Focus sul settore difesa con cedole fino al 10% annuo

Azioni Leonardo
Azioni Leonardo. Conviene Investire?
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Come investire in borsa sul settore difesa e militare europeo? Nelle ultime settimane c’è stata grande attenzione sul comparto difesa, in particolare dopo l’annuncio da parte dell’Unione Europea della di voler potenziare il settore con un budget di 800 miliardi di euro.

Il riarmo europeo ha notevoli ripercussioni anche in borsa, con i titoli del settore che hanno messo a segno importanti rialzi. Considerando il quadro geopolitico attuale si tratta di un trend che potrebbe durare anche a lungo.

Da Barclays arriva una nuova emissione tematica, con un certificato a capitale condizionatamente protetto che punta su quattro colossi del settore difesa e miliare europeo. Barriere al 55% per un rendimento potenziale che può arrivare fino al 10,8% su base annua. Focus sul certificato ISIN XS2967233045.

Azioni del settore militare e difesa

Le azioni sottostanti del certificato sono: Leonardo, Bae System, Rheinmetall e Thales, quattro dei maggiori titoli europei in ambito difesa. I titoli sono quotati a Milano (per l’azione Leonardo), Londra (Bae), Francoforte (Rheinmetall) e Parigi (Thales).

Azioni sottostanti con ticker e codice ISIN

  • LEONARDO SPA (LDO; ISIN: IT0003856405);
  • BAE SYSTEMS PLC (BA/; ISIN: GB0002634946);
  • RHEINMETALL AG (RHM; ISIN: DE0007030009);
  • THALES SA (HO; ISIN: FR0000121329).

Barriere ampie e cedole a memoria

Sia la barriera capitale che quella cedolare sono fissate al 55% dei prezzi iniziali. Pertanto, ogni mese si incassano premi lordi dello 0,84% a patto che nessuno dei sottostanti sia sceso di oltre 45 punti percentuali dai prezzi di fixing.

azioni settore difesa militare

La vita massima del certificato è pari a cinque anni, anche se dal sesto mese in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato. Se il prodotto venisse richiamato anticipatamente l’investitore incasserebbe la cedola del periodo, con effetto memoria, e riceverebbe il rimborso dell’intero valore nominale (100 euro).

Se non si attiva il richiamo anticipato, la naturale scadenza del certificato ISIN XS2967233045 è a cinque anni, nel marzo 2030. In tal caso sono possibili due scenari: se i quattro titoli sono sopra barriera, l’investitore incassa l’ultima cedola, sempre con effetto memoria, e riceve il rimborso del valore nominale. Si ottiene un profitto anche in caso di ribassi quindi, a patto che nessun titolo perda il 45% o più. Soltanto in quest’ultimo caso il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of, esponendo l’investitore a una potenziale perdita. Da notare come la barriera capitale è osservata soltanto alla scadenza di questo certificato di investimento.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteDa Banco BPM tante opzioni per investire su azioni italiane
Articolo successivoBond Unicredit con cedole cumulative del 4,50% annuo lordo