Crisi politica Francia – le implicazioni per i mercati

investire su azioni francesi

Anche il nuovo Premier Lecornu si è dimesso. La situazione resta incandescente, con la borsa francese sotto pressione. Scendono le banche, mentre salgono i rendimenti degli OAT, i titoli di Stato francesi.

La crisi politica francese è un tema caldo – ormai da mesi – anche sui mercati finanziari. I rendimenti dei titoli di Stato francesi che salgono, i rischi di instabilità, la possibilità di nuove votazioni, i dubbi su un eventuale governo di ultradestra: sono tanti i temi per gli investitori legati alla crisi politica della Francia. Il rischio è quello di un paese sempre più spaccato, fra città e periferie, con la disoccupazione risalita al 7,50% e un debito pubblico da tenere sotto controllo.

Grafico con il rendimento dell’OAT francese decennale

Ecco la salita del rendimento dei Titoli di Stato francesi. Prima per la salita dei tassi generale, poi per la crisi politica francese.

rendimento bond francesi OAT

Titoli di Stato e la crisi politica francese

“La sfida francese sta nell’aumentare le entrate per coprire una spesa pari al 57% del PIL (quella che in Italia è al 50%)” Gianni Piazzoli, CIO di Vontobel Wealth Management Sim “Sul come arrivare a questi numeri, lo decideranno i francesi. Sappiamo, però. che nell’incertezza i mercati possono essere particolarmente aggressivi nel vendere, lo spread OAT-Bund 87bps questa mattina supera gli 83bps dello spread BTP-Bund”

Il deficit francese

Come gestire una perdita nel trading

Analizzando l’ultimo aggiornamento dei conti francesi inviato all’UE nel mese di aprile, il deficit francese si collocherebbe a 155 €mld. Un valore equivalente al 5,2% del PIL della Francia quest’anno dopo una prima manovra dal 5,8% del 2024.

In teoria alla Francia era concesso fino al 2029 per arrivare al deficit del 3%, finora si pensava che tale via sarebbe passata da un target intermedio assai arduo del 4,7% nel 2026, ora c’è una probabilità dell’esercizio provvisorio che lascerebbe il deficit sopra il 5%.

Cosa potrebbe frenare la caduta dei Titoli di Stato francesi? “Oltre un certo livello il mercato ipotizzerà l’intervento della Banca centrale europea con il ricorso al TPI per stabilizzare la situazione, un’ipotesi alquanto prematura ma un deterrente che da solo potrebbe frenare una deriva” ha spiegato l’economista di Vontobel

Cosa è il TPI della BCE?

Si parla spesso di scudo anti-spread, ma cosa è il TPI della BCE? Il TPI (Transmission Protection Instrument) è uno strumento introdotto dalla BCE nel luglio 2022. È progettato per contrastare movimenti disordinati e ingiustificati degli spread dei titoli di Stato dei paesi dell’area euro, proteggendo la trasmissione della politica monetaria. 

Questo scudo anti-spread consente alla BCE di acquistare obbligazioni di un paese. L’obbiettivo è quello di evitare che problemi specifici di quel Paese possano minacciare la stabilità dei prezzi e la stabilità economica dell’intera zona euro. 


Ebook Certificates
Articolo precedenteFTSE MIB: le migliori azioni di settembre
Articolo successivoVontobel: nuove emissioni per investire su settori chiave