Investing Film, cioè i film da investimento, come per esempio il divertente film “Una poltrona per due” che ogni Natale da anni è campione di incassi, sono una nuova nicchia che può essere redditizia. Gli investitori interessati al settore “investing film” sono i produttori che investono in un progetto di un film sulla base di considerazioni finanziarie ed artistiche. Il produttore quindi è un imprenditore che finanzia un film.
Il mercato degli investing film
Il mercato dei film ed il settore del cinema negli ultimi tempi segnalano il calo costante degli spettatori nelle sale. Per contro, ha riscontrato la continua crescita dell’on demand.

Per i prossimi 3-4 anni l’industria internazionale del cinema raccoglierà la metà degli incassi ancora dalle sale. Però entro 7-8 anni il rapporto 50-50% fra sale cinema e streaming cambierà in favore dello streaming. Come e dove guarderemo i film sarà diverso. Come nei giochi, i film saranno sempre più personalizzati, potremo scegliere il finale. Anche il mondo dei social media ed i video qui trasmessi in qualche modo sta impattando l’industria del cinema.
Come si può investire in un film?
Attualmente un produttore può investire in un film in vari modi. Per esempio entrando in coproduzione, cioè con il contratto di associazione in partecipazione regolato dall’articolo art. 2549 del codice civile; oppure con un contratto di interessenza regolato dall’art. 2254 del cc. In questo modo partecipa a guadagni e perdite. Può però anche investire nel film come semplice investitore esterno.
Vantaggi per l’investitore esterno
Il grande vantaggio per l’investitore si chiama il Tax Credit, cioè l’incentivo fiscale. Si recupera un massimo del 40% di Ires, Irap, Irpef, Iva, contributi previdenziali e assicurativi; poi solo il 5% degli utili vengono tassati. Inoltre molte città e Regioni per poter ambientare la vicenda sono disposti e dare contributi od altri vantaggi.
Pubblicità indiretta nei investing film

Cosa significa? Si chiama strategia di “product placement” e consiste nel inserire i prodotti del finanziatore nella narrazione del film, ovviamente con il marchio bene in vista. Così facendo l’investitore fa branding e mostra i propri prodotti in più mercati. Una forma di investimento simile alla pubblicità indiretta è la sponsorizzazione con la quale l’investitore partecipa alla promozione dell’investing film con attività di comunicazione.
Investing film con fondi tematici
I fondi comuni che hanno per tema i film ed il futuro del cinema sono gli strumenti adatti per investire a lungo termine sui grandi trend dei nuovi consumi. Vediamo un paio di fondi azionari specializzati presenti sulla piattaforma di Online SIM:
- BNP Paribas Consumer Innovators Classe Classic Eur Acc è un fondo internazionale che investe in azioni di società sopra tutto americane del settore dei beni di consumo durevoli, del tempo libero e dei mass media e in settori collegati o connessi. Partito nel 2013, ha un rendimento del 4,51% a tre anni.
- Pictet – Premium Brands Classe R USD Acc è un fondo azionario tematico che investe a livello mondiale ( 45% in Usa e 33% in Euro) in azioni di società operanti nei mercati al consumo di fascia alta e medio-alta che beneficino della forte immagine di marca e che offrano prodotti e servizi di altissima qualità e grande valenza simbolica. Lanciato nel 2007 rende a tre anni il 9,71%.
Investire in azioni della Leone film
Leone Film Group SpA (34 dipendenti) è una società italiana quotata (LFG) con Isin IT0004973696 al mercato Euronext Growth di Milano. Leone Film Group vale circa 30 milioni di euro in borsa, con un prezzo per azione di circa 2 euro. Produce e distribuisce film; vari tipi di film, tra cui commedia, dramma, criminale, biografia, azione e fantascienza. Tre sono i segmenti di business della Leone film:

- Produzione e coproduzione cinematografica si concentra sulla coproduzione e produzione di film per il mercato nazionale e internazionale.
- Distribuzione e vendita diritti cinematografici si occupa della distribuzione dei diritti cinematografici appartenenti alla library della Società, attraverso vari canali, quali home video, televisione e new media, tra gli altri.
- Servizi di Marketing e Comunicazione e Product Placement,
Film su investimento e borsa più conosciuti
Quali sono i film più famosi legati alla borsa e al trading? Gli investing film di argomento finanziario più noti ed avvincenti sono questi.
- “The Big Short” – Questo film è basato sulla storia vera di un gruppo di investitori che ha scommesso contro il mercato immobiliare e ha fatto fortuna quando il mercato è crollato nel 2008. Offre uno sguardo unico al mondo della finanza e ai rischi e ricompense dell’investimento.
- “Wall Street” – Questo film classico segue la storia di un giovane agente di cambio che viene coinvolto nel mondo spietato di Wall Street e finisce per affrontare alcune difficili scelte morali.
- “Boiler Room” – Questo film racconta la storia di un giovane che trova lavoro presso una società di intermediazione fraudolenta e rimane coinvolto nelle loro attività illegali. Offre un ammonimento sui pericoli dell’avidità e sull’importanza dell’integrità nel mondo degli investimenti.
- “Inside Job” – E’ un documentario che ricerca le cause della crisi finanziaria del 2008 e il ruolo che Wall Street ha svolto in essa. Nel film si comprende il funzionamento interno del settore finanziario e ai complessi fattori che possono avere un impatto sul mercato.
- “The Wolf of Wall Street“ – La storia vera di Jordan Belfort, un agente di cambio, è alla base di questo film. Viene coinvolto in attività fraudolente e illegali. La vicenda mette in evidenza i pericoli dell’avidità e le conseguenze di un comportamento non etico nel mondo degli investimenti.
Investing Film e Inflazione
Quanto a film, ciascuno ha i propri gusti, tuttavia dal punto di vista finanziario bisogna considerare che se il film racconta una vicenda universale e contiene un messaggio che dura nel tempo gli incassi continuano nel tempo per molti anni. Quindi possono risentire della inflazione.
Gli incassi totali nel tempo dei film più famosi, rivalutati con il tasso di inflazione del 2021, a quanto ammontano? Quali sono i film con i maggiori incassi di sempre? Eccoli.
- Via col vento 1939 $ 3.922.000.000
- Avatar 2009 $ 3.505.000.000
- Titanic 1997 $ 3.260.000.000
- Guerre stellari 1977 $ 3.221.000.000
- Avengers: Endgame 2019 $ 2.960.000.000
- Tutti insieme appassionatamente 1965 $ 2.697.000.000
- E.T. 1982 $ 2.634.000.000
- I dieci comandamenti 1956 $ 2.493.000.000
- Il dottor Zivago 1965 $ 2.363.000.000
- Star Wars: Il risveglio della Forza 2015 $ 2.330.000.000
Film: alcune curiosità
Un investitore certamente conosce i costi base della produzione di un film, ma molti appassionati di film si chiedono quanto guadagnano le persone che lavorano in questo settore. Elenchiamo quindi alcune curiosità del lavoro del settore che sono puramente indicative, perché poi in realtà dipende molto dalla trama e progetto del film e dalla bravura e notorietà degli attori.
Quanto guadagna uno sceneggiatore?
In Italia uno sceneggiatore che lavori per Rai o Mediaset prende mediamente circa 13mila euro per una sceneggiatura pensata per 30 minuti di video, e circa 26mila euro per una puntata di un’ora. Tali cifre si riferiscono a soap opera ed a film televisivi.
Compenso di una controfigura
Nei film la controfigura partecipa alle azioni più rischiose. Il compenso quindi varia a seconda del rischio della scena e delle sue caratteristiche e prestazioni. Una retribuzione media si aggira intorno ai 700 euro lordi al giorno, ma può arrivare anche a mille euro lordi al giorno.
Quanto guadagna il doppiatore di un film?
Esiste un listino secondo il quale un doppiatore prende un gettone di presenza di 58,36 euro, però poi si devono aggiungere 1,86 euro per ogni riga recitata di un copione cinematografico, 1,60 per una serie televisiva, e 1,24 per un cartone animato.
Quale è il guadagno mensile di un regista?
Nel 2022, lo stipendio di un regista o sceneggiatore e simili variava da 862 € a 3.572 € al mese. Mediamente percepiscono tra 862 € e 2.000 euro netti al mese, ma poi le cifre cambiano in base alla notorietà e bravura, salendo esponenzialmente. Ovviamente Steven Spielberg, il più famoso e pagato regista al mondo, prende cifre molto diverse.
Quale film è costato di più?
Investing Film? Sicuramente il film “Avengers: Endgame” può a ragione fregiarsi del titolo di film più costoso al mondo con un budget di 356 milioni di dollari- La trilogia de Lo Hobbit è la più costosa delle riprese consequenziali poiché arriva a 675 milioni di dollari.