Settore dei semiconduttori: quali previsioni per le azioni di STMicroelectronics? Cosa fare con le azioni di STM? Perché le azioni STM sono scese in borsa?
Focus su STM: l’articolo si propone di capire quali sono le caratteristiche del titolo, il mercato di riferimento per STMicroelectronics e le sue evoluzioni, nonché il valore potenziale delle azioni della società. Spazio anche per esaminare alcuni certificates che hanno per sottostante il titolo dell’azienda di semiconduttori, STM.
Settore dei semiconduttori, outlook generale
Qual è il settore di riferimento della società e qual è l’andamento attuale e prospettico? STMicroelectronics opera nel settore dei semiconduttori, che secondo Globenewswire potrebbe crescere dai 737,20 miliardi di dollari del 2025 a 1,6 trilioni di dollari entro la fine del 2030, con un CAGR previsionale del 16,1%. Numeri impressionanti, con ampia possibilità di crescita.
Il principale catalizzatore di questa crescita è l’intelligenza artificiale su cui si prevede una crescita del 15% solo nel 2025, spinta dall’infrastruttura necessaria per il funzionamento dell’IA, i cui investimenti sono già stati avviati e in enorme misura da colossi come Google, Amazon, Microsoft, Meta.
Il secondo driver significativo per il mercato dei semiconduttori è rappresentato dai veicoli elettrici e guida autonoma. Secondo un report di PwC, entro il 2030 il 50% dell’offerta di auto sarà elettrico e i veicoli autonomi di livello 3 potrebbe rappresentare il 10% delle spedizioni totali. Questi prodotti richiederanno chip sofisticati per la gestione di tutta la componentistica delle auto elettriche e a guida autonoma. Inoltre, anche IoT e la connettività 5G rappresenta un catalizzatore di crescita di questo settore in quanto si rendono necessari chip con un elevata tecnologia integrata per la gestione delle infrastrutture.
Semiconduttori: Asia mercato centrale
Dal punto di vista geografico, il mercato mondiale dei semiconduttori mostra una forte concentrazione nell’area Asia-Pacifico, che rappresenta il 50% della quota di mercato globale. Questa percentuale è dovuta essenzialmente alla presenza in quest’area dei principali produttori di semiconduttori (TSMC UMC, PSMC, VIS) e al consumo crescente dei dispositivi elettronici come smartphone e PC.
Al secondo posto troviamo gli Stati Uniti, grazie alla crescita nell’implementazione dell’infrastruttura IA, cloud computing, mentre l’Europa non ha l’importanza di queste due grandi aree geografiche, ma ricopre un ruolo di rilievo nel settore grazie alle iniziative per far crescere il mercato dei semiconduttori europei come l’EU Chips Act.
STMicroelectronics: investimenti e acquisizioni
Ma torniamo alle analisi e previsioni per le azioni di STM. Per chi sta studiando il titolo, comprare le azioni STMicroelectronics potrebbe essere una buona strategia per accrescere il proprio portafoglio titoli nel lungo periodo, anche grazie agli importanti investimenti e acquisizioni nel corso dell’anno, considerando la recente discesa che ha spinto il titolo sotto i 20 euro. La market cap si è più che dimezzata in un paio di anni, considerando i massimi del 2023 oltre quota 45 euro.

STMicroelectronics ha annunciato l’acquisto della divisione sensori MEMS di NXP Semiconductor riguardanti la sicurezza dell’automotive e sensori per applicazioni industriali. Il prezzo definitivo della transazione ammonta a 950 milioni di dollari, di cui 900 milioni anticipati e 50 milioni al raggiungimento di obiettivi tecnici.
La liquidità utilizzata risulta quella esistente nelle casse di STM e la transazione, soggetta ad alcune condizione tra cui l’approvazione degli enti regolatori, dovrebbe essere perfezionata entro la fine del primo semestre 2026. L’acquisizione mira a combinare le tecnologie sviluppate da STM e NXP per rafforzare la posizione in mercati chiave come quello dell’automotive e le applicazioni industriali. A novembre 2025 STM ha annunciato un investimento da 1,4 miliardi di euro nell’impianto di Agrate per l’espansione della capacità produttiva di wafer da 300 millimetri.
Azioni STMicroelectronics, Analisi Tecnica e Fondamentale
Analisi Fondamentale azioni STMicroelectronics
STM di fatto è crollata in borsa, perdendo oltre il 60% dai massimi. Cosa fare con le azioni STM? Le azioni di STMicroelectronics possono rappresentare un’opportunità d’investimento?
Perché le azioni di STM sono scese? Partiamo da quelli che sono stati gli ultimi risultati di bilancio della società (Q3 2025) e delle previsioni fornite nella stessa per l’anno. STM riporta ricavi per 3,19 miliardi di dollari, in contrazione del 2% rispetto ai risultati del Q3 del 2024 pari a 3,25 miliardi di dollari e un reddito operativo di 180 milioni di dollari. Un dato in contrazione del 52,9% rispetto al terzo trimestre del 2024. Secondo il comunicato i risultati negativi dipendono da minori efficienze produttive, dall’effetto negativo del tasso di cambio, e dalla combinazione di prezzo di vendita e mix di prodotto.
La posizione finanziaria netta rimane positiva a 2,61 miliardi di dollari, in riduzione rispetto ai 3,23 miliardi di inizio anno, con una liquidità in cassa di 4,78 miliardi di dollari. Per quanto riguarda la guidance 2025, i vertici di STM prevedono ricavi per 11,75 miliardi di dollari e una marginalità stimata del 33,8%. Inoltre, la società prevede spese in conto capitale in riduzione poco sotto i 2 miliardi di dollari per adattarsi alle condizioni di mercato incerte e ottimizzare gli investimenti. Per il quarto trimestre, la società dei semiconduttori stima ricavi per 3,28 miliardi di dollari e un margine lordo del 35%.
Dal punto di vista dell’analisi del valore intrinseco delle azioni STMicroelectronics, il metodo dei flussi di cassa attualizzati prospettici evidenzia un fair value di € 30,45, con un apprezzamento potenziale del 57% circa rispetto al prezzo di € 19,35 (prezzo al momento della stesura di quest’articolo).
La salute finanziaria non è in discussione con un debt/equity ratio del 11,6%, mostrando grande forza dal punto di vista della gestione finanziaria. Inoltre, il management per sostenere il valore delle azioni ha riacquistato a novembre circa 459.424 azioni per un valore complessivo di 9 milioni di euro, detenendo in totale 21,7 milioni di azioni proprie.
Analisi Tecnica Azioni STMicroelectronics

Grafico Prezzo Azioni STMicroelectronics, fonte: tradingview
Quali previsioni per le azioni di STMicroelectronics? Il grafico mostra una situazione di forte debolezza per le azioni STMicroelectronics, con il prezzo che si trova al di sotto delle medie mobili a 50 e 200 periodi. Inoltre, il prezzo ha formato una figura che per l’analisi tecnica ricorda un “testa e spalle” evidente tra febbraio e ottobre. Di fatto un possibile segnale ribassista sul titolo.
Quello che potrebbe verificarsi nel medio termine, vista la debolezza del titolo, è un ri-test come supporto del livello a € 16,00 – € 15,70 e test della media a 200 periodi. Ma se la debolezza dovesse rafforzarsi, potrebbe esserci spazio anche per altre discese, con supporti verso € 16,00 – € 15,70. Meno probabile, anche se certamente non impossibile, rivedere i minimi del 2020, compresi € 13,00 e € 14,00.
Certificates sulle azioni di STM
Banco BPM ha emesso in questi ultimi mesi vari certificates mono sottostante sulle azioni di STM, che evitano quindi la diversificazione dei basket con più titoli. Fra questi, l’ultimo in ordine temporale è il certificato ISIN IT0005678039, con 18 cedole fisse, seguite da altrettanti premi condizionati. La barriera capitale, osservata soltanto alla scadenza, è fissata sotto quota 12 euro, su valori decisamente lontani dai prezzi attuali. Rimandiamo ad un articolo tematico.
| Codice ISIN | Azione | Cedola lorda | Cedola annua | Strike Iniziale | Barriera | Livello Barriera |
| IT0005678039 | STM | 0,75% | 9,00% | 19,768 | 60% | 11,861 |
Sono numerosi anche i prodotti di Barclays Bank che hanno fra i vari sottostanti STM. In particolare troviamo un certificato con barriera capitale 30% e cedolare al 50% che ha per worst of le azioni di STM, mentre le altre azioni sono tutte salite rispetto ai prezzi iniziali. Il codice di questa emissione è ISIN XS3052737833.
STM ha perso circa 20 punti percentuali dai livelli iniziali, ma la barriera capitale dista ancora il 60%. Premi condizionati fino all’1% lordo su base mensile, per un rendimento che può arrivare al 12% annuo. Da notare, poi, come il certificato quoti sotto la pari, aumentando quindi il rendimento potenziale.
Ecco la scheda con prezzi iniziali, barriera cedolare (50%) e barriera capitale (30%) del certificato ISIN XS3052737833.
| Azioni sottostanti | Prezzo iniziale | Barriera cedolare (50%) | Barriera capitale (30%) |
| BPER Banca | 7,578 | 3,789 | 2,2734 |
| Iveco | 15,435 | 7,7175 | 4,6305 |
| Banca MPS | 7,348 | 3,674 | 2,2044 |
| STMicroelectronics | 25,27 | 12,635 | 7,581 |

























