Unicredit e Kepler: certificates su specifici temi di investimento

Certificati di investimento
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Fra le news nel mondo dei certificati troviamo una collaborazione la Unicredit e Kepler Cheuvreux volta alla strutturazione di prodotti tematici. Arriva in questi giorni su Borsa Italiana la prima gamma di Certificati “KC Tematica”, che offrirà agli investitori un’esposizione ad una serie di sottostanti selezionati in maniera indipendente da Kepler Cheuvreux, uno dei leader europei per quanto riguarda la ricerca sul mercato azionario.

I primi tre certificati sono direttamente quotati sul mercato SeDeX e sono dei Cash Collect con premi trimestrali condizionati (con effetto memoria). Hanno una vita massima pari a cinque anni ma possono scadere anticipatamente già da novembre 2025 (tramite autocall). Da notare il forward strike, in calendario per il 23 maggio 2025.

Temi di investimento 2025

Quali sono i temi di investimento scelti dalla casa di ricerca?

Le prime tematiche definite sono: 

Partono da qui i tre prodotti, frutto di uno studio con un duplice approccio, spiega Unicredit. Da un lato è stata effettuata una ricerca con approccio “top-down”, con esposizione ai temi tattici e di lungo periodo identificati da specialisti dedicati. Dall’altra i certificates sono stati creati con uno studio anche “bottom-up”, basato sulla ricerca dei 130 analisti del gruppo Kepler Cheuvreux, partendo da un universo di  mille titoli azionari coperti.

Certificati tematici: focus su vari settori di investimento

certificates

Nel certificato ISIN DE000UG641F9 le azioni sottostanti sono tre colossi europei del comparto costruzioni e materie prime: Heidelberg Materials; Saint-Gobain e Arcelor Mittal. Le cedole trimestrali condizionate possono arrivare al 2,20% lordo (8,80% annuo), a fronte di una barriera al 50%.

Seconda opzione di investimento, sui campioni italiani, con il certificato ISIN DE000UG641E2 che ha per sottostanti Ferrari; Iveco e Moncler. Barriera capitale e cedolare al 50%, per un rendimento massimo dell’8% annuo lordo.

Terzo certificato, sulle infrastrutture italiane, con le azioni di Prysmian, Tenaris e Buzzi per sottostanti. Barriere profonde, sempre al 50%, sia per la protezione del capitale che per l’incasso dei premi anche in questo prodotto (ISIN DE000UG641D4).

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. Cedole condizionate a livello barriera, tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteDa Barclays un maxicedola su tre grandi azioni italiane