“Banca Mediolanum, la banca costruita intorno a te”: Questo era il famoso slogan con il quale tutti ricordano Banca Mediolanum; una banca che propone – almeno sulla carta – una relazione stretta tra banca, cliente e family banker Mediolanum, che assiste e consiglia i clienti su risparmio ed investimenti.
La storia della Banca
Banca Mediolanum è un istituto privato italiano fondata nel 1982 da Ennio Doris, con l’obiettivo di offrire servizi finanziari innovativi e personalizzati ai propri clienti. La banca fa parte del Gruppo Bancario Mediolanum, che comprende anche altre società specializzate nei settori assicurativo e finanziario. Ecco, in sintesi, la storia ed evoluzione di questa banca:

- Anni ’80: viene fondata nel 1982 come banca di credito a medio termine, con l’obiettivo di offrire servizi finanziari innovativi e personalizzati ai propri clienti. Durante questo periodo, la banca si concentra sulla gestione del risparmio e sull’offerta di prodotti di investimento.
- Anni ’90: si trasforma in una banca commerciale, offrendo una gamma completa di servizi bancari, tra cui conti correnti, carte di credito e prestiti. Durante questo periodo, la banca si espande rapidamente, aprendo nuove filiali in tutta Italia e acquisendo altre società finanziarie.
- Anni 2000: Banca Mediolanum continua la sua espansione, ampliando la sua presenza internazionale e offrendo servizi finanziari anche in altri paesi europei. Durante questo periodo si concentra anche sull’innovazione tecnologica, introducendo servizi di banca online e mobile per i propri clienti.
- Anni 2010: la banca si concentra sempre di più sull’offerta di servizi di consulenza finanziaria personalizzata, introducendo il concetto di “Family Banker”, un consulente dedicato che assiste i clienti nella gestione del loro patrimonio. Durante questo periodo, la banca continua a registrare una crescita costante, aumentando il numero di clienti e i volumi di attività gestite.
- Oggi: è una delle principali banche private in Italia, con oltre 1,7 milioni di clienti e un patrimonio gestito di oltre 80 miliardi di euro. Una cifra pari a circa il 4% del PIL italiano, per intenderci. La banca continua a offrire una vasta gamma di servizi finanziari, tra cui conti correnti, investimenti, assicurazioni e previdenza, con l’obiettivo di fornire soluzioni personalizzate per le esigenze dei propri clienti.
I servizi bancari
Quali sono i servizi offerti dalla banca? La banca offre una vasta gamma di servizi finanziari e assicurativi, costruiti intorno alle esigenze dei suoi clienti. I principali servizi offerti dalla banca includono:
- Conti correnti: offre diversi tipi di conti correnti, come il SelfyConto, con cui è possibile azzerare il canone mensile fino al 2027 se si accredita lo stipendio o si spendono almeno 500€ al mese con la carta. Ci sono poi altre opzioni, come il conto Mediolanum, che prevede un conto gratuito per il primo anno, seguito da una tariffa mensile che può essere azzerata con investimenti in prodotti di risparmio gestito o giacenze superiori a determinati importi.
- Investimenti: questo istituto offre un’ampia gamma di fondi per cogliere le migliori opportunità offerte dal mercato, con soluzioni personalizzate per ogni esigenza, come i Mediolanum Best.
- Assicurazioni: la banca fornisce servizi assicurativi per la protezione del patrimonio e della famiglia, offrendo soluzioni personalizzate e innovative.
- Previdenza: La banca offre soluzioni di previdenza complementare per garantire un futuro finanziario sicuro, come i piani pensionistici integrativi.
- Carte di credito: la banca mette a disposizione dei suoi clienti diverse tipologie di carte di credito, come la Carta Freedom, che offre vantaggi esclusivi per i titolari.
- Servizi per professionisti: Per i clienti liberi professionisti o ditte individuali, Banca Mediolanum offre la possibilità di usufruire, ad un prezzo agevolato, di nuovi servizi come Freedom Più Professional.
- Consulenza personalizzata: Un elemento chiave dell’offerta è la consulenza personalizzata fornita dai suoi Family Banker, consulenti finanziari dedicati ai clienti, che offrono supporto e consigli per la gestione del patrimonio
I fondi di investimento di Mediolanum
Banca Mediolanum offre una vasta gamma di fondi comuni di investimento, gestiti da Gestione Fondi SGR. I fondi sono suddivisi in diverse “famiglie” con caratteristiche specifiche, offrendo soluzioni di gestione del risparmio per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Alcune delle principali famiglie di fondi offerte da Banca Mediolanum sono:
- Sistema Mediolanum Fondi Italia: una famiglia di fondi flessibili, gestiti da Mediolanum Gestione Fondi SGR, che comprende fondi comuni a gestione attiva e un fondo obbligazionario.
- Mediolanum Best Brands: un fondo di Mediolanum International Funds che si concentra su tematiche legate al futuro e alle evoluzioni geopolitiche, offrendo soluzioni di investimento azionarie.
- Altre famiglie di fondi: questa banca offre anche altre famiglie di fondi comuni di investimento, che coprono una vasta gamma di asset e strategie di investimento. La gamma completa dei fondi offerti da Banca Mediolanum può essere consultata sul loro sito web
FAQ – Le domande su Banca Mediolanum
A quale altro istituto si appoggia Mediolanum?
Banca Mediolanum si appoggia agli oltre 15.000 sportelli del Gruppo Intesa SanPaolo e di Poste Italiane convenzionati con Banca Mediolanum in tutta Italia.
Cosa distingue questa banca dalle altre banche?
Banca Mediolanum si distingue per il suo approccio innovativo, grazie ai servizi di mobile banking e alla sua presenza sui social media, Facebook, Twitter e YouTube. Fondazione Mediolanum acquisisce la qualifica di Onlus.
Quanto è sicura la Banca Mediolanum?
Questa banca è affidabile; è una delle banche più solide nel panorama bancario nazionale ed europeo grazie a un indice di solidità ben al di sopra dei minimi richiesti dall’Autorità di Vigilanza. Ovviamente aderisce anche al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FIDT).
Quanto costa aprire o chiudere un conto corrente Mediolanum?
Quali sono i costi per l’apertura e l’estinzione del conto Mediolanum? Sottoscrivere ed estinguere il conto è sempre gratuito. Si pagano chiaramente bollo ed altre commissioni come con tutte le banche. Fra le offerte attuali troviamo costi fissi pari a 7 euro per chi vuole investire con Mediolanum.
Qual è il numero verde di Banca Mediolanum?
Il servizio clienti di Banca Mediolanum è raggiungibile al numero verde 800.107.107. Si tratta dello sportello bancario telefonico al quale rispondono i Banking Specialist di Mediolanum per svolgere le operazioni richieste dai clienti.
Banca Mediolanum: Scheda Tecnica
- Denominazione/Ragione sociale: Banca Mediolanum S.p.A.
- Tipologia: Banca, UE
- Sede legale: Basiglio (MI), Italia
- Presentazione: Mediolanum è una banca italiana fondata nel 1982 da Ennio Doris. È specializzata nell’offerta di servizi finanziari e assicurativi attraverso la consulenza personalizzata dei suoi Family Banker, consulenti finanziari dedicati ai clienti. La banca si posiziona come una delle principali realtà nel settore bancassurance in Italia, offrendo una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui conti correnti, investimenti, assicurazioni, carte di credito e previdenza.
- Modello di business: Banca Mediolanum si distingue per il suo modello di business costruito intorno al cliente, offrendo un consulente dedicato e diversi canali per accedere ai servizi bancari e finanziari in modo flessibile e personalizzato. I clienti possono scegliere tra la consulenza dei Family Banker o l’operatività in autonomia tramite la piattaforma digitale Selfy.
- Prodotti e servizi offerti:
- Conti correnti
- Investimenti
- Assicurazioni
- Carte di credito
- Previdenza
- Trasparenza e norme contrattuali: Banca Mediolanum fornisce ai propri clienti i Fogli Informativi, le Norme Contrattuali e le Informazioni Generali sui servizi bancari e d’investimento, al fine di garantire la trasparenza e la chiarezza delle condizioni contrattuali.
- Contatti: I clienti possono contattare Banca Mediolanum tramite i canali di comunicazione dedicati, sia per la consulenza personalizzata dei Family Banker che per l’assistenza operativa. La sede legale della banca si trova a Basiglio (MI).
Il futuro della banca
Le prospettive future di Banca Mediolanum sono positive, con diversi fattori che supportano questa crescita. Si possono considerare fattori positivi per il suo futuro il forte modello di business: Banca Mediolanum si basa su un modello di business solido e collaudato, incentrato sulla consulenza finanziaria personalizzata e sulla gestione del risparmio. E’ sempre stato la vera forza della banca che vanta poi un’ampia base di clienti fidelizzati, con un elevato livello di soddisfazione.
Banca Mediolanum investe costantemente in innovazione tecnologica per migliorare l’esperienza dei clienti e l’efficienza dei propri processi e sta espandendo la sua presenza in nuovi mercati, come l’Europa continentale e l’America Latina. Sono tutti fattori positivi per la crescita della banca. Ma ci sono anche delle vere proprie sfide da affrontare.
Le sfide future
- Competizione crescente: Il settore bancario è altamente competitivo, con nuovi player che entrano nel mercato e offrono servizi innovativi.
- Evoluzione del contesto normativo: Il contesto normativo del settore finanziario è in continua evoluzione, e la banca deve adeguarsi costantemente alle nuove normative.
- Volatilità dei mercati finanziari: La volatilità dei mercati finanziari può influenzare negativamente i risultati della banca.
La banca ha presentato un piano strategico ambizioso che punta a una crescita del 4% annuo del margine di intermediazione e a un aumento del 5% annuo della raccolta netta; inoltre continuerà a investire nella digitalizzazione per migliorare l’esperienza dei clienti e l’efficienza dei propri processi. La banca continuerà a espandere la sua presenza in nuovi mercati, con l’obiettivo di raggiungere 500 miliardi di euro di masse gestite entro il 2025.
In conclusione: una banca solida
Banca Mediolanum è una banca solida con un modello di business collaudato e un management esperto. Le prospettive future sono positive, nonostante le sfide da affrontare. La banca è ben posizionata per beneficiare della crescita del mercato del risparmio gestito e dell’espansione internazionale. Al momento la capitalizzazione di mercato supera i 10 miliardi di euro.