Da Vontobel un certificato Tracker sulla robotica umanoide

investire sull'intelligenza artificiale
Investire sulla robotica umanoide

Come investire nella robotica umanoide? Arriva da Vontobel un certificato tracker con open end che replica l’indice Solactive Advanced Humanoid Robotics. Il codice ISIN del nuovo prodotto – già quotato su Borsa Italiana – è DE000VG9ZWA8.

Dai robot alla robotica umanoide

Prima di vedere il certificato ideato da Vontobel sulla robotica partiamo da un dato di fatto. Che piaccia o meno, la robotica umanoide sta emergendo come forza di trasformazione nell’automazione, cambiando progressivamente vari aspetti della vita e di numerosi settori produttivi. Di fatto la combinazione fra una tecnologia avanzata di intelligenza artificiale con un’adattabilità simile a quella umana offre un notevole potenziale per aumentare l’efficienza in diverse aree economiche ed operative. Certo, non mancano anche i rischi, ma i potenziali vantaggi sono molteplici.

Attenzione: non stiamo parlando soltanto di robotica, ma di robot umanoidi. C’è una differenza sostanziale. I tradizionali robot orientati allo scopo si limitano a svolgere i compiti per i quali sono stati creati o programmati. Per contro, i robot umanoidi possono interagire con l’ambiente e con noi esseri umani, ma anche reagire alle nostre emozioni e alle nostre espressioni facciale, un’evoluzione possibile grazie all’intelligenza artificiale. Un’interazione decisamente più ampia, dunque. E numerose grandi aziende, come Tesla e Nvidia, ma non soltanto, stanno lavorando per un sempre più rapido progresso in questo campo.

I robot di Tesla e Open AI

robotica medica

Il robot umanoide “Optimus” di Tesla, per esempio, mira ad assumere compiti ripetitivi nelle fabbriche di produzione. “Neo”, un prodotto di Open AI, invece, potrebbe essere utilizzato in settori come il servizio clienti o l’assistenza, grazie alla sua profonda comprensione del linguaggio e delle emozioni e alla sua capacità di reagire di conseguenza.

I rischi ci sono, sia in termini di possibili errori che di perdita di posti di lavori attualmente esistenti potenzialmente rimpiazzabili con robot umanoidi. Ma è chiaro che in molti settori, fra cui nell’assistenza sanitaria e nella riabilitazione, i robot umanoidi possono assistere i pazienti, la psicoterapia e la mobilità delle persone con disabilità. Al tempo stesso questi innovativi robot potrebbero anche essere di grande utilità in attività particolarmente pericolose o in caso di disastri.

Un settore in forte crescita

Il settore della robotica umanoide è visto in forte crescita. L’analisi di Grand View Research stuma che sia un mercato da 1.55 miliardi (dati 2024). Prevede che il settore robotica umana crescerà a un tasso di crescita medio annuo costante (CAGR) del 17,5% dal 2025 al 2030.

Alla base di questo piccolo boom, una crescita guidata da diversi fattori, tra cui il crescente utilizzo di robot umanoidi in un’ampia gamma di applicazioni. Come detto, numerosi grandi colossi del settore tecnologico ne hanno da tempo riconosciuto il potenziale e società come Tesla, Microsoft, OpenAI e Nvidia stanno investendo miliardi nella ricerca per far crescere questa tecnologia anche grazie all’intelligenza artificiale.

crescita settore robotica umanoide - grafico

Secondo Goldman Sachs, il mercato totale dei robot umanoidi potrebbe raggiungere i 38 miliardi di dollari entro il 2035, con un aumento di oltre sei volte rispetto alle previsioni precedenti. Come investire quindi nell’ambito della robotica più moderna?

Investimento diversificato nel tema dei “robot umanoidi”

Il Solactive Advanced Humanoid Robotics Index tiene traccia della performance di un portafoglio di aziende che sviluppano robot umanoidi e robot di servizio per l’interazione con l’uomo. Ma anche robotica industriale e autonoma per la produzione e la logistica, robotica assistiva e indossabile per la mobilità e l’assistenza sanitaria, nonché intelligenza artificiale e tecnologie avanzate per la robotica di prossima generazione.

Lo sponsor dell’indice è Solactive AG, che ne organizza il calcolo. L’indice relativo alla robotica umanoide viene ribilanciato ogni sei mesi, a marzo e a settembre. Inoltre, la ponderazione delle società incluse viene modificata in egual misura. Da notare come i dividendi staccati dalle aziende facenti parte dell’indice vengono reinvestiti nell’indice su base netta.

Un certificato per investire sulla robotica umanoide – DE000VG9ZWA8

L’Open End Tracker Certificate di Vontobel sull’indice Solactive Advanced Humanoid Robotics consente agli investitori di costruire un’esposizione diversificata al tema d’investimento dei “robot umanoidi” con un solo investimento.

Si tratta di un “open end”, ossia di un prodotto senza una data di scadenza prefissata. Pertanto, il certificato può rappresentare un investimento adatto anche a chi vuole avere un’esposizione a lungo termine in questo settore, che per molti analisti è destinato ad una forte crescita nel lungo termine.

Ecco di seguito la composizione iniziale dell’indice sulla robotica umanoide replicato dal certificato DE000VG9ZWA8.

investire sulla robotica solactive

Fra i tracker di Vontobel ricordiamo anche quello legato all’intelligenza artificiale – DE000VU7H042 – che in poco meno di due anni è salito di circa 14 punti percentuali.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteDa Banco BPM fino a 24 cedole fisse su singole azioni
Articolo successivoDa Marex un certificato su indici con barriere al 50% e cedole mensili