Certificates Archivi - Investire-Certificati.it Certificates http://investire-cert-1419291754.eu-west-3.elb.amazonaws.com/category/certificates/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 07 Nov 2025 13:37:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Certificates Archivi - Investire-Certificati.it Certificates http://investire-cert-1419291754.eu-west-3.elb.amazonaws.com/category/certificates/ 32 32 Un certificato su grandi azioni USA con cedole fino all’11% annuo lordo https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-grandi-azioni-usa-con-cedole-fino-all11-annuo-lordo/ https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-grandi-azioni-usa-con-cedole-fino-all11-annuo-lordo/#respond Fri, 07 Nov 2025 13:35:26 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39692 Il settore tecnologico americano ha guidato il rally delle borse in questi ultimi mesi, con le azioni delle mega cap USA che sono tornate a correre. Fra queste troviamo Apple, Amazon, Alphabet e Microsoft, sottostanti di questo certificato, che ha codice ISIN XS3153286169. Il focus è quindi su grandi nomi del NASDAQ, il listino tecnologico […]

L'articolo Un certificato su grandi azioni USA con cedole fino all’11% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il settore tecnologico americano ha guidato il rally delle borse in questi ultimi mesi, con le azioni delle mega cap USA che sono tornate a correre. Fra queste troviamo Apple, Amazon, Alphabet e Microsoft, sottostanti di questo certificato, che ha codice ISIN XS3153286169. Il focus è quindi su grandi nomi del NASDAQ, il listino tecnologico USA.

Come funziona questo certificato di investimento su azioni USA?

Il funzionamento del prodotto è relativamente semplice. Sono infatti previsti premi del 2,86% ogni trimestre (11,44% annuo lordo) a patto che nessuno dei titoli sottostanti abbia perso il 30% o più dai prezzi iniziali. Il livello del 70% vale anche come barriera capitale, con osservazione soltanto alla scadenza del certificato.

Il derivato strutturato da Barclays Bank ha una vita massima pari a tre anni, con osservazione finale in calendario per il 31 ottobre 2028 e rimborso una settimana più tardi. Da notare, però, come dalla fine del primo anno di vita in poi il certificato potrebbe richiamare anticipatamente. Il trigger per l’autocall è posizionato al 100% dei prezzi iniziali e resta costante per l’intera vita del prodotto.

Se non interviene l’autocall alla naturale scadenza il certificato rimborsa 100 dollari, ossia il valore nominale, a patto che nessuna delle azioni sottostanti abbia perso il 30% o più dai prezzi iniziali. Viceversa il rimborso è lineare con la performance del worst of.

I prezzi da monitorare sulle grandi azioni del NASDAQ

Ecco di seguito prezzo iniziale, barriera cedolare e barriera capitale nel certificato di Barclays per investire sulla tecnologia americana. Ricordiamo che non è presente l’opzione quanto ed il certificato è denominato in dollari, esponendo quindi l’investitore al rischio di cambio (euro/dollaro).

Azioni sottostantiPrezzo inizialeBarriera cedolaBarriera capitale
Apple270,37189,259189,259
Amazon244,22170,954170,954
Alphabet cl. A281,19196,833196,833
Microsoft517,81362,467362,467

Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Le cedole sono condizionate alla barriera premio, se i sottostanti sono sotto tali valori è possibile non incassare alcun premio. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento. Ricordiamo anche che con i certificates l’investitore è esposto al rischio emittente.

L'articolo Un certificato su grandi azioni USA con cedole fino all’11% annuo lordo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/un-certificato-su-grandi-azioni-usa-con-cedole-fino-all11-annuo-lordo/feed/ 0
Nuovi certificati a cedola fissa – Vontobel https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-a-cedola-fissa-vontobel/ https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-a-cedola-fissa-vontobel/#respond Wed, 05 Nov 2025 18:20:29 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39661 Sono arrivati i nuovi certificati a cedola fissa Callable di Vontobel dopo il grande successo di settembre dei Callable a cedola condizionata. La loro struttura è ancora più interessante e si pone come alternativa alle obbligazioni. Il contesto di mercato Il contesto di mercato oggi ci presenta un’incertezza di fondo, con volatilità sì ancora contenuta […]

L'articolo Nuovi certificati a cedola fissa – Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono arrivati i nuovi certificati a cedola fissa Callable di Vontobel dopo il grande successo di settembre dei Callable a cedola condizionata. La loro struttura è ancora più interessante e si pone come alternativa alle obbligazioni.

Il contesto di mercato

Il contesto di mercato oggi ci presenta un’incertezza di fondo, con volatilità sì ancora contenuta (indice VIX ad oggi attorno a 19,00), ma un grande punto interrogativo sul mercato azionario. Esso, infatti, sta vivendo un periodo di crescita molto contenuta sia negli USA che in Europa e non vi sono particolari certezze sui dividendi. Questo fattore rende più attraente ad oggi il mercato obbligazionario che, invece, ha rendimenti in crescita.

Per questo motivo, Vontobel ha strutturato un’offerta competitiva rispetto a questa tendenza. Aveva in precedenza, a settembre, già emesso una prima tranche di Certificati Callable e torna ora sul mercato con dieci nuovi certificati a cedola fissa, i cui rendimenti sono spinti in alto dalla clausola di soft callability. Questa clausola consente all’emittente, in specifiche date predefinite, di rimborsare anticipatamente il valore nominale, indipendentemente dall’andamento dei sottostanti.

I nuovi certificati a cedola fissa

investire su azioni news di mercato

Entrando nel merito del prodotto, si tratta di dieci certificati i cui sottostanti sono basket di azioni europee, americane e cinesi. Essi offrono cedole fisse incondizionate mensili comprese tra lo 0,85% e l’1,10%, pari a un rendimento potenziale annualizzato tra il 10,20% e il 13,20%.

La scadenza per tutti è fissata al 27 aprile 2028, tuttavia come anticipato l’emittente si è riservato la possibilità di rimborso anticipato, che permette all’investitore di ricevere il valore nominale in anticipo, più tutti i premi maturati fino al momento del richiamo. Sicuramente interessante è anche la barriera al 55%, che offre una protezione del capitale equilibrata, pur permettendo ai premi di essere sopra il 10% annuo.

La lista dei nuovi certificati a cedola fissa

Trovate di seguito la lista con tutti i prodotti descritti nell’articolo, con le caratteristiche principali.

ISINSottostanteBarrieraRimborso anticipatoImporto BonusScadenza
DE000VH7JDU3Dell, Microsoft, NVIDIA, Oracle55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,10 (13,20% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JDY5Hensoldt, Leonardo, Rheinmetall, Saab55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,10 (13,20% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JDV1BPER, BPM, Monte dei Paschi, UniCredit55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,10 (13,20% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JD39ENI, Fincantieri, Prysmian, Tenaris55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,10 (13,20% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JDX7Burberry, Kering, Moncler, Ralph Laurent55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,05 (12,60% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JDZ2AngloGold Ashanti, Freeport-McMoran, Kinross Gold, Pan American Silver Corp55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,05 (12,60% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JD05Enel, Siemens, Vestas Wind Systems55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 1,05 (12,60% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JD13Banco Bilbao, Deutsche Bank, Société Générale, UniCredit55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 0,95 (11,40% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JD21Azimut, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Moncler55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 0,90 (10,80% p.a.)27 aprile 2028
DE000VH7JDW9BMW, BYD, Renault, Volkswagen55%A discrezione dell’emittente a partire dal 6° meseCedola mensile EUR 0,85 (10,20% p.a.)27 aprile 2028

Gli scenari sui certificati Cash Callable

Nel caso si volesse investire in uno dei nuovi certificati a cedola fissa sopra riportati in tabella, è bene tenere presente sempre gli scenari a scadenza, per capire se essi siano allineati al proprio profilo di rischio.

L’unica ragione per cui il Certificato dovesse risolversi prima è in caso di richiamo anticipato. Questo può essere fatto valere occasione delle date di valutazione e comunque non prima di aprile 2026. In tal caso, l’investitore riceve 100 euro per certificato e le cedole maturate fino a quel momento.

Nel caso in cui, invece, non venga esercitata la clausola, l’investitore si troverà a scadenza di fronte ad uno di questi due scenari:

  1. Tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Barriera: in questo caso l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo.
  1. Almeno uno dei sottostanti è al di sotto della Barriera a scadenza: l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance.

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. . L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Nuovi certificati a cedola fissa – Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-a-cedola-fissa-vontobel/feed/ 0
Investire su Indici con un Certificato Express https://www.investire-certificati.it/investire-su-indici-con-un-certificato-express/ https://www.investire-certificati.it/investire-su-indici-con-un-certificato-express/#respond Wed, 05 Nov 2025 17:34:49 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39658 Pensate che le borse mondiali possano crescere ancora nei prossimi anni? O quantomeno restare sui livelli attuali? Fra le nuove emissioni di UBS troviamo un certificato di investimento su indici, con una struttura particolare, quella dell’express certificate. Il prodotto richiama e paga le cedole soltanto se gli indici si trovano sopra i prezzi iniziali in […]

L'articolo Investire su Indici con un Certificato Express proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Pensate che le borse mondiali possano crescere ancora nei prossimi anni? O quantomeno restare sui livelli attuali? Fra le nuove emissioni di UBS troviamo un certificato di investimento su indici, con una struttura particolare, quella dell’express certificate. Il prodotto richiama e paga le cedole soltanto se gli indici si trovano sopra i prezzi iniziali in una qualsiasi finestra cedolare dal nono mese in poi.

Il codice ISIN è DE000UQ2B5X6 e gli indici sottostanti sono Euro Stoxx Banks, iShares China Large-Cap Etf e Nikkei 225. Da notare, quindi, che l’indice cinese è seguito tramite l’ETF di iShares

Un certificato che richiama se gli indici sono sopra i prezzi iniziali

Come funziona il certificato su indici? A partire dal nono mese di vita del prodotto in poi, se i tre indici sottostanti si trovano sopra i prezzi iniziali il certificato viene richiamato, pagando un premio pari all’1% per ciascun mese. Pertanto, se l’autocall scatta al nono mese, il certificato rimborsa un valore pari al 109% del nominale, se dovesse invece scattare dopo due anni, il rimborso sarebbe pari al 124% del valore nominale, ossia 1.240 euro (a fronte di un valore nominale di mille euro).

A titolo esemplificativo, nel caso in cui l’autocall dovesse scattare dopo 3 anni il certificato pagherebbe 1.360 euro, dopo quattro anni, ossia dopo 48 mesi dall’emissione, il rimborso sarebbe pari a 1.480 euro. Si arriverebbe a un massimo di 1.600 euro nel caso in cui per la prima volta dal nono mese in poi i tre indici sottostanti fossero sopra lo strike iniziale soltanto al 60° mese, ossia alla scadenza massima del certificato, dopo cinque anni.

Nel caso in cui non si attivi l’autocall a scadenza sono possibili due scenari: se i tre indici si trovano ad almeno il 65% dei prezzi iniziali il certificato rimborsa il valore nominale di mille euro. Per contro, se uno o più indici avranno perso oltre il 35% dai prezzi iniziali il rimborso sarebbe inferiore a 650 euro e proporzionale con la performance del worst of

Indici: i livelli di prezzo da monitorare

Chiudiamo quindi con i prezzi iniziali, valori chiave sia per calcolare la barriera del 65% che l’eventuale trigger del richiamo anticipato che determinerebbe il pagamento del premio aggiuntivo, proporzionale ai mesi trascorsi dall’emissione.

Prezzi iniziali nel certificato ISIN DE000UQ2B5X6 – Euro Stoxx Banks: 233,17 punti, iShares China Large-Cap Etf 40,97, Nikkei 225 51,307,65 punti.

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Investire su Indici con un Certificato Express proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-su-indici-con-un-certificato-express/feed/ 0
BNP Paribas: Nuovi certificates con 12 premi fissi su grandi azioni https://www.investire-certificati.it/bnp-paribas-nuovi-certificates-con-12-premi-fissi-su-grandi-azioni/ https://www.investire-certificati.it/bnp-paribas-nuovi-certificates-con-12-premi-fissi-su-grandi-azioni/#respond Wed, 05 Nov 2025 15:57:30 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39652 In un momento di elevata incertezza sui mercati azionari, BNP Paribas ha emesso una nuova serie di certificati con premi fissi. Si amplia quindi la gamma di questi certificates quotati su Borsa Italiana. I premi variano fra lo 0,92% (11,04% p.a.) e l’1,27% (15,24% p.a.) e sono fissi per il primo anno. A seguire, premi […]

L'articolo BNP Paribas: Nuovi certificates con 12 premi fissi su grandi azioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In un momento di elevata incertezza sui mercati azionari, BNP Paribas ha emesso una nuova serie di certificati con premi fissi. Si amplia quindi la gamma di questi certificates quotati su Borsa Italiana.

I premi variano fra lo 0,92% (11,04% p.a.) e l’1,27% (15,24% p.a.) e sono fissi per il primo anno. A seguire, premi condizionati sempre su base mensile con Effetto Memoria. Le barriere arrivano fino al 50% dei prezzi iniziali, permettendo quindi all’investitore di ottenere un profitto anche a fronte di ribassi in doppia cifra (per esempio del 30 o 40%) dai prezzi iniziali.

Autocall con step-down dal 95% al 72%

certificati titoli italiani

Fra le altre caratteristiche troviamo anche la presenza dell’effetto memoria dei premi (dal secondo anno di vita, in quanto prima i premi sono fissi) e lo step down, che aumenta quindi le probabilità di autocall dei certificates. Infatti, dalla fine del primo anno si inserisce la possibilità di richiamo anticipato con trigger discendente. Grazie a questa caratteristica il livello per il rimborso anticipato che parte dal 95% viene rivisto al ribasso mensilmente dell’1%, rendendo quindi più probabile la scadenza anticipata del certificate. Infatti, il trigger per il richiamo anticipato scende progressivamente fino ad arrivare al 72% del valore iniziale dei sottostanti in corrispondenza dell’ultima data di valutazione mensile (prevista il 18 ottobre 2028), salvo scadenza anticipata in una delle date di valutazione intermedie precedenti.  

Investire su grandi azioni con premi fissi per 12 mesi

Come da tradizione non mancano i sottostanti bancari. Per esempio, il certificato ISIN NLBNPIT2XBQ5 è legato alle azioni di Bper, Banco BPM, Banca MPS, Unicredit e paga premi prima fissi e poi condizionati dell’1,10% mensile lordo, con barriera al 50%:

Focus sulle banche anche con il certificato ISIN NLBNPIT2XBY9 sul mondo banking europeo (Santander, Société Générale, Barclays, Deutsche Bank). In questo caso i premi mensili arrivano fino allo 0,92%, con barriera al 55%.

Paniere misto e rendimento potenziale più elevato con il certificato ISIN NLBNPIT2XBR3. Le azioni sottostanti sono Kering, STMicroelectronics, Banco BPM, Moncler e il rendimento può superare il 15% annuo lordo, grazie a premi mensili dell’1,27%. Focus sull’Italia e cedole fino all’1,05% mensile con il certificato ISIN NLBNPIT2XBS1 su Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Telecom (barriera 60%).

L’analisi di Luca Comunian

Luca Comunian, Distribution Sales, Global Markets Italy di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking, ha spiegato che la nuova emissione si inserisce nel percorso di ampliamento dell’offerta di certificati. “L’obiettivo è quello di offrire agli investitori opportunità di rendimento anche in fasi di mercato complesse. La struttura Step-Down, insieme all’effetto memoria, consente di combinare premi potenzialmente interessanti e un approccio dinamico alla gestione delle diverse condizioni di mercato.”

Ricordiamo che altre informazioni sui certificates cash collect di BNP Paribas sono disponibili sul sito dell’emittente.

Le caratteristiche principali di nuovi certificates di BNP Paribas con 12 premi fissi

  • Emittente: BNP Paribas Issuance B.V.
  • Garante: BNP Paribas (con rating S&P’s A+ / Moody’s A1 / Fitch AA-)
  • 12 Premi fissi mensili tra lo 0,92% (11,04% p.a.) e l’1,27% (15,24% p.a.)
  • Premi potenziali mensili con Effetto Memoria (dal 13º mese)
  • Possibilità di Scadenza Anticipata con Step-Down a partire dal 12° mese
  • Scadenza massima a 3 anni (16/11/2028)
  • Rimborso condizionato dell’Importo Nozionale (100 euro) a scadenza
  • Sede di Negoziazione: SeDeX di Borsa Italiana.

Codice ISIN, azioni sottostanti e barriere dei certificates

CODICE ISINAZIONI SOTTOSTANTIBARRIERAPREMIO MENSILE
(FISSO E POTENZIALE)
NLBNPIT2XBY9Santander55%0,92% (11,04% p.a.)
 Société Générale  
 Barclays  
 Deutsche Bank  
NLBNPIT2XBQ5Banca MPS50%1,10% (13,20% p.a.)
 Banco BPM  
 Bper  
 Unicredit  
NLBNPIT2XBR3Kering55%1,27% (15,24% p.a.)
 STMicroelectronics  
 Banco BPM  
 Moncler  
NLBNPIT2XBS1Assicurazioni Generali60%1,05% (12,60% p.a.)
 Intesa Sanpaolo  
 Unicredit  
 Telecom  
NLBNPIT2XBT9Bper55%1% (12% p.a.)
 Unicredit  
 Eni  
 Enel  

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Con i certificates l’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo BNP Paribas: Nuovi certificates con 12 premi fissi su grandi azioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/bnp-paribas-nuovi-certificates-con-12-premi-fissi-su-grandi-azioni/feed/ 0
Investire con Barclays con maxicedola iniziale https://www.investire-certificati.it/investire-con-barclays-con-maxicedola-iniziale/ https://www.investire-certificati.it/investire-con-barclays-con-maxicedola-iniziale/#respond Wed, 05 Nov 2025 10:11:11 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39639 Manca soltanto una settimana alla data di rilevamento del certificato con maxicedola iniziale lorda al 20% di Barclays. Il certificato a capitale condizionatamente protetto “Autocallable Barrier Worst-of Phoenix Certificate” (ISIN: XS3145177252) è costruito su un paniere di 4 titoli europei per avere subito un rendimento elevato, utile per chi ha necessità di compensare le minusvalenze, […]

L'articolo Investire con Barclays con maxicedola iniziale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Manca soltanto una settimana alla data di rilevamento del certificato con maxicedola iniziale lorda al 20% di Barclays. Il certificato a capitale condizionatamente protetto “Autocallable Barrier Worst-of Phoenix Certificate” (ISIN: XS3145177252) è costruito su un paniere di 4 titoli europei per avere subito un rendimento elevato, utile per chi ha necessità di compensare le minusvalenze, e poi cedole condizionate più ridotte. Vediamo nel dettaglio il suo funzionamento.

Maxicedola iniziale

La data di rilevamento fissata per la maxicedola iniziale del 20% lordo sarà il 17 novembre 2025. Il pagamento della cedola però non è certo ma è condizionato dal fatto che i 4 titoli sottostanti dovranno essere tutti sopra la barriera cedolare al 60%. Questa caratteristica è stata pensata perché, essendo ormai prossimi alla fine dell’anno, investire in questo certificato può risultare particolarmente utile per chi ha minusvalenze generate nei quattro anni precedenti in scadenza e che altrimenti non potrebbe più recuperare. Il tutto a condizione di utilizzare un broker con compensazione immediata.

Funzionamento delle cedole periodiche

investire su azioni

Dopo il primo evento cedolare, il certificato prosegue prevedendo delle cedole mensili condizionate di importo molto più ridotto (0,35% lordo, pari al 4,20% annuo). Anche in questo caso le cedole vengono riconosciute a condizione che, alle rispettive date di osservazione, il prezzo del peggior sottostante (il cosiddetto “worst of”) sia pari o superiore al 60% del relativo prezzo iniziale. Se questa condizione non è rispettata, la cedola non viene riconosciuta per quella data ma viene tenuta in memoria e riconosciuta successivamente quando tutti i titoli sottostanti non avranno una perdita superiore al 40%.

Meccanismo di estinzione anticipata

Dopo il primo anno dalla sua emissione (ottobre 2026), ogni mese fino alla scadenza naturale, si attiva la possibilità di rimborso anticipato (autocall): se, in una di queste date, il valore del peggiore titolo sarà uguale o superiore alla barriera per il rimborso anticipato (100%), il certificato si estinguerà automaticamente e l’investitore riceverà il rimborso integrale del capitale nominale (100 €) più le eventuali cedole non corrisposte fino a quel momento. Questa caratteristica permette, in caso di andamento positivo dei sottostanti, di accorciare la durata effettiva dell’investimento, annullando però la possibilità di incassare ulteriori future cedole condizionate.

Rimborso a scadenza: protezione condizionata del capitale

Nel caso in cui il certificato non venga rimborsato anticipatamente, il rimborso finale avverrà alla scadenza fissata per il 22 ottobre 2030 e dipenderà dalla performance del titolo con rendimento peggiore rispetto alla barriera capitale del 60%.

  • Se il valore del peggior titolo nel paniere è pari o superiore alla barriera capitale: si ottiene il rimborso integrale del capitale. Si ha quindi un profitto anche a fronte di moderati ribassi dei sottostanti.
  • Se invece anche uno solo dei sottostanti risulta inferiore a tale soglia: l’importo rimborsato sarà proporzionale alla performance negativa del peggior titolo: ad esempio, se scende del 60% dal prezzo di partenza, l’investitore riceverà solo 40 € invece dei 100€ investiti inizialmente

Sottostanti: stato attuale e prezzo del certificato

Il certificato è collegato ad un paniere composto da quattro titoli europei: Leonardo SPA, Stellantis NV, STMicroelectronics NV, e Commerzbank AG. Le eventuali cedole, le barriere e i prezzi di riferimento si basano sulle quotazioni ufficiali di questi titoli nei rispettivi mercati di Borsa.

Attualmente il certificato è quotato intorno ai 95,6€, sotto il suo prezzo nominale di 100€. L’attuale prezzo spot sotto la pari offre un potenziale extra profitto sia in caso di rimborso anticipato (autocall), sia in caso di chiusura positiva sopra la barriera cedolare, perché l’investitore potrebbe incassare il valore nominale (100 €) più le cedole, avendo acquistato a un prezzo inferiore.

AzioneStrike del certificato (€)Barriera cedola /
capitale 60%
Prezzo attuale (€) *
(Dist. barriera capitale)
Leonardo50,1830,10851,02 (40,99%)
Commerzbank30,8518,5132,56 (43,15%)
STMicroelectronics24,7414,84420,78 (28,56%)
Stellantis8,6425,1858,642 (40%)

* Prezzo di chiusura del 04/11/2025

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Investire con Barclays con maxicedola iniziale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-con-barclays-con-maxicedola-iniziale/feed/ 0
Come investire sulle azioni del settore aereo con i certificates? https://www.investire-certificati.it/come-investire-sulle-azioni-del-settore-aereo-con-i-certificates/ https://www.investire-certificati.it/come-investire-sulle-azioni-del-settore-aereo-con-i-certificates/#respond Tue, 04 Nov 2025 08:40:06 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39607 Arriva da Vontobel un certificato per investire sul mondo delle compagnie aeree. Le azioni sottostanti sono tre grandi nomi del settore: Air France-KLM, easyJet PLC, Deutsche Lufthansa AG. Il certificato ha codice ISIN DE000VH7MWC5 e paga premi mensili condizionati ad una barriera del 60%. L’importo dei premi arriva al 9,35% annuo lordo, corrisposti tramite coupon […]

L'articolo Come investire sulle azioni del settore aereo con i certificates? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da Vontobel un certificato per investire sul mondo delle compagnie aeree. Le azioni sottostanti sono tre grandi nomi del settore: Air France-KLM, easyJet PLC, Deutsche Lufthansa AG.

Il certificato ha codice ISIN DE000VH7MWC5 e paga premi mensili condizionati ad una barriera del 60%. L’importo dei premi arriva al 9,35% annuo lordo, corrisposti tramite coupon mensili dello 0,78% lordo. Anche la barriera per la protezione del capitale è collocata al 60% dei prezzi iniziali.

Focus su azioni del settore aviazione civile e scadenza massima 2028

Come funziona questo certificato per investire sul settore aereo? La vita massima del derivato strutturato da Vontobel è pari a 3 anni, con scadenza a inizio novembre 2028. Dalla finestra di rilevazione del 28 aprile 2026 in poi, però, è presente l’opzione del richiamo anticipato (con cadenza mensile). Il trigger è dapprima fissato al 100% dei prezzi iniziali, per poi scendere dell’1% su base mensile.

Fra gli elementi chiave del certificato troviamo l’opzione quanto (con rischio di cambio coperto anche se ci sono le azioni di EasyJet fra i sottostanti). È poi presente l’effetto memoria delle cedole. Inoltre, la barriera è discreta, con osservazione soltanto alla scadenza del certificato.

Il certificato di Vontobel sulle compagnie aeree

  • Codice ISIN: DE000VH7MWC5
  • Emittente: Vontobel
  • Azioni sottostanti: Air France-KLM, easyJet PLC, Deutsche Lufthansa AG
  • Barriera cedolare: 60%
  • Barriera capitale: 60%
  • Cedole condizionate: 0,78% lordo su base mensile
  • Rendimento massimo:9,35% annuo lordo
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Valore nominale: 100 euro per certificato.

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Come investire sulle azioni del settore aereo con i certificates? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/come-investire-sulle-azioni-del-settore-aereo-con-i-certificates/feed/ 0
Investire su big cap con cedole mensili e barriere profonde https://www.investire-certificati.it/investire-su-big-cap-con-cedole-mensili-e-barriere-profonde/ https://www.investire-certificati.it/investire-su-big-cap-con-cedole-mensili-e-barriere-profonde/#respond Tue, 04 Nov 2025 07:06:09 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39610 Da Vontobel un certificato con barriere cedole al 50% e capitale al 40% pur con una cedola mensile all’1,10%, per un rendimento fino al 13,20% annuo. Come investire con i certificates nel contesto attuale? In un panorama in cui i tassi oscillano, le materie prime restano volatili e l’inflazione continua a pesare sui portafogli, cresce […]

L'articolo Investire su big cap con cedole mensili e barriere profonde proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Vontobel un certificato con barriere cedole al 50% e capitale al 40% pur con una cedola mensile all’1,10%, per un rendimento fino al 13,20% annuo.

Come investire con i certificates nel contesto attuale? In un panorama in cui i tassi oscillano, le materie prime restano volatili e l’inflazione continua a pesare sui portafogli, cresce la necessità di strumenti che facciano più di una semplice promessa: cedole mensili, protezione del capitale, e partecipazione a business strutturali.

Il certificato Vontobel Financial Products GmbH (ISIN: DE000VH7YBT8) si propone esattamente come combinazione fra rendimento potenziale e difesa: pensato per chi desidera stare nel gioco europeo con disciplina, senza rinunciare ad un elevato grado di protezione, grazie a barriere ampie (50% per le cedole e 40% per la protezione del capitale).

Con una cedola mensile potenziale da €1,10, l’effetto “memoria” che consente di recuperare cedole non erogate, e una barriera capitale posta al 40% del livello iniziale, il prodotto offre una piattaforma per chi punta a una posizione difensiva ma dinamica. Non da ultimo, il certificato viene emesso a 99,5€, ossia mezzo punto percentuale. Per chi volesse entrare sin dai primi momenti ci sarebbe la possibilità di comprare il prodotto sotto il valore di 100 euro con un potenziale capital gain aggiuntivo.


I punti salienti dell’emissione

  • ISIN DE000VH7YBT8 – Emittente Vontobel Financial Products GmbH
  • Cedola mensile: €1,10 (equivalente a un potenziale rendimento annuo del 13,2% lordo)
  • Barriera cedola: 50% del valore iniziale dei sottostanti
  • Barriera capitale: 40% del valore iniziale
  • Basket composto da quattro società europee in settori chiave: tecnologia, mobilità, energia, finanza

Le azioni sottostanti: STM, Saipem, Stellantis e Commerzbank

Il certificato è costruito su quattro titoli europei fra loro non correlati, ma con in comune un ruolo strutturale: ciascuno occupa una posizione centrale nei rispettivi mercati strategici e offre una narrativa di trasformazione.

STMicroelectronics N.V. (STM), è uno dei leader nella produzione di semiconduttori in Europa, registra una capitalizzazione di circa 22,6 miliardi di USD a ottobre 2025. Sebbene il prezzo dell’azione abbia mostrato una tendenza negativa nell’ultimo anno, l’azienda ha completato un programma di buy‑back. STM mantiene un focus sui microcontrollori e sul comparto analogico. Il P/E è elevato (intorno ai 40‑45×) e l’EPS 2025 stimato a €0,58, testimoniando che il mercato scommette ancora sulla sua leadership nei semiconduttori europei.

Stellantis N.V., gigante dell’auto in rapido processo di trasformazione verso l’elettrico, è quotata su Euronext Paris e presenta una capitalizzazione tra 27 e 29 miliardi di euro. Nonostante una perdita nell’ultimo esercizio (EPS negativo −0,93) ed elevata volatilità, ha registrato nei ricavi del terzo trimestre un +13% YoY, grazie anche all’aumento delle consegne. Il contesto tariffario e valutario resta sfidante, ma la guida strategica evidenzia una forte spinta all’efficienza produttiva.

Saipem S.p.A., attiva nel settore delle infrastrutture energetiche e della transizione green, ha dichiarato ricavi Q3 2025 di €3,77 miliardi e un backlog ordini di circa €13 miliardi. Le proiezioni al 2028 indicano ricavi attesi a €15,4 miliardi e utili intorno a €637 milioni. Il ritorno all’utile e l’orientamento verso l’innovazione offshore e la marginalità in miglioramento rendono il titolo interessante all’interno del paniere.

Commerzbank AG, infine, rappresenta il comparto finanziario europeo nel paniere. Il titolo ha sperimentato un rally significativo (+100% YTD, +680% negli ultimi cinque anni), anche se recentemente ha subito una lieve flessione.

Alcuni modelli valutativi stimano una sottovalutazione potenziale del 44,8%. Il contesto macro‑finanziario favorevole e le riforme bancarie in corso forniscono un contesto di supporto, pur non eliminando i rischi legati alla regolamentazione e alla qualità degli attivi. Da valutare anche l’evoluzione del tema risiko bancario, che potrebbe invece far scendere la valutazione del titolo.


Barriere di protezione per cedole e capitale

SottostantePrezzo inizialeBarriera Cedola (50 %)Barriera Capitale (40 %)
STMicroelectronics€ 21,466€10,733€8,586
Stellantis€ 8,802€4,401€3,521
Saipem€ 2,272€1,136€0,909
Commerzbank€ 31,50€15,75€12,60

Le cedole vengono erogate solo se, nella data di osservazione mensile, tutti i titoli risultano sopra la soglia del 50% del livello iniziale. Alla scadenza, automaticamente nel novembre 2028 (salvo rimborso anticipato), il capitale è protetto a condizione che nessuno dei sottostanti abbia registrato una perdita superiore al 60% (ossia non sia sceso sotto la barriera del 40%).


Meccanica di investimento: memoria cedole e rimborso anticipato

certificati su titoli italiani

Il meccanismo del certificato prevede osservazioni mensili dei sottostanti. Se tutti sono sopra la soglia cedola, viene pagata la cedola di €1,10. Qualora anche solo uno fosse al di sotto, la cedola viene “immagazzinata” e potrà essere recuperata quando tutti i titoli tornano sopra la soglia: effetto memoria.

In aggiunta, a partire dal quinto mese di vita del certificato, è prevista la possibilità di richiamo anticipato automatico se tutti i titoli superano il livello di autocall. Il meccanismo di step‑down fa sì che la soglia di autocall parta dal 100% del valore iniziale e scenda mensilmente dell’1% sino al 70%. Questo conferisce all’investitore la possibilità di uscita anticipata con rendimento, anche in contesti moderati.


Perché inserirlo oggi nel proprio portafoglio

  • Cedole mensili potenziali pari al 13,2% annuo lordo con effetto memoria, per chi valorizza il flusso piuttosto che l’accumulo;
  • Barra di protezione capitale al 40%: una soglia tra le più robuste in contesti strutturati;
  • Esposizione diversificata su quattro settori strategici europei, con investimento in euro e nessuna esposizione valutaria;
  • Alternativa ibrida tra reddito fisso e azioni: offre rendimento più elevato rispetto a molti bond corporate, con strutturazione difensiva rispetto all’equity diretta.

Analisi dei rischi dell’investimento

L’investimento comporta rischi specifici che vanno attentamente considerati:

  • Il profilo worst‑of implica che a scadenza la performance del certificato è legata al peggiore dei quattro titoli: se anche solo uno di essi scende sotto la barriera del 40%, l’investitore partecipa alla perdita corrispondente. In questo ipotetico scenario si avrebbe un rimborso inferiore a 40 euro per certificato, con una perdita.
  • Il rischio emittente è presente: l’emittente è Vontobel Financial Products GmbH, garantito dal gruppo Vontobel Holding AG. Nonostante una solidità riconosciuta, resta l’elemento di credito emittente da valutare;
  • Le cedole non sono garantite al 100% a priori: richiedono il rispetto delle condizioni osservate mensilmente; sono quindi pagate soltanto se tutti i sottostanti sono sopra al 50% dei prezzi iniziali.

Nota finale

Questo contenuto è stato realizzato con il contributo di uno sponsor. Le informazioni riportate non costituiscono in alcun caso consulenza finanziaria. Opinioni e considerazioni non vanno intese come raccomandazioni di investimento. Prima di investire, si invita a consultare la documentazione ufficiale dell’emittente e a rivolgersi a un consulente abilitato. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione 26%. Il certificato ha un rischio 6 in una scala da 1 a 7.

L'articolo Investire su big cap con cedole mensili e barriere profonde proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-su-big-cap-con-cedole-mensili-e-barriere-profonde/feed/ 0
Da Marex due certificates credit linked sul debito subordinato di Generali e Unicredit https://www.investire-certificati.it/da-marex-due-certificates-credit-linked-sul-debito-subordinato-di-generali-e-unicredit/ https://www.investire-certificati.it/da-marex-due-certificates-credit-linked-sul-debito-subordinato-di-generali-e-unicredit/#respond Mon, 03 Nov 2025 07:28:13 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39568 Si amplia ancora il panorama dei certificates credit linked. Il merito va a Marex, che ha recentemente quotato due prodotti legati al merito creditizio del debito subordinato di due grandi aziende del settore finanziario italiano ed europeo: Generali Assicurazioni e Unicredit. I prodotti sono slegati dall’andamento del mercato azionario e pagano premi fissi del 4,50% […]

L'articolo Da Marex due certificates credit linked sul debito subordinato di Generali e Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Si amplia ancora il panorama dei certificates credit linked. Il merito va a Marex, che ha recentemente quotato due prodotti legati al merito creditizio del debito subordinato di due grandi aziende del settore finanziario italiano ed europeo: Generali Assicurazioni e Unicredit.

I prodotti sono slegati dall’andamento del mercato azionario e pagano premi fissi del 4,50% lordo (ISIN IT0006771395) su Generali Subordinato e 4,60% lordo per il certificato su Unicredit Subordinato (ISIN IT0006771403).

Credit linked con scadenza 2032 senza autocall

Da notare come non sia presente alcun meccanismo di richiamo anticipato dei certificates (nemmeno discrezionale da parte dell’emittente). Pertanto, i certificates arriveranno alla naturale scadenza, nel 2032. L’investitore ha quindi il vantaggio di conoscere fin da ora rendimento e durata dell’investimento.

Infatti, i premi sono fissi, con una struttura ibrida fra certificato e bond. L’unica condizione per il loro pagamento è legata al fatto che non si verifichino eventi di credito quali fallimento, mancati pagamenti del debito, ristrutturazione del debito e simili. Nel caso in cui invece si verificasse un evento di credito, le cedole non verranno più corrisposte e il rimborso a scadenza sarà calcolato utilizzando il Tasso di Recupero (Recovery Rate) sul debito Subordinato.

Cedole fisse al 4,50% e 4,60% annuo lordo

credit linked certificates

Nei due credit linked le cedole sono pagate su base semestrale, con pagamento a marzo e settembre di ogni anno e sono calcolate pro-rata temporis. La prima data di pagamento è in calendario per il 20 marzo 2026 per entrambi i certificates. La liquidità è garantita da Marex che si pone sul book di negoziazione con un congruo numero di pezzi per favorire acquisto e vendita dei certificates.

Il taglio minimo di acquisto per entrambi i prodotti è pari a 10.000 euro (così come per eventuali incrementi). Al momento dell’emissione Marex Financial ha un rating di BBB (S&P). Solidi anche i rating delle entità sottostanti: Generali è valutata A da Fitch, mentre Unicredit ha un giudizio Ba1 dall’agenzia di rating Moody’s, A- da S&P A- e BBB da Fitch.

Reddito diverso e possibilità di compensare minusvalenze

I certificates credit linked, in quanto certificati, generano reddito diverso. La tassazione – nel momento in cui scriviamo – è al 26%. Ma con le cedole di questi prodotti è pertanto possibile compensare eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale dell’investitore. Un vantaggio non da poco rispetto alle cedole dei BTP o a obbligazioni corporate, o ancora a ETF obbligazionari.

La scheda dei Credit Linked Certificates di Marex

CODICE ISINIT0006771395IT0006771403
TipologiaCredit Linked CertificateCredit Linked Certificate
EmittenteMarex Financial (S&P: BBB)Marex Financial (S&P: BBB)
Reference EntityGenerali SubordinatoUniCredit SpA Subordinato
Seniority del DebitoSubordinatedSubordinated
Data di Emissione30/10/202530/10/2025
Data di Fixing Finale20/09/203220/09/2032
Data di Scadenza11/10/203211/10/2032
RecoveryMarket Recovery (ISDA)Market Recovery (ISDA)
Frequenza cedolaSemestraleSemestrale
Cedola4,50% per anno lordo4,60%
Valore nominale10.000 EURO10.000 EURO
KID in ITAVisiona il documentoVisiona il documento

Messaggio promozionale – I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Acquistando i certificates l’investitore è soggetto al rischio emittente. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Marex due certificates credit linked sul debito subordinato di Generali e Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/da-marex-due-certificates-credit-linked-sul-debito-subordinato-di-generali-e-unicredit/feed/ 0
Investire nelle blue chip italiane con Barclays https://www.investire-certificati.it/investire-nelle-blue-chip-italiane-con-barclays/ https://www.investire-certificati.it/investire-nelle-blue-chip-italiane-con-barclays/#respond Fri, 31 Oct 2025 14:38:30 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39551 Nel mondo finanziario il termine blue chip identifica i titoli azionari di società a grande capitalizzazione (big cap), ritenute solide e affidabili, con una comprovata leadership di mercato e una storica capacità di generare utili e dividendi. Questi titoli costituiscono il nucleo degli indici principali, come il FTSE MIB italiano, e il loro andamento incide […]

L'articolo Investire nelle blue chip italiane con Barclays proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nel mondo finanziario il termine blue chip identifica i titoli azionari di società a grande capitalizzazione (big cap), ritenute solide e affidabili, con una comprovata leadership di mercato e una storica capacità di generare utili e dividendi. Questi titoli costituiscono il nucleo degli indici principali, come il FTSE MIB italiano, e il loro andamento incide profondamente sulle performance dell’intero listino.

Vediamo insieme l’andamento e le peculiarità di una soluzione d’investimento Barclays a capitale condizionatamente protetto, costruita su tre blue chip italiane e quotata da alcuni mesi sul mercato Cert-X di Borsa Italiana.

Caratteristiche principali: cedole mensili e protezione condizionata

Il certificato Autocallable Barrier Worst-of Phoenix Certificate (ISIN: XS3084791295) è strutturato per offrire all’investitore due opzioni principali:

Le cedole mensili di 0,95 € vengono pagate se, nella relativa data di osservazione, tutti i sottostanti sono sopra la barriera cedolare del 50%. In caso contrario, la cedola non viene pagata, ma grazie all’effetto memoria, tutte le cedole non corrisposte potranno essere recuperate nelle mensilità successive, purché si verifichi la condizione di barriera superata.

  • protezione del capitale a scadenza, soggetto alla tenuta della barriera.

La barriera capitale profonda è fissata al 40% del valore iniziale dei sottostanti, garantendo una protezione significativa contro ribassi anche pronunciati.

Scenari di rimborso

certificati su titoli italiani

Il prodotto ha una durata massima di circa tre anni, con scadenza fissata al 22 agosto 2028, ma c’è la possibilità di rimborso anticipato (autocall) a partire dal sesto mese (02/2026). Il trigger per il richiamo anticipato parte dal 100% e scende dell’1% ogni mese, aumentando progressivamente la probabilità di rimborso anticipato se i sottostanti si mantengono sopra la soglia. Se il certificato viene richiamato anticipatamente, l’investitore riceve 100 € più le eventuali cedole maturate.

Se invece si arriva alla naturale scadenza abbiamo 3 scenari di rimborso:

  1. Tutti i sottostanti sopra il 50% del valore iniziale: l’investitore riceve il rimborso del capitale nominale (100 euro), il pagamento della cedola dell’ultimo periodo e tutte le eventuali cedole non corrisposte in precedenza grazie all’effetto memoria.
  2. Il peggiore sottostante tra il 40% e il 50% del valore iniziale: in questo caso, pur non venendo pagata la cedola finale, l’investitore ottiene comunque la restituzione del capitale nominale (100 euro).
  3. Almeno un sottostante sotto la barriera del 40%: se anche solo uno dei titoli del paniere scende sotto il 40% del valore iniziale, il rimborso sarà commisurato alla performance del titolo con l’andamento peggiore (“worst of”), e l’investitore potrà subire una perdita sul capitale investito.

Sottostanti: stato attuale e prezzo del certificato

Ad oggi, il certificato quota circa 98,2€, ovvero sotto la pari rispetto al valore nominale di 100€. Questa leggera discesa si spiega con il recente andamento dei sottostanti:

  • le azioni Unicredit sono scese dell’8,4% circa dal lancio.
  • STM registra qualche punto percentuale in meno (-3,3%).
  • Saipem si mantiene stabile.

Nonostante ciò, tutti i sottostanti restano ampiamente sopra la barriera capitale: la distanza dalla soglia di rischio è superiore al 55%. L’attuale prezzo spot sotto la pari offre un potenziale extra profitto sia in caso di rimborso anticipato (autocall), sia in caso di chiusura positiva sopra la barriera capitale, perché l’investitore potrebbe incassare il valore nominale (100 €) più le cedole, avendo acquistato a un prezzo inferiore.

AzioneStrike del certificatoBarriera cedola (50%)Barriera capitale (40%)Prezzo attuale (€) *
(Dist. barriera capitale)
Saipem2,28 euro1,140,9122,278 (59,9%)
Unicredit68,9534,47527,5863,15  (56,3%)
STMicroelectronics22,11511,05758,84621,385 (58,6%)

* Prezzo di chiusura del 30/10/2025

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Investire nelle blue chip italiane con Barclays proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/investire-nelle-blue-chip-italiane-con-barclays/feed/ 0
Rendimento su titoli italiani: la nuova proposta Vontobel https://www.investire-certificati.it/rendimento-su-titoli-italiani-la-nuova-proposta-vontobel/ https://www.investire-certificati.it/rendimento-su-titoli-italiani-la-nuova-proposta-vontobel/#respond Thu, 30 Oct 2025 09:23:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=39522 Nel panorama dei certificati a capitale condizionatamente protetto, Vontobel ha emesso da alcuni giorni un nuovo Memory Cash Collect Express Certificate (ISIN: DE000VH6RSQ4) su tre titoli protagonisti della scena italiana (Enel, Saipem e Stellantis). Il certificato quotato sul Sedex di Borsa Italiana risponde alle esigenze di chi cerca rendimento potenziale, con la flessibilità di un […]

L'articolo Rendimento su titoli italiani: la nuova proposta Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nel panorama dei certificati a capitale condizionatamente protetto, Vontobel ha emesso da alcuni giorni un nuovo Memory Cash Collect Express Certificate (ISIN: DE000VH6RSQ4) su tre titoli protagonisti della scena italiana (Enel, Saipem e Stellantis). Il certificato quotato sul Sedex di Borsa Italiana risponde alle esigenze di chi cerca rendimento potenziale, con la flessibilità di un rimborso anticipato e la protezione parziale del capitale.

Come funziona questa nuova emissione di Vontobel?

cedole mensili borsa

L’investitore ha diritto a ricevere un importo “bonus” mensile lordo di 0,85€ per ogni 100€ di valore nominale (pari al 10,20% annuo), a condizione che, nella data di osservazione, il valore di ciascun sottostante sia pari o superiore alla soglia cedolare del 60%.

Se la condizione non viene rispettata in una o più date, i bonus non sono persi ma si accumulano e potranno essere pagati in futuro non appena la soglia viene nuovamente superata (effetto memoria).

C’è la possibilità di ricevere il capitale prima della scadenza?

A partire dal secondo semestre di vita (da aprile 2026), il certificato attiva il meccanismo di rimborso anticipato automatico (autocall): se, in una delle date di valutazione mensili, tutti i titoli sottostanti sono pari o superiori al livello di richiamo, il prodotto si estingue e l’investitore riceve 100€ per ogni certificato, oltre ai bonus in memoria. La soglia di rimborso parte dal 100% e scende gradualmente del 1% fino al 77% del prezzo iniziale.

Rimborso finale: protezione condizionata del capitale

Alla scadenza naturale del certificato (aprile 2028) nel caso in cui il certificato non sia stato richiamato anticipatamente si possono verificare due scenari:

  1. Tutti i sottostanti sopra il 60% del valore iniziale: l’investitore riceve il rimborso del capitale nominale (100 euro), il pagamento del premio dell’ultimo periodo e tutti gli eventuali bonus non corrisposti in precedenza grazie all’effetto memoria.
  2. Almeno un sottostante sotto la barriera del 60%: se anche solo uno dei titoli del paniere scende sotto il 60% del valore iniziale, il rimborso sarà commisurato alla performance del titolo con l’andamento peggiore (“worst of”), e l’investitore potrà subire una perdita sul capitale investito.

Tre protagonisti del FTSE Mib

Il prodotto è un certificato negoziato in euro. Si tratta di uno strumento finanziario complesso, legato alle performance di tre protagonisti di rilievo del mercato azionario italiano: Enel, Saipem e Stellantis, tutti quotati su Euronext di Milano.

  • Enel, leader globale nel settore dell’energia elettrica e delle rinnovabili;
  • Saipem, società di primo piano nel settore dell’ingegneria e dei servizi per il petrolio, il gas e le infrastrutture energetiche;
  • Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici mondiali, nato dalla fusione tra FCA e PSA, con una vasta gamma di marchi internazionali (fra cui ricordiamo Fiat, Jeep, Peugeot, Citroën, Opel, Alfa Romeo),

Al momento*, l’azione Saipem è l’unica tra i sottostanti ad essere negoziato al di sotto del valore iniziale di riferimento, pur mantenendosi ampiamente sopra la soglia del 60% prevista come barriera per cedola e capitale. Questa situazione suggerisce che la cedola di novembre (18/11) abbia buone possibilità di essere corrisposta. Non sorprende, quindi, che il certificato sia attualmente quotato vicino al valore nominale, intorno ai 100 euro per unità.

SottostantePrezzo riferimento inizialeBarriera cedolare / capitale (60%)Prezzo attuale *
(Dist. barriera)
Enel SpA8,539 €5,123 €8,709 € (41,18%)
Saipem SpA2,343 €1,406 €2,272 € (38,12%)
Stellantis N.V.8,838 €5,303 €9,723 € (45,45%)

* Prezzo di chiusura del 29/10/2025

Comunicazione promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione fiscale al 26%. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7. L’investitore è anche soggetto al rischio emittente.

L'articolo Rendimento su titoli italiani: la nuova proposta Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
https://www.investire-certificati.it/rendimento-su-titoli-italiani-la-nuova-proposta-vontobel/feed/ 0