Leonteq: le sfide per gli investitori e l’efficienza operativa di LYNQS

leonteq
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Lo scenario sui mercati finanziari è più che mai dinamico, con un’ampia serie di sfide per gli investitori. E i certificates possono rappresentare un’arma in più, grazie alla loro potenziale asimmetria di payoff. Possono infatti offrire rendimenti positivi anche a fronte di moderati ribassi delle azioni o degli indici sottostanti, a patto che non scendano sotto determinati livelli di barriera, solitamente fissati fra il 40 e il 70% dei prezzi iniziali.

Fra le emittenti maggiormente attive sul panorama di Borsa Italiana nel mondo dei certificati di investimento troviamo Leonteq Securities AG (di seguito “Leonteq”), che proprio nelle scorse settimane ha festeggiato i dieci anni di presenza a Milano, con un ufficio a pochi passi dal Duomo.

L’offerta di Leonteq

Il range di prodotti offerti è decisamente ampio, coprendo sia prodotti maggiormente difensivi, come i certificati a capitale protetto o prodotti con barriere profonde su indici azionari e certificates con airbag, ossia low strike. Molto vasta anche la gamma di certificates a capitale condizionatamente protetto sia su single stocks che su panieri azionari, sia autocallable che softcallable Non mancano prodotti su materie prime e su titoli di Stato.

La piattaforma LYNQS

Piattaforma Lynqs Leonteq
Piattaforma Lynqs Leonteq

Il fiore all’occhiello, però, resta LYNQS, la piattaforma proprietaria ideata direttamente da Leonteq. “È molto inclusiva e veloce e permette di riunire tutti i prodotti in un unico spazio digitale, rendendoli più facili ed efficienti da gestire e monitorare” ha spiegato Lorenzo Leccesi, Global Head of Investment Solutions di Leonteq.

Oggi più del 10% delle nostre transazioni passa già attraverso un STP (Straight-Through Processing) diretto, con un processo estremamente rapido di click & trade tramite la piattaforma LYNQS. Tutto ciò significa che i nostri clienti non hanno bisogno di contattare i singoli venditori perché possono effettuare le loro transazioni e monitorare il servizio post-vendita attraverso la piattaforma.

Attualmente è un servizio ampiamente utilizzato, soprattutto nei comitati di investimento o durante la fase della preparazione di riunioni con i clienti”, ha spiegato Leccesi. “In sintesi, con un semplice click, gli utenti possono seguire l’intero ciclo di vita del loro investimento: dalle ultime tendenze e dai prezzi dei prodotti agli “ultimi ritocchi” al loro basket, fino al monitoraggio costante della performance del portafoglio e ai servizi post-vendita disponibili nell’area dedicata“.

Focus sui prodotti strutturati con una piattaforma innovativa

In sintesi, quindi, LYNQS offre accesso ad un ampio universo di prodotti strutturati. Ma quali sono gli elementi distintivi? “In primis senz’altro l’ampiezza dell’offerta: consente di accedere ad una gamma molto estesa di soluzioni di investimento su diverse asset class, indici, titoli azionari, materie prime e valute. Al tempo stesso, però, la piattaforma offre un elevato grado di personalizzazione” ha continuato Leccesi.

LYNQS, infatti, permette di strutturare prodotti su misura, adattando payoff, durata e livello di protezione alle specifiche esigenze dell’investitore. Inoltre, si tratta di una piattaforma trasparente e completamente digitalizzata, in grado di garantire un monitoraggio chiaro e immediato delle caratteristiche e delle performance dei prodotti. In sintesi, un mix che garantisce efficienza operativa, centralizzando in un unico ambiente la selezione, l’esecuzione e il reporting, riducendo complessità e tempi di implementazione”.


Ebook Certificates
Articolo precedenteInvestire con barriera profonda su titoli italiani