Si amplia ancora il panorama dei certificates credit linked. Il merito va a Marex, che ha recentemente quotato due prodotti legati al merito creditizio del debito subordinato di due grandi aziende del settore finanziario italiano ed europeo: Generali Assicurazioni e Unicredit.
I prodotti sono slegati dall’andamento del mercato azionario e pagano premi fissi del 4,50% lordo (ISIN IT0006771395) su Generali Subordinato e 4,60% lordo per il certificato su Unicredit Subordinato (ISIN IT0006771403).
Credit linked con scadenza 2032 senza autocall
Da notare come non sia presente alcun meccanismo di richiamo anticipato dei certificates (nemmeno discrezionale da parte dell’emittente). Pertanto, i certificates arriveranno alla naturale scadenza, nel 2032. L’investitore ha quindi il vantaggio di conoscere fin da ora rendimento e durata dell’investimento.
Infatti, i premi sono fissi, con una struttura ibrida fra certificato e bond. L’unica condizione per il loro pagamento è legata al fatto che non si verifichino eventi di credito quali fallimento, mancati pagamenti del debito, ristrutturazione del debito e simili. Nel caso in cui invece si verificasse un evento di credito, le cedole non verranno più corrisposte e il rimborso a scadenza sarà calcolato utilizzando il Tasso di Recupero (Recovery Rate) sul debito Subordinato.
Cedole fisse al 4,50% e 4,60% annuo lordo

Nei due credit linked le cedole sono pagate su base semestrale, con pagamento a marzo e settembre di ogni anno e sono calcolate pro-rata temporis. La prima data di pagamento è in calendario per il 20 marzo 2026 per entrambi i certificates. La liquidità è garantita da Marex che si pone sul book di negoziazione con un congruo numero di pezzi per favorire acquisto e vendita dei certificates.
Il taglio minimo di acquisto per entrambi i prodotti è pari a 10.000 euro (così come per eventuali incrementi). Al momento dell’emissione Marex Financial ha un rating di BBB (S&P). Solidi anche i rating delle entità sottostanti: Generali è valutata A da Fitch, mentre Unicredit ha un giudizio Ba1 dall’agenzia di rating Moody’s, A- da S&P A- e BBB da Fitch.
Reddito diverso e possibilità di compensare minusvalenze
I certificates credit linked, in quanto certificati, generano reddito diverso. La tassazione – nel momento in cui scriviamo – è al 26%. Ma con le cedole di questi prodotti è pertanto possibile compensare eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale dell’investitore. Un vantaggio non da poco rispetto alle cedole dei BTP o a obbligazioni corporate, o ancora a ETF obbligazionari.
La scheda dei Credit Linked Certificates di Marex
| CODICE ISIN | IT0006771395 | IT0006771403 |
| Tipologia | Credit Linked Certificate | Credit Linked Certificate |
| Emittente | Marex Financial (S&P: BBB) | Marex Financial (S&P: BBB) |
| Reference Entity | Generali Subordinato | UniCredit SpA Subordinato |
| Seniority del Debito | Subordinated | Subordinated |
| Data di Emissione | 30/10/2025 | 30/10/2025 |
| Data di Fixing Finale | 20/09/2032 | 20/09/2032 |
| Data di Scadenza | 11/10/2032 | 11/10/2032 |
| Recovery | Market Recovery (ISDA) | Market Recovery (ISDA) |
| Frequenza cedola | Semestrale | Semestrale |
| Cedola | 4,50% per anno lordo | 4,60% |
| Valore nominale | 10.000 EURO | 10.000 EURO |
| KID in ITA | Visiona il documento | Visiona il documento |
Messaggio promozionale – I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Acquistando i certificates l’investitore è soggetto al rischio emittente. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.


































