BNP: premi fissi garantiti per 12 mesi

premi garantiti

Nuova emissione da parte di BNP Paribas di 3 certificati “12 Premi Fissi Step-Down Cash Collect” che permettono di ottenere, come suggerisce il nome, un anno di premi fissi con un rendimento mensile lordo compreso tra lo 0,81% e l’1,4%.

I certificati, con una durata complessiva di 3 anni, sono quotati sul mercato SeDeX di Borsa Italiana. Vediamo nel dettaglio il loro funzionamento.

Primo anno: premi fissi garantiti

Durante i primi 12 mesi, i certificati riconoscono un premio mensile fisso, corrisposto all’investitore indipendentemente dall’andamento dei titoli presenti nel paniere. Ciò significa che, anche in presenza di forti oscillazioni o ribassi dei sottostanti, il premio viene comunque pagato. In concreto, a seconda del certificato scelto l’investitore riceverà nel primo anno un’entrata complessiva variabile tra il 9,72% e il 16,80% del capitale investito. Questa struttura garantisce la certezza di un flusso cedolare regolare, senza la necessità di monitorare costantemente le performance dei titoli collegati al certificato.

Dal secondo anno: premi condizionati, effetto memoria e possibilità di rimborso anticipato

A partire da settembre 2026, il funzionamento dei certificati cambia: per ricevere il premio mensile, è necessario che il valore di ciascun sottostante sia pari o superiore alla barriera, fissata al 55% del valore iniziale. Se questa condizione non viene rispettata, entra in gioco l’effetto memoria: i premi non incassati vengono “conservati” e potranno essere recuperati nelle rilevazioni future, qualora i requisiti vengano nuovamente soddisfatti.

Sempre dal secondo anno, viene introdotta anche la possibilità di rimborso anticipato (“autocall”): a ogni data di osservazione mensile, se tutti i sottostanti si trovano al di sopra della cosiddetta barriera trigger di rimborso anticipato (che parte dal 95% del valore iniziale e si riduce dell’1% a ogni successiva rilevazione), il certificato viene rimborsato anticipatamente al valore nominale, maggiorato dei premi maturati.

Nelle fasi intermedie, quindi, si possono verificare tre scenari:

  • Rimborso anticipato: se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore al livello di richiamo, il prodotto si estingue anticipatamente. In questo caso, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), il premio relativo al periodo e tutti gli eventuali premi non corrisposti in precedenza grazie all’effetto memoria.
  • Premio periodico (senza rimborso anticipato): se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore alla soglia bonus, ma almeno uno di essi è inferiore al livello autocall, il prodotto prosegue. In questo scenario, l’investitore riceve il premio relativo al periodo e tutti gli eventuali premi in memoria non ancora corrisposti.
  • Nessun premio (rimane in memoria): se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della soglia bonus del 50%, il premio del periodo non viene corrisposto e viene conservato in memoria. L’investimento prosegue e il premio potrà essere recuperato nelle successive date di valutazione.

Capitale condizionatamente protetto a scadenza

Alla scadenza naturale dei 3 anni, se il prodotto non è stato richiamato prima, ci sono due possibili esiti:

  • Rimborso integrale: se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore alla barriera capitale, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), il premio relativo al periodo e tutti gli eventuali premi in memoria.
  • Rimborso commisurato alla performance negativa: se la quotazione di almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della barriera, l’investitore riceve un importo proporzionale alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance (con conseguente perdita, parziale o totale, dell’importo nominale).

Questo meccanismo offre una maggiore protezione rispetto all’investimento diretto in azioni, dove a scadenza la perdita sarebbe integrale al ribasso dei titoli.

Le nuove emissioni

Le nuove emissioni sono costruite su panieri tematici, ciascuno rappresentativo di un settore chiave dell’economia. Gli investitori hanno la possibilità di scegliere tra un paniere dedicato alle principali banche italiane, ideale per chi vuole puntare sul comparto finanziario nazionale, o un paniere composto da grandi corporate ed energetiche italiane, per un’esposizione diversificata verso i big di Piazza Affari.

È inoltre disponibile una soluzione focalizzata su società leader nei settori difesa e aerospazio, comparto particolarmente sotto i riflettori e in forte agitazione in questo momento di tensioni geopolitiche. Tutti i certificati prevedono una barriera di protezione capitale posta al 55% del valore iniziale, con l’obiettivo di coniugare la ricerca di rendimento con una protezione del capitale anche in caso di andamento negativo dei sottostanti.

CODICE ISINSottostantePremio annuo lordoBarriera
NLBNPIT2TQJ6Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, Bper Banca, Fineco16,80%55%
NLBNPIT2TQK4Boeing, Dassault, Leonardo, Rheinmetall14,40%55%
NLBNPIT2TQL2Intesa Sanpaolo, Assicurazioni Generali, Eni, Enel9,72%55%

Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento.


Ebook Certificates
Articolo precedenteAzioni NVIDIA ancora da record