Quattro colossi del NASDAQ: le azioni di Amazon, Apple, Alphabet e Microsoft. Ecco le azioni sottostanti del certificato ISIN XS3153286169, recentemente emesso da Barclays Bank su Borsa Italiana.
Il prodotto ha una vita massima di tre anni e paga premi trimestrali del 2,86% condizionati ad una barriera del 70%. Tale soglia vale anche come barriera capitale, con osservazione soltanto alla scadenza. Il rendimento potenziale arriva quindi all’11,44% lordo su base annua.
Focus su big tech del Nasdaq

Dalla fine del primo anno di vita del prodotto in poi, ossia dalla rilevazione del 30 ottobre 2026 e successivamente su base trimestrale, è presente l’opzione del richiamo anticipato. L’autocall si attiverà se tutti i titoli si troveranno sopra i prezzi iniziali. Il trigger resta costante al 100% per l’intera vita del prodotto. In caso di richiamo l’investitore riceve il rimborso del valore nominale (100 dollari) e il pagamento dell’ultimo premio con effetto memoria.
Alla scadenza il certificato rimborsa il valore nominale e l’ultima cedola – con effetto memoria – se nessuno dei titoli ha perso oltre il 30% dai prezzi iniziali. Viceversa, il rimborso sarà pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of.
Da notare come il prodotto sia denominato in dollari e l’investitore è quindi esposto al rischio cambio (non è presente l’effetto quanto). Vediamo brevemente alcuni punti chiave sulle quattro azioni sottostanti, anche se si tratta di nomi noti al grande pubblico ormai da tempo.
Grandi azioni del Nasdaq: Amazon, Apple, Alphabet e Microsoft
Apple Inc.
Fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne, l’azienda ha sede a Cupertino, in California. Apple è legata a una serie di prodotti che l’anno resta un’icona in abito tecnologia ed innovazione. Fra questi ricordiamo
- iPhone, iPad, MacBook, Apple Watch
- Sistemi operativi come iOS e macOS
- Servizi digitali come Apple Music, iCloud e App Store
Il fatturato del 2024 è stato vicino ai 400 miliardi di dollari. Apple impiega oltre 190.000 persone e ha una capitalizzazione di mercato ormai vicina ai 4.000 miliardi di dollari.
Amazon.com Inc.
La storia di Amazon inizia nel 1994, quando Jeff Bezos la crea come libreria online. Oggi, Amazon è oggi il leader mondiale dell’e-commerce e del cloud computing.
Con sede a Seattle, l’azienda opera in un ampio numero di settori, fra loro diversi. Spazio dalla vendita online di prodotti di ogni genere, all’Amazon Web Services (AWS), piattaforma cloud leader nel mondo, per arrivare a programmi TV con Prime Video e Audible. Focus anche su intelligenza artificiale e dispositivi intelligenti come Alexa ed Echo.
Amazon ha superato i 638 miliardi di dollari di fatturato nel 2024 e conta oltre 1,5 milioni di dipendenti. Vale in borsa, al momento, quasi 2.500 miliardi di dollari.
Alphabet Inc. – Classe A
Alphabet è la holding che controlla Google. La sua storia è relativamente recente, in quanto fondata nel 2015 per riorganizzare le attività del colosso della ricerca online.
Le azioni di Classe A (GOOGL) rappresentano la maggior parte del capitale votante. Alphabet gestisce:
- Google (motore di ricerca, Gmail, Maps, Chrome)
- YouTube, la piattaforma video più popolare al mondo
- Google Cloud, servizi per aziende
- Progetti innovativi in numerosi ambiti, come Waymo (auto autonome), Calico (biotecnologie), Nest (domotica)
Con oltre 182.000 dipendenti, Alphabet è una delle aziende più diversificate e influenti nel settore tecnologico. La capitalizzazione di mercato delle azioni Alphabet è di circa 3.200 miliardi di dollari.
Microsoft Corporation
Fondata nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen, Microsoft è pioniera del software per personal computer. La sua sede è a Redmond, Washington, e le sue attività includono un’ampia serie di progetti legati al mondo dell’informatica. Si va da sistemi operativi Windows e suite Microsoft 365, alla piattaforma Cloud Azure, per arrivare a Linkedin, all’Xbox, console per videogiochi. Negli ultimi anni ha lanciato Copilot, assistente AI integrato nei prodotti Microsoft.
Nel 2025, Microsoft ha superato i 500 miliardi di dollari di capitalizzazione e continua a investire in intelligenza artificiale e cloud computing. L’azione, quotata al NASDAQ, vale oltre 4.000 miliardi di dollari ed ha un prezzo unitario superiore ai 500 dollari.
Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Le cedole sono condizionate alla barriera premio, se i sottostanti sono sotto tali valori è possibile non incassare alcun premio. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.

































