Un certificato sul settore energetico

Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Come investire su grandi azioni del settore energetico con i certificates? Un’opzione, in tal senso, arriva da Barclays, che ha emesso il certificato ISIN XS3145148741. Le azioni sottostanti sono Siemens Energy, Eni ed Engie.

Il prodotto prevede premi mensili condizionati ad una barriera del 60% che possono arrivare allo 0,77% lordo, con un rendimento annuo fino al 9,24%. Il certificato è a capitale condizionatamente protetto

Come funziona il certificato su grandi azioni del settore energetico

Partiamo dall’autocall. Dal sesto mese di vita in poi (data di rilevazione del 13 aprile 2026) è presente l’opzione del richiamo anticipato, tramite autocall. Questo meccanismo si attiva se tutti i sottostanti sono sopra il 100% dei prezzi iniziali. La soglia per il richiamo anticipato scende poi dell’1% su base mensile. E’ pertanto posizionata al 99% nella rilevazione cedolare successiva, al 98% in quella di giugno e così via.

La vita massima del certificato ISIN XS3145148741 è pari a tre anni, con rilevazione finale 13 ottobre 2028 e rimborso una settimana più tardi. Nel caso in cui tutti i sottostanti si troveranno sopra barriera il certificato pagherà l’ultima cedola con effetto memoria e rimborserà il valore nominale di 100 euro. Per contro, il rimborso sarebbe proporzionale alla performance del worst of.

Le aziende sottostanti: focus su energia e rinnovabili

Engie, Eni e Siemens Energy sono tre grandi aziende europee, protagoniste nel panorama energetico globale, ciascuna con strategie distinte ma accomunate dalla transizione verso un modello più sostenibile. L’andamento delle rispettive azioni riflette le sfide e le opportunità di un settore in profonda trasformazione, ma complessivamente in crescita.

Engie: crescita nelle rinnovabili e revisione al rialzo delle stime

investire nel settore energetico

Engie è un gruppo energetico francese attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas naturale e servizi energetici, con un forte impegno nella transizione verso le fonti rinnovabili.

In questi anni l’azienda ha rafforzato la propria posizione nel settore delle energie rinnovabili, puntando su eolico offshore, idrogeno verde e infrastrutture per la decarbonizzazione. Dopo un 2024 positivo, la società ha rivisto al rialzo le previsioni per il 2025, con un utile netto ricorrente atteso tra 4,4 e 5,0 miliardi di euro.

Tuttavia, la produzione eolica e idroelettrica ha risentito di condizioni climatiche sfavorevoli nel primo trimestre. Il titolo Engie ha mostrato una performance solida, con un prezzo attuale non lontano dai 20 euro per azione, con una capitalizzazione di mercato di circa 48 miliardi di euro. Da inizio anno le azioni del colosso dell’energia francese sono salite del 27%.

Eni: solidi risultati e focus su efficienza

Eni è una multinazionale italiana attiva nei settori dell’energia, del gas naturale e della chimica. Fondata nel 1953, ha sede a Roma ed è controllata in parte dallo Stato italiano. Negli ultimi anni ha avviato un processo di transizione energetica, investendo in biocarburanti, idrogeno e cattura della CO₂. Eni è quotata alla Borsa di Milano e rappresenta uno dei principali gruppi energetici europei.

Eni ha chiuso il terzo trimestre 2025 con un utile netto adjusted di 1,2 miliardi di euro e un EBIT proforma di 3 miliardi, sostenuti da una produzione in crescita del 6% e da una gestione maggiormente efficiente dei costi. L’azienda ha rafforzato il piano di buyback, portandolo a 1,8 miliardi di euro, e ha confermato la politica di dividendi. Barclays ha alzato il target price a 18,50 euro, evidenziando il potenziale di crescita del titolo del cane a sei teste.

Siemens Energy: crescita a ritmi record

Siemens Energy è una società tedesca specializzata in tecnologie per la produzione e trasmissione di energia, inclusi impianti a gas, turbine e soluzioni per l’idrogeno. L’azienda è nata nel 2020 come spin-off del gruppo Siemens, con l’obiettivo di concentrarsi sulle soluzioni energetiche sostenibili e innovative.

Le azioni di Siemen Energy sono reduci da un rally stellare, con un apprezzamento superiore al 1000% in meno di due anni. Il primo trimestre fiscale ha superato le attese, grazie a ordini record nel settore delle turbine a gas, eolico e tecnologie per l’idrogeno, spinti anche dall’adozione dell’intelligenza artificiale, che ha determinato una revisione al rialzo delle previsioni anche per i prossimi trimestri. Al momento l’azione naviga sopra i 100 euro, con una capitalizzazione di mercato vicina ai 90 miliardi.

I prezzi da monitorare nel certificato su Eni, Engie e Siemens Energy

AzionePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Engie19,00511,40311,403
Eni14,9728,98328,9832
Siemens Energy108,565,165,1

Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Le cedole sono condizionate alla barriera premio, se i sottostanti sono sotto tali valori è possibile non incassare alcun premio. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.