Azioni di NEXI, STM e Fincantieri: barriera capitale 40% e cedole mensili

cedole mensili borsa
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Tre titoli del FTSE Mib, barriere profonde, al 40% dei prezzi iniziali per la protezione del capitale e al 55% per l’incasso delle cedole. Ecco le caratteristiche del nuovo certificato ISIN XS3178428218 emesso da Barclays, che paga cedole fino all’1,10% lordo su base mensile (13,20% annuo lordo).

Le azioni sottostanti sono Fincantieri, STM e NEXI. Il prodotto prevede tre cedole fisse (pari ad un complessivo 3,30% lordo), per poi passare a premi condizionati ad una barriera del 55%.

Richiamo non prima del sesto mese, cedole a memoria

Il certificato ISIN XS3178428218 ha una vita massima pari a cinque anni, con possibilità di richiamo discrezionale per l’emittente dal sesto mese di vita in poi, tramite softcallability. In caso di autocall il certificato pagherebbe tutte le cedole dovute fino al momento del richiamo (con effetto memoria) e rimborserebbe il valore nominale, pari a 100 euro per certificato.

Il derivato strutturato da Barclays Bank prevede quindi l’effetto memoria delle cedole ed una barriera capitale europea, con osservazione soltanto alla scadenza del certificato.

AzioniPrezzo inizialeBarriera cedola*Barriera capitale
STMicroelectronics (MI)20,52511,288758,21
Fincantieri20,6411,3528,256
NEXI3,9942,19671,5976
  • Le prime tre cedole sono garantite e slegate da condizioni di prezzo delle azioni sottostanti

Le azioni del certificato barriera 40%

Ecco un breve focus su Fincantieri, STM e NEXI, le tre azioni quotate sul FTSE Mib sottostanti di questo certificato di investimento

Fincantieri (FCT)

Fincantieri è uno dei principali gruppi cantieristici a livello mondiale, attivo nella costruzione di navi da crociera, militari e offshore. Le azioni di Fincantieri sono reduci da importanti rialzi, che hanno portato il titolo a superare anche i 26 euro. Nelle ultime settimane è arrivata una correzione significativa, riportando l’azione sotto i 20 euro. Ciò implica un prezzo iniziale, barriere cedolari e barriere capitale più ampie.

STMicroelectronics (STM)

STMicroelectronics è un produttore globale di semiconduttori con sede tra Italia e Francia, attivo in settori come automotive, telecomunicazioni e industriale. Le azioni di STM sono quotate a Milano e il titolo dei microchips fa parte dell’indice centrale di Piazza Affari.

Il titolo ha subito una flessione annua, con un calo di circa il 17%, e mostra segnali di debolezza tecnica, nonostante il recente storno. Attualmente il prezzo si aggira intorno ai 20 euro per azione. Nonostante il contesto difficile, resta un punto di riferimento nel comparto tecnologico europeo. Il titolo è considerato ciclico e sensibile alle dinamiche macroeconomiche globali. Da notare come la barriera capitale sarà ampiamente sotto i 10 euro per azione.

Nexi (NEXI)

pagamenti digitali

Nexi è una società italiana specializzata nei pagamenti digitali e nei servizi fintech, con una presenza significativa in Europa. Quotata su Euronext Milan, ha registrato una performance negativa nell’ultimo anno, con un calo di circa il 28%.

Il titolo è scambiato attorno ai 4 euro e dopo la recente discesa sta provando a rimbalzare. La capitalizzazione si attesta intorno ai 4,7 miliardi di euro. Nonostante le difficoltà di mercato, l’azienda mantiene un dividend yield elevato. Nexi è inclusa nell’indice FTSE MIB e continua a investire in innovazione e consolidamento nel settore dei pagamenti. L’azienda è coinvolta anche nel progetto europeo dell’euro digitale.

Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti potenziali indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Le cedole sono condizionate alla barriera premio, se i sottostanti sono sotto tali valori è possibile non incassare alcun premio. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.


Ebook Certificates
Articolo precedenteCertificato su titoli italiani con barriera 40%: prima cedola staccata