Rendimento su titoli italiani: la nuova proposta Vontobel

certificati su titoli italiani
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Nel panorama dei certificati a capitale condizionatamente protetto, Vontobel ha emesso da alcuni giorni un nuovo Memory Cash Collect Express Certificate (ISIN: DE000VH6RSQ4) su tre titoli protagonisti della scena italiana (Enel, Saipem e Stellantis). Il certificato quotato sul Sedex di Borsa Italiana risponde alle esigenze di chi cerca rendimento potenziale, con la flessibilità di un rimborso anticipato e la protezione parziale del capitale.

Come funziona questa nuova emissione di Vontobel?

cedole mensili borsa

L’investitore ha diritto a ricevere un importo “bonus” mensile lordo di 0,85€ per ogni 100€ di valore nominale (pari al 10,20% annuo), a condizione che, nella data di osservazione, il valore di ciascun sottostante sia pari o superiore alla soglia cedolare del 60%.

Se la condizione non viene rispettata in una o più date, i bonus non sono persi ma si accumulano e potranno essere pagati in futuro non appena la soglia viene nuovamente superata (effetto memoria).

C’è la possibilità di ricevere il capitale prima della scadenza?

A partire dal secondo semestre di vita (da aprile 2026), il certificato attiva il meccanismo di rimborso anticipato automatico (autocall): se, in una delle date di valutazione mensili, tutti i titoli sottostanti sono pari o superiori al livello di richiamo, il prodotto si estingue e l’investitore riceve 100€ per ogni certificato, oltre ai bonus in memoria. La soglia di rimborso parte dal 100% e scende gradualmente del 1% fino al 77% del prezzo iniziale.

Rimborso finale: protezione condizionata del capitale

Alla scadenza naturale del certificato (aprile 2028) nel caso in cui il certificato non sia stato richiamato anticipatamente si possono verificare due scenari:

  1. Tutti i sottostanti sopra il 60% del valore iniziale: l’investitore riceve il rimborso del capitale nominale (100 euro), il pagamento del premio dell’ultimo periodo e tutti gli eventuali bonus non corrisposti in precedenza grazie all’effetto memoria.
  2. Almeno un sottostante sotto la barriera del 60%: se anche solo uno dei titoli del paniere scende sotto il 60% del valore iniziale, il rimborso sarà commisurato alla performance del titolo con l’andamento peggiore (“worst of”), e l’investitore potrà subire una perdita sul capitale investito.

Tre protagonisti del FTSE Mib

Il prodotto è un certificato negoziato in euro. Si tratta di uno strumento finanziario complesso, legato alle performance di tre protagonisti di rilievo del mercato azionario italiano: Enel, Saipem e Stellantis, tutti quotati su Euronext di Milano.

  • Enel, leader globale nel settore dell’energia elettrica e delle rinnovabili;
  • Saipem, società di primo piano nel settore dell’ingegneria e dei servizi per il petrolio, il gas e le infrastrutture energetiche;
  • Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici mondiali, nato dalla fusione tra FCA e PSA, con una vasta gamma di marchi internazionali (fra cui ricordiamo Fiat, Jeep, Peugeot, Citroën, Opel, Alfa Romeo),

Al momento*, l’azione Saipem è l’unica tra i sottostanti ad essere negoziato al di sotto del valore iniziale di riferimento, pur mantenendosi ampiamente sopra la soglia del 60% prevista come barriera per cedola e capitale. Questa situazione suggerisce che la cedola di novembre (18/11) abbia buone possibilità di essere corrisposta. Non sorprende, quindi, che il certificato sia attualmente quotato vicino al valore nominale, intorno ai 100 euro per unità.

SottostantePrezzo riferimento inizialeBarriera cedolare / capitale (60%)Prezzo attuale *
(Dist. barriera)
Enel SpA8,539 €5,123 €8,709 € (41,18%)
Saipem SpA2,343 €1,406 €2,272 € (38,12%)
Stellantis N.V.8,838 €5,303 €9,723 € (45,45%)

* Prezzo di chiusura del 29/10/2025

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.


Ebook Certificates
Articolo precedenteFocus sui Certificates di Banco BPM – Cedola doppia in caso di richiamo
Articolo successivoCedole annuali al 18%: Il certificato Vontobel su quattro banche europee con barriera al 55%