Vorresti investire nei mercati azionari senza rischiare il capitale? Ti piacerebbe partecipare ai rialzi di grandi indici europei o di azioni di società leader, ma temi le forti oscillazioni dei mercati? Cerchi uno strumento che ti offra la protezione del capitale a scadenza insieme alla possibilità di cogliere le opportunità dei mercati azionari?
I certificati Equity Protection di UniCredit con scadenza 2032 sono pensati proprio per chi desidera sicurezza, ma non vuole rinunciare alla crescita potenziale degli indici e delle azioni. Vediamo nel dettaglio come funzionano e come stanno andando oggi questi strumenti.
Cosa significa equity protection?
Con equity protection si identifica una particolare categoria di certificati d’investimento che garantisce all’investitore la restituzione a scadenza del capitale investito. In questo caso unita alla possibilità di partecipare ai rialzi di indici o azioni, con un fattore moltiplicativo superiore a uno, ossia a leva.
Nel caso dei certificati emessi da Unicredit, a fronte di una protezione totale del capitale (in questo caso 100 euro per certificato), l’investitore può ottenere un rendimento superiore se i sottostanti crescono rispetto al valore iniziale.
Le emissioni di UniCredit
I sottostanti di questa serie sono rappresentati da indici azionari italiani ed europei (FTSE Mib, Euro Stoxx Banks, Euro Stoxx Select Dividend 30) e da titoli azionari di società leader italiane come Eni e Intesa Sanpaolo. La partecipazione ai rialzi parte dal 156% e può arrivare fino al 250%.
CODICE ISIN | Sottostante | Valore iniziale | Valore attuale * | Fattore di partecipazione |
IT0005653495 | FTSE MIB | 41234,31 punti | 42394,44 punti | 156% |
IT0005653511 | EURO STOXX Select Dividend 30 | 2044,81 punti | 2061,75 punti | 250% |
IT0005653503 | EURO STOXX Banks | 215,17 punti | 232,99 punti | 114% |
IT0005653487 | ENI | 14,806 € | 15,25€ | 183% |
IT0005653479 | Intesa Sanpaolo | 5,198 € | 5,465 € | 145% |
* prezzi del 26/09/2025
Scenario a scadenza
A scadenza nel dicembre 2032 gli scenari sono due:
- Rialzo del sottostante: il guadagno sarà calcolato applicando il relativo fattore di partecipazione. Per esempio, per il certificato con ISIN IT0005653487 un rialzo del 10% dell’azione di ENI, porterebbe un profitto del 18,3% (fattore di partecipazione 183%)
- Ribasso del sottostante: l’investitore riceverà il capitale investito (100€ per ogni certificato acquistato), senza partecipare quindi ad eventuali ribassi grazie alla protezione del capitale.
Esempi pratici
Tutti i certificati hanno i sottostanti attualmente sopra il valore iniziale. Chi avesse acquistato all’emissione, oggi si troverebbe con il capitale in lieve crescita su tutti i certificati. Chi acquista ora paga in alcuni casi un prezzo inferiore a 100, aumentando leggermente il rendimento potenziale, mentre in altri casi il prezzo di mercato è già sopra la pari grazie alla performance positiva dei sottostanti.
Supponiamo di acquistare oggi il certificato IT0005653495 (FTSE Mib), il prezzo attuale di acquisto è di 98,87 €.
- Valore iniziale FTSE Mib: 41234,31 punti
- Valore attuale FTSE Mib: 42394,44 punti (+2,81%)
- A scadenza: +2,81% (x fattore partecipazione: 156%) = +4,38%
- Rimborso a scadenza: 100€ + 4,38% = 104,38€
Avendo acquistato oggi il certificato a 98,87 il rendimento sarà superiore (5,57%) avendo ottenuto il certificato leggermente sotto la pari.
Un altro esempio: immaginiamo uno scenario negativo in cui l’indice subisca un crollo del 50%. In questo caso, il rimborso a scadenza sarà comunque di 100€ per ciascun certificato. L’investitore, quindi, non subirebbe una perdita del 50% (ossia 50€) come accadrebbe con un investimento diretto sull’indice, ma riceverebbe comunque 100€. Avendolo acquistato oggi a 98,87€, avrebbe addirittura un piccolo guadagno pari a circa +1,13%.
Messaggio promozionale: I rendimenti dei certificates sono lordi, tassazione al 26%. Chi acquista i certificates è soggetto al rischio emittente. Il capitale è protetto a scadenza. Durante la vita del prodotto, però, il prezzo potrebbe scendere sotto la pari.