I nuovi Bonus Cap Certificates di Unicredit sono negoziabili sul SeDex. Sono certificati da investimento a capitale condizionatamente protetto, con due o tre sottostanti ed una barriera continua al 60%.
Nuovi Bonus Cap Certificates di Unicredit
Fra le nuove emissioni di “bonus cap” certificates troviamo una serie di certificati targati Unicredit. I sottostanti di questi bonus cap sono vari. Si parte con certificati aventi per sottostanti gli indici americani ed il Ftse Mib, per proseguire con altri prodotti strutturati legati alle maggiori azioni italiane ed europee.
Come funzionano i Bonus Cap Certificates?
I bonus cap certificates sono caratterizzati da una barriera con osservazione continua, ossia una barriera all’americana. La barriera non è quindi osservata soltanto a scadenza ma durante tutta la vita del certificato, pari a 12 o 18 mesi in base alle emissioni.
Se tale soglia non viene mai raggiunta durante la vita del certificato, l’investitore alla scadenza del prodotto riceve il rimborso dell’intero valore nominale cui si somma un premio bonus. In questa emissione di Unicredit i possibili bonus variano da un minimo del 6% fino ad un massimo del 60% per il certificato che ha per sottostanti Tesla e le azioni di Stellantis, il gruppo automobilistico nato dall’unione di Peugeot e FCA.
La barriera in tutti i bonus cap certificates è fissata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Per ottenere i premi è pertanto sufficiente che nessuno dei sottostanti perda il 40% da tali valori durante la vita dei prodotti. Viceversa, se la barriera dovesse essere infranta, il valore di rimborso sarà pari all’andamento del peggior sottostante, con un rimborso massimo pari al cap, ossia pari al bonus del certificato. Nel caso in cui la barriera sia toccata i certificates perdono quindi la garanzia della protezione del capitale, con un rimborso che potrebbe quindi essere inferiore al valore nominale.
Bonus Cap sul Sedex Market
I nuovi certificati bonus cap di Unicredit sono negoziabili sul SeDex di Borsa Italiana, con i tradizionali orari di contrattazione. Questi Bonus Cap vanno ad aggiungersi ai quasi 400 certificati di investimento già emessi da Unicredit e negoziabili su SeDex e EuroTLX, i mercati regolamentati di Borsa Italiana dei certificates.
Spiega Unicredit nella brochure dei prodotti che la finalità dell’emissione sia quella di aggiornare le soluzioni di investimento. Il tutto anche alla luce della salita dei listini azionari registrata nella seconda parte del 2020 e nella fase iniziale del 2021.
Pensiamo per esempio ad Eni, salita a ridosso dei 10 euro, dopo i minimi sotto quota 6 di fine ottobre. Questo scenario aveva spinto ben oltre la pari numerose emissioni che avevano le azioni di Eni per sottostante.
Certificates su Tesla e Stellantis (ISIN DE000HV4KR74)
Volete investire su Tesla? Per chi cerca certificates su Tesla, si segnala un interessante emissione che ha per sottostanti appunto Tesla e Stellantis (ISIN DE000HV4KR74). I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 13,204 euro per Stellantis e a 714 euro per Tesla. Pertanto, se nessuna delle due azioni arriverà a valere meno del 40% durante la vita del certificato, pari ad appena un anno, l’investitore riceverà un rimborso pari al 160% del valore nominale. E’ pertanto previsto un premio del 60%. La barriera è ad osservazione continua in questi bonus cap certificates

Tabella riassuntiva dei nuovi certificati bonus di Unicredit
CODICE ISIN DEI CERTIFICATES | SOTTOSTANTE | STRIKE | BARRIERA CONTINUA | BONUS DEL CERTIFICATO | SCADENZA CERTIFICATO |
DE000HV4KQY2 | DAX | 13.950,04 EUR | 8.370,024 EUR (60%) | 6% | 18/08/2022 |
FTSE MIB | 23.009,18 EUR | 13.805,508 EUR (60%) | |||
DE000HV4KQZ9 | S&P500 | 3.876,5 USD | 2.325,9 EUR (60%) | 9% | 18/08/2022 |
EUROSTOXX50 | 3.699,85 EUR | 2.219,91 EUR (60%) | |||
DE000HV4KR09 | NASDAQ | 13.223,74 USD | 7.934,244 USD (60%) | 11% | 18/08/2022 |
FTSE MIB | 23.009,18 EUR | 13.805,508 EUR (60%) | |||
DE000HV4KR66 | 260,33 USD | 156,198 USD (60%) | 17% | 17/02/2022 | |
NETFLIX | 533,78 USD | 320,268 USD (60%) | |||
DE000HV4KR74 | STELLANTIS | 13,204 EUR | 7,9224 EUR (60%) | 60% | 17/02/2022 |
TESLA | 714,5 USD | 428,7 USD (60%) | |||
DE000HV4KR82 | UNDER ARMOUR | 22,16 USD | 13,296 USD (60%) | 30% | 17/02/2022 |
ADIDAS | 291,10 EUR | 174,66 EUR (60%) | |||
NIKE | 136,67 USD | 82,002 USD (60%) | |||
DE000HV4KR90 | MAC DONALD | 212,06 USD | 127,236 USD (60%) | 50% | 17/02/2022 |
BEYOND MEAT | 150,86 USD | 90,516 USD (60%) | |||
COCA COLA | 50,63 USD | 30,378 USD (60%) | |||
DE000HV4KRA0 | ALPHABET | 2.054,26 USD | 1.232,556 USD (60%) | 18,50% | 17/02/2022 |
AMAZON | 3.180,74 USD | 1.908,444 USD (60%) | |||
ALIBABA | 254 USD | 152,4 USD (60%) | |||
DE000HV4KRB8 | BMW | 71,27 EUR | 42,762 EUR (60%) | 21,50% | 17/02/2022 |
DAIMLER | 66,8 EUR | 40,08 EUR (60%) | |||
FORD | 11,7 USD | 7,02 USD (60%) | |||
DE000HV4KRD4 | VISA | 208,32 USD | 124,992 USD (60%) | 13,50% | 17/02/2022 |
MASTERCARD | 340,66 USD | 204,396 USD (60%) | |||
PAYPAL | 273,85 USD | 164,31 USD (60%) | |||
DE000HV4KR17 | STM | 33,83 EUR | 20,298 EUR (60%) | 35% | 18/08/2022 |
STELLANTIS | 13,204 EUR | 7,9224 EUR (60%) | |||
DE000HV4KR25 | INTESA SANPAOLO | 2,1 EUR | 1,26 EUR (60%) | 2% | 18/08/2022 |
BANCO BPM | 2,143 EUR | 1,2858 EUR (60%) | |||
DE000HV4KR33 | ENEL | 8,077 EUR | 4,8462 EUR (60%) | 20% | 18/08/2022 |
ENI | 9,356 EUR | 5,6136 EUR (60%) | |||
DE000HV4KR41 | ENI | 9,356 EUR | 5,6136 EUR (60%) | 30% | 18/08/2022 |
SAIPEM | 2,642 EUR | 1,5852 EUR (60%) | |||
TENARIS | 7,508 EUR | 4,5048 EUR (60%) | |||
DE000HV4KR58 | ENI | 9,356 EUR | 5,6136 EUR (60%) | 14% | 17/02/2022 |
GENERALI | 15,54 EUR | 9,324 EUR (60%) | |||
INTESA SANPAOLO | 2,1 EUR | 1,26 EUR (60%) |