Da Leonteq un certificato su indici settoriali con cedole fino al 10% annuo lordo

indici
investire sugli indici
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Arriva da Leonteq Securities AG (di seguito “Leonteq”) un certificato di investimento legato ad indici tematici, con un rendimento potenziale lordo in doppia cifra. Il certificato ISIN CH1484598904, infatti, prevede cedole mensili condizionate fino allo 0,83% lordo, quindi fino ad un potenziale 10% annuo lordo.

Gli indici sottostanti sono: EURO STOXX Banks Index, NASDAQ 100, VanEck Vectors Gold Miners – ETF, VanEck Vectors Semiconductor – ETF, con barriera al 60% sia per l’incasso delle cedole che per la protezione del capitale.

Pertanto, si potrebbe ottenere un profitto a patto che nessuno dei sottostanti perda il 40% o più dai prezzi iniziali, come indicato nella tabella a fondo articolo. L’investitore potrebbe avere una perdita soltanto se a scadenza uno o più indici avranno perso oltre il 40% dai prezzi di fixing iniziale. Vediamo più nel dettaglio gli indici sottostanti del certificato ISIN CH1484598904.

Focus su indici settoriali

EURO STOXX Banks Index

L’EURO STOXX Banks Index è un indice settoriale che raggruppa le principali banche dell’Eurozona quotate nei mercati europei. Un indice per il comparto banking, che al suo interno ha grandi nomi del mondo della finanza come Intesa Sanpaolo, UniCredit, Deutsche Bank, BNP Paribas, Santander.

Di fatto è il principale indice per tracciare la performance del settore bancario europeo. La sua composizione è rivista periodicamente per mantenere la rappresentatività del comparto.

NASDAQ 100

Quando si parla di grandi nomi tecnologici si parla del NASDAQ. Ed il NASDAQ 100 è l’indice azionario che include le 100 maggiori società non finanziarie quotate sul mercato Nasdaq. È fortemente orientato verso il settore tecnologico, con aziende come Apple, Microsoft, Meta, Netflix, Amazon e NVIDIA.

L’indice è ponderato per capitalizzazione di mercato, con limiti di quota a singole azioni con l’obiettivo di evitare concentrazioni eccessive.

VanEck Vectors Gold Miners ETF (GDX)

La salita del prezzo dell’oro è uno dei temi chiave del 2025, con il prezzo arrivato anche sopra i 100 euro al grammo. Spesso, però, le aziende del settore minerario si muovono con un certo ritardo. Fra i sottostanti di questo certificato troviamo l’ETF di VanEck Vectors Gold Miners. Si tratta di un fondo passivo che replica l’andamento del NYSE Arca Gold Miners Index, composto da società minerarie attive nell’estrazione di oro e argento. Include grandi società minerarie come Newmont, Barrick Gold e Franco-Nevada. Ha una struttura ad accumulazione e replica fisica totale dell’indice sottostante.

VanEck Vectors Semiconductor ETF (SMH)

Microchips ed elettronica moderna: il VanEck Vectors Semiconductor ETF replica l’indice MVIS US Listed Semiconductor 10% Capped ESG, che include società globali attive nel settore dei semiconduttori quotate negli Stati Uniti. L’indice è filtrato secondo criteri ESG e limita la ponderazione massima di ogni azienda al 10%. Tra le principali partecipazioni figurano NVIDIA, AMD, ASML e Taiwan Semiconductor. Questo ETF è ad accumulazione e prevede replica fisica totale dell’indice sottostante.

Opzione del richiamo anticipato

Il certificato è un softcallable, dando quindi a Leonteq la possibilità di richiamarlo anticipatamente in maniera discrezionale a partire dal terzo mese (11 dicembre 2025). Il tutto, però, non prima di aver pagato tutte le cedole dovute fino a quel momento e di aver rimborsato l’intero valore nominale (1.000 euro).

I livelli di prezzo da monitorare in questo certificato di Leonteq su indici settoriali

Indice/ ETF SottostantePrezzo inizialeBarriera cedolaBarriera capitale
Eurostoxx Banks235,930141,558141,558
Nasdaq 10024293,78014576,26814576,268
Vaneck Vectors Gold Miners70,48042,28842,288
VanEck Semiconductor307,20184,320184,320

Questo documento è a solo scopo promozionale e non costituisce ricerca o consulenza all’investimento. Non costituisce neppure una raccomandazione per l’acquisto di strumenti finanziari né un’offerta o una sollecitazione di un’offerta Tutti i rendimenti indicati sono lordi secondo la misura della tassazione in vigore al momento dell’emissione. Gli strumenti finanziari descritti non sono prodotti semplici e il loro funzionamento può essere di difficile comprensione. I certificates sono anche soggetti al rischio emittente. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7, secondo il KID.


Ebook Certificates
Articolo precedenteInvestire nei big tech del Nasdaq