FTSE MIB: ottobre positivo, la Borsa Italiana ancora sui massimi

Si è archiviato un altro mese positivo per l’indice di Milano FTSE MIB che ha chiuso il mese a 43.175,32 punti rimanendo per il quarto mese consecutivo a ridosso dei massimi degli ultimi quindici anni. Come nel mese precedente, l’indice ha avuto un incremento di un punto percentuale (1,12%) rispetto alla chiusura del mese scorso (42.725,32 punti).
Se guardiamo i titoli singoli, abbiamo anche qui una situazione positiva con solamente 10 dei 40 titoli che chiudono il mese con segno negativo e un altro quarto del listino con un incremento vicino o superiore alla doppia cifra.

La situazione nei comparti principali

Energia

Il settore energetico si distingue per risultati brillanti. Italgas guida il comparto con un robusto +16,02%, la migliore performance del paniere. Rialzi significativi anche per Enel (+8,75%), Eni (+7,25%) e Snam (+4,49%), favoriti dal clima positivo per le utility e dalle dinamiche dei prezzi energetici.

Banche e assicurativi

Il comparto finanziario si conferma solido: Banca Popolare di Sondrio (+9,34%), Bper Banca (+9,74%) e Finecobank (+7,63%) sono tra i titoli più forti. L’unica ombra proviene dai risultati realizzi da titoli come Banco BPM (-0,94%), Intesa Sanpaolo (-0,68%) e Mediobanca (-4,06%), segnale di una fisiologica rotazione settoriale, dopo rally in tripla cifra negli ultimi anni.

Industriali e infrastrutture

L’industria segna un mese vivace: spiccano Interpump Group (+14,67%), Buzzi (+11,53%) e Prysmian (+6,70%), a testimonianza di un settore manifatturiero in salute grazie ai mercati internazionali.

Moda, lusso e tech

Il comparto moda mostra luci e ombre, con Moncler (+4,27%) e Brunello Cucinelli (-5,66%), mentre il lusso automobilistico subisce una brusca frenata con Ferrari (-15,82%). Nel tech, andamento divergente: Telecom Italia stupisce (+14,80%), mentre Stmicroelectronics accusa una forte correzione (-12,60%), non riuscendo a cogliere a pieno la crescita del comparto su scala globale.

Le migliori azioni del FTSE MIB

Prima di entrare nel dettaglio dei titoli migliori e peggiori del mese, di seguito il quadro completo delle variazioni dei 40 protagonisti del FTSE MIB, visibile nel grafico sottostante.

ftse mib ottobre

Migliori azioni su Borsa Italiana

Chi sono i promossi e bocciati? Vediamo le migliori e le peggiori azioni lo scorso mese sul FTSE MIB

1. Italgas 

Variazione: +16,02%

Le azioni di Italgas brillano grazie ai risultati trimestrali solidi e alle prospettive di investimento sulla rete gas. Il titolo beneficia del clima favorevole per il comparto e si conferma tra i protagonisti del listino milanese con una crescita in doppia cifra.

2. Telecom Italia

Variazione: +14,80%
Il titolo segna un recupero vigoroso, spinto da nuove indiscrezioni sulla rete e aspettative positive sulle strategie aziendali. La volatilità recente è stata premiata da acquisti convinti, trainando TIM tra i best performer del mese.

3. Interpump Group

Variazione: +14,67%
L’azienda meccanica italiana continua la sua avanzata nel mercato internazionale, favorita dalla forte domanda globale nei macchinari industriali e dai risultati finanziari migliori delle attese.

Azioni in calo

1. Ferrari

Variazione: -15,82%
La casa automobilistica di lusso ha subìto una decisa battuta d’arresto, con prese di profitto da parte degli investitori dopo una lunga corsa sui massimi. Pesano anche i timori sul ciclo economico globale e sulla domanda di beni di lusso, oltre a un piano aziendale con target rimandati.

2. Stmicroelectronics

Variazione: -12,60%
La multinazionale dei semiconduttori soffre il clima di tensione sui mercati tecnologici mondiali, tra aspettative ridimensionate sul comparto e concorrenza globale sempre più aspra.

3. Saipem

Variazione: -11,56%
Il colosso dei servizi per l’oil & gas è penalizzato dall’instabilità nei prezzi dell’energia e dai risultati trimestrali sottotono. Il titolo sconta una volatilità marcata nel corso del mese, restando fra le performance peggiori dell’indice.

Certificates su azioni italiane

Ecco alcuni articoli che esaminano certificati di investimento con azioni del FTSE Mib per sottostanti.