Arriva la nomina del CEO di Stellantis: Il nuovo amministratore delegato di Stellantis è Antonio Filosa, già Chief Operating Officer per il mercato americano e Chief Quality Officer di Stellantis.
Il direttivo dell’azienda, guidato da John Elkann ha quindi sciolto le riserve per la nomina del nuovo CEO, dopo la partenza di Carlos Tavarez. A Filosa toccherà il compito di rilanciare Stellantis, alle prese con il calo degli utili registrato in questi ultimi mesi, di gestire la tematica auto elettriche ed anche il mercato americano, cruciale per la crescita del gruppo Stellantis.

La carriera di Antonio Filosa, nuovo CEO Stellantis
Antonio Filosa, orgirinario di Napoli, ha iniziato la sua carriera in FIAT nel 1999. Filosa ha lanciato Jeep in Brasile. Come CEO di Jeep, ha ampliato significativamente la forza del brand, che sta avendo buoni risultati anche grazie al successo del modello Avenger.
Spiega sul suo profilo linkedin che la sua lunga carriera nel settore automotive dapprima con FIAT, poi con FCA e Stellantis lo ha portato dall’Europa all’Argentina, al Brasile e agli Stati Uniti. Stellantis, anche per rilanciare il mercato americano, punta quindi su un profondo conoscitore di questi paesi.
Sempre sul suo profilo Antonio Filosa, nuovo CEO di Stellantis, racconta: “Con oltre vent’anni di esperienza globale, ho ricoperto ruoli di leadership chiave nel cuore della nostra attività. Fra questi, COO di Stellantis Sud America e CEO del marchio Jeep, dove mi sono concentrato sull’eccellenza operativa e sull’espansione del mercato.
Ho avuto la fortuna di lavorare con colleghi straordinari. Nel tempo ho sviluppato ampie competenze nella produzione, nella catena di approvvigionamento e nelle operazioni strategiche, che mi hanno fornito una conoscenza pratica dei canali di business che plasmano direttamente il futuro del settore automobilistico”.
Quali previsioni per le azioni Stellantis dopo la nomina del nuovo CEO?
La scelta del nuovo CEO di Stellantis, ha spiegato in una nota l’azienda, è arrivata all’unanimità. Vedremo quale sarà la reazione della borsa. Il titolo, arrivato nei primi mesi del 2024 a valere anche 27 euro per azione, è crollato nell’ultimo anno.
Le azioni di Stellantis, dopo l’annuncio dei dazi americani, sono scese fino in area 7,5 euro per azione, per rimbalzare in queste ultime settimane oltre quota 9 (staccando un dividendo di 0,68 centesimi). Un segnale positivo, anche se è chiaro che i mercati attendevano con grande impazienza la nomina del nuovo CEO di Stellantis. Senz’altro, la nomina riduce parte dell’incertezza, con un nome che sembra puntare anche sugli Stati Uniti, vista l’esperienza di Antonio Filosa in questi 25 anni nel gruppo Fiat e Stellantis.
Fra i marchi controllati da Stellantis ricordiamo Abarth, Alfa Romeo, FIAT, Lancia, Chrysler, Jeep, Citroen, Maserati, Peugeot.