Investire su Unicredit Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-su-unicredit/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 26 Jun 2025 14:40:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Investire su Unicredit Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/category/investire/investire-su-unicredit/ 32 32 Un certificato con cedole fino al 9,25% sulle azioni di Unicredit https://www.investire-certificati.it/un-certificato-con-cedole-fino-al-925-sulle-azioni-di-unicredit/ Thu, 26 Jun 2025 14:40:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37777 Arriva da Citi Bank un certificato per investire sulle azioni Unicredit con barriera al 75% e premi fino al 9,25% lordo su base annua (ISIN XS2990395951). Si ottiene quindi un rendimento positivo a patto che Unicredit non perda il 25% o più a scadenza. Focus sulle azioni di Unicredit Citibank amplia la sua gamma di […]

L'articolo Un certificato con cedole fino al 9,25% sulle azioni di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da Citi Bank un certificato per investire sulle azioni Unicredit con barriera al 75% e premi fino al 9,25% lordo su base annua (ISIN XS2990395951). Si ottiene quindi un rendimento positivo a patto che Unicredit non perda il 25% o più a scadenza.

Focus sulle azioni di Unicredit

Unicredit in Borsa

Citibank amplia la sua gamma di certificates con un prodotto tematico legato unicamente all’andamento delle azioni di Unicredit. Il certificato ha una barriera posizionata al 75% valida sia come barriera capitale che come barriera cedolare.

Numeri alla mano, il prezzo di osservazione iniziale è collocato a 55,35 euro, con una barriera per l’incasso delle cedole e per la protezione del capitale a scadenza posizionata a 41,5125 euro. Non si tratta certamente delle barriere più generose presenti sul mercato, però il prodotto è mono sottostante, senza includere altri titoli che amplierebbero il rischio potenziale del certificato.

Livelli chiave del certificato di investimento su Unicredit ISIN XS2990395951

Azione sottostanteLivello InizialeBarriera a Scadenza
UniCredit S.p.A.
(BBG Ticker: UCG IM)
EUR 55.35EUR 41.5125

Vediamo alcuni dettagli sul prodotto ISIN XS2990395951.

  • Il Certificato è caratterizzato da un Coupon trimestrale condizionale pari al 2,3125% lordo (23,125 euro per certificato detenuto visto che il valore nominale è pari a mille euro), con barriera coupon pari a 75%.
  • Alla scadenza, nel giugno 2029, se le azioni di Unicredit sono su valori pari o superiori alla barriera di 41,5125 euro, l’investitore riceverà una somma pari al valore nominale ed il pagamento dell’ultima cedola, con effetto memoria.
  • Scenario opposta se le azioni di Unicredit fossero sotto barriera, ossia sotto il 75% dei prezzi iniziali. In questo caso il valore di rimborso sarebbe proporzionale con l’andamento del titolo bancario.
  • Prima della scadenza, il prodotto può essere richiamato ogni trimestre a partire da giugno 2026 se le azioni Unicredit si trovano sopra lo strike iniziale.

Il certificato è quotato su Borsa Italiana e la liquidità è garantita da Citi Bank, emittente del prodotto, con i tradizionali orari dell’exchange.

Messaggio promozionale – Il prodotto qui esaminato ha un grado di rischio 6 in una scala da 1 a 7.  I certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Un certificato con cedole fino al 9,25% sulle azioni di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sulle azioni di Unicredit con i certificates? https://www.investire-certificati.it/come-investire-sulle-azioni-di-unicredit-con-i-certificates/ Sat, 08 Feb 2025 22:23:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36347 Su Borsa Italiana troviamo un certificato softcallable targato Leonteq (ISIN CH1400332297) che permette di incassare premi annui fino al 10% lordo, grazie a cedole mensili dello 0,833%. Focus sul nuovo prodotto, legato alle azioni di Unicredit. Investire sulle azioni di Unicredit con i certificates La nuova emissione di Leonteq ha poche settimane di vita, ma […]

L'articolo Come investire sulle azioni di Unicredit con i certificates? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Su Borsa Italiana troviamo un certificato softcallable targato Leonteq (ISIN CH1400332297) che permette di incassare premi annui fino al 10% lordo, grazie a cedole mensili dello 0,833%. Focus sul nuovo prodotto, legato alle azioni di Unicredit.

Investire sulle azioni di Unicredit con i certificates

La nuova emissione di Leonteq ha poche settimane di vita, ma le azioni di Unicredit si sono già apprezzate di vari punti percentuali dai prezzi di osservazione iniziale di 40,93 euro. In data 7 febbraio, infatti, il prezzo spot delle azioni di Unicredit è arrivato a toccare i 47 euro (con il certificato quotato leggermente sopra la pari). Decisamente lontana, almeno al momento, la barriera, collocata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale sia per quanto riguarda la protezione del capitale che per l’incasso dei premi.

Operativamente si incassano quindi cedole mensili dello 0,833% lordo a patto che le azioni di Unicredit (UCG) si trovino sopra i 24,5580 euro. Questo livello è anche quello da monitorare per la protezione del capitale. Da notare come la barriera sia europea (quindi con osservazione soltanto a scadenza).

Scadenza massima 2028

La vita massima del certificato ISIN CH1400332297 è pari a tre anni, con scadenza nel gennaio 2028. A partire dal terzo mese di vita del prodotto, però, è presente l’opzione del richiamo anticipato discrezionale, ossia la softcallability. Nel caso in cui Leonteq richiamasse anticipatamente il certificato l’investitore riceverebbe il pagamento della cedola del periodo, il rimborso del valore nominale e ogni premio eventualmente portato a memoria. Viceversa, il certificato proseguirebbe la sua vita.

Alla naturale scadenza sarebbero possibili due scenari. Per incassare l’ultimo premio (con effetto memoria) e ricevere il rimborso dell’intero valore nominale è sufficiente che Unicredit si trovi sopra la barriera, ossia non sia sceso di 40 punti percentuali – o più – dai prezzi iniziali. Si ottiene quindi un profitto anche in caso di moderati ribassi (barriera al 60%).

Si ricadrebbe nel secondo scenario – quello negativo – soltanto se la perdita superasse il 40% dai prezzi iniziali. In questo caso il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dalle azioni di Unicredit.

Focus sulle azioni di Unicredit

Unicredit è ancora al centro del risiko bancario. La banca guidata da Orcel ha presentato al governo la sua proposta per l’OPA su Banco BPM, mentre prosegue la scalata di Commerzbank. Nel frattempo, lo scenario nel mondo banking è più che mai movimentato: BPM si è mossa con l’OPA su Anima, mentre Monte dei Paschi di Siena sta provando a creare il terzo polo bancario italiano con il tentativo di acquisizione di Mediobanca. Anche Bper Banca è entrata in questi giorni nel risiko bancario, con il tentativo di acquisire la Banca popolare di Sondrio.

In tutto ciò, Unicredit ha anche aumentato la sua quota di partecipazione all’interno di Generali. In estrema sintesi, il contesto bancario è effervescente, con i tassi che scendono lentamente, favorendo l’intero comparto.

Scheda del certificato sulle azioni di Unicredit

  • Emittente: Leonteq
  • Codice ISIN: CH1400332297
  • Azione sottostante: Unicredit
  • Cedole mensili: 0,833% lordo
  • Rendimento massimo annualizzato: 10%
  • Prezzo di osservazione iniziale: 40,93 euro
  • Barriera capitale e barriera cedolare in percentuale: 60%
  • Barriera capitale e barriera cedolare: 24,558 euro
  • valore di emissione: 1000 euro
  • opzione del richiamo anticipato: sì, dal terzo mese – discrezionale da parte dell’emittente
  • effetto memoria delle cedole: sì.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. 

L'articolo Come investire sulle azioni di Unicredit con i certificates? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato per investire sulle azioni di UniCredit https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-sulle-azioni-di-unicredit/ Tue, 12 Nov 2024 15:18:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35179 Arriva da Barclays un certificato per investire su Unicredit con barriera al 65% e cedole che possono superare l’8% lordo annuo. Le azioni di Unicredit sono il sottostante unico del certificato ISIN XS2881236595. Lo ha emesso Barclays su Borsa Italiana nelle scorse settimane. È a capitale condizionatamente protetto ed offre un rendimento potenziale del 2,13% […]

L'articolo Un certificato per investire sulle azioni di UniCredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da Barclays un certificato per investire su Unicredit con barriera al 65% e cedole che possono superare l’8% lordo annuo. Le azioni di Unicredit sono il sottostante unico del certificato ISIN XS2881236595. Lo ha emesso Barclays su Borsa Italiana nelle scorse settimane. È a capitale condizionatamente protetto ed offre un rendimento potenziale del 2,13% lordo a trimestre, con cedole che arrivano quindi all’8,52% su base annua. Per incassare i premi ed avere la protezione del capitale a scadenza è sufficiente che il titolo bancario non perda oltre il 35% dal prezzo di fixing.

Operativamente il prezzo di osservazione iniziale è pari a 40,155 euro, con una barriera quindi posizionata a 26,10075 euro. Tale livello rappresenta sia la barriera capitale che la barriera cedolare del certificato.

Cedole trimestrali

La vita massima del certificato è pari a tre anni sono quindi previste fino a 12 finestre di osservazione cedolare su base trimestrale. In ciascuna di esse l’investitore incassa un premio del 2,13% lordo a patto che le azioni di Unicredit siano sopra livello barriera.

A partire dalla quarta finestra di osservazione trimestrale, ossia da fine ottobre 2025 in poi, è presente l’opzione del richiamo anticipato, ossia l’autocallable. Nel caso in cui il titolo azionario Unicredit sia sopra il livello di fixing iniziale il certificato si estinguerà anticipatamente rimborsando il valore nominale, pagando la cedola del periodo ed ogni premio eventualmente portato a memoria.

Ricordiamo infatti che fra i punti di forza di questo certificato vi sia anche la presenza dell’effetto memoria, pertanto, nel caso in cui le azioni di Unicredit si trovassero al di sotto del livello barriera in una o più finestre cedolari il premio previsto non sarebbe necessariamente perso. Infatti, sarebbe portato a memoria con possibilità di essere recuperato in una successiva finestra di osservazione cedolare (eventualmente anche in maniera cumulativa, se i premi fossero più di uno).

Le azioni di Unicredit

Unicredit appare ancora ben impostata, saldamente sopra i 40 euro per azione, anche grazie ai solidi bilanci presentati negli ultimi trimestri. La barriera, poco sopra i 26 euro, è quindi relativamente lontana, su valori che non si vedono da inizio anno. Il 2024, però è stato un anno di forti rialzi, confermati anche negli ultimi mesi. La seconda banca italiana, infatti, anche nel trimestre luglio – settembre ha battuto le attese degli analisti, con un utile netto superiore ai 2,50 miliardi di euro. Operativamente i ricavi netti del terzo trimestre 2024 sono stati pari a circa 6 miliardi di euro, con una crescita del 2,6% su base annua. Unicredit, poi, resta al centro del risiko bancario, con il tentativo di acquisizione di Commerzbank ancora in piedi.

grafico Unicredit

Certificates di Barclays

Come detto in apertura di articolo, l’emittente del certificato ISIN XS2881236595 è Barclays, solida banca britannica. Il suo rating è A1 per Moody’s, mentre per S&P il valore creditizio della Banca è “A”, così come è valutata con “A” anche dall’agenzia di rating Fitch.

Da notare, poi, come la liquidità sia garantita su Borsa Italiana da Barclays, emittente e market maker del prodotto che si pone sul book di negoziazione con proposte in acquisto e vendita al fine di favorire l’acquisto e la vendita dei certificates.

I certificati di investimento sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I rendimenti potenziali menzionati nel testo sono da intendersi lordi, con tassazione al 26%.

L'articolo Un certificato per investire sulle azioni di UniCredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un investment certificate per puntare sulle azioni di Unicredit https://www.investire-certificati.it/un-investment-certificate-per-puntare-sulle-azioni-di-unicredit/ Sat, 14 Sep 2024 08:07:28 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34524 Unicredit è stata l’azione con la migliore performance dell’Euro Stoxx 50 nei primi otto mesi del 2024, con un rialzo superiore al 40%, senza considerare il dividendo staccato. Numeri che attestano la solidità dell’azienda e il grande interesse degli investitori per la banca. Ma ci saranno spazio per altri rialzi delle azioni di Unicredit o […]

L'articolo Un investment certificate per puntare sulle azioni di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Unicredit è stata l’azione con la migliore performance dell’Euro Stoxx 50 nei primi otto mesi del 2024, con un rialzo superiore al 40%, senza considerare il dividendo staccato. Numeri che attestano la solidità dell’azienda e il grande interesse degli investitori per la banca.

Ma ci saranno spazio per altri rialzi delle azioni di Unicredit o ci troviamo di fronte ad una fase di consolidamento, anche considerando la fase discendente dei tassi di interesse delle banche centrali? Per chi volesse investire sul titolo con un certo margine di protezione, esaminiamo un certificato di Barclays che ha per sottostante unico l’azione Unicredit. Il codice ISIN è XS2845377691 ed il prodotto è in negoziazione su Borsa Italiana, dove la liquidità è garantita dall’emittente.

Sono previste cedole trimestrali fino al 2,25%, per un rendimento che può quindi arrivare al 9% lordo su base annua. Per incassare i premi è sufficiente che il titolo bancario non perda il 35% o più dai prezzi iniziali. Infatti, sia la barriera capitale che quella cedolare sono posizionate al 65% dei prezzi di osservazione iniziale.

Richiamo anticipato e scenari a scadenza

La struttura del certificato ISIN XS2845377691 prevede l’opzione del richiamo anticipato, con possibilità di attivazione dal terzo trimestre. Il trigger è collocato al 100% dei prezzi di osservazione iniziale. La vita complessiva del prodotto può arrivare fino a 4 anni, con una scadenza massima fissata nel settembre 2028. Il rendimento massimo è quindi pari al 36% lordo in 48 mesi.

certificati di investimento

Quali sono i rischi di questo certificato di Barclays? Nel caso in cui il titolo azionario Unicredit si trovi sotto barriera in una o più finestre cedolare il premio non sarà pagato. Inoltre, se a scadenza Unicredit si troverà sotto barriera, il rimborso sarà proporzionale alla performance del titolo, con una potenziale perdita.

Fra gli elementi chiave del certificato troviamo anche la presenza dell’effetto memoria delle cedole, un interessante plus in un prodotto con una vita massima relativamente lunga.

Livello di strike e barriera nel certificato che ha per sottostante le azioni di Unicredit

Operativamente il prezzo di osservazione iniziale (strike) è fissato a 36,075 euro per azione. La barriera cedolare, equivalente alla barriera capitale, è posizionata a 23,44875 euro. L’investitore gode quindi della protezione del capitale a patto che a scadenza le azioni di UniCredit si trovino sopra tale livello.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio.

L'articolo Un investment certificate per puntare sulle azioni di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su Azioni Unicredit https://www.investire-certificati.it/certificates-su-azioni-unicredit/ Fri, 26 Apr 2024 08:47:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33170 Come investire con i certificati di investimento sulle azioni di Unicredit? Focus sullo scenario per il comparto banking e su questo prodotto emesso da Barclays su Borsa Italiana, con cedole trimestrali. Investire su Unicredit con cedole fino al 9,20% annuo Il settore bancario negli ultimi due anni ha ingranato la quarta, con una netta crescita […]

L'articolo Certificates su Azioni Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire con i certificati di investimento sulle azioni di Unicredit? Focus sullo scenario per il comparto banking e su questo prodotto emesso da Barclays su Borsa Italiana, con cedole trimestrali.

Investire su Unicredit con cedole fino al 9,20% annuo

Il settore bancario negli ultimi due anni ha ingranato la quarta, con una netta crescita degli utili e Unicredit non ha certo fatto eccezione, con ricavi e profitti da record nel 2023. Per gli analisti ed anche per il direttivo della banca, però, i numeri del 2024 potrebbero essere simili, se non migliori. La Banca Centrale Europea, infatti non ha ancora abbassato i tassi e la Federal Reserve verosimilmente non lo farà prima dell’estate. Ciò dovrebbe contribuire a mantenere elevati i margini operativi per il settore bancario, che resta “buy” per molti analisti. Spazio per altre salite o quantomeno nessun calo in vista, probabilmente.

Al momento le azioni di Unicredit navigano in area 35 euro, con un target price medio a 12 mesi che si assesta in area 39 euro al momento.

Come investire su Unicredit?

Fra le proposte di investimento legate al titolo azionario Unicredit troviamo un certificato di Barclays, ISIN: XS2751819785. Si tratta di un prodotto con sottostante unico e cedole trimestrali del 2,30%. Il rendimento può quindi arrivare fino al 9,20% lordo su base annua.

Il prodotto ha una barriera del 65%, che permette quindi all’investitore di ottenere un rendimento positivo anche in caso di moderate flessioni da parte del titolo.

Scenari alla scadenza

certificates
Investire con i certificati

La vita massima del certificato è pari a 4 anni e mezzo. Sono quindi previste 18 finestre cedolari, per un rendimento massimo che può quindi arrivare a superare il 40% nel corso della vita del prodotto. A partire dalla fine del primo anno di vita del prodotto è presente l’opzione del richiamo anticipato. Se le azioni di Unicredit si trovassero sopra strike l’investitore otterrebbe il rimborso del valore nominale e tutte le cedole dovute fino a quel momento.

Alla scadenza sono possibili due scenari. Nel caso in cui il titolo bancario si trovi sopra il 65% dei prezzi di osservazione iniziale l’investitore riceverà il pagamento dell’ultimo premio (con effetto memoria) e il rimborso del valore nominale. In caso contrario il rimborso finale sarebbe pari al valore nominale del certificato decurtato della performance negativa dell’azione di Unicredit.

Effetto memoria

Fra gli elementi di forza del certificato troviamo la presenza dell’effetto memoria, che assume un maggior peso vista la vita relativamente lunga del prodotto. Nel caso in cui in una finestra cedolare le azioni di Unicredit si trovassero sotto barriera – ossia sotto il 65% dei prezzi di osservazione iniziale – la cedola non sarebbe pagata. Verrebbe però accantonata con la possibilità di essere incassata dall’investitore in maniera cumulativa in una successiva finestra cedolare qualora le azioni di Unicredit si trovassero nuovamente sopra la soglia barriera del certificato.

Scheda del certificato su azioni Unicredit

  • CODICE ISIN: XS2751819785
  • Azione sottostante: Unicredit
  • Prezzo di osservazione iniziale: 34,985 euro
  • Barriera 65%,
  • Livello barriera: 22,0743 euro
  • Cedole 2,30% a trimestre
  • Rendimento massimo: 9,20% annuo
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Vita complessiva: quattro anni e mezzo, con scadenza ottobre 2028
  • Possibilità di richiamo anticipato: da aprile 2024 e nelle successive finestre cedolari
  • Trigger richiamo anticipato: 100% del prezzo iniziale

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificati, azioni o altri prodotti finanziari. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Certificates su Azioni Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Unicredit con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-su-unicredit-con-i-certificates-3/ Tue, 16 Jan 2024 13:32:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32120 Conviene investire su Unicredit? Vediamo lo scenario attuale in borsa. Le azioni di UniCredit navigano fra i 25 ed i 26 euro. Il titolo ancora è lontano dai massimi storici, ma al tempo stesso segna un rialzo del 70% rispetto ad un anno fa e di oltre il 200% rispetto a tre anni fa (quando […]

L'articolo Investire su Unicredit con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire su Unicredit? Vediamo lo scenario attuale in borsa. Le azioni di UniCredit navigano fra i 25 ed i 26 euro. Il titolo ancora è lontano dai massimi storici, ma al tempo stesso segna un rialzo del 70% rispetto ad un anno fa e di oltre il 200% rispetto a tre anni fa (quando valeva circa 7-8 euro).

Nonostante i rialzi, le azioni di Unicredit sono ancora sotto al consenso medio. Secondo l’opinione di oltre 20 analisti raccolta da MarketWatch, infatti, il target price supera i 32 euro, con un upside teorico di oltre 20 punti percentuali. Al tempo stesso, il vento in borsa cambia rapidamente ed un eventuale recessione in Eurozona potrebbe cambiare le carte in tavola, spingendo la BCE verso tassi più bassi (riducendo quindi i margini operativi per le banche). Conviene acquistare le azioni di Unicredit? Gli spazi per altri rialzi ci sono ancora, ma la forte salita potrebbe chiamare una pausa correttiva. Al momento il titolo vale circa 45 miliardi ed ha un dividend yield del 4%.

Grafico Azioni Unicredit

Investire su Unicredit con i certificates

Alla luce di questo scenario, con un trend ancora positivo, ma dopo forti rialzi, i certificati di investimento potrebbero rappresentare uno strumento davvero interessante per puntare sul titolo, permettendo all’investimento di estrarre valore anche in uno scenario laterale o moderatamente ribassista. Infatti, grazie a barriere ampie (fra il 50% ed il 60% nei certificates che vedremo) l’investitore incasserebbe cedole anche nel caso di uno storno da parte delle azioni di Unicredit, a patto che non perdano oltre il 40% (dove la barriera è al 60%) o il 50% (dove la barriera è al 50%).

Vediamo di seguito una serie di certificates per investire su Unicredit, con certificates che hanno il titolo come unico sottostante o in panieri con altri titoli del FTSE Mib

Certificates per puntare su Unicredit

Certificato ISIN CH1316648802 con cedole fino al 12% annuo

Partiamo con due certificates che hanno per sottostante unico Unicredit. Il primo, ha Codice ISIN CH1316648802 (emittente: banca EFG International).Consente di incassare cedole mensili dell’1% a patto che le azioni di Unicredit non perdano oltre il 40% dai prezzi iniziali. Rendimento decisamente invitante, in un prodotto caratterizzato anche dalla presenza dell’opzione del richiamo anticipato per l’emittente. Al momento il certificato si acquista leggermente sotto la pari, con la prossima data di osservazione cedolare in calendario per il 5 febbraio prossimo.

Certificato ISIN CH1308689582 con airbag

certificati unicredit

Per chi cerca un’opzione maggiormente conservativa troviamo un certificato simile, ma con la presenza dell’effetto airbag. Lo strike non è fissato al prezzo iniziale, ma al 60% di questo valore. Il certificato ISIN CH1308689582 ha come unico sottostante Unicredit ed è stato emesso come il precedente da EFG. Prevede, però, come plus, la presenza dell’effetto airbag, ampliando quindi la portata difensiva del certificato. Al tempo stesso, però, offre un rendimento potenziale decisamente ricco, con cedole che possono arrivare fino al 10% annuo (0,833% mensile). Al momento naviga leggermente sopra la pari.

Operativamente lo strike iniziale è fissato al 60% del prezzo di osservazione iniziale. Risulta quindi pari a 15,108 euro. In ogni finestra cedolare in cui il titolo bancario si trova sopra barriera l’investitore incassa 8,33 euro per certificato detenuto (con effetto memoria delle cedole).

Come funziona l’airbag e quanto entra in funzione a supporto dell’investitore? A scadenza se le azioni di Unicredit si troveranno sopra strike, l’investitore riceverà il rimborso del valore nominale e l’ultima cedola (più ogni altro premio eventualmente portato a memoria). Viceversa, si attiverebbe l’airbag. In questo caso il rimborso non sarebbe calcolato partendo dal prezzo di osservazione iniziale, ma considerando lo strike.

Valore di rimborso di un certificato con Airbag

La formula per calcolare il valore di rimborso nei certificates con airbag è quindi: Issue Price × Final Fixing Level / Strike Level. Pertanto, nello scenario di un crollo del 50%, il rimborso sarebbe pari al valore nominale (1.000 euro) x fixing finale (50%) / strike (60%). Il calcolo da fare sarebbe quindi: 1000 x 50 / 60 = 833,33 euro. Pertanto, l’investitore riceverebbe l’83,33% del valore nominale. Il risultato finale sarebbe decisamente meno negativo rispetto alla prestazione fatta registrare dall’azione.

Certificates per investire su UniCredit ed Intesa

Un’interessante opzione, con Intesa Sanpaolo e Unicredit Bank per sottostanti arriva dal certificato ISIN CH1290294078. Sulla carta le barriere sono al 60% (tollerando quindi discese fino al 40% dei sottostanti). Le azioni delle prime due banche italiane, però, dai prezzi di osservazione iniziale si sono apprezzate di quasi 15 punti percentuali, avvicinando il buffer al 50%. Al tempo stesso il certificato naviga poco sotto la pari.

I premi mensili sono pari allo 0,833%, per un rendimento cedolare del 10% annuo. il rendimento potenziale è leggermente più alto, grazie ad un prezzo in lettera appena sotto la pari ed alla prima cedola in arrivo già nei prossimi giorni. Anche questo certificato è softcallable, con possibilità di richiamo dalla finestra cedolare di febbraio in poi. Ricordiamo che nel caso in cui l’emittente decidesse di richiamare anticipatamente il certificato l’investitore incasserebbe tutte le cedole dovute fino a quel momento ed otterrebbe il rimborso dell’intero valore nominale.

Se per ipotesi il certificato fosse richiamato a febbraio l’investitore incasserebbe quindi due cedole dello 0,833% ed un piccolo capital gain, con un profitto di quasi due punti percentuali in poco più di un mese.

Investire su big cap del FTSE Mib

Chiudiamo la lista di prodotti con un certificato emesso da EFG International con tecnologica Leonteq (ISIN CH1308693758) che ha per sottostante oltre alle azioni di Unicredit anche Intesa Sanpaolo, Generali assicurazioni e Stellantis. Focus sul comparto banking e insurance quindi, con l’inserimento di Stellantis (automotive). Le barriere sono decisamente ampie, in quanto posizionate al 50%. Si ottiene quindi un profitto a condizione che nessuno dei titoli dimezzi il proprio valore a scadenza (o realizzi perdite superiori al 50%).

Il certificato ha tre sottostanti su quattro sopra strike, con soltanto Stellantis in leggero ritardo sui prezzi di osservazione inziale. Nel dettaglio Unicredit sale di oltre 7 punti percentuali. Decisamente ricche le cedole condizionate, che possono arrivare fino all’1,25% mensile (12,50 euro per certificato). Il rendimento annualizzato lordo arriva quindi fino al 15% annuo. Il prodotto ha una vita massima di tre anni, con scadenza dicembre 2026. È tuttavia presente l’opzione del richiamo anticipato discrezionale dal 15 aprile 2024 in poi.

I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta sollecito all’investimento in borsa o consulenza.

L'articolo Investire su Unicredit con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene Investire su Unicredit? https://www.investire-certificati.it/conviene-investire-su-unicredit/ Fri, 24 Nov 2023 14:28:55 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31143 Come investire sulle azioni di Unicredit? Numeri, bilanci e analisi tecnica sulla Banca milanese. Focus sugli ETP di GraniteShares per investire su Unicredit in borsa con leva. Unicredit Le azioni di Unicredit sono arrivate a superare quota 25 euro nelle ultime settimane, spinte al rialzo da numeri record di bilancio. Unicredit, dopo la discesa di inizio 2022, ha mostrato non […]

L'articolo Conviene Investire su Unicredit? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sulle azioni di Unicredit? Numeri, bilanci e analisi tecnica sulla Banca milanese. Focus sugli ETP di GraniteShares per investire su Unicredit in borsa con leva.

Unicredit

Le azioni di Unicredit sono arrivate a superare quota 25 euro nelle ultime settimane, spinte al rialzo da numeri record di bilancio. Unicredit, dopo la discesa di inizio 2022, ha mostrato non soltanto di aver superato le difficoltà derivanti dal conflitto fra Russia ed Ucraina, ma anche di aver consolidato il suo ruolo di banca pan-europea, Interessante, a tal proposito, la partnership strategica con Alpha Bank, per un miglior posizionamento su paesi come Grecia e Romania. La banca, poi, ha saputo sfruttare i rialzi dei tassi di interesse, fattore che ha permesso di migliorare la propria marginalità in modo significativo. La dirigenza, poi, si è anche battuta per una riduzione dei costi (limando per esempio le spese di consulenza esterna).

Unicredit – Bilancio record

Il gruppo bancario ha archiviato lo scorso trimestre con un utile netto balzato a 2,32 miliardi, per un totale di 6,7 miliardi da inizio anno. Numeri notevoli, se si pensa che si tratta di un incremento del +67% rispetto ai dati del 2022, già positivo per Unicredit. Anche la tassazione degli extraprofitti al momento non spaventa. Infatti, la Banca ha già collocato a riserva il denaro per la tassazione.

Anche le previsioni sulle azioni di Unicredit da parte degli analisti sono positive. Il consenso medio, stando ai dati riportati da Market Screener, è intorno ai 32 euro per azione. Numeri forse troppo ottimisti, ma che esprimono il potenziale visto dagli operatori nella società finanziaria.

Analisi Tecnica Azioni Unicredit

Quali previsioni con l’analisi tecnica su Unicredit? Partiamo da un dato di fatto: il titolo appare inserito in un canale rialzista estremamente solido. Dai minimi toccati nei primi mesi del 2022 le azioni di Unicredit hanno più che triplicato il loro valore. Pochi dubbi, quindi, sulla tendenza di fondo. Al tempo stesso, dopo un rialzo di queste proporzioni non possono chiaramente mancare le prese di profitto, con la possibilità di assistere a correzioni, anche significative.

Quali sono i principali livelli da monitorare per le azioni di Unicredit? In ottica rialzista avremo un segnale rialzista con il superamento dei recenti massimi, collocati in area 25,50 euro. Per contro, troviamo un primo supporto a 23,8 euro, livello che fermò la salita delle azioni di Unicredit a metà ottobre. Seguono, più distanti l’area 23 euro e 22,20 euro.

Grafico Azioni Unicredit

ETP GraniteShares su Unicredit

Come investire a leva su Unicredit? Un’interessante opzione arriva dagli ETP di GraniteShares. Si tratta di prodotti finanziari quotati su ETFplus di Borsa Italiana che permettono all’investitore di ottenere un’esposizione a leva fissa 3x sulle azioni di Unicredit, sia al rialzo che al ribasso. I prodotti sono fiscalmente efficienti come i certificati, interamente collateralizzati e negoziati come ETF. Il pricing è infatti effettuato da market maker indipendenti che possono sfruttare opportunità di arbitraggio, creando e riscattando quote sul mercato primario a NAV: questo meccanismo assicura l’allineamento dei prezzi al fair value. Si tratta di prodotti adatti per investimenti tattici di breve periodo o anche per coprire delle posizioni in portafoglio.

ETP Long con leva 3

Il primo prodotto è GraniteShares 3x Long UniCredit Daily ETP (ISIN XS2435550947, ticker 3LCR) e replica la performance del Solactive Daily Leveraged 3x long UniCredit (al lordo di commissioni ed aggiustamenti), un indice total return che reinveste eventuali dividendi.

ETP Leverage shares

L’ETP long su Unicredit offre un’esposizione rialzista con fattore di leva 3. Pertanto, un rialzo dell’1% determinerebbe un apprezzamento di tre punti percentuali (escluse le commissioni). Un ribasso dell’1%, determinerebbe invece un calo del 3% dell’ETP. È importante comprendere che la leva in entrambi i prodotti è fissa o giornaliera: ogni giorno, a inizio delle negoziazioni, il nozionale sarà ribilanciato e dunque il fattore di leva sarà 3x. Ciò espone al cosiddetto “effetto compounding”, che fa sì che il rendimento dell’investitore che detiene il prodotto per più di un giorno sia diverso dal rendimento del sottostante moltiplicato per la leva: sarà superiore in un trend di mercato rialzista ma avrà un effetto avverso in mercati volatili.

ETP Short con leva 3

GraniteShares 3x Short UniCredit Daily ETP è un Exchange Traded-Product collateralizzato, con ISIN XS2435551168 e ticker 3SCR. Il prodotto replica, al netto delle commissioni, la performance del Solactive Daily Leveraged 3x short UniCredit Index. Per capire meglio il tutto, nel caso in cui le azioni di Unicredit scendessero del 2%, l’ETP si apprezzerebbe del 6% (escluse le commissioni). In caso di simile rialzo dell’azione, l’ETP scenderebbe di circa 6 punti percentuali.

Codici ISIN degli ETP su Unicredit

  • GraniteShares 3x Long UniCredit Daily ETP – XS2435550947, Ticker 3LCR,
  • GraniteShares 3x Short UniCredit (UCG) ETP – XS2435551168, Ticker 3SCR

Gli ETP sono prodotti finanziari in cui il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa su azioni, certificates, ETP o altri prodotti finanziari.

L'articolo Conviene Investire su Unicredit? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>