Nuovi certificati Cedola Fissa: è arrivata una nuova serie di certificates fixed cash collect, targata Unicredit.
Senza dubbio si tratta di certificati interessanti. Sono infatti certificates con cedola mensile fissa garantita, pagata indipendentemente dall’andamento dei sottostanti cui fanno riferimento.
Perciò questi certificati di investimento Cedola Fissa di Unicredit si collocano quindi in maniera tattica in questa fase caratterizzata da una certa incertezza sui mercati.
I motivi sono due: sia per via delle vicende legate alla guerra fra Russia ed Ucraina, che ai rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve, grazie ad un rendimento cedolare incondizionato (per via delle cedole fisse).
Cedola fissa di Unicredit
Come detto nei fixed cash collect le cedole sono fisse. Può invece variare il valore di rimborso a scadenza, che viene calcolato in base ai due scenari seguenti.
- In primo luogo nel caso in cui il prezzo dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, abbia un valore pari o superiore al livello Barriera, lo strumento rimborsa il prezzo di emissione, pari a 100 euro; che si aggiunge all’ultima cedola (premio);
- In secondo luogo viceversa, se il valore dell’azione sottostante, facente parte del Paniere e con la performance peggiore, sarà inferiore al livello della Barriera, viene corrisposto un valore commisurato alla performance dell’azione sottostante con la performance peggiore del Paniere (caratteristica Worst Of); inoltre non si paga l’ultimo premio.
Certificates tematici con cedole fisse
Sono molteplici le aree tematiche coperte dai nuovi certificates fixed cash collect di Unicredit, spaziando dal settore turistico, a quello bancario e quello automobilistico ed auto elettriche.
Cedole fisse sul settore bancario
Sul settore bancario troviamo il certificato con ISIN DE000HB5N5G3, che ha per sottostanti le azioni di Intesa Sanpaolo, Banco BPM e BPER Banca. Le cedole sono fisse ed incondizionate allo 0,90% mensile, a fronte di una barriera capitale posizionata al 60% ed osservata soltanto a scadenza, nell’aprile 2024.
Investire sul Nasdaq con cedole fisse
Per chi volesse puntare su grandi nomi del Nasdaq, come Apple, Facebook, Netflix e Twitter, troviamo il certificato ISIN DE000HB5N5N9, con cedole dello 0,95% mensile; tutto questo a fronte di una barriera collocata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.
Tuttavia è da notare come il prezzo di osservazione iniziale di Netflix sia pari a 226$, pertanto successivo al recente crollo, con una barriera a 135,714 dollari, fra le migliori per quanto riguarda i certificates in circolazione su Netflix.
Un certificato con cedole fisse sul settore automobilistico
Fra i certificati di investimento legati al settore automobilistico e della mobilità elettrica troviamo invece il derivato strutturato su Ford, Nio, Stellantis e Tesla (ISIN DE000HB5N5L3). In questo caso le cedole fisse sono pari all’1,75% su base mensile (con un rendimento che può arrivare al 21% su base annua); le barriere invece sono collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.
Investire sul settore turistico

Fra i nuovi certificates con cedole fisse sul settore turistico (azioni del settore viaggi e aziende aeree) si segnala il certificato ISIN DE000HB5N5S8.
I sottostanti sono le azioni di Air France-KLM, Carnival e Tui. Le barriere sono collocate al 60% dei prezzi iniziali a fronte di cedole fisse mensili garantite dell’1,35% (con un rendimento annuo che può arrivare al 16,2%).
Barriera discreta
D’altra parte anche in questo caso il rimborso del capitale è condizionato al mantenimento della barriera. Si tratta in altre parole di una barriera discreta, osservata cioè soltanto alla scadenza dei certificates (nell’aprile 2024).
Investire sul settore del lusso
Quali certificates sul settore lusso? Per chi volesse investire sul settore del lusso troviamo il certificato ISIN DE000HB5N5R0, con cedole mensili dello 0,95% (11,40% annuo). I sottostanti sono le azioni di Kering, Ferrari, Tod’s e Moncler, con barriere al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.
Cedole fisse sul settore dei pagamenti

Paga cedole fisse garantite dello 0,90% il certificato ISIN DE000HB5N5T6 legato al settore dei pagamenti digitali e delle carta di pagamento.
I sottostanti sono American Express (Amex), Paypal e Nexi. Le barriere sono collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, a fronte di un rendimento cedolare del 10,80% annuo.
Certificati Cedola fissa Unicredit – Elenco
L’elenco di tutti i certificates con cedola fissa di Unicredit di questa nuova emissione è disponibile a fondo pagina. Sono indicati i codici ISIN, i prezzi di osservazione iniziale, le cedole e le barriere dei certificati di investimento.
Come detto, in tutti questi certificates le cedole sono fisse, con pagamento su base mensile. La durata dei certificates è pari a due anni, con scadenza in data 18 aprile 2024. Infine il rimborso è in calendario una settimana più tardi. La liquidità degli scambi non è un problema. Infatti è garantita da Unicredit Bank, presente sul book – sia in denaro che in lettera – con un numero di proposte significative al fine di facilitare la negoziazione dei prodotti.
CERTIFICATES CEDOLA FISSA
ISIN | Sottostante | Strike dei certificates | Barriera (osservazione soltanto a scadenza) | Premio* Mensile Incondizionato | Valutazione Finale del certificato |
DE000HB5N5M1 | AMERICAN AIRLINES NIO RIO TINTO TESLA | 19,48 USD 18,15 USD 5850 GBp 977,2 USD | 11,688 USD (60%) 10,89 USD (60%) 3510 GBp (60%) 586,32 USD (60%) | 1,8% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5L3 | FORD NIO STELLANTIS TESLA | 16,05 USD 18,15 USD 13,42 EUR 977,2 USD | 9,63 USD (60%) 10,89 USD (60%) 8,052 EUR (60%) 586,32 USD (60%) | 1,75% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5S8 | AIR FRANCE-KLM CARNIVAL TUI AG. | 4,101 EUR 19,62 USD 2,871 EUR | 2,4606 EUR (60%) 11,772 USD (60%) 1,7226 EUR (60%) | 1,35% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5V2 | BEYOND MEAT MCDONALD’S NESTLE | 40,19 USD 255,85 USD 121,8 CHF | 24,114 USD (60%) 153,51 USD (60%) 73,08 CHF (60%) | 1,35% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5U4 | TESLA VARTA VOLKSWAGEN PRIV. | 977,2 USD 90,54 EUR 155,1 EUR | 586,32 USD (60%) 54,324 EUR (60%) 93,06 EUR (60%) | 1,3% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5P4 | GENERALI AXA MODERNA SANOFI | 18,765 EUR 27,155 EUR 150,12 USD 102,36 EUR | 11,259 EUR (60%) 16,293 EUR (60%) 90,072 USD (60%) 61,416 EUR (60%) | 1,15% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5N9 | APPLE NETFLIX | 167,23 USD 200,42 USD 226,19 USD 46,72 USD | 100,338 USD (60%) 120,252 USD (60%) 135,714 USD (60%) 28,032 USD (60%) | 0,95% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5R0 | FERRARI KERING MONCLER TOD’S | 205,1 EUR 541,9 EUR 50,72 EUR 39,92 EUR | 123,06 EUR (60%) 325,14 EUR (60%) 30,432 EUR (60%) 23,952 EUR (60%) | 0,95% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5T6 | AMERICAN EXPRESS NEXI PAYPAL | 188,46 USD 9,182 EUR 94,9 USD | 113,076 USD (60%) 5,5092 EUR (60%) 56,94 USD (60%) | 0,9% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5W0 | AMAZON.COM NVIDIA SONY GROUP | 3079,96 USD 214,82 USD 89,07 USD | 1847,976 USD (60%) 128,892 USD (60%) 53,442 USD (60%) | 0,75% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5Q2 | ORANGE TELECOM ITALIA TELEFONICA VODAFONE | 11,138 EUR 0,3023 EUR 4,885 EUR 128,46 GBp | 6,6828 EUR (60%) 0,1813 EUR (60%) 2,931 EUR (60%) 77,076 GBp (60%) | 0,75% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5F5 | EDF ENEL ENGIE ENI | 8,8 EUR 6,165 EUR 12,006 EUR 14,228 EUR | 6,16 EUR (70%) 4,3155 EUR (70%) 8,4042 EUR (70%) 9,9596 EUR (70%) | 1% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5G3 | BANCO BPM BPER BANCA INTESA SANPAOLO | 3,042 EUR 1,63 EUR 2,0205 EUR | 2,1294 EUR (70%) 1,141 EUR (70%) 1,41435 EUR (70%) | 0,95% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5K5 | BANCO BPM INTESA SANPAOLO LEONARDO | 3,042 EUR 2,0205 EUR 10,155 EUR | 2,1294 EUR (70%) 1,41435 EUR (70%) 7,1085 EUR (70%) | 0,95% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5H1 | NETFLIX SONY WALT DISNEY | 226,19 USD 89,07 USD 124,57 USD | 158,333 USD (70%) 62,349 USD (70%) 87,199 USD (70%) | 0,9% | 18.04.2024 |
DE000HB5N5J7 | FORTINET MICROSOFT PALO ALTO NETWORKS | 340,58 USD 286,36 USD 626,17 USD | 238,406 USD (70%) 200,452 USD (70%) 438,319 USD (70%) | 0,85% | 18.04.2024 |
*cedole fisse garantite. Fiscalità redditi diversi. Tassazione 26%, è possibile la compensazione con precedenti minusvalenze.
Il presente articolo è redatto a puro fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.