Minusvalenze in scadenza a fine anno?
Come usare i certificates con Maxicedola per posticipare la scadenza delle minusvalenze oltre il 2025? Un tema non da poco, con l’avvicinarsi della fine dell’anno solare, visto che in Italia le minusvalenze dopo 4 anni perdono valore. Fra le varie possibilità per l’investitore troviamo anche i certificates con maxicedola. Di fatto si tratta di prodotti finanziari derivati che staccano un premio iniziale particolarmente ricco, che permette a chi ha una banca con compensazione immediata di generare una plusvalenza, posticipando quindi la scadenza delle minusvalenze.
Fra i prodotti che rilevano nei prossimi giorni troviamo il certificato ISIN XS3127872292, con maxicedola del 50% lordo. Lo ha emesso Citi e ha per sottostanti quattro grandi titoli di Piazza Affari: Banca MPS, Amplifon, Stellantis e Buzzi.
Il conto alla rovescia per la maxicedola di fine 2025 è agli sgoccioli: la rilevazione, infatti è il 2 dicembre. Al momento Amplifon è il worst of, con un calo inferiore al 10% dai prezzi iniziali e una distanza da barriera che supera i 35 punti percentuali. Si sono leggermente apprezzate Buzzi e Stellantis, mentre, mentre Banca MPS è salita di oltre 10 punti percentuali dai prezzi iniziali, allontanandosi quindi dalla barriera.
Maxicedola potenziale del 50%
L’elemento di punta è legato alla maxicedola iniziale, pari al 50% lordo del valore nominale del certificato, ossia 500 euro su mille. Se il 2 dicembre prossimo nessuno dei 4 titoli sottostanti avrà perso oltre il 40% dai prezzi iniziali ecco che la maxicedola sarà staccata, con pagamento previsto per il 9 dicembre. Pertanto, ampiamente prima della fine dell’anno solare.
Chi ha minusvalenze nello zainetto fiscale potrò quindi incassare il premio, posticipando la scadenza di eventuali minusvalenze (4 anni dopo quello in cui sono state maturate).
Successivamente non sono previste altre cedole, con l’emittente che avrà la possibilità di richiamare il prodotto anticipatamente o lasciarlo in vita fino alla naturale scadenza nel 2030. La barriera capitale, osservata soltanto a scadenza, è al 60%. Se nessuna delle azioni sottostanti perderà il 40% o più dai prezzi iniziali il certificato rimborserà 1000. In caso contrario il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of.
I livelli di prezzo da monitorare in questo certificato – XS3127872292
| Azioni | Valore iniziale | Barriera capitale | Barriera maxicedola |
| Banca MPS | 7,581 | 4,5486 | 4,5486 |
| Amplifon | 14,54 | 8,724 | 8,724 |
| Stellantis | 8,855 | 5,313 | 5,313 |
| Buzzi Unicem | 52,3 | 31,38 | 31,38 |
Maxicedole, minusvalenze e Certificates: Articoli dal sito
- Come si Recuperano le Minusvalenze?
- Maxicedola al 30% lordo con le banche europee
- Glossario dei Certificati di Investimento.
Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Le cedole sono condizionate alla barriera premio, se i sottostanti sono sotto tali valori è possibile non incassare alcun premio. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.
