Previsioni per le azioni di Stellantis

Settore automobilistico: quali previsioni per le azioni di Stellantis: In questo articolo andremo ad analizzare i motivi per cui le azioni Stellantis potrebbero essere un investimento interessante in questo finale di anno e nel 2026.

Stellantis e il suo ruolo nell’Automotive Globale

Stellantis è uno dei principali gruppi automobilistici globali, nato dalla fusione tra PSA e FCA. Le azioni della società Stellantis, il quale rappresenta uno dei titoli che l’investitore medio detiene in portafoglio tra gli altri investimenti nel corso del 2025, sta attraversando un periodo particolare. Infatti, dal 2024 il titolo ha perso il 65% dai suoi massimi storici di € 27,35 a causa di forti turbolenze nel mercato dell’automotive e alla riduzione drastica dei volumi di vendita dei propri prodotti.

L’articolo si propone di capire se l’azienda è pronta a riconquistare terreno e a generare valore per tutti i suoi stakeholders. Da notare come ci sia anche stato un cambio ai vertici, con la nomina di Antonio Filosa come nuovo CEO.

Come si sta evolvendo il Mercato automobilistico

Investire su Stellantis
Investire sulle Azioni Stellantis?

La ripresa delle azioni Stellantis, così come tutte gli investimenti in questo settore, sta faticando ad arrivare nel corso del 2025 e difficilmente cambierà trend in questi ultimi mesi dell’anno. Complice di questa discesa del settore sono i dazi imposti dal Presidente USA Trump sulle importazioni di prodotti da Cina ed Europa, e la poca appetibilità verso i consumatori dei prodotti Stellantis.

Inoltre, il contesto settoriale sta attraversando un periodo storico particolare, caratterizzato da massicci investimenti per l’elettrificazione e i servizi digitali all’avanguardia. Su questo versante, Stellantis intende investire molte risorse per rafforzare la sua posizione competitiva, sia negli USA, dove ha una buona fetta delle proprie entrate, sia per innovare la gamma di modelli offerti.

Investimenti Stellantis: il Mega-Piano da 13 Miliardi e le Collaborazioni con AI

Buone notizie per i possessori delle azioni Stellantis, con un piano di investimenti da 13 miliardi di dollari che inizia già nel 2025.

La società ha deciso di mettere in campo un mega investimento di 13 miliardi di dollari per incrementare la propria produzione negli USA. Così facendo, aggirerà i dazi imposti da Trump e aumenterà la penetrazione nel mercato statunitense. Nella sostanza il piano prevede la creazione di circa 5.000 posti di lavoro, la riapertura dello stabilimento di Belvidere, Illinois, per la produzione dei nuovi modelli Jeep e l’avvio della produzione di altri 5 nuovi modelli che incrementeranno considerevolmente la produzione annua.

Stellantis ha acquisito una partecipazione di circa il 20% della società Leapmotor, startup cinese molto competitiva nel settore dei veicoli elettrici. In parallelo, è stata creata una joint venture con il nome Leapmotor International, controllata al 51% da Stellantis, detenendo l’esclusività sull’esportazione vendita e produzione dei veicoli Leapmotor al di fuori della Cina continentale. Questa è una strategia win-to-win, in quanto consente a Leapmotor di penetrare nel mercato europeo attraverso la rete commerciale globale di Stellantis e a quest’ultima di accelerare sull’elettrico.

Inoltre, è doveroso per completezza informativa citare la collaborazione tra Stellantis e Pony.ai per lo sviluppo e la sperimentazione di veicoli autonomi in Europa. L’accordo firmato ad ottobre 2025 prevede l’integrazione del software di guida autonoma avanzato di Pony.ai con la piattaforma elettrica media di Stellantis. L’obiettivo è quello di sviluppare veicoli robotaxi con i primi test su strada nei prossimi mesi del 2025 a Lussemburgo, con il graduale lancio nel 2026 in altre città europee.

Azioni Stellantis, Analisi Tecnica e Fondamentale

Analisi Fondamentale azioni Stellantis

I risultati del terzo trimestre vede il volume delle consegne consolidate attestarsi su 1,3 milioni di unità, in aumento del 13% rispetto al Q3 del 2024. A guidare questo risultato è la forte ripresa delle consegne nel Nord America in aumento del 35% su base annua rispetto al medesimo periodo 2024. In Europa le consegne aumentano, ma in misura minore dell’8% rispetto al Q3 2024.

   Fonte: Investor relation Stellantis

I ricavi del terzo trimestre 2025 si attestano su 37,2 miliardi di euro, in aumento del 13% rispetto al Q3 del 2024, trainati principalmente dal mercato nordamericano ed europeo, anche se in quest’ultimo la società ha registrato un rallentamento delle consegne. La società conferma la propria guidance per la seconda metà del 2025, con ricavi che aumenteranno considerevolmente, così come un aumento del margine operativo e flussi di cassa industriali.

Passando all’analisi del fair value delle azioni Stellantis, il metodo del DCF (discounted cash flow), che attualizza i futuri flussi di cassa previsionali della società, evidenzia un valore intrinseco delle sue azioni di € 9,79, in linea con l’attuale prezzo di mercato di € 9,22. Secondo il consesus degli analisti, il valore intrinseco medio del titolo si attesta intorno a € 9,37 con un trascurabile upset del 1,61%. Il giudizio che va per la maggiore tra gli analisti è HOLD.

Analisi Tecnica Azioni Stellantis

Grafico Azioni Stellantis – Fonte: Tradingview

Quali previsioni per le azioni di Stellantis? L’andamento del prezzo delle azioni nel corso del 2025 ha sostanzialmente continuato il ribasso iniziato dopo aver toccato i suoi massimi storici nel 2024. Il titolo da marzo 2024 ha perso circa il 65% del suo valore da € 27,35 a € 9,22. Attualmente il prezzo sta consolidando tra € 9,90 e € 7,40 (area blu), dopo aver rotto una trendline ribassista importante di medio periodo. Una possibile risalita del prezzo si potrebbe vedere con la rottura della resistenza e successivo test come supporto di € 9,90, con target di medio periodo a € 12,00 (area rossa).

Conclusioni

Stellantis mostra segnali di ripresa e potenziale crescita futura grazie a una strategia di forte investimento e innovazione, ma deve ancora superare criticità operative e di redditività soprattutto in Europa. Il percorso verso la trasformazione tecnologica ed elettrica è ben delineato, ma condizionato da condizioni macroeconomiche e di mercato complesse. Gli investitori e osservatori sono chiamati a monitorare attentamente l’evoluzione sia dei risultati finanziari che della dinamica azionaria, mentre la società si prepara a un 2026 decisivo per la conferma di un turnaround positivo consolidato.​

Certificati su Stellantis e azioni automotive

Ecco di seguito due articoli legati ad azioni Stellantis e settore automotive. Entrambi hanno barriera al 40% ed airbag 40%, con struttura difensive, senza rinunciare a rendimenti potenziali in doppia cifra.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. L’investimento con azioni e certificati espone l’investitore a un rischio sostanziale di perdita del capitale investito.