Come investire in un certificato sotto la pari? I recenti rialzi di borsa hanno spinto numerosi certificates in autocall, mentre altri sono scambiati sopra la pari. Per molti investitori si presenta la tematica di come investire (o reinvestire) in una fase di potenziale incertezza sui mercati, con l’inflazione ancora elevata ed i tassi alti. Un’incertezza che però, almeno per il momento, non si riflette però sulle quotazioni di borsa, ancora in positivo.
Investire con i certificates (sotto la pari)
In questo scenario Marex ha emesso un certificato che già nasce “sotto la pari”, ossia a forte sconto rispetto al suo potenziale valore di emissione. Il certificato ISIN IT0006757758, strutturato a 905 euro, è salito in questi giorni ad una quotazione in lettera di 924 euro, a fronte di un maggiore margine fra i valori di riferimento e le barriere per le cedole e la protezione del capitale.
Fra i punti di forza dell’emissione, oltre al fatto che è un certificato sotto la pari per sua natura, troviamo le cedole a memoria ed anche la garanzia dei primi quattro premi trimestrali. Le cedole dei primi quattro trimestri, pari al 2,50% cadauna, sono incondizionate e slegate dall’andamento dei titoli sottostanti.
Un certificato sotto la pari su azioni italiane

Le azioni sottostanti del certificato ISIN IT0006757758 sono quattro grandi titoli azionari di Piazza Affari: Enel, Eni, Intesa Sanpaolo e Stellantis. Le barriere sono ampie, in quanto posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Come accennato le cedole sono trimestrali, con la garanzia – per i possessori dei certificates – di incassare le prime quattro, che sono fisse. A partire dalla quarta finestra cedolare è presente l’opzione del richiamo anticipato nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero sopra la pari. Acquistando il certificato sui prezzi attuali si avrebbe quindi un rendimento prossimo al 20% nel caso in cui il certificato richiamasse già a inizio luglio 2024.
Se non si attiverà l’opzione del richiamo anticipato, il certificato proseguirà la sua vita fino al trimestre successivo (quando pagherà una nuova cedola del 2,50% al mantenimento della barriera del 60%).
La vita massima del certificato è pari a 4 anni, con 16 finestre cedolari (4 con cedola fissa e 12 con cedola condizionata a barriera del 60%). Alla scadenza se le quattro azioni si troveranno sopra le rispettive barriere il certificato rimborserà mille euro per pezzo (con un profitto ulteriore per chi lo ha acquistato ai prezzi attuali), oltre a pagare l’ultima cedola ed ogni coupon eventualmente portato a memoria. Nel caso in cui una o più azione si trovassero sotto le rispettive barriere, invece, il rimborso sarebbe proporzionale alla performance dell’azione worst of. Sarebbero in ogni caso salve le prime quattro cedole che sono fisse, ossia garantite, ed ogni altro coupon percepito durante la vita del prodotto.
Scheda del certificato di Marex
Ecco di seguito alcuni dei punti chiave del certificato emesso sotto la pari da Marex.
Codice ISIN | IT0006757758 |
Emittente | Marex Financial (S&P: BBB) |
Valuta | euro |
Prezzo di emissione | 905 EUR, quotazione in lettera 3 luglio 924 euro |
Mercato di listing | EuroTLX di Borsa Italiana |
Data di fixing iniziale | 29/06/2023 |
Data di Emissione | 03/07/2023 |
Data di Fixing Finale | 29/06/2027 |
Data di Scadenza | 08/07/2027 |
Sottostante | ENEL SPA (ENEL IM) |
(Basket Worst of) | ENI SPA (ENI IM) |
INTESA SANPAOLO (ISP IM) | |
STELLANTIS NV (STLAM IM) | |
Frequenza | Trimestrale |
Prima data di autocall | 01/07/2024 |
Barriera di Autocall | 100% |
Barriera Cedola | 60% |
Cedola | 2.50% a trimestre (10.00% p.a.) |
Tipologia di cedole | Quattro cedole fisse, seguite da premi condizionati a barriera al 60% con effetto memoria. |
Barriera Capitale Europea | 60% |
Ecco di seguito i prezzi di osservazione iniziale e le barriere del certificato emesso sotto la pari da Marex.
Azione | Bloomberg Ticker | Livello Iniziale | Livello Barriera Cedola | Livello Barriera Capitale |
STELLANTIS NV | STLAM IM | 16.02 EUR | 9.612 EUR | 9.612 EUR |
ENEL SPA | ENEL IM | 6.137 EUR | 3.6822 EUR | 3.6822 EUR |
ENI SPA | ENI IM | 12.888 EUR | 7.7328 EUR | 7.7328 EUR |
INTESA SANPAOLO | ISP IM | 2.386 EUR | 1.4316 EUR | 1.4316 EUR |
Il presente articolo è redatto a puro fine informativo e non deve essere inteso in alcun modo come sollecito all’investimento in borsa.