indici Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/indici/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 10 Jul 2023 15:09:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png indici Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/indici/ 32 32 Vontobel – Certificates su Indici https://www.investire-certificati.it/vontobel-certificates-su-indici/ Mon, 10 Jul 2023 15:02:47 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28744 Vontobel ha emesso quattro certificates cash collect su indici con premi trimestrali e rendimenti potenziali annui fra il 6,40% e l’11%. Le barriere sono posizionate in tutti i certificates al 70% e la vita massima dei nuovi prodotti è pari a tre anni. Tre è anche il numero di sottostanti presenti in ciascuno dei nuovi […]

L'articolo Vontobel – Certificates su Indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel ha emesso quattro certificates cash collect su indici con premi trimestrali e rendimenti potenziali annui fra il 6,40% e l’11%. Le barriere sono posizionate in tutti i certificates al 70% e la vita massima dei nuovi prodotti è pari a tre anni. Tre è anche il numero di sottostanti presenti in ciascuno dei nuovi derivati strutturati da Vontobel.

Richiamo anticipato e rischio di cambio coperto

In questi certificati su indici a partire da dicembre 2023 è presente l’opzione del richiamo anticipato, con autocall al 100%. Nel caso in cui il certificato sia richiamato, l’investitore incassa la cedola del periodo, ogni cedola precedentemente non pagata (grazie all’effetto memoria) e riceve il rimborso del valore nominale, pari a 100 euro per certificato.

Anche i certificates con sottostanti denominati in altre valute sono quotati in euro. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio (è presente l’opzione quanto).

Certificati su indici

I certificati sono scritti su tre indici. Possiamo distinguere i quattro prodotti in due gruppi. Infatti, i primi due certificates hanno per sottostanti indici azionari tradizionali, mentre i restanti due puntano su indici settoriali (per investire su indici del settore automobilistico, oil&gas, telecomunicazioni, sanità e settore bancario).

Come funzionano i nuovi certificati di Vontobel?

Vediamo dal punto di vista pratico i possibili scenari durante la vita dei certificates. Sono presenti tre ipotesi:

investire su indici
Indici
  1. A partire dalla seconda data di rilevazione cedolare, nel caso in cui tutti i sottostanti sono pari o superiori al Livello Autocall, il prodotto si estingue anticipatamente. In questo scenario l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
  2. Seconda casistica, se gli indici di borsa si trovano su valori pari o superiori alla Soglia Bonus. In questo caso l’investitore riceve il premio del periodo e gli eventuali premi in memoria, e l’investimento prosegue.
  3. Terza ipotesi, nel caso in cui uno o più indici siano scesi di oltre il 30%, ossia si trovino sotto barriera. In questo caso l’investitore non riceve il premio, che viene conservato in memoria, e l’investimento prosegue.

Alla scadenza sono invece possibili due scenari

  1. Se gli indici sottostanti si trovano su livelli pari o superiori alla Barriera, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
  2. Nel caso in cui uno o più degli indici sottostanti siano sotto il livello barriera, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance.

Perché investire in certificates su indici?

Quali le ragioni per investire nei certificati su indici azionari e tematici? Jacopo Fiaschini, manager presso Vontobelha commentato: “Sui mercati persiste l’incertezza. Un’ampia fetta di investitori sente la necessità di investire con cautela pur non volendo rinunciare al rendimento. Questa nuova emissione rappresenta un giusto compromesso tra queste due esigenze.”

Scheda dei certificati su indici di Vontobel

Ecco di seguito la tabella con i quattro certificati su indici quotati da Vontobel su Borsa Italiana con scadenza 2026. Sono riportati codice ISIN, indici sottostanti, barriere, premi e scadenza.

ISIN SottostanteLivello AutocallBarriera e Soglia BonusImporto Bonus con MemoriaScadenza
DE000VU82H94S&P 500 Indexda dicembre 2023, al 100%  70%EUR 1,60 (6,40% p.a.) 29 giugno 2026
 EURO STOXX 50 Index   
 MSCI World ESG Leaders 4% Decrement Index    
DE000VU82JK7DAXda dicembre 2023, al 100%70%EUR 1,70   (6,80% p.a.)29 giugno 2026
 FTSE 100 Index    
 FTSE MIB IDX    
DE000VU82H03STOXX Europe 600 Telecommunications Indexda dicembre 2023, al 100%70%EUR 2,50    (10,00% p.a.) 29 giugno 2026
 STOXX Europe 600 Automobiles & Parts Index  
 STOXX Europe 600 Oil & Gas Index    
DE000VU82H52STOXX Europe 600 Health Care Indexda dicembre 2023, al 100%  70%EUR 2,75 (11,00% p.a.) 29 giugno 2026
 EURO STOXX Banks Index  
 STOXX Europe 600 Basic Resources Index    

L'articolo Vontobel – Certificates su Indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates per Investire su Indici di Borsa https://www.investire-certificati.it/certificates-per-investire-su-indici-di-borsa/ Tue, 27 Jun 2023 09:54:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28656 Una serie di certificates per investire su indici di borsa con premi fino all’8% su base annua. Ecco una nuova emissione di BNP Paribas, già negoziabile sul SeDex di Borsa Italiana. Investire sugli indici con i certificates Le borse sono reduci da performance decisamente positive negli ultimi sei mesi. Chi si attende una fase laterale […]

L'articolo Certificates per Investire su Indici di Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Una serie di certificates per investire su indici di borsa con premi fino all’8% su base annua. Ecco una nuova emissione di BNP Paribas, già negoziabile sul SeDex di Borsa Italiana.

Investire sugli indici con i certificates

Le borse sono reduci da performance decisamente positive negli ultimi sei mesi. Chi si attende una fase laterale o una modesta correzione può optare su certificates che hanno per sottostanti basket di indici azionari. Di fatto con questi strumenti si incassano cedole periodiche a fronte di una protezione del capitale condizionata a barriere relativamente ampie, soprattutto se consideriamo che i sottostanti sono indici e non singole azioni.

I certificates di BNP Paribas sono scritti su vari indici. Si va da indici come FTSE Mib, Cac e Dax (nel certificato NLBNPIT1R361, alla coppia Euro Stoxx 50 ed indice Euro Stoxx Banks, con il certificato ISIN NLBNPIT1R346  che paga cedole fino all’8% annuo

Come funzionano i certificates su indici

investire su indici
Indici

Ma come investire sugli indici di borsa con i certificates? Fra le nuove emissioni di BNP Paribas troviamo una serie di certificates focalizzati su indici di borsa. Vediamone il funzionamento

I nuovi certificati memory cash collect su panieri di indici permettono agli investitori di incassare premi trimestrali (con la presenza dell’effetto memoria) purché la quotazione del sottostante sia pari o superiore al livello Barriera Premio, posizionate fra il 60% ed il 70% del valore iniziale degli indici sottostanti. I premi trimestrali variano fra l’1,30% ed il 2%, con rendimenti potenziali che oscillano quindi fra il 5,20% e l’8% annuo.

Alla scadenza sono possibili due scenari

La vita dei certificates è lunga, con scadenza giugno 2027. Non è prevista l’opzione del richiamo anticipato, con una vita dei prodotti quindi prefissata e pari a 4 anni. Da notare come la barriera sia discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza dei certificati- E’ inoltre presente anche l’effetto memoria delle cedole.

Alla scadenza l’investitore si trova di fronte a due possibili scenari:

  • Nel caso in cui la quotazione del sottostante è pari o superiore al livello Barriera a Scadenza, il certificato rimborsa il valore di 100 euro più il premio con Effetto Memoria
  • Nell’ipotesi in cui la quotazione di uno o più indici di borsa sottostanti sia inferiore al livello Barriera a Scadenza, il Certificato paga un importo commisurato alla performance dell’indice con la peggior prestazione.

Scheda dei certificati per investire su indici di borsa

CODICE ISININDICI SOTTOSTANTIVALORE INIZIALELIVELLO BARRIERAPREMIO TRIMESTRALE
NLBNPIT1R346EURO STOXX 504394,822856,633 (65%)2,00% (8,00% p.a.)
 EURO STOXX BANKS104,9768,2305 (65%) 
NLBNPIT1R361FTSE MIB27861,819503,26 (70%)1,55% (6,20% p.a.)
 DAX16357,6311450,341 (70%) 
 CAC 407388,655172,055 (70%) 
NLBNPIT1R395EURO STOXX BANKS104,9762,982 (60%)1,85% (7,45% p.a.)
 STOXX GLOBAL SELECT DIVIDEND2678,181606,908 (60%) 
NLBNPIT1R320EURO STOXX 504394,823076,374 (70%)1,50% (6,00% p.a.)
 S&P 5004409,593086,713 (70%) 
NLBNPIT1R312NASDAQ 10015083,9210558,744 (70%)1,38% (5,52% p.a.)
 S&P 5004409,593086,713 (70%) 
NLBNPIT1R338EURO STOXX OIL & GAS326,99228,893 (70%)1,65% (6,60% p.a.)
 EURO STOXX UTILITIES381,43267,001 (70%) 
NLBNPIT1R387EUROSTOXX CONSTRUCTION & MATERIALS597,65418,355 (70%)1,30% (5,20% p.a.)
 EURO STOXX INDUSTRIAL GOOD & SERVICE1126,47788,529 (70%) 
NLBNPIT1R379EUROSTOXX 50 ESG177,18124,026 (70%)1,40% (5,60% p.a.)
 CAC 40 ESG2290,961603,672 (70%) 
NLBNPIT1R5E3NASDAQ 10015083,9210558,744 (70%)1,65% (6,60% p.a.)
 NIKKEI 22533706,0823594,256 (70%) 
NLBNPIT1R353NASDAQ 10015083,929804,548 (65%)1,70% (6,80% p.a.)
 HANG SENG TECH4233,492751,7685 (65%) 

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Certificates per Investire su Indici di Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Marex – Certificates su Indici con barriera al 50% https://www.investire-certificati.it/marex-certificates-su-indici-con-barriera-al-50/ Fri, 23 Jun 2023 08:27:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28615 Marex, un certificato su indici internazionali con barriera al 50% con cedole che sfiorano il 10% annuo. Ecco i dettagli della nuova emissione con codice ISIN IT0006757477, quotato sull’Euro TLX di Borsa Italiana. Indici di Borsa positivi e volatilità sui minimi Le borse restano ben impostate, con i principali listini azionari che da inizio anno […]

L'articolo Marex – Certificates su Indici con barriera al 50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Marex, un certificato su indici internazionali con barriera al 50% con cedole che sfiorano il 10% annuo. Ecco i dettagli della nuova emissione con codice ISIN IT0006757477, quotato sull’Euro TLX di Borsa Italiana.

Indici di Borsa positivi e volatilità sui minimi

Le borse restano ben impostate, con i principali listini azionari che da inizio anno segnano rialzi a due cifre. In Europa, l’indice FTSE Mib si è apprezzato del 14,5%, seguito a ruota dal Dax (+14%). Performance simile per l’S&P 500, il paniere dei primi 500 titoli americani. Decisamente meglio ha fatto il NASDAQ, salito da 11.000 a 15.000 punti, con un progresso del 29%.

grafico indice VIX
Grafico indice VIX – Volatilità in calo

Uno dei pochi indici ad essere sceso è il VIX. Non si tratta di un paniere azionario, ma dell’indice della volatilità, sceso sui minimi di periodo. Di fatto, il contesto attuale è caratterizzato da movimenti relativamente contenuti, anche se non mancano i rischi. Molti investitori chiedono prodotti difensivi, con barriere profonde e scadenze lunghe.

Partendo da queste premesse Marex ha scritto un nuovo certificato di investimento su indici, con barriere decisamente ampie, collocate al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Decisamente interessante il rendimento, che sfiora il 10% su base annua. I sottostanti sono gli indici EuroStoxx50, S&P500, iShares China Large Cap ETF ed il codice ISIN è IT0006757477.

Investire sugli indici con un certificato scadenza 2028

Il certificato farà strike il 28 giugno, con i prezzi di chiusura di quel giorno. Fino a tale data può essere acquistato al prezzo di emissione di mille euro. La durata massima del prodotto è pari a 5 anni, con 60 date di rilevazione cedolare su base mensile. In ciascuna di essere è prevista una cedola dello 0,797%, per un rendimento annuo massimo del 9,564%.

investire sugli indici
investire sugli indici

A partire dalla sesta data di rilevazione (28 dicembre 2023) è presente l’opzione del richiamo anticipato dei certificates – autocallability. Il trigger è posizionato al 100% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel caso in cui il certificato venisse rimborsato l’investitore incasserebbe la cedola del periodo ed il rimborso nominale (1.000 euro). A tale valore si aggiungerebbero anche eventuali cedole precedentemente non pagate grazie alla presenza dell’effetto memoria dei premi.

Il certificato offre quindi all’investitore la possibilità di incassare una cedola mensile condizionata a barriere decisamente ampie, soprattutto se consideriamo che i sottostanti sono indici e non singole azioni. Interessante anche la lunga durata, che permetterebbe di assorbire eventuali temporanee discese dei sottostanti.

Effetto memoria delle cedole

Come accennato, fra le peculiarità del certificato per investire su indici troviamo l’effetto memoria dei premi. Nel caso in cui uno o più sottostanti si trovassero sotto il livello barriera premio in una data di rilevazione, il coupon non sarebbe definitivamente perso. Verrebbe invece portato a memoria con la possibilità di recuperarlo in una successiva finestra cedolare (in aggiunta a quello del periodo).

Investire su indici con rischio di cambio coperto

Da notare anche come il certificato ISIN IT0006757477 denominato in euro, con valore nominale pari a 1000 euro. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. La barriera in questi investment certificates è discreta e si ottiene un profitto a patto che a scadenza i tre indici si trovino sopra il 50% dei prezzi di osservazione iniziale.

Scheda del certificato per investire su indici

Codice ISINIT0006757477
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)
ValutaEUR
Prezzo di emissione1000 EUR
Mercato di listingEuroTLX
Data di fixing iniziale28/06/2023
Data di Emissione22/06/2023
Data di Fixing Finale28/06/2028
Data di Scadenza10/07/2028
Sottostanti del certificate su indiciEurostoxx50 (SX5E) S&P500 (SPX) iShares China Large Cap ETF (FXI UP)
Frequenza delle cedoleMensile
Prima data di autocall28/12/2023
Barriera di Autocall100%
Barriera Cedola50%
Cedola mensile con memoria0.797% al mese (9.564% p.a.)
Barriera Capitale Europea50%

L'articolo Marex – Certificates su Indici con barriera al 50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su Indici – Unicredit https://www.investire-certificati.it/certificates-su-indici-unicredit/ Wed, 17 May 2023 14:38:55 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28291 Certificati di investimento: Come investire sugli indici di borsa, puntando sugli indici azionari, mirando ad un rendimento in doppia cifra e con un notevole grado di protezione? UniCredit ha presentato una nuova emissione di 4 certificati di investimento che hanno per sottostanti basket di indici azionari, con barriere al 55% e cedole fino al 10,68% […]

L'articolo Certificates su Indici – Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati di investimento: Come investire sugli indici di borsa, puntando sugli indici azionari, mirando ad un rendimento in doppia cifra e con un notevole grado di protezione? UniCredit ha presentato una nuova emissione di 4 certificati di investimento che hanno per sottostanti basket di indici azionari, con barriere al 55% e cedole fino al 10,68% annuo. La nuova emissione si aggiunge a quella delle scorse settimane su singoli titoli o indici con barriere al 40% – 50%.

Certificati su indici azionari

I punti di forza della nuova emissione sono molteplici. In primi troviamo barriere al 55%, decisamente ampie, se consideriamo che i sottostanti sono indici azionari e non singole azioni.

Le cedole, poi, sono mensili. Decisamente interessante anche il rendimento potenziale, che oscilla fra il 7,80% ed il 10,68%. E’ inoltre presente l’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui un premio non fosse pagato in una finestra cedolare, potrebbe essere recuperato in una successiva data di osservazione. Qualora i premi a memoria fossero più di uno, il benefit di poterli recuperare si estenderebbe a tutti. Da segnalare, infine, la barriera discreta, ossia osservata soltanto alla scadenza (15/5/2025).

I codici ISIN dei nuovi prodotti qui analizzati sono DE000HC6RYR3, DE000HC6RYQ5, DE000HC6RYQ5, DE000HC6RYS1.

Come funzionano i certificates su indici?

investire certificati
Indici

A fondo articolo presentiamo una tabella riassuntiva, con ISIN, sottostanti, strike, barriere e premi dei certificates. Qui ci soffermiamo sul certificato con ISIN DE000HC6RYR3. Il derivato strutturato da Unicredit paga cedole mensili condizionate dello 0,89%. I sottostanti sono l’indice EuroStoxx Banks, il Ftse Mib, il Nasdaq100 e l’indice azionario americano centrale, S&P500.

In ciascuna finestra cedolare mensile il possessore del certificato incassa una cedola a patto che nessuno degli indici sottostanti abbia perso oltre il 45% dei prezzi di osservazione iniziale.

A partire dalla data di osservazione di novembre 2023 (la sesta) è presente l’opzione del richiamo anticipato, con il tradizionale autocall con soglia fissa al 100%. Se i certificati fossero richiamati, l’investitore riceverebbe la cedola del periodo, il rimborso del valore nominale (100 euro). Sarebbero inoltre pagati eventuali premi precedentemente portati a memoria.

Dove investire nel 2023?

La scadenza massima di questi certificates su indici è fissata nel maggio 2025. Pertanto, l’investimento si chiuderà in profitto se nessuno degli indici sottostanti perderà oltre il 45% dai prezzi di osservazione iniziale.

Alla scadenza, se non si è attivato l’autocallable, gli scenari possibili sono due. Se gli indici azionari sottostanti saranno sopra le rispettive barriere, l’investitore riceverà l’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale più ogni eventuale premio precedentemente non pagato grazie alla presenza dell’effetto memoria. Viceversa, si avrà un rimborso proporzionale alla performance del peggiore fra i sottostanti (quindi inferiore a 55 euro per certificato).

Tassazione e aspetti fiscali

La tassazione nei certificati di investimento su indici, come in tutti i certificati, è al 26%. Da notare come sia possibile recuperare precedenti minusvalenze sia grazie alle cedole che con eventuali capital gain, grazie all’efficienza dei certificates. Inoltre, La Tobin Tax non è dovuta in nessuno di essi. Infatti sono panieri con indici esteri e anche dove è presente il FTSE Mib rappresenta meno del 50% del totale.

Battere l’inflazione con i certificates

Marco Medici, presentando le ultime emissioni di Unicredit, ha spiegato come la banca continui a portare innovazione sul mercato. L’obiettivo di Unicredit è quello di offrire strumenti finanziari che coniughino rendimento e protezione del capitale, battendo l’inflazione.

Scheda dei certificates su indici di Unicredit

ISINSOTTOSTANTESTRIKEBARRIERAPREMIODATA DI VALUTAZIONE FINALE
DE000HC6RYR3EUROSTOXX BANKS
FTSE/MIB
NASDAQ100
S&P500
103,14 EUR
27.245,46 EUR
13.413,51 USD
4.136,28 USD
56,727 EUR (55%)
14.985,003 EUR (55%)
7.377,4305 USD (55%)
2.274,954 USD (55%)
0,89% (10,68%)15/05/2025
DE000HC6RYQ5EUROSTOXX BANKS
NIKKEI225
S&P500
103,14 EUR
29.626,34 JPY
4.136,28 USD
56,727 EUR (55%)
16.294,487 JPY (55%)
2.274,954 USD (55%)
0,86% (10,32%)15/05/2025
DE000HC6RYT9EUROSTOXX BANKS
EUROSTOXX OIL&GAS
NASDAQ100
S&P500
103,14 EUR
333,25 EUR
13.413,51 USD
4.136,28 USD
56,727 EUR (55%)
183,2875 EUR (55%)
7.377,4305 USD (55%)
2.274,954 USD (55%)
0,80% (9,60%)15/05/2025
DE000HC6RYS1EUROSTOXX50
NASDAQ100
NIKKEI225
4.316,41 EUR
13.413,51 USD
29.626,34 JPY
2.374,0255 EUR (55%)
7.377,4305 USD (55%)
16.294,487 JPY (55%)
0,65% (7,80%)15/05/2025

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Certificates su Indici – Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati su Indici https://www.investire-certificati.it/certificati-su-indici/ Tue, 25 Oct 2022 06:04:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24772 Certificati su Indici di Borsa: Barclays ha ampliato la sua offerta con un nuovo prodotto di investimento sulla piattaforma Euro TLX di Borsa Italiana. Si tratta di un certificato (codice ISIN XS2428858646) che ha per sottostanti quattro dei maggiori indici europei. Nel dettaglio sono gli indici azionari Cac (borsa di Parigi), Dax (Borsa di Francoforte), […]

L'articolo Certificati su Indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati su Indici di Borsa: Barclays ha ampliato la sua offerta con un nuovo prodotto di investimento sulla piattaforma Euro TLX di Borsa Italiana. Si tratta di un certificato (codice ISIN XS2428858646) che ha per sottostanti quattro dei maggiori indici europei. Nel dettaglio sono gli indici azionari Cac (borsa di Parigi), Dax (Borsa di Francoforte), Ibex (Borsa di Madrid), FTSE Mib (borsa di Milano).

Indici
Indici

La barriera è collocata al 70% dei prezzi di osservazione iniziale. Si tratta quindi di un prodotto che permette all’investitore di ottenere un profitto a patto che i tre indici non perdano oltre il 30% dai prezzi di osservazione iniziale.

In ciascuna data di osservazione trimestrale l’investitore incassa una cedola pari all’1,57% se i sottostanti si trovano su valori pari o superiori alle rispettive barriere (pari al 70%). È presente anche l’effetto memoria delle cedole. Pertanto, nel caso in cui un coupon non venisse staccato, la cedola sarebbe portata a memoria. Nel caso in cui in una successiva data di osservazione i sottostanti si trovassero nuovamente sopra barriera, l’investitore riceverebbe la precedente cedola in aggiunta a quella del nuovo periodo.

Come funziona il certificato su indici ISIN XS2428858646?

Dal 16 giugno 2023, ossia dalla terza finestra cedolare, è presente l’opzione del richiamo anticipato. La soglia per l’attivazione è pari al 100% del valore iniziale di strike.

Quando si incassano le cedole?  Nel caso in cui il prodotto non sia estinto anticipatamente (per via dell’autocallable), ad ogni data di pagamento della cedola l’investitore riceverà il pagamento della cedola di 1,57 euro, pari all’1,57% del valore nominale del certificato (100 euro). A tale importo si sommerebbe ogni pagamento cedolare precedentemente maturato, ma non corrisposto poiché il livello di riferimento del sottostante con rendimento peggiore si trovava sotto la barriera.

Rendimento del certificato

Tramite le cedole trimestrali dell’1,57%, il rendimento cedolare di questi certificati su indici può quindi arrivare al 6,24%. Il certificato naviga a sconto, in area 98,5, con un rendimento che supera quindi il 6,5%. La data di osservazione finale è fissata per il 18 settembre 2025, con rimborso una settimana più tardi.

Strike e barriera cedolare

I prezzi di osservazione iniziale sono i seguenti. Per l’indice di borsa CAC: 6.077,30 punti, per il DAX: 12.741,26 punti, per l’IBEX: 7.984,70, per il FTSEMIB: 22.110,89 punti.

Riportiamo di seguito le date di osservazione cedolare. Il pagamento, se dovuto, avviene fra i 10 ed i 12 giorni più tardi. Date di osservazione cedolare: 16 dicembre 2022, 16 marzo 2023, 16 giugno 2023, 18 settembre 2023, 18 dicembre 2023, 18 marzo 2024, 17 giugno 2024, 16 settembre 2024, 16 dicembre 2024, 17 marzo 2025, 16 giugno 2025, 16 settembre 2025.

Alla scadenza il rimborso sarà pari a 100 euro più le cedole dovute (con effetto memoria) se i quattro indici di borsa si troveranno su valori pari o superiori al 70% dei prezzi iniziali. Viceversa, risulterà pari al nominale decurtato della perdita percentuale registrata dal peggiore sottostante.

L'articolo Certificati su Indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sugli Indici https://www.investire-certificati.it/investire-sugli-indici/ Wed, 09 Feb 2022 07:44:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22383 Come investire sugli indici? Quali sono i migliori certificati per chi vuole assumere una posizione long sugli indici di borsa? Investire sugli indici? Conviene investire sugli indici di borsa o su singoli titoli azionari? Sui mercati negli ultimi mesi si è intravista qualche nuvola. Per questa ragione investire su panieri di indici generalmente è meno […]

L'articolo Investire sugli Indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sugli indici? Quali sono i migliori certificati per chi vuole assumere una posizione long sugli indici di borsa?

Investire sugli indici?

Conviene investire sugli indici di borsa o su singoli titoli azionari? Sui mercati negli ultimi mesi si è intravista qualche nuvola. Per questa ragione investire su panieri di indici generalmente è meno rischioso rispetto ad investire su singoli titoli. Una nuova interessante proposta in tal direzione arriva da Vontobel, con l’emissione di un certificato legato agli indici FTSE Mib, FTSE 100, Dax e S&P500. Il codice ISIN è DE000VX6UZC3

Questo certificato è uno dei pochi sugli indici che paga cedole mensili. Nel dettaglio i premi, condizionati ad una barriera del 70%, sono dello 0,40% mensile. Il rendimento cedolare può quindi arrivare al 4,8% annuo.

Barriere al 70% nel certificato sugli indici – ISIN DE000VX6UZC3

La barriera è ampia, anche considerando che si tratta di un certificato per investire su indici. Il livello di barriera cedolare e barriera capitale da monitore è infatti posizionato al 70% dei prezzi iniziali. In ciascuna data di osservazione l’investitore incassa cedole dello 0,4% a patto che nessun sottostante sia sceso di oltre 30 punti percentuali dai valori iniziali.

Questo prodotto è quindi in grado di generare un profitto sia in caso di nuovi rialzi degli indici che se dovessero muoversi lateralmente o se dovessero scendere, a patto che restino all’interno delle barriere del 70%.

Certificati consigliati per investire sugli indici con effetto memoria

Fra gli altri punti di forza di questo certificato troviamo l’effetto memoria. Nel caso in cui in una data di osservazione uno o più indici si trovassero sotto la barriera, la cedola del periodo non sarebbe pagata. Potrebbe però essere recuperata in una qualsiasi data di osservazione futura nel caso in cui i sottostanti si trovassero nuovamente sopra le rispettive barriere.

Da notare poi come la barriera sia discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza. Eventuali temporanee discese sotto barriera non determinerebbero quindi necessariamente una perdita. Sarebbe sufficiente un recupero entro scadenza per incassare tutte le cedole, anche grazie all’effetto memoria.

La vita di questo certificato per investire su indici è pari a tre anni, con una scadenza fissata per febbraio 2025. Questo certificato non è quindi il migliore per quanto riguarda il rendimento potenziale, ma ha un profilo di rischio inferiore in quanto legato a singoli titoli azionari. Un altro punto di forza è legato alle cedole mensili. Ecco perchè lo segnaliamo fra i certificati consigliati.

Rimborso dei certificates – ISIN DE000VX6UZC3

Se alla scadenza tutti i sottostanti saranno sopra il 70% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore riceverà il rimborso dell’intero valore nominale (pari a 100 euro) cui si sommerà l’ultima cedola e ogni altro premio precedentemente non corrisposto, grazie alla presenza dell’effetto memoria.

In caso contrario il rimborso sarebbe pari alla performance del peggior indice fra i quattro in questione, risultando inferiore a 70 euro per certificato.

Scheda certificato su indici ISIN DE000VX6UZC3

  • Codice ISIN:DE000VX6UZC3
  • Sottostanti: FTSE Mib, FTSE 100, Dax e S&P500
  • Prezzi di osservazione iniziale degli indici: Dax 15.144,37 punti, FTSE 100 7530 punti, FTSE Mib 26.602 punti, S&P 500 4.473,34 punti
  • Barriera cedolare e barriera capitale al 70% pari a 10.601,06 sul Dax, 5.271,21 punti sul FTSE 100, 18.621,79 punti sul Ftse Mib e 3.131.34 punti per l’indice S&P 500.
  • Cedole mensili
  • Ammontare cedola mensile: 0,40%, con rendimento cedolare annuo massimo del 4,80%
  • Effetto memoria dei premi: sì
  • Data di scadenza: 4 febbraio 2025

L’articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento ma è redatto a puro scopo informativo.

L'articolo Investire sugli Indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Indici di Borsa https://www.investire-certificati.it/indici-di-borsa/ Sun, 31 Oct 2021 12:58:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=10592 Focus sugli indici di borsa: da cosa derivano i nomi dei principali indici di Borsa? Vediamo le sigle di alcuni dei principali indici, come il FTSE Mib, il DAX, il CAC in Europa. Ma anche S&P 500, così come il NASDAQ, indice delle azioni legate al settore tecnologico americano. Indici di Borsa Europei FTSE Mib […]

L'articolo Indici di Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sugli indici di borsa: da cosa derivano i nomi dei principali indici di Borsa? Vediamo le sigle di alcuni dei principali indici, come il FTSE Mib, il DAX, il CAC in Europa. Ma anche S&P 500, così come il NASDAQ, indice delle azioni legate al settore tecnologico americano.

Indici di Borsa Europei

FTSE Mib

Il FTSE Mib raggruppa le principali 40 azioni italiane, anche se con sede legale all’estero. L’indice raccoglie circa l’80% dell’intera capitalizzazione di Borsa Italiana. La percentuale degli scambi è ancora superiore, collocandosi fra l’85 ed il 90% del totale.
FTSE Mib è l’acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa.

Qui troviamo tutte le maggiori azioni italiane, come Enel, Eni, Banca Intesa, Unicredit Bank, Stellantis, STM, Generali Assicurazioni e via dicendo. Altri indici di borsa come quelli per le mid cap, le small cap, l’AIM raccolgono percentuali di scambi nettamente inferiori rispetto al FTSE Mib.

investire sul FTSE MIB

DAX

È il maggiore indice azionario tedesco. La sigla deriva da Deutscher Aktienindex Xchange e qui sono scambiati i principali 40 titoli azionari scambiati nella borsa di Francoforte.

Fino al settembre 2021 si parlava di Dax 30. Dal 22 Settembre 2021 in poi il numero di azioni componenti il Dax è salito a 40. L’indice azionario è pertanto diventato Dax 40.

CAC

Il CAC 40 è l’indice di riferimento francese. Si muove seguendo l’andamento ponderato dei principali 40 titoli della borsa parigina.  È l’acronimo di Cotation Assistée en Continu.

Indici di Borsa Americani

DOW JONES

Il DOW JONES è probabilmente l’indice di borsa più famoso al mondo. Tecnicamente il nome completo è: Dow Jones Industrial Average, con ticker DJIA.
Si tratta di un indice azionario che include 30 società americane a larga capitalizzazione. Nonostante la sua fama, secondo molti analisti il DOW Jones non fornisce una rappresentazione completa dell’andamento del settore azionario statunitense. Indici di borsa con un numero più ampio di titoli ampi, come S&P500 o Russel 3000, sono probabilmente in grado di offrire una migliore rappresentazione.

S&P 500

Lo Standard & Poor’s 500, spesso semplicemente denominato S&P500, è l’indice che raccoglie le principali 500 azioni americane, in base alla loro capitalizzazione di mercato. Il peso di ciascuna azione è proporzionale con il valore di mercato dell’azienda. Lo S&P 500 è stato creato nel 1967 da Standard & Poor’s nel 1957.
In questo indice troviamo azioni negoziate al NYSE, ossia il New York Stock Exchange, sull’AMEX (American Stock Exchange) ed al Nasdaq.

s&p 500

NASDAQ

Il Nasdaq è per antonomasia è il mercato dei titoli tecnologici americani.
Negli ultimi anni, grazie al boom del settore tecnologico, la sua capitalizzazione di mercato è cresciuta esponenzialmente. Titoli come Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google (ora denominata Alphabet) sono infatti quotati sul NASDAQ. L’indice è nato ad inizio anni Settanta, con un valore pari a 100 punti. È arrivato fino a superare quota 5000 con la bolla del Dot.com, per poi crollare. Negli ultimi anni è prepotentemente risalito, arrivando dapprima a superare quota 10.000, per poi portarsi oltre i 14.000 punti. L’acronimo NASDAQ deriva da “National Association of Securities Dealers Automated Quotations”.

Clicca qui per vedere quali sono le azioni con la più grande capitalizzazione al mondo

Indici di Borsa Asiatici

NIKKEY

Il principale indice giapponese è il NIKKEI. Sono inseriti nell’indice NIKKEI i maggiori 225 titoli azionari giapponesi. Si tratta di un indice di borsa ponderato, con un peso delle varie azioni nel computo dell’indice calcolato in base alla capitalizzazione delle azioni medesime.
In passato, dal 1975 al 1985 era denominato Nikkei Dow Jones Stock Average. Oggi è denominato semplicemente Nikkei.
Da dove deriva il nome Nikkei? L’origine è legata al Nihon Keizai Shimbun (o Japan Economics Newspaper), comunemente conosciuto come Nikkei. Si tratta della principale testata economica e finanziaria giapponese, che dal 1950 ha iniziato ad occuparsi del calcolo dell’indice.

nikkei

TOPIX

Un altro indice centrale per il mercato di borsa giapponese è il TOPIX, Tokyo Stock Price Index. Il Topix include oltre 2.000 aziende giapponesi ed è calcolato dal TSE.

L'articolo Indici di Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates sugli Indici https://www.investire-certificati.it/certificates-sugli-indici/ Wed, 02 Jun 2021 07:34:56 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=12376 Quali certificates per investire sugli indici? Come ottenere rendimento in borsa dagli indici con i certificati? Vediamo un prodotto di investimento emesso da EFG legato agli indici FTSE Mib, Nikkei 225 e S&P 500 con cedole fino al 5% annuo. Certificates sugli indici Nelle ultime settimane si sono rivisti interessanti spunti di volatilità sui mercati […]

L'articolo Certificates sugli Indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali certificates per investire sugli indici? Come ottenere rendimento in borsa dagli indici con i certificati? Vediamo un prodotto di investimento emesso da EFG legato agli indici FTSE Mib, Nikkei 225 e S&P 500 con cedole fino al 5% annuo.

Certificates sugli indici

Nelle ultime settimane si sono rivisti interessanti spunti di volatilità sui mercati e sugli indici azionari. Nel complesso, però, il trend di fondo per i listini appare ancora impostato al rialzo. Questo non toglie che certamente strada facendo le borse si troveranno di fronte a temporanee correzioni, potenzialmente anche di una certa rilevanza, anche considerando l’imponente rally da cui sono reduci. Pare difficile, però, ipotizzare nuovi crolli per gli indici azionari, quantomeno sino a quando la liquidità sui mercati rimarrà su livelli record.

Partendo da questi spunti operativi, EFG International ha emesso un certificato per investire sugli indici, puntando sul fatto che non siano all’orizzonte nuovi crolli. Il prodotto è negoziabile su Euro TLX ed è stato emesso attraverso la piattaforma di Leonteq.

Un certificato sugli indici azionari

Il codice ISIN è CH1110431819, mentre i sottostanti sono l’indice azionario FTSE Mib, il Nikkei 225 e l’S&P 500. Il rendimento è interessante, in quanto può arrivare al 5% annuo, a fronte di barriere molto ampie, posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Pertanto, l’investitore otterrebbe un profitto acquistando questi certificates sia nel caso di nuovi rialzi degli indici, che se questi si muovessero in laterale. Lo scenario sarebbe il medesimo anche con moderati cali o con discese anche superiori, a patto che alla scadenza, il 7 maggio 2024, i tre indici si trovino al di sopra delle barriere del 60%. In altre parole, è sufficiente che nessuno dei tre indici perda oltre il 40% per incassare cedole annuali del 5%, distribuite tramite coupon trimestrali dell’1,25%. Nel caso in cui a scadenza uno o più dei tre indici sottostanti si trovassero al di sotto delle rispettive barriere, l’investitore riceverebbe un rimborso pari al valore nominale decurtato della performance negativa del peggior sottostante (in termini percentuali).

Investire in dollari sugli indici azionari

Da notare come il certificato sugli indici sia denominato in dollari. Il valore nominale è pari a 1.000 dollari e l’investitore europeo è quindi soggetto al rischio di cambio. Il rimborso del certificato per investire sugli indici avverrà in dollari, così come anche le cedole condizionate dell’1,25% su base trimestrale saranno pagate in dollari. Pertanto, un rafforzamento della banconota americana sarà positivo per i possessori del certificato, con un possibile profitto derivante dall’effetto cambio. Per contro, una svalutazione del dollaro, determinerebbe l’effetto inverso.

Effetto memoria e richiamo – Certificates CH1110431819

È presente l’effetto memoria delle cedole. Eventuali coupon non distribuiti potrebbero quindi essere incassati dal possessore del certificato se i tre indici si trovassero sopra le rispettive barriere in una successiva data di osservazione. Il certificato per investire sugli indici azionari potrebbe essere richiamato da EFG International a partire dalla seconda data di osservazione, quella dell’8 novembre 2021, se i tre sottostanti si trovassero sopra il fixing iniziale.

Caratteristiche del certificato CH1110431819

  • Codice ISIN: CH1110431819
  • Emittente: EFG International
  • Mercato di Negoziazione: Euro TLX Exchange
  • Sottostanti: indici azionari FTSE Mib, Nikkei 225 e S&P 500
  • Prezzi di osservazione iniziale: EUR 24.463,89 per il FTSE Mib, JPY 29.331,37 per il Nikkei 225, USD 4.167,59 per S&P 500.
  • Cedole dei certificates: 1,25% su base trimestrale
  • Rendimento potenziale annuo: 5%
  • Barriera cedolare: 60%
  • Barriera capitale: 60%
  • Valore nominale: USD 1.000

L'articolo Certificates sugli Indici proviene da Investire-Certificati.it.

]]>