Le borse restano ben impostate, ma non mancano gli elementi di incertezza di una certa rilevanza. Come investire su big cap del FTSE MIB, ossia su grandi azioni italiane con la possibilità di incassare cedole mensili a fronte di barriere ampie? Focus sul certificato ISIN XS3084791295, con una barriera capitale al 40%.
Azioni italiane e barriera capitale al 40%
Al momento si acquista in area 100, ossia intorno al valore nominale e le azioni sottostanti sono Saipem, Unicredit e STM. Sono previste barriere ampie, al 40% per la protezione del capitale e al 50% per l’incasso delle cedole.
Dall’emissione del certificato le azioni di Saipem sono salite di circa 3 punti percentuali, quelle di STM di circa il 6% mentre Unicredit è in calo di circa 6 punti percentuali. La prossima data di rilevazione è in calendario per il 14 ottobre, con la possibilità di incassare premi mensili fino allo 0,95% lordo mensile (11,40% annuo) a fronte di una barriera cedolare del 50%. E’ previsto l’effetto memoria delle cedole.
I livelli chiave del certificato su azioni italiane con cedole mensili
Ecco i prezzi da monitorare nel certificato ISIN XS3084791295, con lo strike (= 100% del prezzo iniziale), la barriera capitale e la barriera per l’incasso dei premi mensili
Azione | Strike del certificato | Barriera capitale | Barriera cedola |
Saipem | 2,28 | 0,912 | 1,14 |
Unicredit | 68,95 | 27,58 | 34,475 |
STMicroelectronics | 22,115 | 8,846 | 11,0575 |
Stando ai prezzi attuali la barriera capitale dista oltre 60 punti percentuali per Saipem e STM, mentre dista comunque circa 57 punti percentuali per Unicredit. La barriera è discreta con osservazione soltanto alla scadenza di questo investment certificate. Se alla scadenza nessuno dei tre titoli avrà perso oltre il 60% si avrà la protezione del capitale, che verrebbe invece meno con crolli superiori al 60%.
La vita massima è pari a tre anni (circa 35 mesi residui), con autocall dal sesto mese in poi. Il trigger è dapprima posizionato al 100% per poi scendere dell’1% al mese, aumentando quindi le possibilità di richiamo anticipato del prodotto.
Questo documento è a solo scopo promozionale e non costituisce ricerca o consulenza all’investimento. Non costituisce neppure una raccomandazione per l’acquisto di strumenti finanziari né un’offerta o una sollecitazione di un’offerta Tutti i rendimenti indicati sono lordi. Al momento dell’emissione, per i redditi derivanti dai certificates è prevista una tassazione al 26%. Gli strumenti finanziari descritti non sono prodotti semplici e il loro funzionamento può essere di difficile comprensione. I certificates sono anche soggetti al rischio emittente.