Rendimento potenziale fino al 40% annuo per il Phoenix Coupon Autocall di Natixis

certificati con alto rendimento
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner


Il certificato “Phoenix Coupon Autocall” emesso da Natixis (ISIN IT0006768110) presenta una durata di 18 mesi e prevede osservazioni mensili per il potenziale pagamento dei coupon. Nonostante sia legato a un basket composto da Tesla (TSLA), Palantir (PLTR) e Super Micro Technology (SMCI), il meccanismo che regola il funzionamento del prodotto si basa sulla performance del titolo peggiore, ossia quello che registra l’andamento più debole tra i sottostanti.

Alto rendimento potenziale

Il meccanismo strutturato prevede che, a partire dal terzo mese – in seguito a un periodo non callable di due mesi – se il valore del titolo con la peggiore performance risulta pari o superiore al livello iniziale, il certificato viene richiamato anticipatamente, permettendo il rimborso del capitale insieme ai coupon maturati fino a quel momento (3,333% mensile lordo)

Parallelamente, il pagamento del coupon mensile è subordinato al fatto che il titolo peggiore non scenda al di sotto del 50% del livello iniziale; in presenza di tale condizione, l’investitore riceverà il premio previsto, che, in termini annualizzati, ammonta al 40% p.a. e si traduce in un pagamento mensile di circa 3,33% se la condizione viene soddisfatta in ogni finestra cedolare mensile.

Inoltre, il prodotto beneficia dell’effetto memoria: se in una data osservazione il coupon non viene erogato perché la condizione non è soddisfatta, in osservazioni successive, laddove il livello condizionale venga raggiunto, è possibile recuperare il premio mancato, contribuendo a un rendimento complessivo più elevato.

I possibili scenari

Certificati con cedole

In uno scenario ottimistico, in cui anche il titolo peggiore si mantiene costantemente al di sopra del livello iniziale, il certificato ISIN IT0006768110 verrebbe richiamato anticipatamente, consentendo all’investitore di ottenere un elevato rendimento in un arco temporale ridotto, grazie ai coupon erogati mensilmente. Se il richiamo avviene, per esempio, al terzo mese, il rendimento cumulativo sarebbe considerevole, con un’annualizzazione molto favorevole su quel breve periodo. In un contesto di mercato più moderato, in cui il titolo peggiore oscilla ma riesce comunque a rispettare la soglia del 50% per la maggior parte delle osservazioni, l’effetto memoria potrebbe consentire di recuperare eventuali mensilità in cui il coupon non è stato pagato, avvicinando il rendimento complessivo all’obiettivo indicato, a condizione che il certificato non venga richiamato prima della scadenza.

Al contrario, in uno scenario pessimista in cui il titolo con la performance più debole subisce un calo marcato, rimanendo spesso al di sotto del 50% del livello iniziale, non solo il pagamento dei coupon sarebbe compromesso, ma il rimborso del capitale a scadenza potrebbe risultare inferiore al 100% del capitale investito. Ciò in quanto la protezione offerta si attiva solo se il livello finale supera tale soglia.

In questa eventualità, l’investitore si troverebbe esposto a perdite significative, che potrebbero essere parzialmente mitigate dai coupon pagati in alcuni mesi, ma comunque la performance negativa del titolo peggiore inciderebbe in maniera rilevante sul rimborso finale.

Elevato rendimento potenziale e rischi: conclusioni

Nel complesso, il certificato offre un potenziale rendimento elevato, con l’opportunità di guadagni significativi in condizioni favorevoli. Ma il meccanismo “worst-of” evidenzia come il successo del prodotto dipenda dalla performance del sottostante che avrà il peggior andamento fra i tre (Tesla, Palantir e Super Micro Computer). Ciò implica che, in un mercato ribassista o in presenza di una forte disomogeneità di andamento tra i titoli, l’investitore potrebbe subire perdite importanti. Ciò nonostante la presenza dell’effetto memoria e i premi coupon mensili. Questa struttura si rivolge a investitori con una visione rialzista o laterale sul mercato, disposti a correre un rischio elevato in cambio di potenziali rendimenti molto interessanti.

Messaggio promozionale – Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteUn certificato per puntare su grandi azioni cinesi
Articolo successivoUn certificato su indici con cedole che possono superare l’8% lordo annuo