamento. Sebbene i primi siano evidenti, un utilizzo indiscriminato dell’AI potrebbe essere nocivo in quanto andrebbe a scontrarsi coi problemi sopra citati.

Le diverse normative presenti nel mondo potrebbero giocare dei ruoli di importanza enorme sullo sviluppo delle tecnologie e sul loro utilizzo e quindi di conseguenza anche sulle economie mondiali. L’America, per quanto il Presidente Donald Trump non si è ancora espresso, potrebbe scegliere una via più soft, mentre ad esempio l’UE ha già adottato l’Artificial Intelligence Act per iniziare a regolamentare il settore.

Bisogna ricordare che siamo solamente all’inizio dello sviluppo dei questa tecnologia e i possibili scenari futuri sono ancora incerti. In base a questo, anche i possibili rendimenti non possono essere definiti, anche se le premesse per un mercato florido nel prossimo futuro potrebbero esserci.

Investire nell’intelligenza artificiale potrebbe quindi esser vantaggioso, ma bisognerà scegliere delle aziende che sapranno essere lungimiranti e sfruttare appieno le potenzialità degli strumenti che si stanno sviluppando in questi anni senza sovraesporsi al rischio di possibili ribassi. Diversificare gli investimenti, anche in questo caso, rimane importantissimo, visto che la volatilità non mancherà.

Per approfondire

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.

L'articolo Investire nell’intelligenza artificiale: conviene? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da IG un indice per investire sull’intelligenza artificiale https://www.investire-certificati.it/da-ig-un-indice-per-investire-intelligenza-artificiale/ Mon, 07 Oct 2024 09:08:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34757 Come investire sull’intelligenza artificiale? Arriva da IG l’AI Index, un nuovo strumento per investire nell’intelligenza artificiale. AI index Fra le news in arrivo dal mondo del trading e degli investimenti troviamo il lancio dell’AI Index, un nuovo indice che offre agli investitori l’opportunità di ottenere un’esposizione ad alcune tra le principali aziende statunitensi attive nel […]

L'articolo Da IG un indice per investire sull’intelligenza artificiale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sull’intelligenza artificiale? Arriva da IG l’AI Index, un nuovo strumento per investire nell’intelligenza artificiale.

AI index

Fra le news in arrivo dal mondo del trading e degli investimenti troviamo il lancio dell’AI Index, un nuovo indice che offre agli investitori l’opportunità di ottenere un’esposizione ad alcune tra le principali aziende statunitensi attive nel settore dell’intelligenza artificiale.

L’indice amplia la già vasta gamma di IG, broker leader nel settore del trading online che offre l’accesso al trading con CFD su azioni, indici, materie prime, criptovalute, oltre all’offerta di certificati turbo, covered warrant e numerosi altri prodotti finanziari. Inoltre, si colloca nel percorso di diversificazione dell’offerta che la società porta avanti con l’obiettivo di mettere a disposizione della clientela nuovi strumenti per investire in settori innovativi. Chiaramente il settore intelligenza artificiale comprende numerose aziende con un alto o altissimo potenziale di crescita.

La composizione dell’indice per investire sull’intelligenza artificiale

Come è composto l’indice per investire sull’intelligenza artificiale? L’AI Index racchiude 25 società quotate sul mercato statunitense che generano i propri ricavi nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale e che operano in segmenti quali, ad esempio, microprocessori, data center e machine learning.

Il nuovo indice offre quindi un notevole potenziale di diversificazione, sempre però con focus sul tema intelligenza artificiale. Con questo indice i trader hanno la possibilità di investire su colossi come Nvidia, Palantir, CrowdStrike, Aspen Technology e ARM Holdings, posizionandosi al meglio per beneficiare della rapida espansione e dell’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale in vari settori. Il tutto tramite un solo indice.

I valori dell’indice sono diffusi su base intraday e end-of-day. L’indice è calcolato e gestito da BITADATA e il mercato viene ribilanciato su base semestrale. Il mercato è attualmente disponibile durante l’orario della sessione standard delle borse statunitensi.

Perché un indice per investire sull’intelligenza artificiale

AI - Intelligenza Artificiale

Fabio De Cillis, Country Manager per l’Italia di IG, ha spiegato le ragioni che hanno spinto l’azienda verso il lancio di questo nuovo indice.

L’intelligenza artificiale rappresenta una delle tendenze più dinamiche e rivoluzionarie nel panorama economico globale e apre notevoli prospettive di investimento. Il lancio di questo nuovo indice è la testimonianza del costante impegno di IG nel rispondere alle esigenze della propria clientela per accompagnarla verso il raggiungimento dei propri obiettivi. Per il futuro, noi di IG puntiamo ad innovare ulteriormente la nostra piattaforma di offerta con un approccio che permetta ai trader di vivere un’esperienza d’investimento consapevole, trasparente e personalizzata“.

Broker IG

Il broker IG è operativo ormai dal 1974, con una chiara mission: sviluppare soluzioni d’investimento all’avanguardia per rispondere alle esigenze in evoluzione degli investitori, proponendo un’ampia gamma di strumenti finanziari per intercettare e cavalcare le principali tendenze di mercato. I clienti di IG possono beneficiare dei vantaggi tipici degli strumenti quotati in borsa: massima trasparenza in termini di quotazioni che permette di rimanere sempre informati e di gestire la propria esposizione, usufruendo dei benefici derivanti dalla negoziazione su un mercato regolamentato.

L'articolo Da IG un indice per investire sull’intelligenza artificiale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato a gestione attiva che utilizza l’intelligenza artificiale https://www.investire-certificati.it/un-certificato-a-gestione-attiva-che-utilizza-lintelligenza-artificiale/ Thu, 04 Jul 2024 13:28:20 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33979 Arriva su Borsa Italiana un certificato a gestione attiva utilizzando l’Intelligenza artificiale. Nel dettaglio, AcomeA SGR è index sponsor per UniCredit su un certificato a gestione attiva che utilizza l’Intelligenza Artificiale fornita dalla fintech italiana specializzata Axyon AI. Il nuovo certificato, con ISIN DE000HD6QG69, ha per sottostante l’indice AcomeA AI Europe Top 10 Large-Cap. È […]

L'articolo Un certificato a gestione attiva che utilizza l’intelligenza artificiale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva su Borsa Italiana un certificato a gestione attiva utilizzando l’Intelligenza artificiale. Nel dettaglio, AcomeA SGR è index sponsor per UniCredit su un certificato a gestione attiva che utilizza l’Intelligenza Artificiale fornita dalla fintech italiana specializzata Axyon AI.

Il nuovo certificato, con ISIN DE000HD6QG69, ha per sottostante l’indice AcomeA AI Europe Top 10 Large-Cap. È denominato in euro ed è già negoziabile sul Cert-X di Borsa Italiana. Lo sponsor dell’indice è AcomeA SGR, boutique di investimento indipendente italiana caratterizzata da un approccio attivo ai fondi UCITS specializzati e liquid alternative, mentre l’emittente del certificato è Unicredit.

Un certificato a gestione attiva con l’ausilio dell’Intelligenza artificiale

Operativamente il nuovo prodotto è un AMC (Actively Managed Certificates), non ha scadenza, essendo un “open end”. L’obiettivo è quello di replicare l’andamento di un paniere di 10 titoli europei a larga capitalizzazione selezionati e periodicamente ribilanciati attraverso l’expertise discrezionale dei gestori di AcomeA SGR, a loro volta supportati da una piattaforma avanzata di Intelligenza Artificiale sviluppata da Axyon AI.

I titoli sottostanti possono essere selezionati sulle borse di Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna. L’Indice prevede il reinvestimento dei dividendi eventualmente distribuiti al netto delle tasse.

Come nasce il nuovo prodotto di investimento

investire sull'intelligenza artificiale
Investire con l’intelligenza artificiale

Matteo Serio, Direttore commerciale di Acome SGR ha spiegato che il prodotto nasce partendo dall’anima della gestione attiva dell’azienda “Fedeli a questi principi, abbiamo avviato l’attività di sponsor di un indice che sarà utilizzato da UniCredit per l’emissione di un certificate a gestione attiva, che utilizza la potenza di calcolo propria di metodologie legate all’ Intelligenza Artificiale. Si tratta di metodi operativi ancora poco diffusi nel nostro Paese, ma che satnno riscuotendo un interesse crescente”. 

Questo certificate e la partnership con AcomeA rappresentano un passo avanti nell’adozione delle nostre soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale” commenta Daniele GrassiCEO e co-founder di Axyon AI. “La tecnologia del machine learning a supporto della gestione attiva è uno strumento molto potente che permette al gestore di comprendere meglio rischi e opportunità in un contesto caratterizzato da perenne incertezza. Siamo orgogliosi di questa collaborazione con AcomeA per il suo ingresso in questo settore di mercato: una ulteriore prova di quanto l’Intelligenza Artificiale stia diventando un elemento decisivo nell’affiancare i gestori per generare alpha”.

La strutturazione del prodotto a gestione attiva su Borsa Italiana

Guardando ai ruoli dei diversi player coinvolti nella costruzione, gestione e quotazione di questo nuovo certificato, che sfrutta anche l’intelligenza artificiale, UniCredit è emittente, Index Provider, Index Calculation Agent e Liquidity Providerdello strumento.

AcomeA SGR è Index Sponsor, si occupa cioè di fornire l’advisory sulla composizione del portafoglio modello sulla base del quale è calcolato l’indice. Axyon AI è, invece, il partner tecnologico e mette a disposizione di AcomeA SGR una piattaforma sofisticata che utilizza una serie di modelli quantitativi basati sull’Intelligenza Artificiale sviluppata internamente.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. La tassazione è al 26%.

L'articolo Un certificato a gestione attiva che utilizza l’intelligenza artificiale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
L’impatto dell’AI generativa sui colossi internet cinesi https://www.investire-certificati.it/intelligenza-generativa-generativa-sui-colossi-internet-cinesi/ Wed, 08 May 2024 19:07:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33282 Cos'è l'AI generativa? Che effetti avrà sui grandi colossi internet cinesi? Lo studio degli analisti di KraneShares.

L'articolo L’impatto dell’AI generativa sui colossi internet cinesi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cos’è l’AI generativa? Quale sarà l’impatto dell’intelligenza generativa sui grandi colossi cinesi? Scopriamolo in questo studio approfondito prodotto dagli analisti di KraneShares.

IA generativa e Cina

Cos’è l’AI generativa

L’intelligenza artificiale generativa è uno dei grandi temi di questi ultimi tempi. Il 2023 probabilmente rimarrà alla storia come l’anno in cui, tra gli altri eventi, l’intero Occidente ha conosciuto ed iniziato ad apprezzare l’AI: basti pensare a Chat GTP, Google Bard o Bing AI.

Ultimamente si sta sviluppando una nuova tipologia di intelligenza artificiale: quella generativa (o in inglese “generative artificial intelligence” o in sigla GAI). Questa tecnologia innovativa consiste in una forma avanzata di AI che, utilizzando dei complicatissimi modelli ed algoritmi, riesce a creare diversi tipi di contenuti (immagini, testi, video, ecc…) senza necessità di un intervento umano diretto.

Il mercato dell’AI generativa

I mercati in cui può essere applicata l’intelligenza artificiale generativa sono potenzialmente enormi. Basti pensare ai motori di ricerca, ai videogiochi, alle pubblicità, all’intero mondo dell’e-commerce. Le società occidentali che operano nel settore (OpenAI e Nvidia per citarne alcune come esempio) hanno avuto dei rialzi significativi in borsa, ma che impatto potrà avere questo nuovo mercato sulla realtà dell’e-commerce cinese? Storicamente le realtà cinesi hanno saputo adattarsi molto bene alle novità tecnologiche, aiutandone l’espansione e riuscendo a trattare l’enorme mole di dati del loro Paese. Questo potrebbe favorire la monetizzazione dell’intelligenza artificiale generativa, secondo gli analisti di KraneShares. I principali players tech cinesi si stanno già muovendo in questa direzione.

Le scelte di Alibaba

IA generativa e Cina

Recentemente Alibaba, uno dei principali colossi dell’e-commerce cinese, se non il principale, ha effettuato un investimento strategico in Moonshot AI. Questa azienda sviluppa modelli di AI generativa ed è riuscita ad ottenere un vantaggio competitivo rispetto a Chat GPT. Infatti, la sua Kimi Chat riesce a organizzare fino a due milioni di caratteri in una singola richiesta, rispetto al limite di 8.192 caratteri di Chat GPT (GPT 4). Questa capacità potrebbe permettere di gestire richieste più complicate e quindi aprire nuove aree di mercato ancora inesplorate.

Alibaba ha inoltre sviluppato Tongyi Qianwen, un modello linguistico di grandi dimensioni che potrebbe aiutarla a migliorare le ricerche e la gestione della pubblicità. L’AI potrebbe inoltre essere utilizzata per migliorare i servizi di cloud offerti dal colosso cinese col servizio noto come Ali Cloud.

La soluzione di Tencent 

Anche Tencent sta puntando con convinzione sulla propria intelligenza artificiale sia per l’evoluzione della propria pubblicità che per il tracciamento dei vari click degli utenti. Questo permette di ottenere maggiori ritorni economici all’azienda. Inoltre, dalle interazioni tra la GAI e WeChat e la sua piattaforma video le possibilità di monetizzare potrebbero essere ulteriormente ampliate.

Come ricordato dal report preparato dagli analisti di KraneShares, il presidente di Tencent, Martin Lau ha sottolineato l’importanza di questo settore: “con un carico pubblicitario relativamente basso all’interno dell’ecosistema di WeChat e della piattaforma video, un aumento del 10% delle entrate pubblicitarie potrebbe comportare ulteriori ricavi per 10 miliardi di RMB, quasi tutti in profitto.”

AI generativa ed il mercato dei videogames

Intelligenza artificiale generativa ed il mercato dei videogames

Nel mercato videoludico invece l’intelligenza artificiale generativa potrebbe generare grandi risparmi sui costi della progettazione, secondo lo studio preparato dagli analisti di KraneShares. La produttività degli sviluppatori sarà sicuramente aumentata esponenzialmente, lo sviluppo del prodotto sarà accorciato ed anche la qualità del gioco dovrebbe migliorare, in quanto i dialoghi e gli ambienti del gioco dovrebbero essere più facili da costruire e da gestire. Tutto questo genererà significative riduzioni dei costi, migliorando di conseguenza gli indici finanziari.

Conclusioni

Come spiegato da KraneShares, per i colossi dell’e-commerce cinese l’investire nell’AI generativa “potrebbe rivelarsi cruciale i loro vantaggi competitivi e per evitare sconvolgimenti nei loro mercati principali.” L’effetto dell’intelligenza artificiale generativa sui mercati, sull’organizzazione delle aziende e sui modelli di business avrà degli impatti notevoli in Cina e non solo.

Non bisogna inoltre sottovalutare alcune nuove start-up che potrebbero trovare delle aree in cui riuscire a sviluppare dei vantaggi competitivi e delle applicazioni di queste nuove tecnologie con ampissime aree di mercato.

Per approfondire

L'articolo L’impatto dell’AI generativa sui colossi internet cinesi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Vontobel un certificato per Investire sulla Robotica Medica https://www.investire-certificati.it/da-vontobel-un-certificato-per-investire-sulla-robotica-medica/ Tue, 23 Apr 2024 14:13:14 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33139 Novità su Borsa italiana: Vontobel lancia il primo Tracker Certificate dedicato alla robotica medica – ISIN DE000VD1CMR2. Il tema intelligenza artificiale e robotica la fa da padrone nel mondo moderno, con implicazioni anche nel campo medico, oltre che sui mercati finanziari. Basti pensare al rally delle azioni del comparto, prima fra tutte Nvidia, anche se […]

L'articolo Da Vontobel un certificato per Investire sulla Robotica Medica proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Novità su Borsa italiana: Vontobel lancia il primo Tracker Certificate dedicato alla robotica medicaISIN DE000VD1CMR2.

Il tema intelligenza artificiale e robotica la fa da padrone nel mondo moderno, con implicazioni anche nel campo medico, oltre che sui mercati finanziari. Basti pensare al rally delle azioni del comparto, prima fra tutte Nvidia, anche se la lista dei titoli azionari legati al mondo “AI”, intelligenza artificiale, che si sono mossi al rialzo sarebbe lunga.

Proprio in questi giorni Vontobel, una delle emittenti più attive nel mondo dei certificati di investimento, ha ideato un Tracker Certificate Open-End che replica l’andamento dell’indice Solactive Medical Robotics. Un prodotto che consente quindi l’esposizione a una selezione di società operanti nel settore della robotica medica.

L’indice è costruito dal provider tedesco Solactive con il supporto di ARTIS®, un servizio di intelligenza artificiale che contribuisce alla costruzione del portafoglio attraverso l’utilizzo di algoritmi all’avanguardia, big data e sistemi di NLP. L’obiettivo dell’emittente è quello di individuare esposizioni di società che sarebbero state difficilmente reperibili con gli approcci tradizionali per poter ottimizzare gli investimenti focalizzati sul tema.

Solactive Medical Robotics 

Il Solactive Medical Robotics è composto da 20 titoli di azioni che presentano una capitalizzazione di mercato superiore al miliardo di dollari e che operano nei campi della chirurgia robotica assistita, della robotica per immagini mediche, della robotica riabilitativa e di supporto e dei sistemi chirurgici autonomi e intelligenza artificiale. L’indice viene ribilanciato semestralmente, a marzo e settembre, per garantire che rimanga al passo con i rapidi sviluppi e le innovazioni del settore.

Investire sul settore della robotica medica

Il certificato replica l’indice legato alla robotica medica ha ISIN DE000VD1CMR2 ed è già quotato su Borsa Italiana con i tradizionali orari dell’exchange.

investire sull'intelligenza artificiale
Investire sull’intelligenza artificiale

Jacopo Fiaschini, responsabile Flow Products Distribution Italia ha commentato: “Con l’aumento delle aspettative di vita, il settore medico sta assumendo un’importanza sempre maggiore. Questo, unito ai passi in avanti compiuti dall’intelligenza artificiale e alla sua applicazione in campo medico, hanno portato la robotica medica a mostrare importanti potenziali di crescita.

Infatti, le spese per la ricerca e lo sviluppo in questo settore sono in continuo aumento, tanto che per il 2024 si prevede che le vendite globali di tecnologia medica raggiungeranno i 557,80 miliardi di euro. Il nuovo Tracker Certificate consente agli investitori di ottenere un’esposizione a un settore in crescita, avendo al tempo stesso a disposizione uno strumento fiscalmente efficiente”.

Complessivamente sono ora oltre 50 i certificates tracker e strategici di Vontobel. Permettono agli investitori di focalizzarsi su vari temi, fra cui ricordiamo l’energia pulita, il settore medico e farmaceutico, l’intelligenza artificiale, il metaverso e la biodiversità. Da oggi anche la robotica medica. Fra le recenti emissioni anche un tracker su grandi azioni americane ed europee, sempre targato Vontobel.

L'articolo Da Vontobel un certificato per Investire sulla Robotica Medica proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su AI – Intelligenza Artificiale https://www.investire-certificati.it/investire-su-ai-intelligenza-artificiale/ Thu, 06 Jul 2023 06:07:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28722 Focus sui nuovi turbo certificates di BNP Paribas sull’intelligenza artificiale – AI. Nuovi prodotti per investire long e short sulle azioni delle società operative nel campo dell’intelligenza artificiale. Ecco i dettagli dei nuovi certificates con leva variabile quotati su Borsa Italiana. Certificati Turbo su aziende intelligenza artificiale Il tema dell’intelligenza artificiale domina la scena. Chat […]

L'articolo Investire su AI – Intelligenza Artificiale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sui nuovi turbo certificates di BNP Paribas sull’intelligenza artificiale – AI. Nuovi prodotti per investire long e short sulle azioni delle società operative nel campo dell’intelligenza artificiale. Ecco i dettagli dei nuovi certificates con leva variabile quotati su Borsa Italiana.

Certificati Turbo su aziende intelligenza artificiale

Il tema dell’intelligenza artificiale domina la scena. Chat GPT, OpenAI sono due dei nomi più gettonati. Ma a muoversi sono le grandi aziende tecnologiche americane, come Meta, Amazon ed Nvidia, che nei primi 6 mesi del 2023 ha messo a segno una performance del 170%.

Come investire sull’AI?

investire sull'intelligenza artificiale
Investire sull’intelligenza artificiale

Le azioni di Chat GPT e OpenAI non sono al momento quotate in borsa. Come investire dunque sul tema AI, ossia intelligenza artificiale? BNP Paribas ha emesso una serie di turbo certificates legati ad aziende del settore. La gamma di turbo certificates di BNP, già la più ampia su Borsa Italiana, si allarga dunque ulteriormente. Fra i titoli seguiti dalla nuova emissione – ciascuno con vari prodotti – troviamo azioni come Microsoft, Nvidia, META, C3.AI, GlobalFoundries, Alphabet, Amazon, NetApp, UIPath, Micron Technologies, RELX. In sintesi, tutti i grandi nomi legati al tema dell’intelligenza artificiale.

Turbo Certificates sulle azioni dell’Intelligenza Artificiale

Per visualizzare l’intera gamma di certificates turbo long e short su ciascun titolo legato all’intelligenza artificiale è possibile cliccare sui nomi diverse azioni dell’AI – Intelligenza Artficiale

Turbo certificates

I turbo certificates permettono all’investitore di prendere posizione long (al rialzo) o short (al ribasso) su un titolo azionario. La caratteristica centrale è l’effetto leva. Pertanto, il prezzo dei turbo certificates amplifica le performance messe a segno dall’azione sottostante (sia in positivo che in negativo).

L’elemento chiave da cui si parte è il prezzo di strike, che funge anche da livello di knock out. Operativamente il prezzo del Turbo Long riflette sempre la differenza tra la quotazione del sottostante e il livello dello Strike. Scenario inverso per i turbo short. Qui, invece, il prezzo varia in funzione della differenza tra lo Strike e la quotazione del sottostante.

Leva dinamica

Intelligenza Artificiale

Nei turbo certificates la leva non è fissa, bensì dinamica, ossia variabile. Aumenta quando il sottostante si avvicina allo strike e diminuisce quando il sottostante si allontana da tale valore. A differenza dei certificates con leva fissa non è presente l’effetto compounding, ossia l’effetto dell’interesse composto. Pertanto, possono essere utilizzati anche a scopo di copertura; acquistando il certificate l’investitore fissa la leva: nel suo portafoglio, il Turbo moltiplicherà la performance del sottostante dal momento dell’acquisto per la leva iniziale, amplificando profitti e perdite derivanti dall’investimento.

Nel caso in cui il livello strike venga raggiunto il valore del certificato si azzera. L’investitore è quindi soggetto al rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.

L'articolo Investire su AI – Intelligenza Artificiale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sull’Intelligenza Artificiale con Vontobel https://www.investire-certificati.it/investire-sullintelligenza-artificiale-con-vontobel/ Tue, 27 Jun 2023 04:45:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28640 Come investire sull’intelligenza artificiale in borsa? Vontobel ha emesso un certificato dedicato all’Intelligenza Artificiale, con ISIN DE000VU7H042. Si punta di fatto su aziende del settore, seguendo la nuova tendenza nata con Chat GPT e numerosi altri software legati al mondo dell’artificial intelligence, ossia la “AI”. Investire in AI con Vontobel Vontobel, la banca privata svizzera […]

L'articolo Investire sull’Intelligenza Artificiale con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sull’intelligenza artificiale in borsa? Vontobel ha emesso un certificato dedicato all’Intelligenza Artificiale, con ISIN DE000VU7H042. Si punta di fatto su aziende del settore, seguendo la nuova tendenza nata con Chat GPT e numerosi altri software legati al mondo dell’artificial intelligence, ossia la “AI”.

Investire in AI con Vontobel

Vontobel, la banca privata svizzera specializzata nell’asset management, ha emesso il 22 giugno un nuovo certificato di investimento sull’Intelligenza Artificiale. Si tratta di ISIN DE000VU7H042 e può essere acquistato in euro sul mercato Sedex di Borsa Italiana.

La scelta della tipologia di prodotto è ricaduta su uno Strategic Certificate, senza scadenza e commissioni di gestione fissate a 1,25%.

investire sull'intelligenza artificiale in borsa

Spesso l’investitore in certificati si sofferma sulle tecnicalità degli investimenti, ossia su come il certificato è stato strutturato. Ad esempio, a che livello siano posizionati strike price e barriere, a che percentuale si attesta il premio. O ancora, se vi siano delle clausole come l’autocall, l’airbag, l’effetto memoria. In questo caso, invece, Il tema è semplice, spogliato della veste tipica dei Certificati con cedole: si investe su un indice Vontobel dedicato all’AI ed il certificato replica l’andamento dell’indice. La performance è quindi lineare con quella dell’indice.

Un prodotto sull’intelligenza artificiale

Complicare è facile, semplificare è difficile” diceva Bruno Munari, artista e scrittore italiano. L’argomento Artificial Intelligence è, infatti, certamente molto complesso. Vontobel cerca di semplificare l’investimento rendendo come perno di riflessione ed analisi il solo sottostante.

L’Intelligenza Artificiale assume quindi il ruolo di primo piano in questo certificato, per certi versi assimilabile a un ETF per il fatto che replica un indice, il Vontobel Artificial Intelligence Opportunity Index. Possiamo però notare subito nell’immagine a fianco come, in realtà, vi siano diversi elementi di differenziazione tra le due tipologie di strumento. Il più rilevante è forse la compensazione delle minusvalenze. Nel caso dei Certificati, infatti, è possibile compensare eventuali minusvalenze con le plusvalenze generate da nuovi contratti.

Investire sull’AI

Ma cosa significa investire sull’intelligenza artificiale e perché fa tendenza solo da un anno a questa parte?

L’Artificial Intelligence, spesso denominata AI, infatti, può esser fatta risalire addirittura a cavallo della metà del ventesimo secolo, grazie ad Alan Turing. Lo scienziato informatico che decifrò i codici di Enigma e permise agli Alleati di prevalere sui tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale.

Intelligenza artificiale
Investire sull’intelligenza artificiale

L’AI, pertanto, conta circa 70 anni di storia, con tappe fondamentali come Deep Blue nel 1997 e l’ascesa dei motori di ricerca nel 2000. Diventando Machine learning con Roomba, Siri e Amazon Echo tra il 2002 e il 2014. Approda, infine, al suo stadio attuale nel 2015 con la fondazione di OpenAI. È qui che avviene il cambio di passo più rilevante. Fino a questo momento, infatti, si trattava di una tecnologia che non poteva diventare qualcosa di scalabile e commerciabile. Nel 2015 l’apprendimento viene basato sulle reti neurali. Questa nuova invenzione raggiunge il successo global nel 2022 con ChatGPT. Al momento Chat GPT e OpenAI non sono quotate in borsa, ma numerose altre aziende operanti nel settore dell’intelligenza artificiale sì.

Le applicazioni dell’AI

L’artificial intelligence può rientrare in molti e diversi campi di applicazione. Il ventaglio di aziende che compongono l’indice di Vontobel sull’AI è, pertanto, davvero ampio. Basti pensare che l’AI si può trovare applicata in settori come l’istruzione, la sanità, le comunicazioni, la logistica. L’AI, inoltre, attira capitali e le aziende che cavalcano questo trend possono ricavarne una crescita considerevole. Si stima che il CAGR (Tasso di crescita annuo) del fatturato mondiale delle applicazioni aziendali di AI tra il 2021 e il 2030 possa essere del 34,1% (da 99 miliardi a 1.847 miliardi di dollari). L’AI, quindi, non dovrebbe essere ritenuto un settore di nicchia o una moda, ma un possibile futuro, neppure troppo lontano.

L’indice di Vontobel sull’intelligenza artificiale

Il sottostante del certificato ISIN DE000VU7H042 è, quindi, un indice costituito da titoli che seguono un preciso iter di selezione. Vontobel, in una prima fase quantitativa, utilizza diversi fornitori di dati per creare un cluster di circa 7.000 aziende. Viene effettuato l’accertamento che tali aziende abbiano una stretta relazione con l’AI. In seguito, vengono valutate con un’analisi fondamentale per la loro qualità finanziaria e suddivise tra large cap o medium/small cap. Infine, si perviene a una selezione di 10-20 società ad alta capitalizzazione e 20-30 società di medio-bassa capitalizzazione, che pesano ciascuno per il 50% dell’indice.

Ovviamente, per questioni di spazio ci è impossibile fornire tutti i dettagli sull’indice. Esso però è consultabile direttamente dal sito di Vontobel

. Lì sarà possibile trovare anche l’elenco di tutte le società selezionate nel Vontobel Artificial Intelligence Opportunities Index, nonché i documenti legali del certificato per investire sull’intelligenza artificiale, come KID e prospetto informativo.

L'articolo Investire sull’Intelligenza Artificiale con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>