Soltanto tre azioni, tre big cap del FTSE Mib, nomi di grande peso. Il certificato ISIN XS3110319459 ha per sottostanti le azioni di Eni, Intesa Sanpaolo e Ferrari e offre un rendimento condizionato che può arrivare fino al 9,00% lordo su base annua. Per incassare i premi è sufficiente che nessuno dei titoli perda il 35% o più dai prezzi iniziali. Anche per la protezione del capitale la barriera è al 65%.
Analisi del certificato emesso da Barclays Bank
Il certificato identificato dal codice ISIN XS3110319459 è uno strumento finanziario strutturato appartenente alla categoria dei certificati a capitale condizionatamente protetto, noto come Phoenix Memory Certificate. È quotato su Borsa Italiana e lo ha emesso da Barclays Bank PLC proprio in questi giorni.
Prevede cedole trimestrali del 2,25%, per un rendimento che può arrivare fino al 9% annuo lordo. La scadenza massima è a cinque anni. Partiamo con le caratteristiche chiave, per poi proseguire con l’analisi del prodotto.
Caratteristiche principali
- Emittente: Barclays Bank PLC
- Codice ISIN: XS3110319459
- Data di emissione: 8 settembre 2025
- Data di scadenza: 26 settembre 2030
- Mercato di quotazione: EuroTLX
- Prezzo di emissione: 100 EUR
- Effetto memoria delle cedole: sì
- Autocallable: sì, dal primo anno in poi
- Trigger autocallable: 100% costante
Struttura del certificato su azioni italiane
Il certificato è basato su un basket worst-of composto da tre titoli azionari italiani del FTSE Mib:
- Eni S.p.A.
- Intesa Sanpaolo S.p.A.
- Ferrari N.V.
Per incassare premi (2,25% lordo a trimestre) ed avere la protezione del capitale serve che il worst of, ossia quello con la peggior performance, si trovi ad almeno il 65% dei prezzi iniziali.
Meccanismo di protezione e barriera
Il capitale è condizionatamente protetto grazie alla presenza di una barriera discreta fissata al 65% del valore iniziale. La barriera viene osservata solo alla data di valutazione finale (19 settembre 2030). Se il titolo peggiore del basket non scende sotto tale soglia, il capitale nominale viene rimborsato integralmente. Viceversa, se una o più delle tre azioni italiane a scadenza saranno sotto barriera il rimborso sarebbe proporzionale alla performance del peggiore, con una perdita per l’investitore.
Cedole ed effetto memoria
Il certificato prevede il pagamento di cedole trimestrali condizionate, attivate se tutti i titoli del basket si trovano sopra la barriera al momento della rilevazione. Inoltre, è previsto un meccanismo di memoria, che consente il recupero delle cedole non pagate in precedenza qualora le condizioni vengano soddisfatte in una data successiva. Dalla fine del primo anno in pi è anche presente l’opzione del richiamo anticipato. Pertanto, il prodotto sarebbe richiamato prima della naturale scadenza – pagando 100 euro più tutte le cedole dovute fino a quel momento – se tutti i titoli del basket si trovano sopra il valore iniziale in una data di osservazione.
Emittente del certificato
Il prodotto è emesso da Barclays Bank PLC, valutata con rating A+ da S&P, A1 da Moody’s e A+ da Fitch. Anche la liquidità è garantita da Barclays, che si pone sul book di negoziazione con proposte in bid e ask.
Questo articolo è redatto a fine promozionale non costituisce ricerca o consulenza all’investimento. Non costituisce neppure una raccomandazione per l’acquisto di strumenti finanziari né un’offerta o una sollecitazione finanziaria. Tutti i rendimenti indicati sono lordi. Al momento dell’emissione, per i redditi derivanti dai certificates è prevista una tassazione al 26%. Gli strumenti finanziari descritti non sono prodotti semplici e il loro funzionamento può essere di difficile comprensione. I certificates sono anche soggetti al rischio emittente.