Vontobel: nuove emissioni per investire su settori chiave

Come si può cavalcare il trend rialzista di settori strategici come oro e tecnologia, senza esporsi totalmente al rischio di forti ribassi? In che modo è possibile diversificare il portafoglio investendo su settori chiave d’attualità come difesa, farmaceutico, pagamenti digitali e settore bancario?
Esistono strumenti che permettono di ottenere premi mensili anche in mercati incerti o moderatamente negativi?

A queste domande cerca di rispondere Vontobel, leader una delle emittenti leader nel mondo dei certificates. Vontobel, infatti, ha ampliato la propria gamma di certificati su SeDex con l’emissione di sette nuovi memory cash collect tematici pensati per offrire rendimento e protezione anche in fasi di mercato incerte.

Premi mensili con barriera decrescente

investire cedola mensile

Una delle peculiarità più interessanti dei nuovi certificati è rappresentata dalla dinamica dei premi mensili, strettamente collegata alla presenza di una barriera premio decrescente. I certificati riconoscono un premio mensile che varia tra l’1,03% e il 2,30% (lordi) a seconda del paniere selezionato.
La possibilità di ricevere la cedola mensile dipende dal fatto che, alla data di osservazione, tutti i titoli sottostanti si trovino al di sopra della soglia bonus. Questa barriera, a differenza di quanto avviene nei certificati tradizionali, non resta costante ma si riduce progressivamente dell’1% ogni mese, partendo dal 100% del valore iniziale e arrivando fino al 65% alla scadenza.

Questo meccanismo di “step-down” rende più accessibile, nel tempo, il conseguimento della cedola. Anche in presenza di moderati ribassi dei mercati, l’investitore può continuare a ricevere i premi mensili. Inoltre, grazie all’effetto memoria, eventuali premi non pagati in un determinato mese non vengono persi, ma possono essere recuperati e corrisposti nelle successive finestre di valutazione mensili, qualora i sottostanti tornino al di sopra della soglia richiesta.

Livello di richiamo variabile

Un’altra caratteristica distintiva è la possibilità di rimborso anticipato, che entra in gioco a partire dal sesto mese di vita del certificato (marzo 2026). Il livello di richiamo anticipato (autocall), inizialmente fissato al 100% del valore iniziale dei sottostanti, si abbassa progressivamente del 5% ogni sei mesi, fino a raggiungere un minimo dell’80%.
Se questa condizione si verifica, il certificato viene “richiamato” e l’investitore riceve immediatamente il capitale nominale (100€) più i premi maturati fino a quel momento – con effetto memoria – terminando così l’investimento in anticipo.

Scenari intermedi

Come funzionano i nuovi certificates di Vontobel? Nei premi sei mesi gli scenari sono due:

1. Tutti i titoli sopra la sopra soglia bonus: viene corrisposto il premio mensile più eventuali cedole in memoria.
2. Uno o più sottostanti sotto la soglia bonus: il premio non viene pagato ma resta in memoria per le future rilevazioni.

Dopo il 6°mese abbiamo un’opzione in più, con la possibilità del richiamo anticipato del prodotto:

1. Tutti i titoli sopra il livello di autocall: il certificato si estingue anticipatamente con rimborso del capitale e pagamento dei premi (anche quelli in memoria).
2. Titoli sotto livello di autocall ma sopra soglia bonus: viene corrisposto il premio mensile (più eventuali cedole in memoria) e l’investimento continua.
3. Una o più fra le azioni sottostanti si trovano sotto la soglia bonus: il premio non viene pagato ma resta in memoria per le future rilevazioni.

Protezione condizionata del capitale in caso di ribassi

Tutti i nuovi certificati sono caratterizzati da una protezione condizionata del capitale, grazie a una barriera capitale ampia, posizionata al 50% del valore iniziale del paniere. Questo significa che, anche in presenza di mercati volatili o fasi di ribasso, l’investitore può contare su un livello di sicurezza aggiuntivo, purché la barriera non venga violata a scadenza.
Se però, al momento della scadenza, almeno uno dei titoli del paniere registra una perdita superiore al 50% rispetto al proprio valore iniziale, l’investitore subisce una perdita proporzionale alla performance del titolo sottostante con l’andamento peggiore (“worst-of”), e il capitale investito non è più protetto.

Scenario a scadenza

Alla scadenza naturale del certificato (settembre 2028) nel caso in cui il certificato non sia stato richiamato anticipatamente si possono verificare tre scenari:

  1. Tutti i sottostanti sopra il 65% del valore iniziale: l’investitore riceve il rimborso del capitale nominale (100 euro), il pagamento della cedola dell’ultimo periodo e tutte le eventuali cedole non corrisposte in precedenza grazie all’effetto memoria.
  2. Il peggiore sottostante tra il 50% e il 65% del valore iniziale: in questo caso, pur non venendo pagata la cedola finale, l’investitore ottiene comunque la restituzione del capitale nominale (100 euro).
  3. Almeno un sottostante sotto la barriera del 50%: se anche solo uno dei titoli del paniere scende sotto il 50% del valore iniziale, il rimborso sarà commisurato alla performance del titolo con l’andamento peggiore, e l’investitore potrà subire una perdita sul capitale investito.

Dalla tecnologia all’oro, tutte le opportunità dei nuovi certificati

Uno degli elementi chiave dei nuovi memory cash collect di Vontobel è la composizione dei panieri tematici, che consente agli investitori di esporsi a diversi settori strategici e di attualità.

Ogni certificato si basa su un paniere di quattro titoli, normalmente selezionati all’interno dello stesso settore di riferimento, come tecnologia, difesa, farmaceutico, oro, pagamenti digitali e bancario. Questa scelta tematica permette di cogliere le opportunità offerte dalle tendenze di mercato più rilevanti, mantenendo al tempo stesso una gestione del rischio più equilibrata grazie alla diversificazione all’interno del comparto.

È importante sottolineare che alcuni di questi panieri includono titoli quotati su mercati esteri. Per tutelare l’investitore dal rischio di cambio, i certificati prevedono l’effetto quanto, che neutralizza le oscillazioni valutarie tra euro e valute estere, garantendo così che i risultati finanziari siano sempre espressi in euro, indipendentemente dall’andamento dei tassi di cambio.

Tutte le principali caratteristiche tecniche dei certificati sono sintetizzate nella tabella seguente.

ISINAzioni sottostantiImporto Bonus (lordo)
DE000VH4YVX5ASML, C3.ai, Intel, NVIDIA2,20 (26,40% p.a.)
DE000VH4Y0Y3Leonardo, Lockheed Martin Corp, Rolls-Royce, Saab1,30 (15,60% p.a.)
DE000VH4ZDU6BAE Systems, Leonardo, Rheinmetall, Thales1,05 (12,60% p.a.)
DE000VH4ZN71Circle Internet Group, MasterCard, PayPal, Visa2,00 (24,00% p.a.)
DE000VH4ZN89Bayer AG, Eli Lilly, Moderna, Novo Nordisk2,30 (27,60% p.a.)
DE000VH4ZN97Agnico-Eagle Mines, Barrick Mining Corporation, Kinross Gold Corp, Newmont Corp.1,03 (12,36% p.a.)
DE000VH4ZPA2BPER, Banco Bilbao, Deutsche Bank, Banca Monte dei Paschi di Siena1,90 (22,80% p.a.)

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.