Il grande successo per l’emissione inaugurale dei Booster certificates di BNP Paribas ha spinto l’emittente a replicare. Eccoci, quindi, a esaminare una seconda emissione di prodotti simili ai precedenti in termini di struttura, ma con strike e barriere aggiornati dopo i recenti rialzi delle borse.
Anche questa volta sono previsti premi fissi incondizionati nei primi sei mesi, mentre successivamente si passa ad una struttura con una doppia barriera. Una per la protezione del capitale e l’incasso dei premi (dopo il sesto mese) ed una seconda barriera booster, che se non viene violata offre la possibilità di incrementare il rendimento dei certificates. La barriera capitale è ampia (50 o 55% in base al prodotto scelto), mentre quella booster varia fra l’80% e l’85%.
Rimandiamo a fine articolo per la spiegazione dell’effetto booster, seguita da una tabella che riassume le caratteristiche chiave di tutti i nuovi prodotti.
Investire su grandi titoli azionari europei ed americani

I settori coperti dai nuovi certificates sono numerosi. Si parte dal bancario, con i certificates NLBNPIT2UNT0, NLBNPIT2UNU8 e NLBNPIT2UO25. Cedole potenziali sopra il punto percentuale mensile con il certificato ISIN NLBNPIT2UNY0 sul settore energia. Numeri ancora più elevati – in termini di rendimento potenziale – con il prodotto che guarda al settore medico e farmaceutico (NLBNPIT2UNZ7).
C’è spazio anche per le azioni del comparto assicurazioni – solitamente fra i più resilienti – con il certificato ISIN NLBNPIT2UO09, così come per la tecnologia USA, trascinatrice nei rialzi delle ultime settimane, anche dopo i rally di NVIDIA e AMD. Il certificato ISIN NLBNPIT2UO17 ha infatti per sottostanti Broadcom, AMD e Dell.
Come funziona l’effetto booster?
Come promesso, ci soffermiamo sul funzionamento di questa possibilità di incassare premi aggiuntiva offerta dai nuovi prodotti di BNP Paribas.
Nel Periodo di Osservazione Booster, viene osservato giornalmente il prezzo di chiusura di ciascuna azione sottostante:
- se durante il Periodo di Osservazione Booster il prezzo di chiusura di tutti i Sottostanti non è mai stato inferiore al Livello Barriera Booster si attiva l’Effetto Booster e il Certificate paga:
a) il sesto mese, oltre al premio incondizionato mensile, il certificato corrisponde il pagamento di un premio pari a sei volte il Premio Booster (Premio Booster Iniziale).
b) a partire dal 7° mese, il premio potenziale mensile, sempre con effetto memoria, maggiorato del Premio Booster, elemento chiave di questa emissione di certificates.
- Se invece, durante il Periodo di Osservazione Booster, il prezzo di chiusura di almeno uno dei Sottostanti è stato una o più volte su prezzi inferiori al Livello Barriera Booster, non si attiva l’Effetto Booster. Conseguentemente non viene corrisposto alcun Premio Booster.
Nuovi certificates BNP Paribas con effetto booster
Codice ISIN | Azioni | Valore iniziale | Barriera | Barriera booster | Premio mensile | Premio Booster | PREMIO Potenziale |
NLBNPIT2UNT0 | Unicredit | 63,8400 € | 55% | 85% | 1,15% (13,80% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a) | 1,55% (18,60% p.a.) |
Banca MPS | 7,5440 € | ||||||
Banco BPM | 12,8150 € | ||||||
NLBNPIT2UNU8 | Société Générale | 56,7200 € | 50% | 85% | 0,95% (11,40% p.a.) | 0,30% (3,60% p.a.) | 1,25% (15% p.a.) |
Bper | 9,6840 € | ||||||
BBVA | 16,4200 € | ||||||
Banco BPM | 12,8150 € | ||||||
NLBNPIT2UO25 | Bper | 9,6840 € | 55% | 80% | 1,50% (18% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,90% (22,80% p.a.) |
Deutsche Bank | 30,2750 € | ||||||
Commerzbank | 32,0900 € | ||||||
Banca MPS | 7,5440 € | ||||||
NLBNPIT2UNW4 | Intesa Sanpaolo | 5,6090 € | 55% | 85% | 0,75% (9% p.a.) | 0,30% (3,60% p.a.) | 1,05% (12,60% p.a.) |
Generali | 32,6600 € | ||||||
Eni | 14,9060 € | ||||||
Ferrari | 426,9000 € | ||||||
NLBNPIT2UNX2 | Unicredit | 63,8400 € | 50% | 80% | 1,20% (14,40% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,60% (19,20% p.a.) |
Banco BPM | 12,8150 € | ||||||
Brunello Cucinelli | 91,3000 € | ||||||
Stellantis | 9,0200 € | ||||||
NLBNPIT2UNY0 | Eni | 14,9060 € | 55% | 85% | 1,05% (12,60% p.a.) | 0,40% (4,80% p.a.) | 1,45% (17,40% p.a.) |
Veolia | 29,1600 € | ||||||
Engie | 18,7150 € | ||||||
Siemens Energy | 106,0500 € | ||||||
NLBNPIT2UNZ7 | Eli Lilly | 839,8700 $ | 55% | 85% | 1,25% (15% p.a.) | 0,35% (4,20% p.a.) | 1,60% (19,20% p.a.) |
Novo Nordisk | 378,8500 DKK | ||||||
Bayer | 28,8500 € | ||||||
AbbieVie | 233,9100 $ | ||||||
NLBNPIT2UO09 | Scor | 30,1800 € | 60% | 85% | 0,85% (10,20% p.a.) | 0,30% (3,60% p.a) | 1,15% (13,80% p.a.) |
Swiss Re | 147,1000 CHF | ||||||
Unipol | 18,3200 € | ||||||
Generali | 32,6600 € | ||||||
NLBNPIT2UO17 | Dell | 140,7400 $ | 50% | 85% | 1,10% (13,20% p.a.) | 0,30% (3,60% p.a.) | 1,40% (16,80% p.a.) |
Broadcom | 338,3700 $ | ||||||
AMD | 164,6700 $ |
Messaggio promozionale – I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. L’investitore, acquistando certificates, è anche soggetto al rischio emittente.