Quali previsioni per il prezzo dell’oro? Focus su oro e metalli preziosi con Stefano Gianti, Education Manager presso Swissquote Bank.
La confusione sui dazi USA relativi all’oro ha movimentato i mercati. Quale scenario vede per l’oro oggi?
Il tema relativo ai possibili dazi al 39% sull’oro in arrivo dalla Svizzera ha infiammato – seppur per pochi giorni – il dibattito. Londra è il centro per gli scambi di oro fisico, l’America per i futures e si sarebbe potuto creare un disallineamento molto significativo fra i due prezzi. La situazione, però, ora è rientrata.
Cosa muoverà il prezzo dell’oro nei prossimi mesi?
L’ultimo dato sull’inflazione americana ha di fatto aumentato le possibilità che la Federal Reserve opti per un taglio ai tassi di interesse già nel prossimo meeting.

A livello generale, invece, i temi chiave per la parte finale del 2025 e probabilmente anche per il 2026 non sembrano essere molto diversi da quelli degli ultimi mesi. Le aspettative sono per una domanda di oro fisico da parte delle banche centrali decisamente elevata, dopo la domanda record degli ultimi tre anni.
I mercati, poi, guarderanno con grande attenzione alla Federal Reserve ed alle altre banche centrali. Le aspettative sono per tassi in calo, per uno scenario che potrebbe favorire l’oro. Tassi più alti, invece, potrebbero avere un effetto opposto, anche se bisognerebbe indagare sulle ragioni (per esempio se i tassi salissero per frenare un boom dell’inflazione, l’oro potrebbe correre ancora).
Nel complesso come valuta il quadro tecnico per l’oro?
Anche dopo la recente salita, credo che l’oro resti ben impostato. Probabilmente buona parte del rally è alle spalle, però non vedo ragioni per particolari discese, almeno nel breve termine. In particolare fino a quando le banche centrali continueranno a comprare oro a piene mani.
Previsioni Metalli preziosi: oro, argento e platino
Non c’è solo l’oro: fra gli altri metalli preziosi, quali potranno registrare nei prossimi mesi una performance interessante? Quali sono le previsioni per l’argento per esempio?
Credo che valga la pena monitorare con attenzione soprattutto argento e platino. Ormai da alcuni anni la domanda industriale di argento è in netta crescita, trascinata dalla componentistica per pannelli fotovoltaici, ma anche auto elettriche. Il prezzo dell’argento, diversamente dall’oro, non ha ancora raggiunto i massimi storici, che sono collocati in area 50 dollari per oncia, ossia circa il 30% in più dei valori attuali.
Nella prima parte del 2025 il platino ha messo a segno un importante rally, che lo ha riportato oltre quota 1.500 dollari per oncia. Ora è arrivato uno storno, con un calo del 10% ed il prezzo sembra tener bene i 1.300-1.350 dollari per oncia. Anche dal lato fondamentale il quadro appare interessante e chi era rimasto in attesa prima potrebbe voler entrare ora.
Bitcoin ed oro: che spazio avranno nei portafogli degli investitori?
Oro e bitcoin: possono coesistere entrambi in un portafoglio finanziario e quali sono le prospettive per questi due strumenti finanziari?
Oro e Bitcoin: Credo che anche in futuro ci sarà ancora spazio per entrambi questi asset. Cambiano le mode, i costumi, i tempi, ma non cambia la passione degli investitori per il metallo giallo che si è ben comportato anche in questi ultimi anni di tassi relativamente alti e borse in (quasi) costante salita. Ecco, quindi, che se arrivassero storni o vere e proprie correzioni dell’azionario potrebbe esserci anche più spazio per l’oro.
Le criptovalute hanno rischi, sono e resteranno un asset speculativo, altamente volatile. Però, in questi ultimi 2-3 anni si è registrato un costante avvicinamento fra la finanza e il mondo delle monete digitali, che iniziano ad essere presenti – seppur in dosi molto limitate – nei portafogli istituzionali. Il trend di crescita sembra chiaro ed anche il diverso ruolo rispetto all’oro può essere un plus, per chi cerca rendimenti potenziali elevati a fronte di rischi altrettanto significativi. Certo, i rischi non mancano, ma credo che la percentuale complessiva di criptovalute nei portafogli potrebbe salire ancora.