Due sole azioni sottostanti, una barriera capitale decisamente profonda, al 40% dei prezzi iniziali, e delle cedole che possono arrivare a superare il 13% lordo su base annua. Focus sul nuovo certificato ISIN XS2990386455, di Citi Bank.
Investire sulle azioni Stellantis e Banca MPS
Le azioni sottostanti sono Stellantis e Banca MPS, due titoli chiave nel FTSE Mib. Come detto, la barriera capitale è collocata al 40%, mentre quella cedolare al 50%. I premi possono arrivare fino all’1,10% lordo mensile, pari al 13,20% annualizzato.
| Azione | prezzo iniziale | Barriera cedola | Barriera capitale |
| Stellantis | 8,642 | 4,321 | 3,4568 |
| Banca MPS | 7,099 | 3,5495 | 2,8396 |
Le azioni sottostanti del certificato ISIN XS2990386455
Azioni Stellantis

Stellantis è uno dei principali gruppi automobilistici mondiali, nato dalla fusione tra FCA e PSA. Le azioni di Stellantis sono scese notevolmente dai massimi del 2024, con un calo superiore al 60% che ha portato il titolo da oltre 25 euro fino a dei minimi in area 7,50 euro. Su tali valori, però, si è creata una solida base di accumulazione, con le azioni di Stellantis che nelle ultime settimane sono tornate oltre i 9 euro, prima di scendere nuovamente sui timori di nuovi dazi USA – Cina e sulle agitazioni in Francia.
Molti elementi potenzialmente negativi sembrano scontati negli attuali prezzi, con il titolo che quota su multipli decisamente contenuti. Al momento i target price degli analisti per le azioni di Stellantis variano fra 6 e 14 euro per azione. In ogni caso su valori ampiamente superiori alla barriera delle azioni Stellantis in questo certificato.
Azioni Banca MPS
Banca Monte dei Paschi di Siena è il gruppo bancario più antico al mondo, con anno di fondazione 1472. Il titolo è reduce da un passato difficile, ma negli ultimi anni la ristrutturazione e privatizzazione post-intervento statale sembra dare buoni frutti.
MPS ha anche assunto un ruolo chiave nel risiko bancario, con l’OPA su Mediobanca. Insomma, MPS è più che mai in lizza per la creazione del terzo polo bancario italiano, alle spalle di Unicredit Bank e Intesa Sanpaolo, ovviamente. Dopo il rialzo in tripla cifra degli ultimi anni le azioni di MPS stanno lateralizzando fra i 7 e i 7,50 euro.
Altre caratteristiche di questo certificato su azioni Stellantis e MPS
A partire dal sesto mese di vita in poi è presente l’autocall, con trigger fisso al 100% dei prezzi iniziali. Per le cedole è previsto l’effetto memoria, che permette il recupero di eventuali premi non pagati durante la vita del prodotto. La vita massime del certificato è pari a 5 anni, con osservazione finale 15 ottobre 2030. Alla scadenza sono possibili tre scenari, che vediamo brevemente.
Primo caso: se le azioni di Stellantis e MPS si trovano sopra il 50% (ossia sopra barriera capitale e barriera cedolare) si riceve il pagamento dell’ultima cedola, con effetto memoria, e il rimborso del capitale, pari a mille euro per certificato.
Se uno dei due titoli avesse perso oltre il 50% ma meno del 60% il certificato – grazie alle ampie barriere – pagherebbe ugualmente mille, senza corrispondere altre cedole. Per contro, si avrebbe una perdita soltanto se uno o entrambi i titoli crollassero di oltre il 60%, con una performance lineare all’andamento del peggiore dei due.
Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.































